MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Landini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao
    Scusa un attimo se il 70 non ti convince perche ha solo 67 CV e il 75 come dici tu é turbo e magari é un po spinto, perche non tieni in considerazione il REX 85 che ha 81 CV ed é il 4 cilindri aspirato (probabilmente il 70 é lo stesso motore depotenziato infatti hanno la stessa sigla 1104C-44)

    Ti posso comunicare che io posseggo un MF3435 che monta lo stesso motore, quello da 81CV. Potenza ne hai da vendere per tutte le applicazioni, specialmente con atomizzatore e trincia il motore non cede.
    Puoi tranquillamente lavorare a bassi regimi usando la PDF a 750, stando attento peró a non accelerare troppo peche in un attimo ti trovi a far fare agli attrezzi piu di 540 giri.
    Il motore é abbastanza silenzioso e NON consuma olio, unica pecca é il consumo di carburante che come tutti gli euro 2 risulta abbastanza alto...

    Ti consiglio di provare bene il REX70 perche per trincia e atomizzatore 67CV dovrebbero bastare ... bisogna vedere come hanno fatto a togliere i 13 CV che ci sono di differenza dal REX85, magari hai comunque una buona resa con minor consumi...

    Se ti interessa comunque i perkins turbo risultano essere ancora piú silenziosi degli aspirati peró non li ho mai provati e non so se sono affidabili e se il "turbo-lag" si fa sentire...

    Commenta


    • #32
      Ciao, forse non sono stato molto chiaro nel precedente post, io gia' ho un rex 75 cv, e monta il motore 4400 cc aspiirato (1104C-44), ora ne devo acquistare un altro, ed ho avuto una buona offerta fatta dalla landini per il rex 80 F che a differenza del 75 monta motore 3300cc 3 cilindri turbo (1103C33T). Piu' che altro mi interessava sapere se questi motori turbo sono affidabili, e se riesco a lavorare a bassi regimi come faccio con il 75CV.

      PS sul sito landini non sono aggiornati, ora il 70 cv monta il motore turbo 3 cilindri, il 60cv monta motore aspirato 3 cilindri, mentre il 75cv e 85 cv montano motore 4 cilindri aspirato, 95 cv e 105 cv montano motore 4 cilindri turbo.

      Commenta


      • #33
        TI può bastare dicendo che mio cugino felice proprietario di un cingolato da 65cv tre cilindri turbo per un totale di oltre 8000 ore.... e mai nulla.... Anche perchè con 10cv in più la differenza non esiste quindi vai sul velluto poi è Perkings cioè il Top in fatto di motori.....

        Commenta


        • #34
          io ho avuto modo di usare per circa una 20 di ore un rex 75 con il 4400 e devo dire che nonostante la cilindrata ha molto brio, per il tre cilindri non saprei dirti forse l'80cv a mio parere è 1 po tirato, forse è meglio sui 70cv comunque vista l'opportunità io andrei sull' 85cv sempre che non ci siano grosse differenze di prezzo rispetto al 3 cilindri .

          Prova a farti fare 2 preventivi e poi valuta la differenza.

          Saluti

          Commenta


          • #35
            ragazzi mi hanno proposto un landini atlantis 80, con la pala del 2003! 20000 euro ! lo consigliate??? nuovo quanto costa??? non sono riuscito a trovarlo sul listino on line???

            Commenta


            • #36
              Infatti l'Atlantis è stato sostituito nel 2004 con il Powerfarm che un nostro utente ha preso il modello 85 cioè un 4 cil aspirato e si trova divinamente.... Per la macchina è tutta meccanica e quindi di problemi non dovrebbe darni per il resto è un Landini

              Commenta


              • #37
                Plat = piattaforma (senza cabina)
                Rps = non ne ho idea ( penso sia cabina R.O.P.S.)

                Commenta


                • #38
                  Cosa ne pensate della nuova serie Powermax? si sotituisce alla serie Landpower o resta affiancata ad essa?

                  Commenta


                  • #39
                    Rimane affiancata perchè si tratta di un modello che non esiste la cabina......

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                      Rimane affiancata perchè si tratta di un modello che non esiste la cabina......
                      Toxi ma cosa intendi tu? i powermax sono i modelli 145, 165 e 180, di derivazione McComrick o cmq Landini Powermaster, che quindi come potenza siamo a livello dei landpower.

                      Commenta


                      • #41
                        ho un ghibli 90 e un trekker compact 70 motore yanmar(una bomba),ho sostituito da tre anni 2 NH,un cingolato e un gommato,devo dire che nonostante il prezzo più basso dei landini mi sono trovato veramente bene,in particolare il cingolato.con NH ho avuto molti più inconvenienti.

                        Commenta


                        • #42
                          Dire che sono tutti uguali mi sembra eccessivo, però screditare landini mi sembra una bestemmia.
                          Ricordiamo che i problemi ce li hanno tutti.
                          I verdi, i rossi, anche fendt che non si puo dire essere scadente ha spesso problemi.
                          La differenza sapete dove sta?
                          Ve lo dico io sta nel fatto che l'assistenza landini la si trova dappertutto cosi come i pezzi di ricambio, per gli altri invece, provate ad andare a comprare un ricambio john deer di una macchina con piu di dieci anni e poi fatemi sapere.
                          Poi scusate, ma siete mai saliti su un vision per rimanere sulle macchine piccole? Non ha nulla da invidiare a nessuno certo gli altri sono più belli ma costano anche molto di più e ricordate che al giorno d'oggi non è poco. Io sono un possessore landini (3 macchine) e sono pienamente soddisfatto.
                          Ultima modifica di johndin; 02/06/2007, 07:55. Motivo: Il prossimo giro dagli una riletta

                          Commenta


                          • #43
                            qua c'è unterzista che si è messo a comprare landini (legend 160 vision 105 alpine 85) tutti e tre hanno dato qualche problemino ma alla fine sono macchine che usa poco
                            i problemi sono stati piu che altro elettrici

                            Commenta


                            • #44
                              Guardate noi abbiamo tutti JD però 2 anni fa abbiamo anche preso un Landini Alpine 85 GT powershuttle. Non mi lamento anzi, però ha avuto vari problemini che sui john non siamo abituati ad avere. Per i pezzi di ricambio poi non sono d'accordo con Il marronaro perchè anche se magari sono un po' cari i pezzi JD li trovi sempre. Poi del Landini però sono rimasto molto contento dell'assistenza, per tutti i difetti che ha avuto si sono sempre impegnati per risolverli al meglio!

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Matt 87 Visualizza messaggio
                                Guardate noi abbiamo tutti JD però 2 anni fa abbiamo anche preso un Landini Alpine 85 GT powershuttle. Non mi lamento anzi, però ha avuto vari problemini che sui john non siamo abituati ad avere. Per i pezzi di ricambio poi non sono d'accordo con Il marronaro perchè anche se magari sono un po' cari i pezzi JD li trovi sempre. Poi del Landini però sono rimasto molto contento dell'assistenza, per tutti i difetti che ha avuto si sono sempre impegnati per risolverli al meglio!
                                Che tipo di difetti ha avuto il tuo Landini?

                                Commenta


                                • #46
                                  io ho un Landini 5860 con 2000 ore di lavoro usato maggiormente per lavori boschivi e per fienagione e non mi ha dato mai nessun problema.L'unica cosa che devo dire e' che il motore non e' molto brillante ma per il resto e' una grande macchina

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Mio cugino ha 2 landini:
                                    -un 10000s, che oramai ha fatto il giro di contaore ed è a 1500 un'altra volta, tutto aratura, non ha mai dato grandi problemi che io sappia ma gli chiederò meglio
                                    -un legend, 140, per ora ancora nessun problema ma lo ha da poco, posso dirvi che però con la livella le prende di santa ragione dai vecchi 140/90 e 160/90 e 4250jd (sono i vecchi modelli che vedo in zona con la livella, non c'è nemmeno da paragonarli al landini)

                                    ...dimenticavo di dirvi che l'altro giorno son andato a aiutare nel trasportare l'orzo con un landini blizzard 75dt con 3300h e rimorchio 1 asse silver car (quello verde per intenderci).....Beh son più brillante io con 42 di febbre che il motore di quel landini...
                                    oops mi scuso coi moderatori, volevo far modifica messaggio e ho inavvertitamente cliccato su rispondi........dove ho la testa??
                                    Ultima modifica di johndin; 21/06/2007, 13:11. Motivo: consecutivi

                                    Commenta


                                    • #48
                                      scusate l'intromissione,io ho un landini 5500 del 1977,ha circa 15000 ore e va ancora che è una bomba.gli unici lavori fatti:la frizione 2 anni fa e la guarnizione alla testata con le bronzine l'anno scorso.........nei trent'anni precedenti non ci ho mai appiccicato una lira.L'unico difetto sono i freni un po deboli e il basso confort........ma oltretutto cosa si può voler di più da un mezzo così??????

                                      Commenta


                                      • #49
                                        RItornando al topico comunque vedendo il passar del tempo ho notato che Landini ah fatto negli ultimi 6-8 anni delle decenti macchine con l'incognita sempre della sua robustezza se riuscissero a esser robusti quanto la mitica serie grande (10000, 12500 13000 e 14500) che come robustezza e trazione erano molto conosciuti.... E quindi spero proprio che sia anche migliorata l'assemblaggio di cabina e carrozzeria che sui vecchi modelli peccava e non poco..... Comunque Landini for ever
                                        Ultima modifica di urbo83; 27/06/2007, 17:23. Motivo: Grazie!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Secondo voi, adesso che a Fabbrico produrranno anche tutta la serie McC, ci sono stati miglioramenti rilevanti in catena di montaggio?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Non credo cambi nulla infatti buona parte dei McC gia era fatta a Fabbrico solo i grandi era made in England e i landini ne erano la versione economica (vedi mancanza semitelaio), resterà tutto com'è solo negli anni potranno migliorare perchè secondo me il discorso qualità si sviluppa solo rivedendo la filosofia di lavoro all'interno dello stabilimento e ci vuole tempo e non chiacchiere.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Intanto, vorrei scsarmi con i moderatori per essere andato fuori tema (vds messaggi bannati)
                                              Successivamente, vorrei fare alcune considerazione sul marchio Landini in generale.
                                              E' vero che ad oggi, per la fascia di macchine che vanno da 100cv in sù neanche io comprerei un Landini.
                                              Ci sono sicuramente altre macchine più valide.
                                              Io, e se non si è capito terrei a ribadirlo, mi considero un medio conoscitore, nonchè un utilizzatore di macchine di fascia media e cioè da 70 a 100 cv.
                                              Per capirci meglio, sono i tuttufare, quelle macchine ch e si usano dall'aratura alla fienagione.
                                              Dopo tutto ho una Azienda relativamente modesta, parliamo di 30 ettari di cui solo circa 10 seminativi.
                                              Difendo il marchio, poichè secondo me, facendo un rapporto qualità prezzo, sono mezzi onesti e affidabili nient'altro.
                                              Vorrei citare la serie Powerfarm e Vision macchine oneste fanno il loro lavoro e si acquistano a prezzi accettabili.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Come mai i Landini con livrea nera?
                                                Sono esclusivamente per il mercato estero?
                                                Io non ne ho mai visti se non nel link sopra

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Same Rubin 200
                                                  E' il landini legend 2000, quindi dovrebbe essere come il 180 (delta?). Certo che sembra messo bene, anche se il prezzo è strano..
                                                  Bella gommatura comunque.
                                                  E' un bel Legend 160 visto che su quella serie non è mai esistito il 180 o forse può esser un 145 ma non penso comunque la serie 2000 è nata proprio per il mercato francese e con 2000 esemplari....
                                                  http://www.konedata.net/Traktorit/LandiniLegend105.htm è semplicemente questo esemplare....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    serie 2000

                                                    Ok mi sono informato:
                                                    si tratta delle serie 2000 prodotta dal 2000 al 2003 principalmente ma non esclusivamente per il mercato francese (nel torinese, dalle mie parti ne ho visto un altro) il modello in questione equivale al 180, differisce solo per una regolazione alla pompa del gasolio (che si tratti di un 180 è anche suggerito dalle dimensioni delle ruote )
                                                    Mi hanno confermato che sono attacchi e non pesi sui cerchioni posteriori ...

                                                    Grazie a tutti
                                                    Bairiza

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Salve a tutti, domanda per landinisti...: il Technofarm, di recente introduzione sui listini, che appartiene alla classe low-cost tutto meccanico, è un modello di nuova progettazione oppure è la riesumazione di qualche vecchia gloria? come lo è il mf serie 400, che in molte parti è uguale al mio vecchio mf 165...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Il Technofarm è un trattore low-cost,tutto meccanico,come avevi detto te.La serie è composta da 4 modelli:Technofarm 60 (motore a 3 cilindri aspirato),70 e 80 (motore 3 cilindri turbo) e 75 (motore 4 cilindri aspirato).Per ora non so altro.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao a tutti,
                                                          qualcuno mi sa dare pareri e informazioni sul vision?
                                                          Si può paragonare al Tla?
                                                          Mi sembra una bella macchina e non costa neanche tanto però dalle mie parti non ne vedo in giro...da voi ha avuto più successo?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da baloo Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti,
                                                            qualcuno mi sa dare pareri e informazioni sul vision?
                                                            Si può paragonare al Tla?
                                                            dubito...
                                                            tra l'altro tra poco uscirà il powervision e il vecchio vision probabilmente smetterà di essere prodotto
                                                            Ultima modifica di mefito; 28/10/2007, 20:36. Motivo: Sistemato la quotatura.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              grazie x la risposta ghigu...
                                                              quando dovrebbe uscire il Powervision?
                                                              Nessuno mi sa dire niente sul vision?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X