MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Spirit & Grinta della Serenissima Macchine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Spirit & Grinta della Serenissima Macchine

    Alla fieragricola d verona ho visto questo trattore...
    Nessuno saprebbe darmi delle delucidazioni su tipo di motore, potenza ecc. (la foto nn è delle migliori, ma nn è facile fare belle foto dove hai tanta gente ke t gira attorno )
    Attached Files

  • #2
    Questo oggettino è prodotto da una società che si chiama La Serenissima Macchine SNC di desenzano del Garda.

    Il loro sito e www.laserenissimacchine.it e la sua particolarià è proprio quella di essere un prodotto quasi artigianale anche se non sembra ed è la dimostrazione evidente che si possono produrre macchine con elevati standard qualitativi anche per pochi numeri.

    Monta un motore Iveco 8210 sre 20 con 470 CV 6 cilindri e 13798 cm3.

    Ha una coppia mostruosa di 2113 NM a 1100 Giri e monta un cambio con P.Shift con 12 Av e 4 RM .

    E' snodato ed ha un sollevatore con una capacità di 140 Qli!!!!!!!!

    La pdf è solo a 1000 rpm e non voglio pensare a quanti cavalli renda.

    La casa produce un altro oggettino simile che si chiama Grinta ed ha 420 Cv con caratteristiche simili.

    Entrambi sono i trattori più grandi mai costruiti in Italia e con un altro sforziono raggiungiamo anche il mitico Schluter.

    Saluti
    Ultima modifica di urbo83; 09/07/2007, 22:36. Motivo: Corretto il link al sito.

    Commenta


    • #3
      Io conosco personalmente i costruttori della macchina e,ho suggerito loro di montare una guida retroversa sul trattore.Mi hanno recentemente confermato che stanno pensando di effettivamente montarla,probabilmente quando uscira'il modello con il cambio con 9 retromarce,vi immaginate cosa si potrebbe fare con 450cv alla pto?!?

      Commenta


      • #4
        Ok 470 cv, snodato, ok sollevatore da 140 q.li ok il prezzo, ma non mi dice granchè, onestamente non mi fiderei a portare a casa un mezzo del genere.

        Commenta


        • #5
          Bhè, la macchina da vedere non era male.... le rifiniture erano artigianali, magari qualche soluzione strana, aspetto solo di vederla al lavoro, perchè se va anche bene, per quel prezzo è un superaffare....

          Aspetto comunque le foto del collage
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Benny69
            magari qualche soluzione strana
            Il bello di una macchina del genere è che sicuramente te la puoi far fare su misura,quindi eventuali soluzioni discutibili credo si possano ovviare. Prova a fare lo stesso con gli altri costruttori?

            Commenta


            • #7
              Vi posso assicurare che ad arare fa paura,tutte le marce che metti va'!L'ho visto con i miei occhi qualche tempo fa,era attaccata ad un pentavomere Scalmana serie pesante

              Commenta


              • #8
                X Tsa: ecco la broscure dello spirit.


                X Alfre: il grinta con il penta Scalmana l'ho visto andare anche io, in occasione dell'eima di gonzaga.

                X Giampi: hai ragione, sicuramente sara' il campo a dare il giudizio: cmque spero tu nn mi abbia frainteso, nn stavo facendo polemica.
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Trattore Euro Power Grinta

                  Buon giorno a tutti. Io sono alla ricerca di notizie e depliant (magari scaricabili da internet) di un trattore che forse si chiama Euro Power Grinta. Chi mi può aiutare?
                  Ringrazio anticipatamente.
                  giò
                  giò
                  http://giomaffy.interfree.it

                  Commenta


                  • #10
                    Sistema di Sterzo

                    Aggiungerei anche che:

                    1) lo snodo dello lo sterzo è in posizione molto avanzata e quindi influisce in misura limitata sugli attrezzi portati (aratri polivomere per esempio) durante la correzione della traiettoria di marcia.

                    2)Lo snodo lavora solo su un piano verticale ed ad esso è affidata solo lo sterzo. La compensazione delle irregolarità del terreno è affidata all'assale anteriore, libero di oscillare in un piano orizzontale come un normale trattore a doppia trazione.

                    3) La trattrice è dotata di freni sdoppiabili, quindi è possibile frenare solo un lato della macchina. Tale possibilità è utile (secondo quanto mi hanno riferito) in caso di fondi scivolosi come fango o terreno con letame.

                    Allego due foto.

                    Ciao.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Dalle mie parti c'è un agricoltore che possiede un Grinta 420 e lo usa con pentavomere e con erpice rotante 6 metri, poi l'anno scorso a Stagno Lombardo alla gara di aratura c'era lo Spirit 470 con un trivomere serie pesante, mi sembra un Pietro Moro ma forse sbaglio. Gli altri anni invece venivano giù con il Grinta 420.

                      Commenta


                      • #12
                        Vorrei porre due quesiti sulle scelte tecniche circa la realizzazione di questi mezzi.

                        1) Sbaglio o dal disegno sul depliant l'uscita della pto e' posta molto in alto,addirittura sopra il raggio della ruota ? (Onestamente non si capisce bene,chiedo soprattutto a chi ha visto la macchina dal vivo).

                        2) Il giunto che collega motore con cambio gira sempre agli stessi giri del motore.Ora,se si potesse disporre di un riduttore all'uscita del motore,il giunto stesso avrebbe piu' durata,sarebbe piu' silenzioso,e specialmente in caso di impieghi stazionari con ruote non perfettamente allineate tutti i vantaggi sarebbero piu' palesi.Di contro aumenterebbe credo la coppia in entrata al cambio. Sarebbe utile una tale riduzione ?

                        Chiedo quindi cortesemente ai piu' esperti le opinioni in merito ai due punti precedenti.

                        Commenta


                        • #13
                          Per Olmo: Lo Spirit è secondo me un'ottima idea ha solo un peccato d'origine cioè quella di essere venduta da una azienda semiartigianale.
                          Per quanto rigurda la PDF l'uscita è all'altezza giusta è il disegno ad essere fatto male anzi se vuoi vedere delle foto è sufficiante andare sul loro sito dove troverai delle foto che mostrano il posteriore del trattore.

                          Per quanto rigurda il giunto bisogna considerare che negli snodati bisogna fare sempre la scelta progettuale di dove mettere il cambio, infatti due sono le soluzioni possibili una è quella di mettere il cambio in blocco con il motore in modo da avere dopo lo snodo solo il ponte posteriore con un albero che quindi gira lentamente e solo quando il trattore è in movimento, l'altra è di posizionare il cambio in blocco con l'asse posteriore (chi parla bene direbbe secondo lo schema transaxle) il che comporta obbligatoriamente che l'albero con i suoi giunti ruoti alla velocità del volano.

                          Va da sè che la velocità in questo caso è sicuramente superiore alla precedente ma se il tutto è ben progettato e con i materiali giusti non dovrebbe creare minimante problemi.

                          Inoltre va considerato che questo sistema è stato adottato da altri trattori in passato anche non snodati e anche ai nostri giorni ci sono macchine che hanno il cambio che prende il movimento dal motore attraverso alberi con tanto di crocere (soprattutto nei trattori dotati di telaio portante) senza però che questo venga additato a sinonimo di fragilità.

                          Per quanto rigurda il riduttore credo che sia stato scartato per via del fatto che rappresenti una difficoltà progettuale in più, infatti porterebbe senz'altro ad una riduzione del numero di giri ma anche a costo di un maggiore assorbimento e soprattutto di maggiori costi e pesi in considerazione del fatto che tale riduttore dovrebbe tenere a bada quasi 500 CV; inoltre una tale operazione imporrebbe una riprogettazione del cambio non tanto per la coppia ma per la velocità di rotazione dell'albero di entrata e quindi andrebbe completamente rivisto.

                          Inoltre va considerato il fatto che stiamo parlando di una macchina costruita come pezzo unico e che quindi deve adottare quanto già presente sul mercato il che non poteva che portare alla scelta progettuale fatta.

                          In conclusione diciamo che la scelta fatta se da un lato porta ad avere qualche dubbio sulla tenuta delle crociere dall'altro permette di avere una migliore distribuzione dei pesi nonchè un muso meno lungo (in questo caso visto le misure in ballo non me la sento di usare il termine più corto) oltre ad una parte posteriore abastanza sostanziosa che in caso di svolta ruota poco in modo da infastidire meno gli attrezzi lunghi portati(aratri e quant'altro).

                          Come ho già detto l'idea mi piace molto e mi piacerebbe vedere una macchina di 130-150 Cv con una simile impostazione e vedere l'effetto che fà rispetto ad una con telaio fisso.

                          Purtroppo proprio a causa della maggiore complicazione progettuale (e quindi dei maggiori costi) presente in una macchina snodata di medie grandi dimensioni rispetto ad una fissa credo che dovrò rinunciare a vederla all'opera.

                          Bisogna dire che qualche temerario esiste e che macchine con una impostazione simile (anche se non proprio identica) sono in produzione è il caso dei Valtra XM (e come ti sbagli) e il NH TV 145 anche se nel caso del Tv stiamo parlando di una macchina idrostatica.

                          Purtroppo però mentre i Valtra in questione sono molto cari visto che i componenti in comune con il talaio rigido (serie M) nascono nella stessa fabbrica e poi vengono invece assemblati altrove (visto l'esiguità della richiesta) subendo doppi costi, il caso del TV 145 è l'emblema di quanto le case globalizzate considerino poco alcuni mercati infatti pur essendo un trattore prodotto a prezzi abordabili e pur essendo stato più volte richiesto da molti concessionari Europei CNH non ne ha mai dciso uno sbarco serio in tutta Europa limitandosi ad importare pochi pezzi in alcuni paesi a mo' di test senza poi dare seguito con una commercializzazione su larga scala.

                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Caro Delfo,scusa,ma stavolta non sono molto d'accordo con te.Purtroppo,anzi,per fortuna il proverbio dice ''Ogni testa e' un piccolo mondo''.

                            Sono d'accordissimo sul fatto che queste macchine sono pezzi unici,sono artigianali (dati di fatto innegabili),ma appunto per questo dovrebbero essere molto piu' esenti da critiche che potrebbero piu' facilmente guastarne la sia pur difficile diffusione.

                            Ora,ammesso e non concesso che dopotutto la mia e' solo e puramente una disquisizione a livello teorico e che le macchine andrebbero prima di tutto viste e poi provate con comodo nei lavori che andranno poi a fare regolarmente,entrando nel vivo, ti dico e penso che se alcuni modelli di macchine a telaio portante hanno giunti e crociere di collegamento tra motore e cambio,cio' succede tra due collegamenti praticamente fissi l'uno rispetto all'altro.Quindi gli angoli di lavoro sono sempre minimi.
                            Impieghi stazionari ad angolature accentuate e con grandi potenze richieste,anni di lavoro,scarsita' di manutenzione,contraccolpi,la velocita' di rotazione,le grandissime coppie e potenze trasmesse potrebbero forzare improvvise rotture in quello che mi sembra un punto debole.
                            Un riduttore posto nella meta' anteriore della macchina,qualora non ci fossero problemi a reperire un cambio adatto a velocita' in ingresso minori,porterebbe a un piccolo allungamento della macchina:si tratterebbe solamente di una coppia di ingranaggi cilindrici a denti obliqui.
                            Anche riguardo l'assorbimento di potenza di tale riduttore,molto semplice,tra l'altro,sarebbe una percentuale minima che non andrebbe ad inficiare le caratteristiche di potenza del mezzo.
                            Per quanto riguarda le scelte progettuali,vorrei,da incompetente,dire la mia a proposito della disposizione del cambio,che io avrei posto nella meta' anteriore della macchina.
                            Questo a ragione di una maggiore semplicita',di una vera migliore disposizione dei pesi (non dimentichiamo che questo genere di macchine in Europa non va considerato a se' stante ma come un tutt'uno con pesanti attrezzi portati o semiportati,difficilmente trainati come in America).Oltretutto in tale caso si che si avrebbe un miglioramento del raggio di svolta del totale della macchina, considerata trattrice piu' attrezzo.
                            Concludo tralasciando volutamente le caratteristiche positive del mezzo,che reputo buone,ed esprimendo la soddisfazione di vedere finalmente qualcosa fuori dal coro,nonche' ammirando il coraggio imprenditoriale,nondimeno nazionale, di operazioni tanto piu' ardue di questi tempi.
                            Spero oltretutto anch'io come te di vedere realizzate da questa casa macchine di potenze inferiori,magari di impostazione classica,anche al fine di avere maggiori scelte in tempi di standardizzazioni esasperate.
                            Cordialmente, Olmo

                            Commenta


                            • #15
                              Caro Olmo e meno male che non sei d'accordo almeno c'è possibilità di confronto altrimenti sai che noia (per non usare altre parole dal senso sferico).

                              In ogni caso faccio una precisazione che reputo necessaria infatti con quanto scritto sopra non volevo certo dire che la soluzione dell'albero con crociera sia quella ottimale, perchè sui possibili rischi di rotture (soprattutto in vecchiaia) la penso esattamente come te ma intendevo signifacare che laddove le cose sono state fatte con i materiali e le dimensioni giuste i problemi dovrebbero essere evitati e in oltre rimane il discorso delle scelte obbligate.

                              In ogni caso è giustissimo quanto dici in merito al fatto che l'ideale sarebbe mettere tutto in blocco ma va considerato che in questa macchina hanno cercato di mantenere delle misure europee e avendo adottato un motore da 6 cilindri e 13000 cm3 mettendo anche il cambio sul davanti avrebbero di fatto o avuto un cofano smisurato (considerate che l'attuale è già pieno di "motore") oppure dovevano mettere la cabina sul davanti perdendo di fatto quella immagine da trattore quasi normale. Peraltro proprio lo smisurato motore e l'ancor più smisurato peso dello stesso credo che abbia di fatto imposto la scelta del cambio dietro perchè altrimenti il peso sarebbe stato in massima parte caricato sull'asse anteriore e considerando i pesi in ballo (oltre 120 q.li) c'è poco da scherzare.

                              Quindi torniamo a delle scelte che in qualche modo sono state obbligate l'alternativa poteva essere la strada percorsa da Schluter con le 4 ruote sterzanti ma forse era un pò troppo impegantiva per la Nuova Serenissima.

                              Nel caso dello Spirit è talmente un esempio di coraggio imprenditoriale (incoscenza???) che mi risulta difficile trovargli delle pecche quando vedo queste cose mi faccio prendere dall'entusiasmo...

                              Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Per quanto riguarda il giunto che unisce motore e cambio, in occasione della fiera di Cremona io Benny Challenger Trottolino e Company avevamo gia mosso delle ipotesi a riguardo di un riduttore a monte del suddetto giunto, per ridurre i giri che corrisponderebbero a quelli motore (oltre 2000 rpm); poi analizzando meglio la macchina abbiamo visto che era in "presa diretta".Effettivamente montare un riduttore avrebbe comunque creato problemi di coppia, entrando gia a 1000 giri circa al cambio sicuramente ci sarebbero stati degli svantaggi rispetto al regime 1:1 col motore. Sinceramente nemmeno io comunque credo che ci siano particolari problemi con la configurazione attuale.
                                Se la macchina montasse il cambio a ridosso del motore cambierebbe completamente configurazione, diventando peraltro del tutto simile ad uno snodato classico, con tutti i pro e contro del caso;l'assale principale diventerebbe quello anteriore visto che i 2/3 del peso della macchina graverebbero su di esso (non a caso molti degli snodati americani prevedevano il bloccaggio del differenziale solo sull'anteriore). Come gia detto da Delfo, si andrebbe ad allungare notevolemente la macchina, perche la meta' posteriore anche se privata del cambio non puo' venire ulteriormente accorciata, mentre quella anteriore andrebbe di sicuro allungata.

                                Stiamo ancora aspettando di vedere al lavoro questa bella macchina......

                                Commenta


                                • #17
                                  Comunque sempre a proposito del motore da una parte ed il cambio dall'altra se non erro (non ho davanti lo schema meccanico) ma il nostro caro Spirit dovrebbe avere un benagurante predecessore, infatti il famoso IH Snoopy (al secolo serie 3088 e successive)mi sembra di ricordare che abbia la medesima impostazione che derivava dal fatto di essere un 2+2 cioè un trattore a due ruote motrici con un posteriore di un altro unito insieme (se preferite un trattore e mezzo).

                                  E visto che dopo oltre 25 anni dalla sua presentazione gli Snoopy sono ancora adorati in vari paesi non facciamo altro che augurare allo Spirit un successo simile....

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Anche io non vedo molto di buon occhio un giunto a crociere che deve tenere a bada la coppia di quel motore e sterzare spesso..... esistono sì altre macchine dotate di giunto tra cambio e motore, ma di solito è fisso e con angolazioni molto lievi. Poi a me lasciava perplesso il sistema del moto della p.d.f. e relativa lubrificazione, da sistemare prima del giunto in quanto oltre ad una pompa in posizione troppo esposta e mossa da una banale cinghia il sitema prevede la circolazione dell'olio tra la cascata d'ingranaggi del castello della p.d.f. ed il cambio (che sono 2 fusioni diverse). Dopo rimane sempre il fatto che un pò ammiro il coraggio imprenditoriale, un pò il rapporto qualità prezzo a mio giudizio molto elevato, lo acquisterei subito, anche se nutro seri dubbi sulla durata dei pneumatici se impegnato a dovere (con 470 hp serve un quadrivomero....).

                                    In effetti attendiamo il riscontro sul campo!
                                    Benatti Emanuele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusatemi se vi "rompo" con la mia richiesta, ma qualcuno di voi potrebbe mandarmi materiale informativo su questo trattore Euro power Grinta. Ho provato a scrivere alla Serenissima che tanto gentilmente mi ha segnalato Il Taglierbe, ma purtroppo non mi hanno mai risposto.

                                      Ovviamente sono disponibile a pagare le eventuali spese di spedizione. La richiesta è per un mio carissimo amico Svizzero che parla solo tedesco.

                                      Un grazie anticipato.
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se vai sul sito della Serenissime trovi il numero di telefono per qualsiasi info comunque te lo scrivo per non confondesi.
                                        Telefono : 030.911.01.04.
                                        Fax : 030.990.19.50.
                                        La Serenissima MACCHINE s.n.c. di Zuin Giulio & C.
                                        Via Venga 14 25010 Rivoltella del Garda ( Brescia )

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Giomaffy: purtroppo dati sul Grinta non ne ho, gli unici sono quelli sul loro sito, dello Spirit ho il depliant che come avrai visto ho gia allegato in questo argomento. Tra le due macchine comunque per quel che ne so non ci sono differenze abissali.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie per l'accoglienza!
                                            Purtroppo non abbiamo potuto partecipare a nessuna
                                            prova sul campo per problemi di organizzazione degli
                                            eventi in questione...Non appena possibile metterò su questo
                                            forum se qualcuno fosse interessato i dati e le foto (6.0 megapixel)
                                            del nuovo trattore i cui tempi di preparazione sono medio-lunghi...
                                            Se ci dovessero essere castronerie nei nostri post premetto che la colpa è mia
                                            in quanto sono solo il figlio del titolare, e non me ne intendo più di tanto di meccanica,
                                            il nuovo trattore comunque sfiora i 520 cv, se volete posterò i dati tecnici preliminari del prototipo,
                                            ZG
                                            LA SERENISSIMA MACCHINE

                                            Commenta


                                            • #23
                                              domani allegherò le foto e chiederò a mio padre un pò di dettagli tecnici..
                                              per quanto riguarda la domanda sul fatto che questi "trattori" abbiano o meno un mercato la risposta è che è difficile convincere la gente a fidarsi..molti preferiscono affidarsi ai marchi noti anche se questo vuol dire un notevole incremento del prezzo e una diminuzione della potenza..Posso assicurare a tutti che i nostri due trattori grinta (venduto) e spirit (in trattativa) hanno lavorato per tantissime ore, dato che i miei zii sono agricoltori abbiamo avuto modo di testarli a lungo e non hanno avuto mai il benchè minimo problema (l'unica cosa che ha ceduto è stato l'aratro!), ma queste sono solo parole e alla gente interessano i fatti (giustamente) e le esperienze avute con i precedento trattori.
                                              Sicuramente non saranno queste piccole difficoltà a fermare mio padre e mio zio che dedicano quasi tutto il loro tempo libero a questo progetto.
                                              Ringrazio tutti per aver aperto questo forum, il fatto che la gente si interessi a noi da una grande soddisfazione.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Come promesso (scusate il ritardo) ecco le foto del nuovo trattore da 520 cv Per l'inizio della settimana prossima renderò pubbliche alcune caratteristiche tecniche, (le devo chiedere prima a mio papà).

                                                Un saluto a tutti
                                                La Serenissima Macchine
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao a tutti, appena ho visto che si parlava del grinta 420 mi sono infilato nel forum...beh sono andato anch'io a vedere la macchina alla serenissima e mi sono fatto spiegare le caratteristiche della macchina e sono rimasto contento anche per la grande disponibilità dei titolari i quali erano impegnati in altre faccende...-Mi hanno fatto fare anche un giro sullo spirit 470. Facendo un resoconto di quanto visto, anche se non ho ancora visto il mezzo al lavoro mi sento di dire che la macchina ha tutte le caratteristiche per non essere da meno rispetta a qualche altro marchi blasonato. Certo, è molto spartana ma ritengo che 100.000 euro siano spesi bene, per un mezzo che a parte i cavalli che ha che sono tanti e solo pensare la coppia che arriva sui riduttori c'è da impallidire per la mostruosità..., monta componenti che non sono certo di serie b come iveco cursor come motore, twin disc come trasmissione o ZF come assali e riduttori finali. Sicuramente una macchina da traino pesante e qualcosa anche di più!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Purtroppo molti guardano solo il marchio, comunque la cosa veramente sconvolgente è che questi costruttori lavorano nel tempo libero quindi pensate che passione ci vuole...
                                                    Benvenuto lasermac è un piacere avere un costruttore in lineaa.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Bene, filnamente sono riuscito a trovare un forum dove si parla di queste particolari macchine.
                                                      Dal mio punto di vista vorrei sapere in particolar modo quante macchine sono state vendute fin ora e soprattutto se sarannò realizzate delle prove in campo.
                                                      Bene ragazzi continuate cosi,visto che l'argomento mi interessa ed appassiona sempre più!!!!!!
                                                      Infine un benvenuto al figlio del proprietario e costruttore di queste bellisime e stupende macchine.Ciao Nicola.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho notato che la Serenissima Macchine ha la sede a Rivoltella del Garda.

                                                        Se non mi sbaglio il Sig. Dozza ed il Sig. Johndin abitano da quelle parti.
                                                        Magari hanno qualche informazione in piu' su questo prototipo da 520 hp.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Spirit Europower Z470

                                                          COSA NE PENSATE DELLO SPIRIT?
                                                          470 CV , SECONDO ME è UNA BESTIA!!!
                                                          E' IN PROVA IN UN'AZIENDA DEL MIO PAESE E SEMBRA VADA BENE,LA FORZA NON GLI MANCA.




                                                          E' IN PROVA NELL'AZIENDA AGRICOLA MALGHEROSSE DI RUGGERI GENESIO E GIUSEPPE, è STATO INOLTRE PROVATO DAL CONTOTERZISTA PEA, SEMPRE DEL MIO PAESE, CON UN PENTAVOMERE MORO ARATRI. IO SON RIUSCITO A PROVARLO NEL PIAZZALE DEL TERZISTA.
                                                          Ultima modifica di agrimatteo; 04/01/2008, 23:08.

                                                          Commenta


                                                          • #30

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X