MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore New holland NH² a Idrogeno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Potresti sfruttare meglio la corrente per usi domestici e\o industriali oppure vendendola al gestore, sempre per la storia dei rendimenti.
    Ricorda che senza il contributo statale è antieconomico sie il fotovoltaico sia l'eolico, uindi è antieconomico anche produrre con essi idrogeno s non sei supportato dallo stato.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da NicoCorazzi Visualizza messaggio
      Ciao a tutti..
      Chi ha gia sentito parlare del nuovo New holland a idrogeno o meglio chi lo ha gia visto al Sima 2009 di parigi?
      é un T6000 esteticamente rivisto con un motore che sviluppa (106Cv)(78kw)
      Come funziona il motore a idrogeno?
      L'idrogeno è presente in natura come una molecola a due atomi di idrogeno ciascuno con un elettrone.
      La cella a combustibilile che in sostanza è una pila in corrispomdenza dell'anodo sottrae gli elettroni dalla molecola di idrogeno i quali vanno a generare la corrente elettrica per i motori elettrici..
      Il flusso di protoni ossia gli atomi di idrogeno privati di elettroni è diretto verso il catodo dove avviene la reazione con le molecole di ossigeno andando a generare la materia di scarto,cioè pura ACQUA..
      Il risultato che questo motore è privo di rumore e come scarto dovrebbe avere vapore e acqua..
      Io sono un ex agricoltore amante dei motori endotermici e anche un po' all'antica. Secondo me è orribile e triste lavorare senza il rumore del motore...
      Ultima modifica di appassionato; 31/03/2009, 11:05. Motivo: aggiunzione

      Commenta


      • #33
        Idrogeno

        Per me, l'idrogeno in agricoltura, è pura pubblicità, anche perchè, i veicoli ad idrogeno, fondamentalmente nascono per portare l'inquinamento fuori dalle città percui un trattore a idrogeno che gira in campagna, già non ha senso. Poi, avere una bombola di idrogeno sotto al cofano, è come avere una bomba sotto al culo!
        Cari miei! Altro che trattori a idrogeno! Bisogna consumar meno energia e non sprecare e basta!

        Commenta


        • #34
          Giustissimo, il risparmio energetico è visto da molti come la fonte energetica più promettente e redditizia.
          L'idrogeno è pericoloso anche perchè brucia con una fiamma trasparente e quindi di difficile rilevazione, poi è in stato gassoso e se ci fosse una perdita nel serbatoio a differenza del gasolio non la si noterebbe.

          Commenta


          • #35
            il trattore e' a celle , non endotermico , solo reazione chimica , nessuna combustione , nessuna fiamma , i serbatoi sono ad idruri metallici ( spero di aver scritto correttamente ) , in parole povere come delle enormi spugne che assorbono l'idrogeno e lo trattengono rilasciandolo secondo necessita'
            spiegazione semplicizzata .

            Commenta


            • #36
              Intendevo dire che l'idrogeno che si libera in atmosfera brucia, ha infatti una bassissima energia d'innesco a temperatura ambiente.

              Commenta


              • #37
                Visto che l'agricoltura e' il settore principe da salvare da questa crisi,
                bisogna darsi degli obbiettivi, ridurre la potenza massima dei trattori e
                scalare il tutto di un fattore 2. I trattori piu' grandi avranno 150cv, il bello dei motori elettrici che andando piano hanno un sacco di forza. Un elefante ha solo 4 cavalli di potenza. Per i piccoli lavori quelli di ASPO (associazione che studia il picco del petrolio e del gas) ha realizzato questo prototipo ramses

                e ricordatevi una cosa questo stile di vita e' insostenibile, non credete ai vari politici
                loro non lo dicono per non creare panico, e anche perche' se te dici in campagna elettorale che in futuro staremo peggio non ti vota nessuno.
                P.S. siamo gia' oggi post-picco e in molti torneranno a fare l'orto ed a non possedere un'auto

                Commenta


                • #38
                  Dimezzare la potenza e quindi gli attrezzi dei trattori implicherebbe un aumento notevole dei lavoratori( perchè se prima riuscivo in un'ora a lavorare X metri quadrati, con un trattore con metà cavalli e quindi un attrezzo grande circa la metà lavorerò X\2 metri quadrati, quindi per avere la stessa quantità di lavoro oraria adesso servono due operatori anzichè uno) mantenendo però uguale la produzione quindi ancora meno soldi per il singolo!
                  Poi vorrei sapere se è dimostrato scientificamente che trattori più piccoli lavorando la stessa superficie di trattori grandi consumino meno?

                  Oltretutto il veicolo elettrico di cui parli ha il problema come tutti gli elettrici dell'accumulo, le batterie hanno una vita limitata, mediamente 400 cariche, poi vanno sostituite e smaltite e tutto ciò ha un costo, economico ed ecologico!

                  Commenta


                  • #39
                    home film documentario

                    L’Italia delle Noemi e dei celodurismi bossiani sembra lontana anni luce dalle tendenze politiche di fondo che emergono oltralpe dopo le ult...


                    Cosa sta succedendo all'estero.
                    Perche' la Germania vuole uscire dal nucleare
                    e noi ci vogliamo entrare.
                    Informatevi e poi vedrete che io non sono cosi' pessimista.

                    Commenta


                    • #40
                      Nessuno dice il contrario, bisogna senz'altro ridurre i consumi ma ciò non è facile, il rendimento dei motori odierni non può crescere di molto per la concezione stessa del motore.
                      Poi mi devi spiegare come fanno a diminuire i consumi con trattori più piccoli, lo sforzo per arare un ha di terreno dovrebbe essere sempre lo stesso o sbaglio??
                      Per le rinnovabili il problema di fondo è che servirebbero 2 o 3 volte i terreni coltivabili sulla terra per sfamarne la popolazione e produrre il combustibile necessario alle nostre esigenze, non si può pensare troppo ai biocarburanti, anche perchè si sconvolgerebbe il mercato cerealicolo mondiale con le conseguenze che abbiamo già visto!

                      Forse però stiamo andando un po fuori del seminato, meglio ritornare in argomento e magari discutere di queste tematiche in una discussione apposita!

                      Commenta


                      • #41
                        ecologia



                        Il problema che racchiude tutto e' la sostenibilita',
                        bisogna rilocalizzare tutti i generi di prima necessita', fare la filiera corta e nei supermercati devono tornare le stagioni.
                        Produrre idrogeno da fonti fossili e' energeticamente una stronzata.

                        Commenta


                        • #42
                          Trovo giusto creare una discussione apposita
                          Dimmi dove vuoi discuterne secondo me bisognerebbe mettere come faro la sostenibilita', che varia da territorio a territorio e la storia insegna bene dove nei secoli addietro si sono sviluppate le civilta'.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao a tutti.

                            Visto che qui si parla (si parlava?) del trattore a idrogeno, posto l'articolo comparso sul numero di maggio di illustratofiat , il mensile aziendale distribuito ai dipendenti e seniores del gruppo Fiat.

                            Buona lettura e buona discussione
                            Attached Files
                            Ultima modifica di urbo83; 25/01/2010, 20:52. Motivo: Modificata politica allegati

                            Commenta


                            • #44
                              Ho letto da qualche parte che si può ottenere un gas da acqua mediante la dissociazione elettrolitica, l'alternatore del motore potrebbe farcela a fornire tale energia poichè la corrente in gioco non è molta . ma questo vale solo per motori a benzina ,invece i trattori hanno motori diesel .
                              E' la prima volta che scrivo scusate se mi sbaglio Grazie.
                              Ultima modifica di GiancaMI; 27/01/2010, 19:54. Motivo: ortografia

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da belmonte ale Visualizza messaggio
                                Ho letto da qualche parte che si può ottenere un gas da acqua mediante la dissociazione elettrolitica, l'alternatore del motore potrebbe farcela a fornire tale energia poichè la corrente in gioco non è molta . ma questo vale solo per motori a benzina ,invece i trattori hanno motori diesel .
                                E' la prima volta che scrivo scusate se mi sbaglio Grazie.
                                Scusa mi sfugge qualcosa in questo concetto; in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ogni trasformazione ha un rendimento che non è mai del100%. Perchè varrebbe solo per i motori a benzina? Potresti illustrare meglio? Tu vorresti far andare un motore con idrogeno prodotto da l'elettrolisi. L'elettricità per il processo è generata da un alternatore di un motore a combustione interna?
                                Non volermene a male ma se fosse così... sono solo chiacchiere da bar prive di cognizione di causa
                                Saluti

                                Commenta


                                • #46
                                  Il primo principio della termondinamica! :-)
                                  Tra l'altro il rendimento di questo processo è anche abbastanza basso.
                                  Il motore di partenza dovrebbe essere meglio diesel avendo rendimenti maggiori rispetto al benzina anzichè il contrario.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao a tutti.
                                    Vorrei sapere che ne pensate del nuovo trattore della New Holland ad idrogeno.
                                    ciao

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X