MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

NEW HOLLAND serie TS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • NEW HOLLAND serie TS

    Ciao a tutti,
    vorrei raccogliere le vostre impressioni sul New Holland TS. pregi, difetti, problemi riscontrati, rotture ecc. un mio conoscente con unTS 110 in 2700 ore ha avuto non pochi problemi. dalla guarnizione della testata da sostiutire a 80 ore, in garanzia, al problema di inserimento del super riduttore, dell'ovalizzazione ecrepatura dei cerchi, rottura del manicotto del radiatore ecc. non male. fatevi sentire!!! ci conto grazie.

  • #2
    Originalmente inviato da mago98
    Ciao a tutti,





    vorrei raccogliere le vostre impressioni sul New Holland TS. pregi, difetti, problemi riscontrati, rotture ecc. un mio conoscente con unTS 110 in 2700 ore ha avuto non pochi problemi. dalla guarnizione della testata da sostiutire a 80 ore, in garanzia, al problema di inserimento del super riduttore, dell'ovalizzazione ecrepatura dei cerchi, rottura del manicotto del radiatore ecc. non male. fatevi sentire!!! ci conto grazie.
    Io posseggo un Ts 90 con 2000 ore e lo giudico una gran macchina;rispetto al 90.90 è un altro pianeta ;l'unico problema da nuovo era il consumo di olio per il resto non so di averlo faccio ordinaria manutenzione olio e filtri.

    Commenta


    • #3
      vedi, il problema è che il 90/90 era una macchina di potenza effettiva 90 cv,con i suoi bei 4900cc mentre il ts 90 propone una versione 4 cilindri di potenza pari al vecchi 780, con consumi non inferiori al 90/90.
      chi ti parla possiede sia un 90/90 che voglio togliere per un ts 110, ma secondo consiglio mi hanno detto che per ugualgliare un 110/90 devo prendere il 130 della nuova serie new holland.
      io devo cambiare il mio 90/90 ma tutti mi invitano a non comprare un ts per giunta un 4 cilindri.
      non vorrei scommettere ma io mi tengo il mio 90/90 di 4800 ore, che va una bomba.
      Ultima modifica di mefito; 29/10/2007, 11:22. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da yuri Visualizza messaggio
        vedi, il problema è che il 90/90 era una macchina di potenza effettiva 90 cv,con i suoi bei 4900cc mentre il ts 90 propone una versione 4 cilindri di potenza pari al vecchi 780, con consumi non inferiori al 90/90.
        chi ti parla possiede sia un 90/90 che voglio togliere per un ts 110, ma secondo consiglio mi hanno detto che per ugualgliare un 110/90 devo prendere il 130 della nuova serie new holland.
        io devo cambiare il mio 90/90 ma tutti mi invitano a non comprare un ts per giunta un 4 cilindri.
        non vorrei scommettere ma io mi tengo il mio 90/90 di 4800 ore, che va una bomba.
        Mi sà che quello che ti hanno detto è pura cazzata..... nel senso che comunque un TS 110 tira di più di un 90/90.... ma secondo il mio modestissimo parere. Non ho capito se tu vuoi cambiare con un modello nuovo tipo Ts-A 110 o il nuovo T6070 (penso di aver sicuramente sbagliato il codice) vanno veramente di più uno perchè si ha un extrapotenza di almeno 130cv e quindi il tuo 90/90 se nn è iper naftato nn arriverà mai alla loro potenza. La comodità e la manovrabilità sono migliori forse è il peso che diventa un piccolo difetto....

        Commenta


        • #5
          Ma chi dice che il 90.90 tira di più del ts 90? Li posseggo entrambi il ts che tira come un 780? A me non pare propio.
          Ultima modifica di GiancaMI; 29/10/2007, 12:49.

          Commenta


          • #6
            TS 110 con cambio 16x16 e super riduttore avuto per oltre 5000 ore: anche il mio all'inizio consumava olio, poi hanno fatto la modifica del ricircolo e tutto ok, poi alcuni problemi al software della centralina del cambio che dopo un aggiornamento problema risolto, poi solo manutenzione ordinaria e caricato una volta il gas dell'aria condizionata.

            Il mio era proprio uno dei primissimi arrivato nel 98 come ex prove e poi me lo sono tenuto.
            Avevo un 100/90 prima, certo il paragone è a sfavore del TS dato che è un 4 cilindri anche se turbo, ma di certo non sfigurava sia come trazione sia alla PDP rispetto al mitico 6 cilindri Iveco.

            Inoltre il TS è 5000 cc di cilindrata il che non è certo poco per un 4 cilindri...

            Commenta


            • #7
              ho provato un ts90 usato e ho trovato quasi impossibile inserire la serie di marcie lente (quella della leva piu a sx sul cambio 16+16) è normale o è un problema specifico di quella macchina.
              cmq va considerato che il ts90 ha 80cv
              il ts 100 90 cv

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da jag Visualizza messaggio
                ho provato un ts90 usato e ho trovato quasi impossibile inserire la serie di marcie lente (quella della leva piu a sx sul cambio 16+16) è normale o è un problema specifico di quella macchina.
                cmq va considerato che il ts90 ha 80cv
                il ts 100 90 cv
                Ma secondo me è un difetto della macchina. Tanto è che puoi passare con la macchina in moto da lenta a veloce, se sei in 5 lenta arrivi in 8 cambi in veloce e automaticamente si inserisce la 5 veloce.

                Commenta


                • #9
                  Sono possessore anch'io di un TS100 con circa 4300 ore di lavoro che ha sostituito brillantemente un 80/90. E' una gran macchina sia per tiro che per manovrabilità, io lo uso molto con il caricatore e devo dire che essendo molto pesante dietro va benissimo anche sulle pendenze.Canbio OK, ma il motore è molto fiacco soprattutto negli ultimi tempi.Sapete dirmi se c'è qualche cosa da fare per migliorare la resa del motore e tirare fuori qualche CV in più??

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti! Avrei bisogno di quanche info sul Ts 115
                    Forse ne compro uno tenuto bene 2500 ore, cambio 16x16 electr.shift, cabina deluxe ma prima ho bisogno di saperne di più... Ha il powerstar 7,5lt e mi è stato detto che malgrado la sigla i cv sarebbero 108...la cosa mi mette qualche dubbio xchè praticamente è la motorizzazione dell'M100 da tanti criticata... Sarebbe meglio cercassi un Ts110, motore turbo 4 cil più brillante con stessi cv? Lo userei x trasporti/campo aperto e un mio amico contoterzista a tal proposito ci ha consigliato un 6 cil... Inoltre vorrei sapere se siete a conoscenza di particolari difetti e di come si comporta in strada(velocità, stabilità, maneggevolezza). Spero possiate essermi d'aiuto e grazie in anticipo!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao il TS 115 non ha un motore addormentato, anzi!

                      TS 110: peso circa 45 q.li, raggio di sterzata 4 metri, potenza 100 cv DIN, coppia 442 Nm a 1400 giri,
                      TS 115: peso circa 48 q.li, raggio di sterzata 4,32 metri, 108 cv DIN, coppia 461 Nm a 1400 giri.

                      Il motore del TS 110 è un gran motore, ci facevo li stessi lavori alla PDP che facevo con il 100/90 e grosse differenze non ce ne erano
                      Detto questo direi che se il prezzo è buono il TS 115 è un'ottima macchina.

                      Commenta


                      • #12
                        io ho avuto una brevissima esperienza col ts 115, presentato da un concessionario ad un conoscente per farlo girare un pò in zona, questa persona me lo ha prestato un giorno per fare un pò di trasporto con rimorchio e legna niente di che.
                        6 cil. buonissimo a mio avviso nulla da invidiare a un 4 cil. turbo certo le dinamiche alla guida sono un pò diverse ma è nella norma.
                        L'ho trovato più stabile in fase di trasporto probabilmente grazie alla disposizione differente dei pesi anche dovuta ai 2 cil in più.
                        Il cambio l'ho trovato facile ed intuitivo molto stile ford piuttosto che fiat anche perché fino a quella serie di semi ps fiat ne sapeva un pò meno di altri.
                        La trazione e la manovrabilità sulle piste forestali mi è sembrata buona considerando però che uscivo da un'esperienza con 670 dth e same saturno.
                        Il sollevatore non l'ho provato mentre diff lock ed altri automatismi li ho trovati efficaci ed adeguati al loro scopo.
                        Cabina di un altro livello per l'epoca con buonissime soluzioni ergonomiche e predisposizioni funzionali per gli accessori come il gruppo comandi per le rotoballe o le centraline degli irroratori.
                        Per chiudere non ho notizie in merito a particolari da modificare o sostituire o guasti frequenti o pezzi difettosi.


                        Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio
                        Ciao il TS 115 non ha un motore addormentato, anzi!

                        TS 110: peso circa 45 q.li, raggio di sterzata 4 metri, potenza 100 cv DIN, coppia 442 Nm a 1400 giri,
                        TS 115: peso circa 48 q.li, raggio di sterzata 4,32 metri, 108 cv DIN, coppia 461 Nm a 1400 giri.

                        Il motore del TS 110 è un gran motore, ci facevo li stessi lavori alla PDP che facevo con il 100/90 e grosse differenze non ce ne erano
                        Detto questo direi che se il prezzo è buono il TS 115 è un'ottima macchina.

                        Commenta


                        • #13
                          L'ho usato anche io e mi è sembrato un ottima macchina. Il motore è potente ed elastico in tutte le condizioni. Inoltre con 7.5 litri x 108 cv (altri tempi) si hanno garantite molte molte ore di servizio.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X