MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

NH Tsa ed omologhi rossi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • NH Tsa ed omologhi rossi

    cosa ne pensa chi lo sta utilizzando

  • #2
    in giro ne ho sentito parlare veramente bene.qualche grana sui primi usciti ma adesso pare molto migliorata la finitura.motore al top e con il nuovo programma i 169 cavalli ora li sviluppa anche su strada con le ultime 4 marce.
    il cambio intellishift e' ok anche se qualcuno vorrebbe un powershift totale come per la serie TM.
    cabina comoda e spaziosa omologata per 2 passeggeri.
    bell'impianto di clima,potente anche d'inverno.
    e' una macchina che richiede una bella zavorratura ant.se devi fare lavorazioni pesanti,ma questa e' una caratteristica della serie TSA stessa(e' nata per lavorazioni intermedie).
    nel complesso il giudizio e' molto positivo.
    l' unico neo riguarda il cambio dualcommand che non e' proprio comodo ma credo che siccome la differenza di prezzo tra le 2 opzioni e' poca,quasi nessuno lo compra.
    con il supersteer e' fantastico!io ho provato un TSA125
    con l'abbinamento
    supersteer-faststeer e' devo dire che l'agilita' e' impressionante.

    Commenta


    • #3
      io ho fatto 1 giro sul TS135A con assale sospeso ed era veramente comodo qua in zona se ne vede qualcuno (anche mxu case) e nn ho sentito di nessun problema
      un terzista lo ha preso x imballare e seminare con una 12file materrmacc

      x 100c
      lo devi comprare?

      Commenta


      • #4
        Ieri è venuto il mio terzista a seminare la medica con la combinata e il TS-A 115 e me lo ha fatto provare gran bella macchina però manca un pò di cavalleria
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          Il 115 secondo mè ha un caro troppo pesante io vedo molto meglio il 110 4 cilindri comunque lui aveva provato il 135 e ha detto che andava bene poi ha preso il 115 perchè lo usa per la semina e la fienagione ed è un più leggero del 135
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            i pesi del 135 e del 115 sono identici la differenza tra le due macchine è che il prima è common rail
            Originalmente inviato da Alle
            Il 115 secondo mè ha un caro troppo pesante io vedo molto meglio il 110 4 cilindri comunque lui aveva provato il 135 e ha detto che andava bene poi ha preso il 115 perchè lo usa per la semina e la fienagione ed è un più leggero del 135

            Commenta


            • #7
              saluto di nuovo tutti quanti dato che è solo la mia seconda discussione!
              io concordo con 1880DT penso infatti che l' NH TS135A possa essere un' ottima macchina ma dipende molto dall'uso che se ne fa. penso che forse sia più adatto per grosse aziende o per contoterzisti poichè ritengo possa essere adatto sia a piccoli lavori che a lavori più pesanti in considerazione del surplus di potenza che può erogare in determinate situazioni. anche in una piccola azienda non sarebbe da scartare infatti se ci pensiamo può fare i lavorazioni di due trattori insomma penso abbia un'ottima duttilità. ma il prezzo? chi lo possiede può dirmi quanto l'ha pagato? non ditemi il listino però perchè lo conosco!

              Commenta


              • #8
                avendo all'attivo oltre 1300 ore di lavoro sul nostro mxu 135, mi sento di poter esprimere la mia personale opinione su questa macchina, cosa che ho già fatto personalmente con altri due illustri frequentatori del forum: benny e tagliaerbe. La nostra macchina è stata acquistata nel maggio 2004 ed allestita "full optional" (ponte sospeso, cabina ammortizzata, sollevatore e pto anteriore, caricatore frontale Mailleaux e quant'altro..)

                Come ogni qualvolta ho la presunzione di giudicare una macchina, al primo posto metto sempre la sua affidabilità. Infatti, a mio parere è più tollerabile una produttività anche non al top di quanto lo possa essere qualsiasi causa di fermo macchina, di qualunque natura essa sia, in quanto i tempi dei lavori in campagna essendo già fortemente condizionati dall'andamento stagionale non perdonano oltre a ciò, altri fattori di ritardo nel loro svolgimento.
                Basti pensare, per esempio, alla pressatura del foraggio, dove anche un piccolissimo ritardo nel programma di lavoro pùò comprometterne il buon fine del prodotto, e visti i tempi che corrono, difficilmente verrebbe perdonato al contoterzista da parte del cliente il fatto di aver bagnato il suo foraggio perchè il trattore non partiva o la pto non si attivava a causa di un'interferenza del devioluci (quest'ultimo caso mi è realmente accaduto...).
                Questa lunga prefazione mi è venuta spontanea dovendo parlare del trattore in questione, che, ad onor del vero, al momento della sua consegna mi preoccupava un pò riguardo l'affidabilità, in quanto già non felice possessore di un n.h. 8340 dal quale ha ereditato l'80% della trasmissione. A parte diverse noie nei primi mesi sui distributori idraulici a comando elettronico, e qualche noia al ponte sospeso, devo dire che l'mxu 135 non ha deluso le aspettative.

                A livello di prestazioni devo sottolineare diversi pro e contro

                motore: il "cummins" common rail è davvero un buon motore, generoso, buona coppia, silenzioso. Faccio notare la potenziale pericolosità dell' over power (166cv) che si attiva con la pto posteriore inserita indipendentemente dal fatto che questa abbia o meno assorbimento di potenza. Ciò lo abbiamo notato durante il suo uso con il ripuntatore: con la pto inserita portava una marcià in più........Credo che questo non porti fortuna al cambio
                cabina: anche questo davvero un ottimo progetto, ispirata a quella degli mx grossi e degli "8000" (cerniera sul piantone posteriore) ottima visibilità, insonorizzazione (fastidioso però il sibilo dalle guarnizioni), buona la climatizzazione e la disposizione bassa delle "bocche". A suo favore per l'abitabilità rispetto a serie TM e 8340 gioca il fatto che il cambio "scalda" meno il pianale cabina che rendeva incandescenti il retrosedile nei suddetti modelli. Il clima va un po' in crisi nelle giornate più torride (forse in ragione dell'elevata sup.vetrata) discreta la sospensione
                Impianto idraulico: non è il punto forte dell'mxu, la sterzata da fermo è impossibile con il caricatore frontale ed un saccone da 6 qli inforcati (prova svolta di fronte ai tecnici CNH e non risolta), buono il limitatore di alzata del soll. anteriore. discreta la sensibilità del sollevatore
                cambio. buona la spaziatura dei rapporti dentro la gamma e delle gamme, buona la dolcezza dei cambi marcia dentro la gamma e durante l'inversione, pessima la rumorosità, soprattutto durante le inversioni di marcia. Ottima la gestione 4wd auto e la gestione del blocco differenziali auto.

                sospensione anteriore rende fluida la marcia stradale evitando qualsiasi saltellamento, rendendo stabile la macchina, ma in campagna segna decisamente il passo rispetto tls jd come escursione, come progressività, come taratura.
                Nei lavori veloci di falciatura questa differenza si davvero sentire, e nei lavori col caricatore frontale non reagisce come tls agli aumenti di carico, quando sono gravosi i tecnici CNH consigliano la disattivazione(!)

                Disposizione dei comandi buona impostazione di guida, volante, inversore. Poco utile ed intutiva la consolle al bracciolo con i soli comandi sollevatore post. e la rotella di regolazione posizione/sensibilità pericolosamente esposta agli urti accidentali. Tipico ma non troppo comodo il cambio sotto carico con pulsante sull'accelleratore a manocomodo solo per chi è assuefatto ai case mx (c'è sempre il rischio di toccare l'accelleratore cambiando) e assurda la disposizione degli altri pulsanti cambio piantati nella consolle fissa ma del tutto nascosti dal bracciolo consolle, praticamente inaccessibili... I pulsanti principali di inserimento 4wd e blocco differenziale mimetizzati tra una miriade di altri pulsanti identici nel colore e nella sagoma di funzioni assolutamente secondarie (temporizzatore distributori idraulici ecc) mettono alla prova secondo me anche i trattoristi più attenti.

                P.S. ho cercato di essere il più obbiettivo possibile

                saluti

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Benny69
                  Bella 'sta storia dell'overpower con la p.d.f.; se stai arando e devi andare in leggera salita non c'è problema.... basta inserire la p.d.f.!! Altro che risalita di coppia.....o sollevatore preciso....

                  E io che credevo che l'880 che uso io fosse l'unico mezzo a non sterzare da fermo con la forca.... sto rivalutando la macchina.
                  Da un concessionario in Provincia di Pavia ho avuto la possibilità di provare un NH TS 135 A con sotto una variante!!!!!!! Nella zona in esame producono riso , prendono questi mezzi con la gommatura piu' larga che sia possibile e con il cambio intellishift che li aiuta a uscire da "guai" nei terreni morbidi del riso!!!!! Praticamente se sei nella risaia e ti accorgi che il trattore sta affondando butti l'acceleratore in fondo e metti dentro due o tre marce in piu' con il cambio elettronico e poi ............... e poi la sorpresa!!!!!!!!! Apri il bracciolo del sollevo elettronico e trovi sotto un pulsante in piu' .......... lo tocchi e succede il finimondo!!!!!!!!! Praticamente su richiesta alcune concessionarie montano l'overboost .............. dicono che tarato al minimo da 35 cv tutti 'un colpo ............. non so quanto faccia bene alla meccanica del trattore ma l'impressione dalla cabina è mostruosa .............. dicono di usarlo solo in casi di emergenza!!!!! In ogni caso io sul mio TS 125 A non l'ho voluto. Furba l'ide adi inserire la pdf in aratura per avere i cv di potenza in piu' del sistema Power Menagement ............... questa primavera proverò!!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    ho dato una lettura veloce al depliant del TSA ed avevo notato che publicizzava abbastanza questo over power nelle lavorazioni con attrezzi azionati da PDP. Questo over power è disponibile sui modelli common rail (quindi 110, 125 e 135) e non su quelli tradizionali (100 e 115). Mi pare che l'over power sul 135 facesse arrivare a ben 169 CV!!!!
                    Quello che non ho capito dal depliant è come si fa ad ottenere questo incremento di cavalli?

                    X Agrimonster: quello che hai chiamato overboost azionabile con tastino sotto il bracciolo è l'ower power di cui stiamo parlando o è un'altra cosa ancora???

                    Commenta


                    • #11
                      Mxu

                      Ciao JDfan

                      devo dire che mi trovo abbastanza d'accordo con la tua valutazione del MXU. Per MAD, tre mesi fa ho fatto dei test sul modello 115. cambio con hi-lo, motore con pompa rotativa, capisco che cambia non poco con il 135. però l'impressione generale è piuttosto buona.

                      ma quando parli della sospensione anteriore, non ho capito bene se consideri migliore la tls di JD o se tuttto sommato non è male anche quella del Case. proprio il mese scorso ho testato, 40 ore in una settimana, un 6620 con tlsII. a parte il dubbio che mi rimane sul fatto che la tls II sempre inserita non sia il massimo con il caricatore, per il resto, lavora veramente bene, in ongi conidizione.

                      comunque se ti è capitato di leggere il numero di MAD con la prova del Case MXU 115... potrai leggere come la penso!.
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Rodeo95
                        ho dato una lettura veloce al depliant del TSA ed avevo notato che publicizzava abbastanza questo over power nelle lavorazioni con attrezzi azionati da PDP. Questo over power è disponibile sui modelli common rail (quindi 110, 125 e 135) e non su quelli tradizionali (100 e 115). Mi pare che l'over power sul 135 facesse arrivare a ben 169 CV!!!!
                        Quello che non ho capito dal depliant è come si fa ad ottenere questo incremento di cavalli?

                        X Agrimonster: quello che hai chiamato overboost azionabile con tastino sotto il bracciolo è l'ower power di cui stiamo parlando o è un'altra cosa ancora???
                        Quella cosa che ho provato io non centra con l'over power , viene messo sul motore un impianto a se che quando lo metti in funzione aumenta la pressione dell'aria in ingresso motore.
                        Per quanto riguarda l'incremente di cv dovuti al sistema Power Menagement la cosa non è complicata (almeno da spiegare) .......... quando inserisci la pdf un sistema elettrico tiene conto della posizione dell'acceleratore , della dinamica dei fluidi in ingrasso motore (aria e nafta) e della dinamica dei fluidi in uscita (gas di scarico) , un sesore rileva la coppia al volano .......... in pratica la mappatura del motore non è piu' fissa ma dinamica cioè a ogni giro la centralina è in gredo di calcolare ciò che serve al motore (aria nafta ecc ecc) , cosi' facendo lo sfrutti meglio ............. in ogni caso credo che i cv in piu' escano dal fatto che tale sistema aumenta la pressione della nafta (alza la soglia degli iniettori) e apre a manetta la valvola waste-gate!!!!!! Tale sistema entra in funzione sia con la pdf inserita (in rotazione) sia con l'utilizzo delle ultime 4 marce del cambio intellishift.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Agrimonster
                          Quella cosa che ho provato io non centra con l'over power , viene messo sul motore un impianto a se che quando lo metti in funzione aumenta la pressione dell'aria in ingresso motore.
                          Per quanto riguarda l'incremente di cv dovuti al sistema Power Menagement la cosa non è complicata (almeno da spiegare) .......... quando inserisci la pdf un sistema elettrico tiene conto della posizione dell'acceleratore , della dinamica dei fluidi in ingrasso motore (aria e nafta) e della dinamica dei fluidi in uscita (gas di scarico) , un sesore rileva la coppia al volano .......... in pratica la mappatura del motore non è piu' fissa ma dinamica cioè a ogni giro la centralina è in gredo di calcolare ciò che serve al motore (aria nafta ecc ecc) , cosi' facendo lo sfrutti meglio ............. in ogni caso credo che i cv in piu' escano dal fatto che tale sistema aumenta la pressione della nafta (alza la soglia degli iniettori) e apre a manetta la valvola waste-gate!!!!!! Tale sistema entra in funzione sia con la pdf inserita (in rotazione) sia con l'utilizzo delle ultime 4 marce del cambio intellishift.
                          Grazie Agrimonster, sei stato molto chiaro!
                          Non avevo mai sentito parlare di questo impianto opzionale che aumenta la pressione dell'aria in aspirazione. Ma è riconosciuto e fatto da CNH o è una taroccatura artigianale? E se si monta vale ancora la garanzia della casa?

                          Ma secondo voi cosa succederebbe ad un TS 135 A accessoriato di questo overboost se mentre sta lavorando con un attrezzo alla PDP (quindi sviluppa 169 cv) l'operatore preme il fatidico tastino?
                          Allora, facendo i conti 169 + 35 (di botto) = 204 Sti c...i!!!!!
                          Secondo me sbiellerebbe all'istante.....oppure salterebbe prima il cambio...boh...

                          P.S. Per Agrimonster: secondo me hai fatto bene a non montare questo overboost sul tuo TS 125 A Con quello che costano sti trattori è bene che durino mooolti anni....E poi se uno ha bisogno 35 cavalli in più è meglio che compri subito un trattore + potente, con cambio e motore adeguato....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Rodeo95
                            Grazie Agrimonster, sei stato molto chiaro!
                            Non avevo mai sentito parlare di questo impianto opzionale che aumenta la pressione dell'aria in aspirazione. Ma è riconosciuto e fatto da CNH o è una taroccatura artigianale? E se si monta vale ancora la garanzia della casa?

                            Ma secondo voi cosa succederebbe ad un TS 135 A accessoriato di questo overboost se mentre sta lavorando con un attrezzo alla PDP (quindi sviluppa 169 cv) l'operatore preme il fatidico tastino?
                            Allora, facendo i conti 169 + 35 (di botto) = 204 Sti c...i!!!!!
                            Secondo me sbiellerebbe all'istante.....oppure salterebbe prima il cambio...boh...

                            P.S. Per Agrimonster: secondo me hai fatto bene a non montare questo overboost sul tuo TS 125 A Con quello che costano sti trattori è bene che durino mooolti anni....E poi se uno ha bisogno 35 cavalli in più è meglio che compri subito un trattore + potente, con cambio e motore adeguato....
                            Quell'overboost li non è riconosciuto da CNH quindi con la garanzia non so come va a finire!!!!! In ogni caso i conti che hai fatto sono giusti .......... se sei con il TS 135 A nel riso , stai usando la pdf quindi hai già 169 cv .......... il trattore affonda e premi il pulsantino ......... altri 35 cv ................ ripeto i cv sono solo 35 in piu' perchè l'overboost viene tarato proprio al minimo!!!!! Lo usano solo in casi di emergenza..............in ogni caso tali concessionarie mi hanno detto che quando vendono un trattore cosi' che lo si usa nel riso l'overboost lo propongono loro direttamente all'acquisto. Io avevo provato il TS 135 A con dietro un aratro bivomere ............. ma si sa dove seminano riso i terreni non sono duri , in ogni caso quando premi il pulsante senti un bello strattone e il turbo fa un po' piu' rumore .......... tipo una pentola a pressione .......... anzi quel sibilo che facevano le formula 1 negli anni 80!!!!!!!! Qua da me in collina sarebbe una cosa inutile ........... e in ogni caso avrei paura a usarlo!!!!!!! Il concessionario mi ha detto che un terzista suo cliente ha preso 3 TS 135 A e in tutti ha montato l'overboost.........da in mano i trattori a dei dipendenti ........... quindi il bottoncino lo usano ............. uno ha già su circa 3000 ore e non ha ancora rotto nulla!!!!!!!! Secondo me quando si rompe sarà da buttare.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Agrimonster
                              Il concessionario mi ha detto che un terzista suo cliente ha preso 3 TS 135 A e in tutti ha montato l'overboost.........da in mano i trattori a dei dipendenti ........... quindi il bottoncino lo usano ............. uno ha già su circa 3000 ore e non ha ancora rotto nulla!!!!!!!! Secondo me quando si rompe sarà da buttare.
                              certo che se ha resistito già 3000 e se quei dipendenti (immagino io, facendo un po il maligno ) magari giocavano a fare le gare con l'overboost sempre a manetta quando il padrone non vedeva, allora mi viene da pensare che il nuovo TS sia una macchina bella robusta!!!

                              Io purtroppo il TSA l'ho solo provato cinque minuti nel piazzale del conce (era il 135 con shift command e super steer) e non conosco nessuno che ce l'abbia, per cui non conosco l'affidabilità e la grinta del motore.
                              Mi è sembrata comunque una buona macchina, mi ha stupito molto la silenziosità del nuovo motore e la ottima visibilità. Non mi hanno convinto (anzi non mi sono proprio piaciuti) solo la disposizione di alcuni comandi (in particolare la pulsantiera del computer di bordo sopra il cruscotto, la pulsantiera per accender i fari di lavoro sulla capotta in alto a destra , i pulsanti distribuiti in fila al fianco del sedile (per premere gli ultimi occorre praticamente girarsi) e i comandi per la PdF secondo me troppo arretrati (mi pare che siano prorio in fondo alla cabina e comunque distanti dai comandi del sollevatore).

                              Commenta


                              • #16
                                aprovo

                                Come ho detto ho iniziato a lavorare con un NH tsa 135 da poco e vi dico che sono entusiasta, considerate che sono in piena aratura e l'atrezzo è un aratro ermo con tre vomeri da 15 Q/li e va che e una meraviglia.

                                Commenta


                                • #17
                                  per delfo... il colore rosso nella serie TS era a richiesta... purtroppo e secondo me erano anche piu belli del blue ford... te che dici ???? comunque motore brillante quel 7.5 oserei direpero una cosa il TS 115 IN CONFRONTO AL 110.90 E MENO POTENTE E MENO AGGRESSIVO NEI CAMPI. per questo tutti prendono la versione turbo che però ha solo quattro cilindri.....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Finalmente dopo mesi di attesa questa mattina il mio NH TS 125 A è arrivato!!! Chiedo scusa in anticipo per le foto che non sono il massimo ma oggi qua da me piove e c'è poca luce!!!!!!! Ho fatto le foto al trattore e una al caricatore Mailleux MX 120.5.

                                    .............ecco altre due foto.........

                                    Posso già dare una vaga impressione del veicolo!!!!! Tengo a precisare che la mia è la versione 2006. L'ho usato sulla statale e circa 40 km/h per portarlo a casa e ho potuto notare che contrariamente a quello che si diceva sul forum il cambio non emette nessun rumore fastidioso!!!!!!! Prima che pivesse l'ho usato in cortile e ho provato diverse inversioni di marcia a diverse velocità ma ancora nessun rumore tipo fischio o robe del genere. Questo non so dire se è dovuto al fatto che abbiano modificato il cambio rispetto alle versioni precedenti o se lo hanno solo schermato meglio...............in ogni caso sia le inversioni che i cambi marcia sono veramente dolci e confortevoli!!!!!!!!! Per il momento non vi so dire altro.
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di Engineman; 16/11/2015, 17:04. Motivo: unito messaggi consecutivi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Toxi 82
                                      Lo immaginavo che non potesse avere quel difetto altrimenti (la CNH) poteva anche fallire subito visto che questa macchina è la loro punta di diamante. il tuo mod. non ricordo che otional hai fatto installare?????? L'assale ant. è quello di serie ho è il mod. più robusto????
                                      Comunque complimenti per l'acquisto (la mia è tutta invidea) comunque secondo me ti darà molte soddisfazioni.
                                      Gli assali sia anteriore che quello posteriore sono di III categoria HD da lavoro pesante. Come allestimento ho su il cambio Active Electro Command con autometismi sia in campo che in strada e super-riduttore ad innesto elettro-idraulico. Sollvo e impiando idraulico a comando elettronico (EDC) , frenatura rimorchi con omologazione a 200 ql. Senza fare tutta la lista ho su tutto tranne l'assale ammortizzato e la cabina sospesa. Quando l'ho usato questa mattina sono rimasto meravigliato dalla silenziosità .............. forse è fin eccessiva , sembra che abbia un motore elettrico. Quando si spinge con un po' di irruenza sul pedale del gas in salita il turbo emette un gradevolissimo sibilo tipo quello dei camion ma è appena percettibile. I cambi marcia e le inversioni sono uno spettacolo , mai uno strappo nè una indecisione a nessuna velocità. Per il momento non posso dare un giudizio alla macchina ............. quello si vedrà quando avrò la possibilità di usarla per delle giornate intere e con macchine come l'erpice rotante che lo mettano un po' sotto tiro. Spero che mi dia delle soddisfazioni , per ora posso dire che l'impressione è molto buona.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Trottolino
                                        X Agrimonster quando lo usi lo vengo a provare tempo permettendo previa tua disponibilità così mi faccio un giro in oltrepò.
                                        Come mai già che eri in ballo non il 135?
                                        Cosa si intende per assale rinforzato?
                                        L'assale di III categoria HD è piu' spesso tanto che laza di un po' il baricentro del mezzo e influisce sul peso!!!!! Ora qua piove a dirotto ma appena asciuga faccio il pieno di nafta e lo metto in pesa , ovviamente senza zavorre con i soli longheroni del Mailleux!!!!! Per quanto riguarda la potenza io ero indeciso fra il 110 a 4 cilindri e il 115 ........... poi il 110 ha un motore tecnologicamente piu' avanzato però il 115 ha i 6 cilindri ........ ho meso insieme le due cose e ho preso il 125!!!!!!!! In effetti fra il 125 e il 135 ci sono circa 3500 di differenza , ho preferito prendere il 125 (che già ha 154 cv con il Power Menagment inserito , potenza già esagerata per la mia zona) e mettere sotto il caricatore Mailleux MX 120.5 piuttosto che prendere il 135 e mettere sotto un Sigma4.

                                        Ora purtroppo in campagna qua da me non c'è quasi nulla da fare ........... userò il TS con un rimorchio omologato a 140 ql per portare a casa la legna ............... ma se vieni su in primavera o estate te lo faccio provare volentieri e su qualche bella salita ripida!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bella macchina Agrimonster! io posso dirti che, avendo già a casa il TS115A, è una gran macchina!! Ti do un consiglio: utilizza la macchina moltissimo in questo UNICO anno di garanzia! io lo sto facendo e qualche difettuccio stà venendo fuori..
                                          Ora vi dico i pregi e i difetti che ho rilevato nella mia macchina in 200 ore di lavoro.
                                          Il trattore (o per meglio dire il primo trattore) mi e stato consegnato a marzo..arrivato ci salgo su e noto che manca il super-riduttore!!! che nella mia versione (dual command 24-24 con Hi-Lo) e a pulsante. Il meccanico dell'officina NH si precipita a controllarlo l'indomani e mi dice che mancano tutte le parti del super nn soltanto il pulsante. Aprirlo in due e mettercelo su nn se ne parla!! ma l'ispettore di zona NH mi dice subito che il trattore verrà sostituito con uno nuovo..
                                          Il secondo, e tuttora mio, trattore arriva a inizio luglio (NH molto solerte nel rimediare all'errore) gisto giusto per arare le stoppie con un bivomero Balzani che uttilizzo anche con un 130-90. La macchina si è comportata subito molto bene, il motore è molto potente, nonostante abbia 115 cavalli (15 in meno del 130-90), e molto reattivo nelle risposte, mandando il motore sotto sforzo in aratura a 800-1000 giri, si riprendeva senza sforzo apparente fino alla taratura massima di 2300 giri, cosa che il motore del 130 nn riesce a fare (si pianta e bisogna fermarsi).
                                          Utilizzato con erpice rotante Alpego da 3m la prima volta a lavorato per 20m poi la pdf mi ha abbandonato!! Dopo vari tentativi i meccanici NH (anche qui molto velocemente) sono riusciti a risolvere il problema, peraltro banalissimo: un'interruttore della pdf elettroidraulica difettoso.
                                          Il motore consuma sui 17 litri di media con punte anche di 20, comunque con il suo serbatoio si fanno benissimo 8 ore e più.
                                          La cabina è molto silenziosa (nn eccelsa) e ben climatizzata, le portiere laterali tutte vetrate dovrebbero essere munite di una tendina parasole! (il sole ti cucina il cervello). Il serbatoio nn è protetto e il conce NH nn mi ha nemmeno parlato di installare una protezione come optional! (nei case viene montata di serie). Il sollevatore è molto potente (sollevatore mecc con Lift-O-Matic) e veloce nell'alzare gli attrezzi (anche troppo!), dovrà essere regolata la sua velocità. Impianto idraulico impeccabile (4 distributori a comando meccanico). Inversore idraulico rapido nelle inversioni di marcia ma un pò brusco nelle partenze da fermo (cmq le frizioni idrauliche possono essere regolate). La macchina è in definitiva come volevo che fosse, riesce benissimo a fare tutto quello che fa il mio 130-90 e forse un pò di più! Nei trasporti nn è stato ancora provato ma vi saprò dire!
                                          Ciao a Tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao il terzista che disturbo ha da poco + di 1 anno il ts135a

                                            ne è molto contento
                                            ha qualche problemino elettronico
                                            ed ha avuto anche lui il problema all'interruttore della pdf

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ecco l'omologo rosso e una giovane leva

                                              La macchina l'ho provata mezzora fa; sinceramente non ho sentito quel gran rumore del cambio; in cabina non si sente niente; il mio ts con cambio simile è più rumoroso. Il cambio è la versione con 16 marce; sollevatore elettronico; la pecca a mio avviso di questa macchina è l'assale anteriore che per una macchina del genere è un po sottodimensionato. Il motore non è male però non fa miracoli per essere un 135 con quel bivomere; se paragono il mio vecio col tre vomeri di certo non le prendo.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Finalmente ho messo il TS sulla pesa!!!!!!!! Come misura di gomme ho sotto le 600 / 65 R 38 dietro e le 480 / 65 R 28 davanti ; l'ho pesato con il pieno di nafta e con ovviamente su i longheroni del Mailleux MX 120.5 .............. per il resto nussuna zavorra. Il peso è stato di 60 quintali e 10 kg .............. la pesa è ovviamente affidabile , la controllano ogni mese e la usano ben 9 comuni!!!!!!!! Come peso non è per niente male ............. considerando che come categoria rientra nelle macchine medie!!!!!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ragazzi è arrivato al concessionario il nostro nuovo MXU 135 PRO, non vedo l' ora di portarlo a casa. Speriamo bene per il ponte sospeso e rumorosità del cambio, a quanto sembra migliorabili secondo le osservazioni emerse. Comunque mi da l'impressione di essere una gran macchina, speriamo, con quello che costa !!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da el diablo
                                                    Ragazzi è arrivato al concessionario il nostro nuovo MXU 135 PRO, non vedo l' ora di portarlo a casa. Speriamo bene per il ponte sospeso e rumorosità del cambio, a quanto sembra migliorabili secondo le osservazioni emerse. Comunque mi da l'impressione di essere una gran macchina, speriamo, con quello che costa !!!!!!
                                                    Vedrai che non ti deluderà!!!!!!! Il mio TS 125 ora ha su 20 ore di lavoro ........... difficile dire se sarà o no affidabile , però mi sono reso conto di prestazioni e confort. Per ora ho usato un bivomere Bordin e con un estirpatore Gherardi da 3.20 metri e in entrambe i casi si è dimostrato all'altezza. Tra amici tutti agricoltori abbiamo fatto anche alcune prove di confronto con mezzi nuovi (il piu' vecchio ha 6 mesi e si usavano le stesse attrezzature) di marche concorrenti e le hanno prese tutti di santa ragione (sempre per quello che possono valere tali confronti). In ogni caso noterai che il motore è silenzioso (fin troppo , da forse poca soddisfazione all'orecchio) , potente e tira bene a tutti i regimi ; il consumo di nafta non sembra esagerato data la cilindrata e i cv che esprime. Il cambio è silenzioso , cambi marcia dolcemente e cosi' pure le inversioni sono confortevoli. La posizione di guida è eccellente , anche dopo diverse ore di lavoro la schiena e le braccia non fanno male ..................... e tieni conto che sono alto 1,94 per 104 kg ......... non è che mi sia tanto facile stare comodo in una cabina. Per adesso come difetti c'è sicuramente il prezzo che è un po' piu' alto rispetto a JD a pari allestimento e il perno che unisce i due pedali dei freni è proprio una caxxxta!!!!!!!! Li potevano fare qualche cosa di meglio .......... il perno va bene ma l'aggancio di sicurezza sembra disegnato da un bambino dell'asilo!!! Per fortuna a me non serve mai usare i due pedali separati , quindi ho sostituito il pernino con una vite di acciaio di pari diametro.

                                                    Quando ti arriva pubblica le foto e fai sapere le tue impressioni!!!!!!! In ogni caso complimenti per il mezzo , nella sua categoria ha ben pochi concorrenti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ragazzi ho avuto modo di provare il mio nuovo MXU 135 PRO prima del maltempo e posso dirvi che mi ha dato una bell' impressione, speriamo che mi dia molte soddisfazioni...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ha il cambio semi-powershift 16X16 con super-riduttore, assale ammortizzato, sistema di gestione svolte a fine campo, distributori elettrici, impianto OMP 200 q, pneumatici 520/60 R 28 ant. 650/60 R 38, sollevatore anteriore con zavorra da 600 Kg e radar controllo slittamento.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da el diablo
                                                          Mi è venuta un po' l'ansia a leggere questi ultimi interventi, speriamo che siano le eccezioni che confermano la regola... Comunque vorrei porre un nuovo quesito su queste macchine non ho avuto il modo di fare molte ore sul mio nuovo MXU 135 PRO e mi è stato sollevato il dubbio sulla non totale sfruttabiltà della potenza per le 16 marce, da qualcuno considerate troppo poche. Chi ha già fatto più ore cosa ne pensa?
                                                          Io ho notato che sul mio TS 125 A (che monta lo stesso cambio) il frazionamento del cambio è molto buono .............. l'ho usato in un sacco di lavori diversi e la differenza di velocità fra una marcia e l'altra è giusta .............. nè troppa nè troppo poca!!!!!!! E poi avrai sicuramente notato che il motore è piuttosto generoso come coppia erogata e questo ti da una grossa mano sempre. L'unica pecca che gli si può trovare è che nella marcia piu' corta ( prima marcia gamma A) la vellocità è di 2.2 km/h che per certe applicazioni qua nella mia zona con l'erpice rotante e le mega zolle di terra che abbiamo potrebbero già essere troppi .............. io ho risolto il problema prendendo pure il super riduttore a innesto elettro - idraulico ........... in questo caso non ho piu' 16 marce ma 32 e posso scendere di velocità quanto voglio!!!! Tu non hai preso il super riduttore?

                                                          X Albe 86 : La versione Pro di Case equivale alla versione Plus NH che ho io , cioè è la versione piu' bella.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            in effetti le 16 marce dell'Mx erano un po' pochine, la prima è molto veloce, e il salto tra le marce è buono, però con terreno particolarmente ostico sarebbe stato preferibile averne di più. cmq credo che alla fine il cambio dell'MXU non sia poi molto diverso.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X