MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland TDD: economico o... vecchio?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland TDD: economico o... vecchio?

    Ma secondo voi il Tdd è un trattore economico o vecchio?
    Vi faccio un esempio: io ho l’Argon e lo considero un trattore economico (nessun commando elettroidraulico, niente piattaforma, …) ma relativamente completo e moderno nelle soluzioni (frenatura integrale idrostatica, due PTO, pedali sospesi, differenziale anteriore e posteriore bloccabili al 100%, riduttori epicicloidali, …).
    Ma il Tdd? Avrà la piattaforma un bel cofano e il sedile confort, ma anche i pedali che spuntano come i funghi da sotto, i freni solo posteriori e meccanici e i riduttori posteriori poi… Non voglio dire che non vada come macchina sembra che abbia anche un buon motore, vi chiedo però se ha senso per una persona che debba acquistare un trattore nuovo comprare un Tdd!

  • #2
    Cari ragazzi questa è la Globalizzazione.

    In realtà il TDD nasce come evoluzione (per lo più estetica) della serie 66 nei mercati e per i mercati un pò meno pretenziosi del nostro (lo montano in Turchia) ma poi visto che ci sono l'importano pure da Noi.

    Comunque considerando il fatto che li vendono evidentemente fanno bene purchè lo facciano con trasparenza e onestà.

    Del resto non tutti hanno bisogno di macchine evolute l'importante è che poi il prezzo sia adeguato.

    La cosa Che mi scoccia è che la Globalizzazione la usano per il loro comodo (vedi post del Tv 140) e non per tutto.

    In ogni caso mi sembra che le macchine di quel livello trovano albergo un pò in tutti i listini dei maggiori costruttori a testimonianza che il loro mercato ce lo hanno.

    Per quanto riguarda l'Apine io non l'ho mai visto dal vivo ma nella prova di Mad gli hanno tirato fuori tanti difetti da far desistere anche il landinista più convinto.

    A proposito che vi sembra della posizione dell'acceleratore a pedae posto a sinistra dei Freni e nascosto da questi ultimi???

    Ci aveva provato qualcun'altro o siamo (come sembra a me) in presenza di un'altro Genio incompreso???

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Il brutto è che lo hanno anche dipinto di rosso e gli hanno cambiato il nome vendondolo come Case IH JX , vabbè darsi le randellato sulle p***e x proprio conto ma darle anche a chi dovrebbe rappresentare il fiore all'ochiello?? Alle volte alla fiat non sono proprio capaci di ragionare....
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Scusate... in tutta questa sterile e inutile polemica sul TDD (con tanti altri ce**i che ci sono in giro di cui non si parla) che per tutti gli amici del forum (esclusi me e 1880) sarà la rovina degli agricoltori italiani che decidessero di acquistarlo mi chiedevo se c'è qualcuno che possiede questo trattore e che ci dice effettivamente come va!
        Io come detto un po più su posso portare la testimonianza indiretta di mio cugino che lo acquistò un paio di anni fa e lo usa per aratura con bivomere Nardi (la misura non la ricordo), poi con la rotopressa per fienagione e paglia e col caricatore per i balloni. Si trova bene dice che consuma il giusto e che il motore tira bene. Il modello è quello da 80cv.
        Di più nin zo

        Commenta


        • #5
          oggi ho provato il tdd a fare un giro domani il mio amico lo userà tutto il pomeriggio a fresare con una breviglieri da 2 metri e mi darà informazioni più dettagliate

          la macchina ha sostituito un ford 7600 e verrà impiegata ad arare,fresare,seminare,imballare,fienagione,spargi mento liquame e letame,trasporti e alcune volte ad irrigare per un totale di 700-800 ore annue

          il motore è molto brillante prende giri velocemente non fuma ed ha anche un bel canto
          VOTO:7

          il cambio completo di superiduttore ha una buona spaziatura è un po duro ma secondo me è duvuto al fatto che il trattore è nuovo (2,8 ore) non mi son piacuti i riduttori in cascata
          VOTO:6.5

          la cabina non è spaziosissima ma ci stavamo in due (over 100kg)
          ha una buona visibilità la dispozizione dei comandi non è stupenda
          i comandi della presa di forza,del bloccaggio differenziale e della dt sono molto scomodi
          e non mi piacciono i pedali che spuntano dalla piattaforma
          VOTO:5.5

          la macchina è buona , è molto soddifacente il motore mentre la cabina non è il massimo

          VOTO:6.5

          Commenta


          • #6
            un po di tempo fa ho usato il tdd95 di un'agricoltore della zona
            è allestito con cabina e forcone bonatti
            io mi sono trovato abbastanza bene il motore mi è sembrato brillante andavo in giro con il carrello con sopra 8 balloni e non se ne accorgeva nemmeno

            il cambio invece è duro (forse dovuto al fatto che era nuovo 2.5 ore)

            i tdd adesso sono assemblati ad imola dopo che la catena di montaggio dei serie 90 e 66 è stata chisa definitivamente

            Commenta


            • #7
              Se posso dire una cosa riguardo al TDD penso sia una macchina rivolta a chi il trattore lo da in mano ai lavoratori stagionali (ad esempio chi produce tabacco), per cui cercano una macchina un pò spartana con zero elettronica e con comandi robusti da poter essere facilmente utilizzabile dall'extracomunitario di turno che mai aveva usato un trattore in vita sua. Avete ragione sul prezzo un pò alto ma penso che sia quasi un bene per chi il trattore lo compra per lavorarci e starci su: infatti con poche migliaia di euro in più può acquistare un TLA, cosa che magari con un prezzo più basso del TDD non avverrebbe. Penso che sia una strategia della CNH: vuoi un trattore da 70-100 cv? bene c'è la vecchia serie 66 mascherata o con qualche euro in più il TLA con i nuovi motori. Come detto se il trattore lo uso io faccio uno sforzo in più e compro il TLA mentre se so che lo userà un operaio stagionale prendo un TDD e risparmio qualcosa.
              Poi le strategie delle altre case come ad esempio SAME possono essere diverse come diverse sono le gamme di trattori e diversi sono i rapporti tecnologia/prezzo.

              Commenta


              • #8
                oggi sono passato in consorzio e c'erano 2 varianti rosse del TDD ovvero i case Jx95 nuovi di palla. Ho chiesto facendo un po' lo gnorri coem mai avessero i pedali che spuntano dla pianale e il venditore di turno mi ha detto che purtroppo i TDD/JX di preserie avevano i pedali sospesi, mentre poi quando sono nadati in produzione li hanno tolti perchè troppo costosi. Qui ci siamo fatti uan risata tutti e due. e alla fine il discorso è dovuto alla commercializzazione in Italia con la cabina perchè sembra che i trattori senza cabian non li volgia più nessuno (e con le estati e gli inverni che vanno via non ci si stupisce) e quindi i trattori riamngono gli stessi delgi altri mercati con al variante che sui "nostri ci appoggiano sopra la cabina. Effettivamente i pedali sono penosi soprattuto ora che li hanno mascherati con il sitema che normalmente si usa sulle auto per coprire la leva del cambio. L'unico aspetto positivo è che mi ahno dato un suggeriemtno per tappare alcuni spifferi sul 450

                Commenta


                • #9
                  oggi sono stato all'eima e indivinate cosa c'era il tdd plus con i pedali sospesi

                  Commenta


                  • #10
                    New Holland TDD in azione:

                    (Mi sembra di averlo riconosciuto).

                    Commenta


                    • #11
                      Riassumo le modifiche che hanno apportato al TDD PLUS (prodotto a Jesi) rispetto al TDD (info prese dal cd del mio conce)


                      Pedali di sospesi

                      Riduzione sforzo attuazione freni -29%

                      Riduzione sforzo pedale frizione -25%

                      Riduzione sforzo inversore -16%

                      Rumorosità all'interno della cabina: 80 dB

                      Nuova posizione LIFT-O-MATIC

                      Leve inserimento cambio modificate

                      Tasca porta oggetti

                      Leva inserimento PTO modificata

                      Opzione 4 distributore

                      Superiduttore 250 metri/ora

                      Beh ste cose potevano farle anche nella prima versione no???? :-( :-( Meglio tardi che mai!!!

                      Ecco le principali caratteristiche del motore che non sono cambiate rispetto alla precedente gamma.




                      Ecco le immagini prese dal cd come richiesto da Gab:

                      Pedali

                      TDD Plus



                      TDD



                      Comando PTO

                      TDD Plus



                      TDD




                      LIFT-O-MATIC

                      TDD




                      TDD Plus




                      Interno Cabina TDD Plus


                      Ultima modifica di Dj Rudy; 27/03/2007, 08:05.

                      Commenta


                      • #12
                        ora è una macchina valida ma ci voleva tanto??? ho provato quello del mio contoterzista la prima serie e già andava molto bene.a mio parere ancora manca una console laterale per i comandi sollevatore/distributori in posizione piu rialzata e comoda.

                        Commenta


                        • #13
                          volevo informarvi che fra poco sul tdd sarà montato il nuovo motore iveco nef 4500 di cilindrata...praticamente il motore dei tla e in piu sarà montato l'intercooler,sicuramete sarà rivisto il desing e la cabina(che lasciano un po a desiderare ma purtroppo è la macchina in blu piu economica)!!!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Comunque credo che la sintesi del giudizio sul TDD sia stata data bene da johndin.
                            E' un trattore di qualità, nel senso che è affidabile e robusto come la serie 66 (serie ben collaudata) da cui discende senza grosse differenze per la verità se non la cabina il cambio tipo serie 90 e il design. Il prezzo può però risultare indigesto in funzione del fatto che in fondo il mezzo non ha contenuti innovativi (a parte il motore), è robusto ma tutto meccanico. Poi dipende da quanto lo si usa e da quello che ci si deve fare.
                            Comunque a meno che uno non sia deciso a prendere questo o quel marchio un giro dai vari concessionari vale sempre la pena farlo.

                            Commenta


                            • #15
                              Cambio di motore anche in parte della gamma JX (alias i TDD Plus), infatti i modelli 90 e 95 montano motore NEF 4485 Tier 3 turbo intercooler con ventola a giunto viscostatico, tubo di scarico sul lato destro, mentre i modelli JX 70 e JX 80 rimangono Tier 2, con i motori Iveco.

                              Nuovo pannello strumenti sempre analogico, con l'aggiunta del contaore digitale il quale quando è azionata la pdp visualizza il regime di rotazione.




                              Ricordo che la gamma TDD-Plus (che presto verrà aggiornata a Tier 3 non comprende il modello da 70 cv 3 cilindri turbo).

                              Commenta


                              • #16
                                La gamma TDD Plus cambia nome e si trasforma in TD5000 con i seguenti modelli che hanno le stesse caratteristiche che ho riportato nel post precedente per i JX aggiornati a Tier 3:


                                TD5030 --> JX 80

                                TD5040 --> JX 90

                                TD5050 --> JX 95

                                Commenta


                                • #17
                                  Ringrazio sandryx per questo link:



                                  Ecco un TD 5050:

                                  Commenta


                                  • #18
                                    lasciatevelo dire, io possiedo un TD90D plus, comprato ad aprile 2007, è una macchina straordinaria: ha una maneggievolezza unica, un motore scattante ed efficiente, economico, di sicuro potevano migliorare le rifiniture ma sennò non ci sono problemi.
                                    Io sono davvero contento e non capisco perchè alcuni di voi debbano disprezzare questa macchina: ara, falcia, rastrella, imballa, trasporta ecc; non capisco cos'altro debba darvi questa macchina.
                                    Se non vi piace potete comprarvi il TL-A che è sicuramente una macchina superiore che ovviamente costa di più

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Pacio
                                      E' da un bel po' che non vengo più da queste parti ma vedo che si continua a discutere animatamente sul TDD, ho letto anche che hanno fatto la versione Plus? Mamma mia come sono rimasto indietro, mi dovrò informare:::::
                                      Non solo è stato fatto in versione Plus (dove miglioravano i comandi e poco altro) ora ha cambiato nome: si chiama TD5000; e motore: monta il NEF 4500 cc turbo intercooler Tier 3.
                                      Fino a quando il motore era il 3900 Iveco preferivo di gran lunga un Explorer 95 rispetto a un TDD 95 Plus, ora che ha il NEF il TD5050 è superiore di motore al Same, ma rimane inferiore per tutto il resto: struttura, cambio, cambina, comandi ecc.

                                      Condivido comunque ciò che dice Grandi, aggiungendo che 5000 € in meno su TD5000, o Powerfarm, o Explorer farebbero comodo e forse il prezzo sarebbe più giusto, ma farebbero comodo anche su macchine non entry level che spesso vengono vendute a un prezzo molto elevato rispetto a quello che effettivamente offrono, quindi se si criticano mezzi entry level bisognerebbe iniziare a criticare anche i prezzi dei trattori più "ricchi".

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da 26rs
                                        Uhmm.... ma essendo derivati dalla serie 66 che arrivava ad 80 cv.... non è che siano un po' sottodimensionati per quella potenza??
                                        La serie TDD arriva a 95 cavalli che non sono molti di più rispetto ad 80, ma sicuramente i riduttori saranno proporzionati alla potenza, infatti il TDD 90 sviluppa 80 cavalli e con il turbo arriva a 89, mentre il 95 pesa un paio di quintali in più del 90 perchè monta la frizione più grossa, questo dimostra che è tutto rapportato.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Chi ha avuto i TDD non ha avuto problemi ai riduttori o al cambio.

                                          Ora però con l'introduzione dei NEF c'è stato un sostanziale incremento di coppia.

                                          TDD 90: 320 Nm---> TD5040 (88 cv): 365 Nm
                                          TDD 95: 337 Nm---> TD5050 (95 cv): 390 Nm





                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao ragazzi sono anche io possessore di un tdd 90 e posso confermarvi che il trattore è stato tagliandato a 50 dall'assistenza per il resto sono molto soddisfatto pur lavorando in montagna dai 1100 ai 1300 mt su appezzamenti irregolari piccoli e fortemente declivi posso solo dirvi che a imballare con la rotopressa wolagri r12/155 si comporta benissimo pochi fronzoli ma stabilità e aderenza spettacolare evvero il tla sarà molto più accessoriato e tecnologico ma vedo il mio vicino che lamenta il fatto nonostante habbia una rotopressa che fà le balle di 120 che con forte pendenza in salita tende a saltare davanti nonostante le zavorre e posso solo dirvi che quell'appezzamento lo lavoro io adesso e non devo bloccare tutto il trattore come faceva lui e il tdd non salta per niente nonostante la rotopressa molto più grossa e pesante ciao a tutti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho trovato questa discussione cercando eventuali difetti riscontrati su td95d. Possedio una di queste "fantastiche" macchine. posso dirvi che io durante l'utilizzo di questa macchina ho riscontrato prevalentemente difetti. il mio non è plus, quindi sapete gia la fatica nell'azionare i vari comandi quali freni e leve farie. la posizione dei comandi per chi lo utilizza in collina è indicibile. io per ovviare alla scomodita ho riposizionato dopo varie modifiche il LIFT O MATIC e le leve comando ditributore. ora parliamo dell'affidabilita. IL trattore principalmente si occupa di fienagione, semina e trasporto rimorchi. posso dire che dato il peso ha una buona trazione, ma i vantaggi finiscono qui. partiamo dalla cabina. qualità scarsissima, infiltrazioni di acqua e polvere da praticamente tutte le guarnizioni....molto rumoroso in cabina... A/C una me**a, capacità di raffreddare pressoche nulla, ventole che quasi non muovono aria e i filtri li tengo sempre puliti, in 8 anni ricaricata 6 volte e con il tracciante non si trovano perdite. motore fiacco, rende solo se si tiene a regime alto... pompa C sostituita quasi subito perchè perdeva copiosamente. frizione sostituita a 600 ore circa. riduttore posteriore sinistro che perdeva sin du subito, mancavano le guarnizione di rame sui tappi. cambio terribile, inversore duro da azionare ed ora a 2400 ore è in offficina senza cabina perchè sono parti i leveraggi e non escono piu le marce. pompa sollevatore molto fiacca. Inoltre perdite di olio ovunque, una volta a settimana almeno sono a cercare la fonte delle gocce d'olio che trovo la mattina. Nel momento dell'acquisto c'era sembrata un occasione, ma ora come ora che devo sostuire una macchina, penso che abbandonero new holland. troppi pasticci...

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X