MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori cinesi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori cinesi

    ciao ho visitato il sito dei motocoltivatori cinesi e ho visto che c'erano anche dei trattori uguali precisi identici ai nostri vecchi fiat c ome è possibile una cosa del genere? e possibile copiare trattori

  • #2
    ecco le foto dei finti fiat cen' è anche uno che somighia a un new holland
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Attenzione la fiat è stata tra le prime case costruttrici a intraprendere il mercato cinese. Ovvio che per farlo ha dovuto entrare con partecipazioni in aziende cinesi. quindi temo che i trattori delle foto non siano prodotti su licenza o altro e neppure copiati, ma siano lo strumento new holland per partecipare alla meccanizzazione cinese. Sul fattore cina io dico solo una cosa e la dico agli occidentali. Non è giusto sfruttare la situazione cinese. Lì costa poco produrre come costava poco qui quando la manodopera era sottopagata, quando i lavoratori non avevano alcun diritto e lavoravano anche 14 ore al giorno. Se in cina dessimo quello che noi abbiamo, la manodopera cinese non costerebbe così poco e quindi il match si chiuderebbe in pareggio. Purtroppo alla fine viene spontaneo prendersela con la cina, ma non pensate che qualcuno potrebbe prendersela con l'Italia perchè nelle grosse multinazionali c'è sempre in mezzo un Italiano (specie nel design ).Purtroppo sono problemi al di fuori della nostra portata e cmq spesso tratttori pseudo italiani o europei nascondo cmq prodotti extra europei. Se poi parliamo dei cinesi e giapponesi (diciamo orientali in genere) come folli copiatori..beh quello è vero, ma alla fine questo dovrebbe essere una lezione, ad ogniuno il proprio ruolo. se loro sanno produrre bene,ma non hanno idea di cosa produrre sarebbe ideale unpo staff di europei che da le direttive di produzione e unos taff di cinesi che produce. Qunato ai sartrac di sicuro sono come quelli che mio papy definisce prodotti da fiera. Avete presente il classico accessrio multifunzione che taglia le patate stira le camicie rammenda i calzini e nel frattempo pulisce il bagno che quando è in fiera azionato dal responsabile funziona e quando arrivi a casa per farlo funzionare devi laurearti in ingnegneria oppure metterci più tempo che usare prodotti tradizionali???Bene i Sartrac secondo me sono così. di sicuro funzionano sono economici, ma certo se li metto a fresare sulla mia terra si spezzano in 2. Ogni cosa al suo posto. andranno bene per chi vuole darsi al gardening non professionale o a coltivare l'orto.

      Ultima cosa per il kit di montaggio, in realtà te lo mndano in una cassa dove devi montare le ruote, i parafanghi, le zavorre, il telaio, il sollevatore (bracci e tiranti) e tutto quello che molti di voi fanno in continuazione come operazioni di manutenzione ord e straord.

      Commenta


      • #4
        POtrebbe invece essere che sono macchine costruite in cina direttamente da Fiat

        Commenta


        • #5
          potrebbero essere fiat x quei paesi

          in fondo la serie 90 e 66 la fanno ancora x i paesi + poveri

          Commenta


          • #6
            argomento unito: Trattori Cinesi

            Vorrei iniziare una discussione. Ho trovato in un sito internet una concessionaria di trattori cinesi che ha quanto ho scoperto vengono venduti a dei prezzi molto concorrenziali.Secondo voi queste macchine sono affidabili?
            Il sito è www.bets.it ,non sono indicati i prezzi ma ho scoperto che nuovi possono costare anche meno di 7000 euro è una cosa credibile?
            Ultima modifica di Filippo B; 20/10/2005, 22:34.

            Commenta


            • #7
              ECCOLO ammiratelo e ditemi cosa non va ho 2 chicche che faranno cambiare idea a qualcuno
              Attached Files
              Paoljno

              Commenta


              • #8
                Sapevo che avrei alzato un polverone; non ho specificato a chi intendevo far cambiare idea

                questo è il pedale dell'accelleratore quando ho detto al cinese che faceva schifo mi ha detto che invece è flessibile

                Scannatevi ancora un po dopo vi posto anche un'altra foto
                Attached Files
                Paoljno

                Commenta


                • #9
                  Ok allora vi spiego come è andata con lo stand dei cinesi e vedrai che ti convinco definitivamente a non andare neanche a guardarlo

                  Arrivo davanti allo stand ci sono 2 cinesi di cui uno non parla italiano e uno malissimo e una cinesina che làitaliano lo parlava abb. bene; e già lì cominciamo male

                  Faccio la foto come promesso a falcon e mi fermo un attimo a guardarlo. mi è saltato subito all'occhio il pedale dell'accelleratore e lo fotografo. Il tipo mi vede e mi chiede se mi piace... gli dico che il pedale fa cagare, che dovrebbero saldarlo o farlo di un pezzo unico, ma mi risponde che così è flessibile.
                  Allora inizio a picchiare con le nocche sul cofano per testare la resistenza delle plastiche ma è tutta plasticaccia, lo faccio sulle griglie laterale e sono letteralmente incollate sul cofano e una iniziava a staccarsi . Glielo faccio notare dicendo che se si staccano quando sono nuove figurarsi dopo 10 anni di utlizzo.
                  Guardo il trattore dal retro e noto che ha una sola luce rossa: chissà come faranno a omologarli
                  Testo la resistenza del tettuccio enoto un particolare a dir poco imbarazzante: la plasticaccia con cui è fatto si sta gia sfaldando e gli dico che il trattore non va bene ci sono troppe cose da migliorare.
                  Mi invita a salire facendomi notare che ha anche l'acceleratore a mano.
                  Già che c'ero sono anche salito, ma nel sedermi mi scontro con il sedile caxxo non è molleggiato . Schiaccio la frizione è la frizione più dura che abbia mai schiacciato, leve disposte malissimo e abbastanza scomode Dico al cinese che al primo buco picchierò la testa contro il tettuccio e che la frizione è durissima. sapete cosa mi risponde??
                  CHE IL TRATTORE E' FATTO PER UOMINI DURI (STRONG PERSON)

                  scendo e faccio per andarmene, ma mi blocca e vuole assolutamente sapere per quale marca di trattori lavoro sai che fatica ho fatto a spiegargli che non lavoro nel settore agricolo , pensava lavoravo in Landini, chissà poi perchè

                  Per essere completo non ho guardato la meccanica, ma per me hanno ancora MOLTO MA MOLTO da migliorare
                  Paoljno

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fede73
                    chiaro che questi cosumano e producono, noi ormai consumiano soltanto e facciamo produrre a loro, che imparano l'arte e la mettono da parte... prima o poi il giochino si rompe.

                    errore.... questi non consumano e producono.... loro producono e basta!! Poiché il livello medio di vita della sconfinata popolazione cinese è molto basso (fatta eccezione per la nuova ma ancora esigua emergente media borghesia) loro non consumano affatto. Li hanno fatti entrare nel WTO sperando di aprirsi le porte a un mercato di oltre un miliardo di persone ma si sono ritrovati a competere con un miliardo di operai sottopagati che faranno si le cose maluccio.... ma a costi 2 ordini di grandezza più bassi dei nostri!
                    Col tempo impareranno a fare trattori di qualità accettabile e per le aziende occidentali saranno dolori. Bisogna fregarli COSTANTEMENTE sull'innovazione altamente tecnologica se no siamo nei guai!!

                    Commenta


                    • #11
                      Azz ho dimenticato queste

                      Però c'è da dire che li sembravano molti attenti a quello che gli dicevo e a cosa fotografavo a diffrenza di qualcun'altro
                      Attached Files
                      Paoljno

                      Commenta


                      • #12
                        guardate questo cubota ai mozzi uguali al trattore cinese,com delle gomme cosi prima o poi si spacca il mozzo. FALCON
                        Attached Files
                        andrea

                        Commenta


                        • #13
                          il mozzo del kubota non si spacca con le potenze impegnate in foto, considerando anche il fatto che monta gomme da risaia, e li l'aderenza è scarsa,infatti il loro uso prevalente è appunto nei loro piccoli apezzamenti a riso.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da delfo
                            Infatti bisogna innazitutto dire che la produzione di trattori Kubota non si limita affato ai trattori da giardinaggio o specializzati ma anzi tale costruttore ha una gamma molto articolati che parte da trattori da 15 cv fino ad arrivare a trattori da 125 CV.
                            difatti ecco gli aziendali arancioni (da non confondere con i fiat )
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao ragazzi io ho avuto il coraggio, non di comprare un trattore cinese ma un motore.
                              L'ho montato su il carro raccolta marchesi. vi era montato un lombardini a benzina che oramai mi faceva penare, ci volevano 2 candele al giorno. A revisionarlo e modificarlo per la benzina verde mi avevano chiesto circa 600/700 euro . Con quella spesa ho mantato il motore cinese a gasolio e a parte che ogni tanto si dissalda la marmitta, va benissimo. Non ho dovuto modificare nulla perchè è copiato dal lombardini ha gli stessi attacchi. Ho notato anche l'anno scorso all'EIMA che il motore che ho, ma pitturato di rosso è marchiato YANMAR che mi sembra se non erro una marca giapponese o sbaglio

                              Commenta


                              • #16
                                Ebbene si ragazzi sono un felice proprietario di un foton 504 cabinato con riscaldamento inversore meccanico di marcia e caricatore anteriore che và una meraviglia.fino ad oggi non ho avuto nessun problema lo uso per il letame ho uno spargi della lochmann con la presa di forza nessun problema e per la neve con le catene del vecchio fendt vado dappertutto.
                                Certo non ho provato con un vomere 8 ore al giorno intanto sono contento finito con cabina e caricatore con benna da 160 17 mila euri.
                                La cabina è fatta a brescia l'unico incoveniente è che per non perdere l'omologazione hanno lasciato il rollbar dietro.

                                Per i ricambi alla deleks hanno preticamente un trattore in pezzi compreso
                                un motore completo.
                                Per dirne uina la frizione costa 30 euri

                                Io lo uso per tirare con l'erpice da maneggio il fondo della cavallerizza comunque tutti usi non intensivi ho un maneggio con 15 cavalli in alto adige non so con un'atomizzatore tutta l'estate come reagirebbe.
                                In America l'ho visto lavorare con l'aratro le finiture sono sufficienti chiaro non a livello di un fendt o un claas.
                                per il vigneto ad esempio andrebbe da dio.
                                aggiungerei i parafanghi anteriori per il fango che non ha.
                                Ultima modifica di mefito; 21/09/2009, 09:36. Motivo: unione messaggi consecutivi,utilizzate la funzione modifica.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da air_mak Visualizza messaggio
                                  salve ragazzi sono un appassionato di trattori ed ho per voi una chicca ho voluto comprare un FOTON il 404 e devo dire che non và affatto male per i piccoli lavoretti che faccio nel mio maneggio.

                                  Certo non so se terrà come il mio fendt farmer 2 s che è del 1973 e non fà una piega da 10 anni da quando l'ho comprato usato!!!!!

                                  Vedremo fra qualche tempo

                                  Originalmente inviato da air_mak Visualizza messaggio
                                  Ebbene si ragazzi sono un felice proprietario di un foton 504 .
                                  Originalmente inviato da elia.mignogna
                                  Salve, oramai dalla prima pagina si vedono file e file di messagggi. Da quelli scritti nel "lontano" 2005 ad ora non fanno altro che dire "Vedremo se ne varrà la pena acquistarli...", "Aspetteremo delle prove su campo oltre alle varie esposizioni alle fiere agricole..." ecc. ecc...
                                  Allora queste prove pratiche sono avvenute? Sono maturate considerazioni valide? Io ancora non capisco se schierarmi fra quelli pro o quelli contro. Oppure questo sarà l'ennesimo messaggio di un utente che anno dopo anno non ha le idee chiare su questo tipo macchine agricole?
                                  GRAZIE
                                  PS:
                                  Originalmente inviato da air_mak Visualizza messaggio
                                  Ciao io sono stato alla deleks i trattorini sono sicuramente validi per quello che costano il raggio di curva è sufficiente per un vigneto come tu pensavi non è tra i più stretti ma puoi risolvere agevolmente usando i freni separati di cui sono dotati.
                                  Per poche ore e piccoli spazi sono un buon prodotto.
                                  Tenendo conto che costano relativamente poco
                                  Scusami Air_Mak ma se non ho capito male tu hai acquistato un foton europard 504? Potresti descrivere come si comporta mentre tu lo utilizzi? Sì insomma vorrei sapere i pro e i contro sempre che tu abbia effettuato la spesa e io non abbia capito male. Grazie
                                  Chissà perchè gli unici ad aver affermato di aver acquistato dalla deleks,alla richiesta di foto e resoconti sono spariti........
                                  Ultima modifica di mefito; 12/10/2010, 09:50.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve a tutti,
                                    ho acquistato un Deleks 130 (Dongfeng 304). Cinese puro.
                                    Non si può certo paragonare a Landin, Ferrari, ecc.... però, se lasciate perdere il nazionalismo e non avete da tirare aratri da 10 quintali il veicolo a mio avviso vale più del prezzo pagato.
                                    Io personalmente l'ho pagato 7.000 euro + IVA NUOVO mentre con quei soldi avrei potuto acquistare un Carraro di 20 anni, un Fiat di 30 anni ecc.ecc..... ma tutto sta nei lavori che uno ci deve fare.
                                    Prevalentemente lo uso per trasporto (con cassone a 3 punti o con carrello trainabile a un asse) e vi devo dire che è un bel muso.
                                    Se dovessi per un attimo scordarmi il prezzo pagato farei un appunto sul sistema frenante che è migliorabile. Per il resto niente da dire.
                                    L'ho testato con un trincia argini leggero e la macchina ha risposto benissimo.
                                    Ultimo appunto: il modello importato adesso in Italia non ha la marmitta orribile che si vede nelle foto ma una ben più nascosta che fuoriesce nella parte bassa del cofano motore ed esteticamente e funzionalmente perfetta.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Immagini Deleks

                                      Ci provo...... invio come allegato 6 foto.... se avete bisogno di altro fatemi sapere (scusate ma non ho fatto in tempo a lavarlo).
                                      Nella seconda foto si vede la nuova posizione della marmitta (quella che si vede nelle varie foto e depliant della Deleks era francamente orribile, pericolosa e scomoda).
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, io ho comprato il deleks tr130 (quello delle foto sopra) o Dongfeng DF304 e il mezzo ha l'omologazione per circolare su strada. A riprova di ciò la motorizzazione mi ha rilasciato il libretto e la targa. La deleks ha anche il modello da 25 cavalli (il TR125) del quale esistono 2 versioni. Una di queste (la versione /S) non è omologata per uso stradale.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao, sono interessato al acquistare un deleks tr 130 e leggendo le varie risposte sono preoccupato. Come va il tuo dopo qualche anno?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Anche io volevo acquistare un trattore deleks. Il prezzo è interessante, poi ho pensato ai ricambi. Un trattore come minimo te lo tieni 10 anni, bene fra 10 anni la dongfeng dove sarà. Ho optato per un Kubota, esiste dal 1890, ha una rete di assistenza in europa capillare, addirittura esiste in Italia una ditta che costruisce ricambi per motori non originali.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Guly74 Visualizza messaggio
                                              Ciao, sono interessato al acquistare un deleks tr 130 e leggendo le varie risposte sono preoccupato. Come va il tuo dopo qualche anno?
                                              Il mio ha pochi anni, 4 per la precisione. Ho fatto circa 1.000 ore e ti devo dire che lo ricomprerei.
                                              Certo, non è paragonabile a marche altisonanti ma per il rapporto qualità prezzo secondo me meglio non puoi trovare.
                                              Lo uso principalmente per il trasporto a traino (con carrello) o sollevato (con cassone) e va benissimo. Utilizzato per assolcare tira bene un trivomere con terra dura. Lo utilizzo poi con un trincia sempre deleks (leggero) 140 e fa un bel lavoro.

                                              Originalmente inviato da Joe_tr Visualizza messaggio
                                              Anche io volevo acquistare un trattore deleks. Il prezzo è interessante, poi ho pensato ai ricambi. Un trattore come minimo te lo tieni 10 anni, bene fra 10 anni la dongfeng dove sarà. Ho optato per un Kubota, esiste dal 1890, ha una rete di assistenza in europa capillare, addirittura esiste in Italia una ditta che costruisce ricambi per motori non originali.
                                              Anche io avevo lo stesso timore all'acquisto poi, un po' ingenuamente, l'ho comprato. Sin'ora ho sempre trovato tutti i pezzi di ricambio direttamente da chi l'ho comprato (in Italia) ed in tempi molto rapidi (magazzino Italia). Forse solo per fortuna ma è così.
                                              Mi sono però informato un po' sul costruttore del motore Dongfeng. E' il più grosso costruttore di motori da trazione del mondo come numero di motori prodotti. Sembrerebbe facile in Cina, ma poi ho scoperto che è il proprietario tra gli altri, anche del marchio Peugeot.
                                              Se proprio devo esserti onesto l'unica pecca che riscontro sul mio TR130, sempre non dimenticando il rapporto qualità prezzo, è il cambio che poi ho scoperto essere di progettazione (e forse anche di produzione) pensa un po'....italiana.
                                              Ultima modifica di Engineman; 28/12/2017, 18:33. Motivo: Evitare messaggi consecutivi, grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da maxvilio Visualizza messaggio
                                                Anche io avevo lo stesso timore all'acquisto poi, un po' ingenuamente, l'ho comprato. Sin'ora ho sempre trovato tutti i pezzi di ricambio direttamente da chi l'ho comprato (in Italia) ed in tempi molto rapidi (magazzino Italia). Forse solo per fortuna ma è così.
                                                Mi sono però informato un po' sul costruttore del motore Dongfeng. E' il più grosso costruttore di motori da trazione del mondo come numero di motori prodotti. Sembrerebbe facile in Cina, ma poi ho scoperto che è il proprietario tra gli altri, anche del marchio Peugeot.
                                                Se proprio devo esserti onesto l'unica pecca che riscontro sul mio TR130, sempre non dimenticando il rapporto qualità prezzo, è il cambio che poi ho scoperto essere di progettazione (e forse anche di produzione) pensa un po'....italiana.
                                                Accetto la tua opinione ma purtroppo non mi trovi d’accordo.
                                                Anche io mi sono informato prima di fare la mia scelta.
                                                Intanto l’impoprtatore/venditore gestice 3 marchi, non so se in contemporanea o ad intervalli di tempo differenti:
                                                I FOTON, poi DONGFENG ed ultimamente anche i SOLIS (della SONALIKA), non riesco ad immaginare il casino che ci sarà fra qualche anno per i ricambi.
                                                Poi ho lavorato degli anni con la Cina e ci sono stato più volte, le società nascono, cambiano e muoiono come funghi.
                                                Se penso alla “qualità prezzo” non vedo tutta questa convenienza.
                                                Con meno di 5000 € c'è del buonissimo usato di tutte le marche.
                                                Conla stessa cifra puoi comprare dell'eccellente usato con MENO DI 500 ore con garanzia, parliamo di YANMAR, ISEKI, KUBOTA, MITSUBISHI ed anche gli italiani SAME (il modello SOLARIS), PASQUALI etc.
                                                Aggiungendo qualcosina si può addirittura comprare del nuovo, ANTONIO CARRARO TIGRE 3200, ISEKI TM3215 per fare qualche esempio.
                                                Per i ricambi pensare di essere legato solo ad una ditta mi fa un po spavento, un trattore non è un automobile, non si cambia con la stessa frequenza e “dovrebbe” durare molto di più.
                                                Dimenticavo, stando alle mie fonti;
                                                DONGFENG (trattori) È il più grande produttore "cinese" di trattori di bassa potenza NON il più grosso costruttore di motori da trazione del "mondo"; sia YANMAR che KUBOTA avrebbero qualcosa da ridire in merito.
                                                I trattori DONGFENG fino a 29,4 Kw, montano motori changchai.
                                                Poi, è la Donfeng Motor che è entrata a far parte dell'azionariato PEUGEOT (non è il proprietario del marchio Peugeot) ma non ha nulla a che vedere con la DONGFENG che produce trattori (la Changzhou Dongfeng Agricultural Machinery Group Co).
                                                Tengo a precisare che questa è la mia opinione, non sono pagato da nessuno per dire una cosa o l’altra, semplicemente, penso sia giusto esporre un altro punto di vista.
                                                Ognuno trarrà la sua conclusione.
                                                Ultima modifica di Joe_tr; 09/01/2018, 23:16.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Concordo con te su tutto tranne che sul prezzo del nuovo/usato.
                                                  Qui dalle mie parti (toscana) con 8.000 euro se ti va bene puoi ambire ad un Carraro di qualche lustro. Seminuovi nemmeno a parlarne e nuovi, per avere le stesse prestazioni, non basta aggiungere "qualcosina" ma almeno 10,000 euro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per comprare bene bisogna darsi da fare, oltretutto abbiamo internet che ci viene in aiuto.
                                                    Quando ho cominciato a cercare il mio, nei dintorni ho trovato prezzi alti e brutte macchine, ho allargato il cerchio d'azione ed è saltato fuori il mio, a proposito appena ho due minuti posto qualche foto del mio Kubota KB 18.
                                                    Io l'ho scoperto tardi, altrimenti ci avrei fatto un pensierino, si riesce a comprare direttamente dal Giappone.
                                                    Una volta dovevi prendere almeno 6 trattori, adesso vendono a tutti e te ne danno anche 1, il prezzo del trasporto è abbordabile, c'è una valutazione attenta e reale sullo stato della macchina.
                                                    Inoltre la più grande casa d'aste industriali del mondo, la Ritchie Bros. è sbarcata anche da noi.
                                                    Anche qui tramite registrazione puoi accedere al parco macchine, c'è una valutazione tecnica di un'azienda accreditata, si possono valutare le quotazioni delle aste precedenti.
                                                    Ci vuole un pò di pazienza ma se il trattore te lo devi tenere, bisogna che ci perdi un pò di tempo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Buongiorno sarei intenzionato ad acquistare un trattore deleks df 304. Vorrei sapere da chi l'ha gia acquistato come va?Io lo userei per piccoli lavori in un maneggio .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao,quello che c'è lo trovi leggendo questa discussione .
                                                        Ci sono spunti di riflessione interessanti.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da maurizio1! Visualizza messaggio
                                                          Buongiorno sarei intenzionato ad acquistare un trattore deleks df 304. Vorrei sapere da chi l'ha gia acquistato come va?Io lo userei per piccoli lavori in un maneggio .
                                                          Ciao, io l'ho comprato nel lontano 2014 (se non ricordo male) e qui ho postato tutte le considerazioni e le foto http://www.forum-macchine.it/search....rchid=12389983
                                                          Se hai bisogno scrivi pure.
                                                          Sinceramente lo uso poco (sono a poco più di 1000 ore) ma mi trovo molto bene.
                                                          Non ho avuto particolari problemi (solo una volta con la batteria e credevo fosse l'alternatore. Pensa che loro mi hanno mandato un alternatore nuovo e poi invece era la batteria in corto).
                                                          Non l'ho provato con il caricatore frontale (che non ho acquistato) ma sento dire che è molto valido per quell'utilizzo.
                                                          Filtri olio e gasolio li trovo ai normali rivenditori italiani.
                                                          Certo, sono consapevole del prezzo che ho pagato e non posso aspettarmi di guidare un newholland!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Buongiorno, ho acquistato a ottobre 2020 un trattore deleks df 504 cabinato.
                                                            ho fatto 168 ore tra trasporto estirpazione ceppaie robinia, trinciatura sarmenti e incolti con trincia da 160 a mazze, aratura con aratro voltaorecchio da 16 ed estirpatura... insomma un po di tutto.
                                                            il trattore va bene ma è decisamente molto rumoroso in cabina sia per il motore comunque generosissimo sia per il rumore da vibrazioni di leveraggi e molle varie.
                                                            ho riscontrato alla consegna del mezzo alcuni guasti e diverse problematiche legate alla documentazione tecnica insufficiente e imprecisa e sto incontrando notevoli difficoltà per ottenere l'omologazione di un gancio di traino in luogo della barra di traino fornita con il trattore che non consente il traino di alcun monoasse.
                                                            il trattore con la barra ha il limite di 160 kg verticali e 700 kg non frenati.
                                                            Nonostante l'impegno della Deleks ad ora non sono riuscito a risolvere il problema.
                                                            Devo ringraziare la Deleks per avermi mandato gratuitamente i filtri per l'esecuzione del tagliando ma ho anche riscontrato una notevole difficoltà a contattare la ditta e a ottenere quanto richiesto, nonostante la disponibilità e competenza del personale, forse per l'alto carico lavorativo, sono ad esempio ancora in attesa di avere indicazioni e documentazione in merito alla manutenzione della pompa di iniezione di questo 50 cv.
                                                            questo preambolo per chiedere se qualcuno ha avuto i miei stessi problemi e ha qualche risposta da darmi.
                                                            sono a disposizione per scambiare informazioni e impressioni su questa macchina con chi ne è in possesso

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X