MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Landini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Landini

    vedo che tutti "trattano male landini" ma a me non sembrano brutti trattori anzi: da 2 anni usiamo un landini rex 100gt ha su 3000 h e finora nessun problema (tocco ferro) .Oggi sono salito sul nuovo rex 105gt e devo dire che è ancora meglio (poi bisogna vedere come reagisce col tempo il motore). Qualche pregio l'avranno anche perche qua ne continuano a vendere voi che ne pensate??

  • #2
    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da daniel:
    Qualche pregio l'avranno anche perche qua ne continuano a vendere voi che ne pensate?? </font>[/QUOTE]il prezzo in primis,io ho usato un serie 60 e ho provato un rex l'anno scorso e anche un advantage 85 non c'ho trovato molto,scomodi da usare comandi duri(frizione, leva marce)e poi costruiti con materiali poveri tipo plastiche deboli paranghi in plastica che si spaccano ecc, cmq secondo me sono meglio di jd 5515 n ma peggio di sdf-mf,fendt è esageratamente caro in relazione a cio' che offre , nh non mi piace il supersteer,ma hanno di comodo l'inversore elettronico al volante.

    p.s sto parlando di macchine da frutteto-vigneto,i grossi proprio non mi piacciono.

    Commenta


    • #3
      si i materiali non sono dei migliori (il cofano in vetroresina si sta scrostando)ed anche il cambio è duro però è affidabile e soprattutto ha una grande aderenza , sul gt c'è poco sterzo e con l'atomizzatore bisogna sempre usare i freni.

      Commenta


      • #4
        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da daniel:
        si i materiali non sono dei migliori (il cofano in vetroresina si sta scrostando)ed anche il cambio è duro però è affidabile e soprattutto ha una grande aderenza , sul gt c'è poco sterzo e con l'atomizzatore bisogna sempre usare i freni. </font>[/QUOTE]anche le verniciature del carro sono pietose con il trinciasarmenti il retro del trattore sembra quasi sabbiato,anche i freni del 60 serie sono pietosi,ma quanto costa di preciso il rex 100?

        Commenta


        • #5
          io vorrei parlare dei cingolati, un mio amico a 1500 sul trekker 85 ha fuso il cambio, io sempre su un trekker 85 nelle ultime 500 ore sono stato in officina 3 volte in quanto il manipolatore idraulico, non funzionava a dovere ed ancora oggi ho problemi di sterzo. Il cambio presenta impuntature ed e grave visto che la macchina ha appena 2200 ore. Inoltre ho verificato che certe tolleranze di lavorazione sono esagerate, i cuscinetti ballano nella carcassa e con le vibrazioni mi hanno ammaccato il mozzo della ruota dentata che ha un diametro di circa 7 cm, dimostrando l'assenza di qualita dei materiali impiegati. Inoltre, il paraolio della ruota dentata, ha permesso che terra entrasse nei riduttori....quasi che il trattore debba funzionare in ambiente asettico!!!!!
          Il mio meccanico, per finire, mi ha detto che se non ci fosse stato Landini quest'anno avrebbe avuto molto meno lavoro.......

          Commenta


          • #6
            Io ho notato una cosa strana: tutti parlano abbastanza male di Landini, dalle mie parti stanno sbucando mezzi nuovi in quantità incredibile, ormai hanno sorpassato le vendite dei Same e stanno quasi raggiungendo NH
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Ritornando al landini alla scorsa EIMA ho visto il trekker da 100cv guardandolo da dietro il gruppo sollevatore, i bracci delle sospensioni e le fusioni delle chitarre sembravano quelle del Fiat 555 di 35 anni fa.
              Per i gommati ho un giudizio meno cattivo perchè facendo lavori meno gravosi ed essendo meno stressati dal punto di vista meccanico forse reggono di più e comunque un merito alla landini va dato negli ultimi anni ha fatto macchine con potenze maggiori rispetto alla concorenza.

              Commenta


              • #8
                beh i motori perkins secondo me vanno bene , il cambio è duro e la pdf gratta però poi va benone

                Commenta


                • #9
                  I frutteto (rex) sono ottimi tattori, affidabili e prestazionali. I Globus penso non li producano più, i Vision sono anche buoni trattori, a livello della media concorrenza. Invece io penso che Mithos e Legend siano rimasti indietro e anche come affidabilità non sono un granchè. Rimanendo all'interno del gruppo Argo, per le macchine grandi è meglio guardare i Mc Cormick, che non sono niente male..

                  Commenta


                  • #10
                    Il globus è stato sostituito dall'alpine
                    ho letto da qualche parte che McCormick fara i trattori di gamma alta a Landini
                    Ultima modifica di Benny69; 07/02/2005, 22:01. Motivo: Evitiamo termini che potrebbero essere offensivi...

                    Commenta


                    • #11
                      Ma i Landini della vecchia guardia la serie 13000 e il 14500 la serie 80, l'economica blizzard erano dei veri muli viaggianti io dal mio piccolo ho un 13000 e un 9880 evoluzione il primo del '95 con circa 7100 ore il secondo del '98 con 2800 ore circa sono delle grandi macchine scomode ma affidabili e dai consumi contenuti per i lavori che faccio ma devo dire che i Legend sono molto belli e funzionali............ e speriamo che un domani non ci siano dei McCormick colorati di rosso.....Altrimenti il mito dei landini scomodi ma indistruttibili svanirà.

                      Commenta


                      • #12
                        Concordo con toxi x quanto riguarda i vecchi landini, per quanto rigurda quelli nuovi...sò solo che hanno un buon motore, corbezzoli elettronici e una cabina un pò spartana...per dare un giudizio io aspetterei quando inizieranno ad avere + di 10000 ore di duro lavoro.

                        Commenta


                        • #13
                          Landini

                          Ho un Ghibli 100, ke uso in risaia con le ruote in ferro e ne sono molto soddisfatto, soprattutto per l'ottimo motore che monta. La trasmissione è un po' dura, ma sotto carico lavora bene.
                          Ho comprato prima di Natale il Powerfarm 95 con la cabina. Per i pochi lavoretti che ho potuto fare fino ad ora va molto molto bene... ha la trasmissione completamente meccanica, cn il 40km/h, ma ha la frizione leggerissima, quasi fosse idraulico.
                          Secondo me, tra il Ghibli e il Powerfarm in fatto di trasmissione c'è un miglioramento eccezionale, proprio sui sincronizzatori mi sembra...

                          Commenta


                          • #14
                            x Toxi: anch'io ho l'accoppiata 13000 & 9880,per il primo concordo con te gran macchina nel suo genere (neanche poi così scomoda a parte il cambio!), del 9880 invece non posso dire un gran bene (a parte il prezzo ed un buon rapporto peso/cv) non è proprio un trattore da impegnare severamente..

                            X Agriteo: sei contento del Ghibli in risaia? rotture al ponte anteriore? Io con 9880 e Mythos sono spesso dal meccanico, paraolio, giunti, spine, nocette dello sterzo..quest'anno semiassi nuovi al 9880. in parte è fisiologico,ma ora cominciano ad esagerare..

                            Commenta


                            • #15
                              Per AgriTeo: Il Powerfarm l' hai acquistato da Andrea? mi hanno detto che il marchio Landini e MC doveva passare al CAP per la commercializzazione in provincia di Vercelli, ne sai qualcosa?


                              Il Powerfarm è un deciso miglioramento rispetto ad Atlantis, almeno per quanto riguarda l’ergonomia.

                              Il grosso limite di Atlantis, stà proprio nel posto guida, scomodo e che non consente di vedere gli attrezzi posteriori a sbalzo laterale, come la rotofalce.

                              Inoltre l’ acceleratore non è protetto dai parafanghi e quando si passa in una pozzanghera, ci si bagna i piedi.

                              L’idea è che non sia stato testato, nemmeno da agricoltori, altrimenti questi difetti sarebbero emersi subito.

                              Insomma se avessero copiato il loro 8500 di 30 anni prima, sarebbe stato più comodo.

                              Saluti.

                              Commenta


                              • #16
                                io ho provato un ghibli 100 e subito nn mi è sembrata 1 brutta macchina (tranne l'inversore) dopo nn molto tempo ho provato un Tl100 ed è stato come sciendere da una panda e salire su una mercedes

                                Commenta


                                • #17
                                  un un vecchi cingolo landini 4500 mi pare (20 anni 3000 ore di lavoro) il motore è una bomba, perfetto la trasmissione un aborto, non gira non frena, gratta la pto, gratta il cambio le leve sono durissime ecc ecc

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ma qui da me landini ne girano un bel po. Conosco anche degli amici tra cui uno che se n'è comprato uno, un bel Vision da 100 cavalli. E veramente bello mi ha dato anche un deplian eccolo:

                                    Commenta


                                    • #19
                                      landini R 3000 super

                                      ciao a tutti chi ha ancora o ha avuto un landini R 3000 super, è il trattore che ho imparato a guidare per primo a 5 anni è stato venduto quando avevo 20 anni, con quel trattore ho fatto di tutto, anche perchè per almeno 5 anni era l'unico in azienda, se avete delle foto, io personalmente se lo ritrovassi lo ricomprerei quel trattore

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da daniel
                                        vedo che tutti "trattano male landini" ma a me non sembrano brutti trattori anzi: da 2 anni usiamo un landini rex 100gt ha su 3000 h e finora nessun problema (tocco ferro) .Oggi sono salito sul nuovo rex 105gt e devo dire che è ancora meglio (poi bisogna vedere come reagisce col tempo il motore). Qualche pregio l'avranno anche perche qua ne continuano a vendere voi che ne pensate??

                                        Ciao possiedo un MF 3225V che dovrebbe essere identico al landini rex 70V. Ebbene è un vero disastro. Ha 4 anni e 1850h e se potessi me ne disferei volentieri per i seguenti motivi:
                                        -i bulloni dei cerchi si allentano col tempo. A far bene dovrei far centrare e saldare la parte interna.
                                        -ho dovuto far riparare il radiatore (della Curli di Reggio emilia) che viene montato almeno da 10 anni e che ha sempre avuto un problema di affidabilità (la saldatura superiore tende a cedere causa risparmio nei materiali)
                                        -il sistema di gestione della pdf è affidato ad un martinetto idraulico che tende a consumare l'olio del serbatoio idroguida causa scarsa tenuta delle guarnizioni
                                        -impianto elettrico supereconomico con fili troppo sottili che tendono a bruciarsi =>
                                        -ho rifatto l'impianto elettrico della cabina poichè i fili si sono tranciati a causa delle vibrazioni (che non sono poche)
                                        -durante la paciamatura i rami si impigliano sotto il trattore e si rischia di tranciare i cavi dei sensori contagiri pdf e contachilometri (uno l'ho già cambiato)
                                        -l'acceleratore tendeva a rimanere schiacciato anche al rilascio del pedale a causa di insufficiente durezza delle molle della pompa gasolio. Ci ho messo un bel elastico grosso
                                        -con le gomme da 20" e larhezza di 1,30m mi viene il mal di mare quando prendo le buche lungo le strade di campagna. Dondola!
                                        -la leva pdf gratta sempre
                                        -la frizione è ormai da cambiare! A 1800h! Assurdo se si sente dire che i FendtISTI con più di 8.000h non l'hanno mai cambiata! Oltretutto ha il difetto di diventare sempre più dura a mano a mano che si consuma. Col muletto è un vero spasso!
                                        SOLO IL MOTORE PERKINS è UN GIOIELLO! Il resto fa veramente...
                                        Sabato e domenica sono in officina! Non sarebbe più bello andarsene a spasso?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da melicoltore
                                          Ciao possiedo un MF 3225V che dovrebbe essere identico al landini rex 70V. Ebbene è un vero disastro. Ha 4 anni e 1850h e se potessi me ne disferei volentieri per i seguenti motivi:
                                          -i bulloni dei cerchi si allentano col tempo. A far bene dovrei far centrare e saldare la parte interna.
                                          -ho dovuto far riparare il radiatore (della Curli di Reggio emilia) che viene montato almeno da 10 anni e che ha sempre avuto un problema di affidabilità (la saldatura superiore tende a cedere causa risparmio nei materiali)
                                          -il sistema di gestione della pdf è affidato ad un martinetto idraulico che tende a consumare l'olio del serbatoio idroguida causa scarsa tenuta delle guarnizioni
                                          -impianto elettrico supereconomico con fili troppo sottili che tendono a bruciarsi =>
                                          -ho rifatto l'impianto elettrico della cabina poichè i fili si sono tranciati a causa delle vibrazioni (che non sono poche)
                                          -durante la paciamatura i rami si impigliano sotto il trattore e si rischia di tranciare i cavi dei sensori contagiri pdf e contachilometri (uno l'ho già cambiato)
                                          -l'acceleratore tendeva a rimanere schiacciato anche al rilascio del pedale a causa di insufficiente durezza delle molle della pompa gasolio. Ci ho messo un bel elastico grosso
                                          -con le gomme da 20" e larhezza di 1,30m mi viene il mal di mare quando prendo le buche lungo le strade di campagna. Dondola!
                                          -la leva pdf gratta sempre
                                          -la frizione è ormai da cambiare! A 1800h! Assurdo se si sente dire che i FendtISTI con più di 8.000h non l'hanno mai cambiata! Oltretutto ha il difetto di diventare sempre più dura a mano a mano che si consuma. Col muletto è un vero spasso!
                                          SOLO IL MOTORE PERKINS è UN GIOIELLO! Il resto fa veramente...
                                          Sabato e domenica sono in officina! Non sarebbe più bello andarsene a spasso?
                                          boh... forse hai preso una macchina sfigata... io ho 2 landini e vanno sempre meglio ogni volta che li usi... uno ce l'ho da 15 anni e non ha mai dato problemi... l'altro ha 3 anni e non ha mai dato problemi (tranne la batteria che era difettosa di suo)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Davide80
                                            io abito a 5 km dallo stabilamento quando volete io ci sono semine permettendo!!!
                                            Rolo?Campagnola Emilia?Reggiolo?Villanova?

                                            Originalmente inviato da melicoltore
                                            :
                                            -i bulloni dei cerchi si allentano col tempo. A far bene dovrei far centrare e saldare la parte interna.
                                            So per certo che per un certo periodo sulle ruote anteriori non erano state montate le grover(Rondelle"spaccate"con funzione antisvitamento)nè sui cerchi anteriori,e nemmeno su quelli posteriori(In quelli che montavano cerchi PAVT).
                                            Ora il problema è stato risolto.

                                            Per gli altri problemi,purtroppo,non sono in grado di dirti nulla,a parte che mi dispiace...


                                            x gianlu81
                                            con il Landini sei su un bel pezzo di ferro,tutta ghisa purissima anche i cerchi ruote,indistruttibile ma scomodo l'avrà disegnato qualche testacalda,sollevatore un pò lentino,servosterzo un pò lentino,cambio un pò lentino d'altronde un mezzo che si chiama landini
                                            su un same sei su una macchina concettualmente molto più moderna anche se potresti incorrere in qualche inconveniente dovuto a componentistica secondaria di non eccellente qualità,a parte il dorado s che comunque costa una cifra'se non devi fare più di 5-600 ore anno ti consiglierei l'argon f sicuramente il miglior rapporto qualità prezzo
                                            Ultima modifica di Engineman; 24/04/2014, 22:11.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io ho il landini 7530 L e va che è un amore certo come diceva melicoltore ci sono due difetti che ha anche il mio la leva d'innestamento della presa di forza che gratta quando la inserisci e l'eccessiva rumosità quando trincio oltre i 1700 giri ( d'estate non c'è l'erba e trincio con poco gas o meglio trinciavo ora uso il tnf 95 che è tutta un'altra storia) comunque concordo che è un bel blocco di ferro almeno il mio che ha 20 anni con quasi 4000 ore e la frizione da cambiare per mia colpa perché per tirare le piante si consuma in fretta l'unica volta che sono andato dal meccanico era per i freni comunque non lo cambierei mai e devo dire che il posto di guida e l'accessibilità sono migliori del tnf sul tnf per salire ci metti un minuto pensate in caso di ribaltamento sul tnf a 120 ore di lavoro ho dovuto cambiare una pompa freno perché pisciava olio

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I Massey Ferguson serie 3200, sono gli omologhi del Landini Rex 1° serie; MF serie 3300, e 3400, derivano dal carro Same Golden/Dorado.
                                                I cingolati invece sono tutti prodotti da Landini.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io vorrei precisare che addirittura prima della serie 3200, veniva commercializzata la serie 304 ma esattamente uguale al sex se non per il colore, dopo nemmeno un anno gli anno cambiato il nome chiemandolo 3200 e gli hanno aggiunto la motorizzazione da 90 cv. Ho lavorato come trattorista 6 anni fa con questa macchina per circa 4500 ore.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io che alla Landini ci lavoro da più di un decennio ho visto il trasferimento di parte dello stabilimento a San Martino,ma non ci sono mai stato...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti,

                                                      Chi mi sa dare qualche informazione sull'Atlas 85 DT.
                                                      Non riesco a trovare nulla. E nel sito Landini non compare piu'.

                                                      Grazie.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE
                                                        Ciao a tutti,

                                                        Chi mi sa dare qualche informazione sull'Atlas 85 DT.
                                                        Non riesco a trovare nulla. E nel sito Landini non compare piu'.

                                                        Grazie.
                                                        Infatti non lo facciamo più...Ora il suo posto è stato preso dal Powerfarm

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Landini Alpine

                                                          Ciao a tutti,negli ultimi giorni mi è capitato di provarne uno,vorrei sapere le vostre impressioni,secondo me non è male,ma è sempre utile conoscere le impressione degli altri prima di comprare

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve a tutti, riprendo questa discussione per non aprirne una nuova.
                                                            Devo acquistare un trattore tipo frutteto da 70 - 80 cavalli, e sono orientato verso il landini rex dato che ho gia' un rex 75 cv . Mi sono recato dal conc. e ho visto che la landini ha fatto una offerta particolare per chi acquista il rex f da 80 cv.
                                                            Ora il dubbio e' questo, il 75 cv monta motore perkins aspirato 4 cilindri da cc4400, mentre il 70 e l'80 cv montano il motore perkins turbo 3 cilindri da 3300.
                                                            Cosa ne pensate voi? A seper vostro come puo' andare questo motore? Non vorrei che fosse troppo spinto. Considerate che questa macchina dovra' lavorare maggiormente con atomizzatore e trincia. Grazie mille

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X