MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Case 5140-5150:

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Case 5140-5150:

    Ciao ragazzi.. sono nuova e ho bisogno urgente di voi!! Mio padre ha appena acquistato un trattore CASE 5150 del '98... solo che c'è un piccolo problema... che abituato ad altri standard non lo sa usare ed è incasinato sulle leve e sui comandi (soprattutto su una rotella!!) posti alla destra del conducente... ovvero il saperli usare evidenzierebbe poi eventuali anomalie della macchina dato che è usata!! Mi potete aiutare voi??? Indicandomi a cosa servono quei comandi o indirizzandomi a qualche sito on-lin e che ne parli ampiamente.... ovviamente il prima possibile se ci riuscite!!! Grazie
    Ultima modifica di MailenDj; 22/03/2008, 12:21.

  • #2
    ciao, io ho un 5140 ma è uguale..
    dunque alla tua destra hai laleva grande che fa le gamme I, II, III e IV che devi cambiare usando la frizione, con ogni gamma hai 4 marce in powershift che è l'altra leva a fianco che fa 1,2,3,4 che puoi usare senza frizione e sottocarico. ancora di fianco a questa verso di te hai l'acceleratore. spostandosi verso il posteriore hai le leve per i distributori idraulici che vanno avanti e indietro ed a fine corsa hanno il flottante, le puoi bloccare e liberare con la rotellina. di fianco a queste trovi l'inserimento della presa di forza( basta spingere avanti).
    ancora più indietro hai una manopola grande che regola lo forzo controllato del sollevatore in 3 posizioni principali: altezza fissa, misto e sforzo controllato; all'interno di questa manopola ce n'è un'altra che regola la velocità di discesa dell'attrezzo. verso di te hai una levetta coperta da un arco metallico che serve per alzare ed abbassare il sollevatore ed ha 4 posizioni: indietro= alzare, mezzo=neutro(per usare i comandi esterni sui parafanghi), avanti=abbassare controllato e avanti tutto per il flottante. più indietro ancora hai un'altra leva che va da 1 a 10 e serve per il sollevatore: quando hai la manopola sull'altezza fissa regola l'altezza e quando hai la manopola sullo sforzo controllato regola lo sforzo. qui trovi anche l'interrutore che blocca il differenziale posteriore che puoi sbloccare spingendo lo stesso o premendo il pedale del freno. infine diatro hai la leva del superriduttore( se il trattore ne e' provvisto). sul volante invece hai l'inversore idraulico che puoi usare senza frizione. queste sono le cose principali(spero di non essermi sbagliato perchè sono andato a memoria).
    se hai problemi chiedi pure.......

    Commenta


    • #3
      Per GIUA74: Ti ringrazio delle informazioni utilissime... però ti chiedo un'altra cortesia... nel caso mio padre non riuscisse a capirsi sei disponibile per un contatto telefonico? Se no tranquillo ci risentiamo per ulteriori domande via "forum"!!
      Grazie ancora... troppo gentile!!!
      Tu sei anche esperto di aratura??? Allora disturbo ancora un pò con un'altra domanda... per l'aratura a 40 cm, la levetta coperta da un arco metallico spingendola tutta indietro, schiacciando e ruotandola verso dx di 45° cosa provoca??? é forse una sorta di blocco???!!!
      Poi... durante l'aratura... tale levetta deve rimanere tutta avanti??? Come deve rimanere??? E la profondità di aratura si regola con la manopola grande??? girandola verso destra??? O con la leva che va da 1 a 10???
      Perdona l'inesperienza!!!
      Grazie
      Ultima modifica di MailenDj; 22/03/2008, 17:23.

      Commenta


      • #4
        se hai bisogno fatti sentire via e-mail che ti lascio il mio cell...
        ciao

        la rotellina sopra la levetta serve per bloccarla alzata o neutra negli spostamenti stradali.
        per quanto riguarda l'aratura dipende da come vuoi che lavori
        per esempio: se hai un aratro con la ruota di profondità e vuoi che lavori a peso morto basta che spingi la levetta sotto l'arco tutta avanti e lui lavora in flottante; se invece vuoi lavorare con lo sforzo controllato devi mettere la ruota grande sul simbolo dell'aratro, la levetta sotto l'arco nel primo scatto fisso avanti e regolare lo sforzo e quindi la profondità con la leva 1-10; invece per finire i lavori dove vuoi regolare l'altezza di continuo manualmente puoi fare in due modi: 1 usare la levetta sotto l'arco avanti e indietro( giu e su) leggermente in modo che ritorni in posizione centrale oppure 2 ruotare la rotella grande dall'altra parte(posizione fissa), mettere la levetta sotto l'arco nella prima posizione fissa avanti e regolare l'altezza in continuo con la leva 1-10.
        comunque il più è provare( sempre con un attrezzo attaccato se vuoi vedere come funziona) non si rompe niente...
        Ultima modifica di 411Vario; 06/05/2012, 18:42. Motivo: consecutivo

        Commenta


        • #5
          trattore case 5140

          ciao a tutti, io ho appena acquistato un trattore agricolo CASE MAXXUM 5140 usato.
          Ho qualche problema, e non avendo il libretto di uso e manutenzione non riesco a comprendere come risolverlo. Qualcuno di voi ha per caso tale libretto? anche del CASE 5150 in quanto i simboli sono pressoché identici.
          il simbolo, che mi compare in fase di blocco della trazione, è una ruota dentata di colore arancione, e quando compare la trazione appunto è come se fosse scollegata, cioè il trattore rimane in moto, ma anche cambiando gamma, velocità, accelerando o riducendo, nulla cambia. Solo dopo vari tentativi, spegni ed accendi, cambia, ecc., la trazione riprende.
          Il problema è che il difetto capita anche durante il funzionamento su strada, senza cambio di assetto, ovvero a marcia costante e velocità costante, dal niente compare il simbolo e la trazione si interrompe.

          Grazie in anticipo a chiunque possa essermi utile!!!
          ale.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da laviggiolo Visualizza messaggio
            ciao a tutti, io ho appena acquistato un trattore agricolo CASE MAXXUM 5140 usato.
            Ho qualche problema, e non avendo il libretto di uso e manutenzione non riesco a comprendere come risolverlo. Qualcuno di voi ha per caso tale libretto? anche del CASE 5150 in quanto i simboli sono pressoché identici.
            il simbolo, che mi compare in fase di blocco della trazione, è una ruota dentata di colore arancione, e quando compare la trazione appunto è come se fosse scollegata, cioè il trattore rimane in moto, ma anche cambiando gamma, velocità, accelerando o riducendo, nulla cambia. Solo dopo vari tentativi, spegni ed accendi, cambia, ecc., la trazione riprende.
            Il problema è che il difetto capita anche durante il funzionamento su strada, senza cambio di assetto, ovvero a marcia costante e velocità costante, dal niente compare il simbolo e la trazione si interrompe.

            Grazie in anticipo a chiunque possa essermi utile!!!
            ale.
            ciao per sapere il tipo di problema che hai devi contare i lampeggi della spia arancione e poi mi fai sapere

            Commenta


            • #7
              anche a me succede, nessun lampeggio, si accende la spia e non si muove più finchè non spegni e riaccendi...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da scat Visualizza messaggio
                anche a me succede, nessun lampeggio, si accende la spia e non si muove più finchè non spegni e riaccendi...
                Prova semplicemente a mettere la chiave a zero e subito a 1,non c'è bisogno di spegnere il trattore per resettarlo.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  io l'ho sistemato

                  Ciao a tutti,
                  io ho risolto il problema.

                  Ho scoperto che si tratta di problemi legati all'idraulica.
                  Più precisamente, accade che si sporca il filtro dell'olio idraulico e questo riduce il passaggio di olio, per cui, avendo lo sterzo priorità su tutto il resto, appena tocchi il volante il trattore va in blocco completo, e allora devi spegnerlo per resettare.
                  Il primo lavoro da fare è cambiare il filtro dell’olio idraulico, posto sotto la scaletta di destra.
                  Se non cambia, come capitato a me, occorre verificare anche lo stato dell’olio. Nel mio caso non era mai stato cambiato.
                  Dopo aver cambiato filtro ed olio, il mio trattore non funzionava ancora, ed allora sono passato alla pompa dell’olio idraulico, che, non avendo mai cambiato l’olio, era completamente intasata.
                  Ho quindi revisionato la pompa, e con olio e filtro nuovi, il trattore funziona perfettamente.

                  Spero che tu possa risolvere il problema semplicemente con filtro, ed eventualmente olio, perché la pompa costa parecchio.

                  Spero di essere stato utile….
                  Buona giornata e buona campagna a tutti!!!
                  Ale

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da laviggiolo Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti,
                    io ho risolto il problema.

                    Ho scoperto che si tratta di problemi legati all'idraulica.
                    Più precisamente, accade che si sporca il filtro dell'olio idraulico e questo riduce il passaggio di olio, per cui, avendo lo sterzo priorità su tutto il resto, appena tocchi il volante il trattore va in blocco completo, e allora devi spegnerlo per resettare.
                    Fermo li,un conto è se lo fa solo all'accensione,tutt'altro se và in blocco durante l'uso.
                    All'accensione potrebbe essere che rilevi una bassa pressione (temporanea), ma è è un allarme "farlocco",se lo fà in uso può dipendere da cause diverse.
                    Non è utile generalizzare.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Fermo li,un conto è se lo fa solo all'accensione,tutt'altro se và in blocco durante l'uso.
                      All'accensione potrebbe essere che rilevi una bassa pressione (temporanea), ma è è un allarme "farlocco",se lo fà in uso può dipendere da cause diverse.
                      Non è utile generalizzare.
                      Non volevo "generalizzare"!!!
                      semplicemente, come ho indicato nel titolo, IO ho risolto il MIO problema.
                      Può essere che leggendo quanto ho indicato e quanto mi succedeva, qualcun altro possa riconoscersi nei "sintomi" e riuscire così a risolvere anche il suo di problema.
                      Certo che non ho consigliato di partire in tromba e sostituire la pompa!!!
                      Comunque, nel mio caso, il problema c'era sia da fermo, appena acceso, che quando il trattore era in funzione, anche su strada, in occasione di curve magari più accentuate (cambio di direzione).
                      Nelle manovre da fermo, poi, era un sasso.
                      Ciao e buon lavoro.
                      Ale.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da laviggiolo Visualizza messaggio
                        Non volevo "generalizzare"!!!
                        semplicemente, come ho indicato nel titolo, IO ho risolto il MIO problema.
                        Può essere che leggendo quanto ho indicato e quanto mi succedeva, qualcun altro possa riconoscersi nei "sintomi" e riuscire così a risolvere anche il suo di problema.
                        Certo che non ho consigliato di partire in tromba e sostituire la pompa!!!
                        Comunque, nel mio caso, il problema c'era sia da fermo, appena acceso, che quando il trattore era in funzione, anche su strada, in occasione di curve magari più accentuate (cambio di direzione).
                        Nelle manovre da fermo, poi, era un sasso.
                        Ciao e buon lavoro.
                        Ale.
                        a me il problema esiste solo alla messa in moto, durante il lavoro mi è capitato qualche volta, ma solo perché magari avevo tenuto il piede sulla frizione per troppo tempo. il filtro l'ho cambiato che è poco, quindi non penso sia quella la causa. di far revisionare la pompa per ora non ci penso, poi magari se dovesse peggiorare ci penserò se metterci le mani attorno o se mi conviene cercare un mx135.
                        buon lavoro anche a voi...
                        scat

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da scat Visualizza messaggio
                          a me il problema esiste solo alla messa in moto,
                          Nel tuo caso ,probabilmente,alla prima accensione l'impianto idraulico (o anche solo una parte)è vuoto e viene letta una bassa pressione solo alla prima accensione.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Salute a tutti,è la prima volta che scrivo su questo forum ma è da molto che seguo i vostri pareri su vari mezzi agricoli,oggi avrei bisogno di un vostro parere su di un case 5150 che mi affascina sia come macchina e le ore circa 5000 ma sopratutto nel prezzo richiesto dal suo proprietario, vorrei capirne pregi ed eventuali difetti anche se credo di base non ne abbia di difetti.
                            Grazie in anticipo per la vostra attenzione.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Ale480 Visualizza messaggio
                              Salute a tutti,è la prima volta che scrivo su questo forum ma è da molto che seguo i vostri pareri su vari mezzi agricoli,oggi avrei bisogno di un vostro parere su di un case 5150 che mi affascina sia come macchina e le ore circa 5000 ma sopratutto nel prezzo richiesto dal suo proprietario, vorrei capirne pregi ed eventuali difetti anche se credo di base non ne abbia di difetti.
                              Grazie in anticipo per la vostra attenzione.
                              Ciao, beh di macchina senza difetti non ce ne sono tante comunque il 5150 è una buona macchina con un motore molto generoso. Per mia esperienza come difetto principale ti direi le crociere della trazione anteriori sono molto sottodimensionate e si rompono. La sala è una Carraro e i ricambi si trovano facilmente e non costano tanto. Il sollevatore posteriore è semielettrico e la valvola che è gestita dalla rotella dello sforzo controllato se non la si usa tende a grippare e costa una follia. poi c'è il parastrappi sul volano che si può rompere. dopo si può montare una modifica ma costa anche quella un bel po'.... Comunque nell'insieme è una buona macchina, comoda da usare, silenziosa e per la potenza che ha con un motore che non dice mai di no.....soprattutto se le dai un po' da bere

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X