MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Rubin

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Rubin

    Esperienza da dimenticare pur simpatizzando per Same... Abbiamo lavorato anche con un Rubin 200 per un anno, ma le cose stavano andando ancor peggio... Fortunatamente il capo è riuscito a venderlo subito...
    Peccato perchè mi piaceva veramente tanto, ma non ci permetteva di lavorare, in un anno fermo più di dieci volte, una volta si è pure bloccato in mezzo ad un passaggio a livello, probabilmente per problemi di schede con la tensione dei cavi della ferrovia...
    Ultima modifica di Filippo B; 26/12/2007, 15:14.

  • #2
    Gillo79 spiegaci meglio le tue esperienze con i rubin
    Paoljno

    Commenta


    • #3
      Niente, mi è capitato di lavorare per l'appunto con questi Rubin in una azienda dove praticamente esistevano solo Fendt e john... Un bel giorno venne proposta questa nuova macchina rossa… Bè al primo impatti chiunque credo l’avrebbe giudicata una buona alternativa… Affare fatto, il primo rubin arrivò in azienda e fu il 150… Iniziarono però dopo tempo le prime rogne… Le prime schede che iniziavano a saltare, canne del radiatore che scoppiavano… bè però si è pensato che fosse solo il caso di una macchina un po’ sfortunata… Tentiamo con un’altra da affiancare al 150 e il capo acquistò il 200 … Ecco quello fu proprio una vera fregatura… anche questo con problemi di schede ecc. bevevo da matti e non soddisfala in prestazioni però, si è pensato di dargli ancora un po’ di tempo prima di giudicarlo… totale un bel giorno nell’attraversare un passaggio a livello con aratro attaccato, pensò bene di bloccarsi… immaginate lo spavento… menomale che non guidavo io… be a colpi sul cruscotto è ripartito, ma capite che con l’esperienza non è piu rimasto in azienda per molto… Sbolognato il 200 è rimasto il 150 che a quel punto ha pensato di iniziare lui a far tribulare… Primi problemi, ogni volta che si passava sotto una linea dell’alta tensione alzava il sollevamento… dopo poche sono partite se non sbaglio cinque schede… Bè, riparato è partita una valvola del compressore dei freni. Riparato, dopo poco è partito il turbo, forse la causa fù proprio la rottura del compressore… riparato iniziò a sputare olio da tutte le parti e a scaldare da matti, tanto che anche la nafta nel serbatoio quasi bolliva, poco dopo si è bucata una camicia ed è finita acqua nell’olio motore… Bè una brutta esperienza si può dire.. no?

      Commenta


      • #4
        Probabilmente noi siamo stati solo sfortunati, ma anche i meccanici Same ci hanno detto che il Rubin è stata un macchina che spesso presentava noie.. Specialmente se usato in risaia, con cavi d'alta tensione sopra la testa...

        Commenta


        • #5
          Sicuramente i rubin hanno avuto dei particolari problemi che però sono essenzialmente legati a quelli che erano i fornitori della casa costruttrici. Basti pensare che le unità elettroniche che potevano presentare delle disfunzioni tra le quali anche il cruscotto non avevano problemi di progettazione bensì di fabbricazione, l'utilizzo di alcuni supporti in gomma contenenti tracce di zolfo contribuivano a rovinare i circuiti stampati, il compressore poteva aspirare olio a causa del materiale del cilindro, purtroppo era tutto materiale prodotto in Italia.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Jupe85 Visualizza messaggio
            Sicuramente i rubin hanno avuto dei particolari problemi che però sono essenzialmente legati a quelli che erano i fornitori della casa costruttrici. Basti pensare che le unità elettroniche che potevano presentare delle disfunzioni tra le quali anche il cruscotto non avevano problemi di progettazione bensì di fabbricazione, l'utilizzo di alcuni supporti in gomma contenenti tracce di zolfo contribuivano a rovinare i circuiti stampati, il compressore poteva aspirare olio a causa del materiale del cilindro, purtroppo era tutto materiale prodotto in Italia.
            Non sò se sia questo il caso,ma quando l'imperativo è "il minor costo", o si "tira il collo" al fornitore,a volte ne viene condizionata l'affidabilità(indipendentemente dalla bontà del progetto).
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Per Roby 17, tutte le problematiche che hanno avuto dispongono di una valida e duratura soluzione, anche per i motori a 3 valvole di alta potenza, l'importante è che si conosca la vera attuazione delle modifiche. Io sono daccordo con chi è rimasto dubbioso nell'acquisto di tali macchine ma sono sicuro che casi simili sono capitati e capitano tutt'oggi su altri grandi marchi, e ciò mi spiace perchè quando il prolema è di fabbricazione o addirittura di progettazione, mi chiedo come ingegneri o chi di dovere possa non rendersi conto di non aver preso in considerazione alcune basi del proprio mestiere, tra le quali deve esserci anche la fase sperimentale di test del prodotto.

              Commenta


              • #8
                Ma il bello è che tutt'ora a certi problemi non vi è ancora soluzione... Roby17, io non mi lamento di Same, ma di Rubin, ma sento anche altri non hanno avuto problemi... Non è una macchina tra le migliori del marchi però... Se lavori in Risaia te lo sconsiglio sicuramente...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Jupe85 Visualizza messaggio
                  quando il prolema è di fabbricazione o addirittura di progettazione, mi chiedo come ingegneri o chi di dovere possa non rendersi conto di non aver preso in considerazione alcune basi del proprio mestiere, tra le quali deve esserci anche la fase sperimentale di test del prodotto.
                  Ho l'impressione che tu sia molto distante dalla realtà produttiva,sopratutto non hai idea di quanto poco conti la professionalità dei progettisti sul risultato finale.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti. Il contoterzista della mia zona ha nel suo macchine quasi tutti modelli same, ma quando ha comprato il rubin 200 si è dovuto ricredere. oltre ai problemi che avete detto in precedenza ha dovuto rifare il motore due volte e alla terza volta il concessionario pur di non perdere il cliente(che voleva andare a comprare alla jd) gli ha sostituito il rubin con un deutz 260 che era stato usato nei test.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da angelillo
                      Il lambo ha il motore 3 valvole per cilindro, come dice giustamente 450v, il same rubin no, monta il motore same da 6 litri 2 valvole

                      Se cerchi un 150 cv, e ti accontenti di una macchina non del gruppo same, Casella ha 4 o 5 macchine usate di quella potenza.

                      accontentarsi di una macchina non del gruppo same !!!!!!!!!!!
                      che coraggio fare certe affermazioni !!!!!!!
                      Comunue per tornare all'argomento stai lontano dai vari rubin champion e c sono macchine piene di difetti ,punti deboli cambio in primis, motore con 2 3 o quante valvole vuoi,elettronica.te lo dico perchè conosco persone che li hanno avuti

                      Commenta


                      • #12
                        Allora nel dubbio sono convinto pure io che quella serie sia stata la peggiore mai fatta da Same di peggio non ce n'era.... Infatti un mio amico lò rimette a nuovo tutti gli anni e lo usa maggiormente per i trasporti ha il modello Same Rubin 150 Comunque tornando a noi il Cap di Ravenna vedo che hanno delle macchine recenti o se vuoi da Casella hanno anche un New Holland Tm165 full optional molto bello ma se vuoi invece passare qualche concessionaria che ha qualche ex prova in magazzino secondo me varrebbe la pena far un scappata.....
                        Passa nelle concessionarie e se vuoi restare in tema SDF secondo me una scappatina alla conce di brescia o parma farebbero al caso tuo.. http://www.agricam.it/

                        Commenta


                        • #13
                          Giua 74, quà in zona ce ne sono due di Rubin 150 e li vogliono cambiare, uno con un Iron 200 e laltro con un iron 165 continuo,in modo particolare il secondo hà poco più di 4000 ore e quando si decide a cambiarlo mi passa parola perchè merita veramente.... a mè piace,è stato tenuto a meraviglia, mentre l'altro a più di 9000 ore , quasi tutta aratura perciò ,ma come problemi loro dicono, niente di particolare poi vedi tu....mentre per i Cempion è meglio chè li lasci dove sono, troppi problemi di motore....!

                          Commenta


                          • #14
                            anni fa pronto ad investire su questa macchina, trovata usata con prezzo molto interessante, capitai proprio sulla discussione a cui ora voglio partecipare. leggendo le impressioni ed esperienze da voi riportate decisi quasi di abbandonare l idea, poi con coraggio, davvero innamorato dell estetica, la cabina, i comandi del modello decisi di rischiare e di portarmelo a casa. Rubin 135, in questi anni ha lavorato nella mia azienda per 9000 ore segnandone in tutto 12k senza mai farmi rimpiangere la sua presenza. sostituzione del motorino d avviamento, alternatore e sostituito il radiatore perché usandolo anche con la lama da neve, con le vibrazioni si era crepato rischiando di rompersi. ora direte voi, macchina fortunata? probabilmente si, fortunata come non lo sono state macchine di case più blasonate di colleghi che mi diedero del pazzo quando lo portai a casa. a distanza di così tanti anni non so più neppure se sia davvero utile il mio intervento ma vorrei fosse d aiuto a chi volesse davvero saperne di più su queste macchine,a mio modo di vedere oneste, screditate con troppa superficialità da qualcuno che, forse, nemmeno ne ha mai provato o visto in campo uno

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da nuova arbos Visualizza messaggio
                              anni fa pronto ad investire su questa macchina, trovata usata con prezzo molto interessante, capitai proprio sulla discussione a cui ora voglio partecipare. leggendo le impressioni ed esperienze da voi riportate decisi quasi di abbandonare l idea, poi con coraggio, davvero innamorato dell estetica, la cabina, i comandi del modello decisi di rischiare e di portarmelo a casa. Rubin 135, in questi anni ha lavorato nella mia azienda per 9000 ore segnandone in tutto 12k senza mai farmi rimpiangere la sua presenza. sostituzione del motorino d avviamento, alternatore e sostituito il radiatore perché usandolo anche con la lama da neve, con le vibrazioni si era crepato rischiando di rompersi. ora direte voi, macchina fortunata? probabilmente si, fortunata come non lo sono state macchine di case più blasonate di colleghi che mi diedero del pazzo quando lo portai a casa. a distanza di così tanti anni non so più neppure se sia davvero utile il mio intervento ma vorrei fosse d aiuto a chi volesse davvero saperne di più su queste macchine,a mio modo di vedere oneste, screditate con troppa superficialità da qualcuno che, forse, nemmeno ne ha mai provato o visto in campo uno
                              Ogni macchina ha dei limiti,se la utilizzi rispettandoli probabilmente non si avranno problemi.
                              questa serie ha avuto problematiche ricorrenti ,questo non significa che tutti gli utilizzatori(non la maggioranza) possano non essere soddisfatti,ma solo che una percentuale significativa ne ha sofferto.
                              Per cui ben vengano anche le note di soddisfazione, la realtà è fatta dai numeri complessivi.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X