MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

NH Tsa ed omologhi rossi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    il cambio è un ottimo cambio anche perchè esalta le prestazioni del tsa 135 unica pecca e quella più importante e che per passare dalla gamma lenta a quella veloce bisogna fermarsi perchè meccanica.
    Io sono convinto che se il cambio era come quello della serie tm cioè sequenziale la macchina rendeva ancora di più.
    Io con questa macchina ci ho fatto dalla aratura al ripasso pre-semina e sono soddisfattissimooooooooooooooo.............

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da albe 86
      in effetti le 16 marce dell'Mx erano un po' pochine, la prima è molto veloce, e il salto tra le marce è buono, però con terreno particolarmente ostico sarebbe stato preferibile averne di più. cmq credo che alla fine il cambio dell'MXU non sia poi molto diverso.
      Confermo le 16 marce della serie Mx sono un pò pochine comunque il frazionamento del cambio è buono, inoltre il buon 5.9l sisu è molto generoso e riesce a mettere una pecca.
      Nb: per la cronaca la marcia 1-1 negli Mx raggiunge i 2.5 km/h

      Commenta


      • #33
        A tutti i possessori anche sui vostri a velocità massima su strada si sente un fischio, sibillio o come lo si vuole chiamare? A me sembra provenire dal cambio, a voi?

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da el diablo
          A tutti i possessori anche sui vostri a velocità massima su strada si sente un fischio, sibillio o come lo si vuole chiamare? A me sembra provenire dal cambio, a voi?
          è un gdifetto dei ts-a o dei mxu nelle marce alte il cambio fischia
          non dovrebbe essere niente di preoccupante
          pensavo che avessero messo a posto questo difetto

          Commenta


          • #35
            Il problema della rumorisità del cambio degli MXU ci fu reso noto ancor prima della consegna, per cui cercammo all'epoca di tutelarci a riguardo presso il concessionario.
            Ci risposero che tale problema era presente solo sui primi esemplari, e che già sul nostro sarebbe stata applicata una modifica alla coppia conica del differenziale, che avrebbe sicuramente risolto il problema...
            Non so se tale modifica sia stata mai montata sull'esemplare che ci consegnarono, ma il sibilo fin dal primo giorno è stato molto pronunciato e tutt'ora molto evidente sia con le marce alte che durante l'inversione con qualsiasi rapporto, anzi sarei curioso di sapere se qualche possessore di un egual modello, ma più recente del nostro segnalasse se il problema persiste tutt'ora o meno.
            La macchina (Case MXU 135 full optional giugno 2004) ha 2000 ore di lavoro e, nonostante il sibilo davvero sgradevole, per ora non ha dato noie alla trasmissione.........

            Commenta


            • #36
              Chi di voi ha uno spaccato della trasmissioni Power Shift installata sui NH TSA o Case MXU?
              la 16+16 .... che sui ford chiamavano più di 10 anni fa ElectroShift! grazie a chi mi da una mano. MI interessa sapere quanti pacchi frizione sono stati utilizzati. grazie ancora!
              mago98

              Commenta


              • #37
                Lo spaccato non ce l'ho ma mi sembra che i pacchi frizione siano 4.

                Commenta


                • #38
                  Se avete letto bene la richiesta del nostro nuovo amico, lui vuole sapere cosa ne pensate del TSA 115 non come si fa a intavolare una trattativa commerciale.
                  Nel regolamento del forum c'è scritto che non si può andare fuori argomento o OT (off Topic).

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da polaris
                    é già stato detto più volte, che la potenza extra non viene erogata tutta, ed automaticamente azionando la pdp, ma in maniera commisurata allo sforzo (a meno di taroccamenti alla centralina).
                    Perlomeno io l' ho capita così.
                    Hai capito benissimo!!!! Quando sul cruscotto si accende la spia che segnala l'ingresso del PowerMenagment non è detto che il mezzo stia dando il massimo dei cv ma solo quelli che servono ............. è ovvio che se lo sforzo è tale da riuscire a sfruttare tutta la macchina i cv erogati saranno il massimo possibile!!!! Non è male come pensata , almeno si risparmia un po' di nafta!!! Dall'alto delle 600 ore che ha oramai su il mio ho notato che se sto andando in salita con l'erpice rotante quasi sempre il PowerMenagment è inserito , se giro in discesa può addirittura spegnersi la spia ............. quindi non ho disinserito la pdf ma il sistema se non serve non rimane nemmeno in attesa. In ogni caso quando la potenza serve viene fornita piuttosto in fretta tanto che se si sta usando il sistema che tiene costante i giri (ESM) non ci si accorge se il mezzo sta forzando o no.

                    Commenta


                    • #40
                      Ma quando si usa l'ESM il power managment entra in funzione anche se sto arando o solo e esclusivamente con la pdp?

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Isidoro
                        Ma quando si usa l'ESM il power managment entra in funzione anche se sto arando o solo e esclusivamente con la pdp?
                        L'ESM è totalmente indipendente dal PowerMenagment , uno non preclude l'altro. il PowerMenagment dovrebbe andare in funzione sono azionando la pdf o con il cambio AEC su strada usando il cambio nella funzione AutoTrasport. In teoria arando si piu' inserire la pdf e questo consente di avere pure a disposizione i cv aggiuntivi del sovralimentatore ................ questo è un magheggio che si poteva fare sfruttando un bug nel software di gestione .......... ma con le nuove versioni di detto software tale cosa non accade piu'.

                        Commenta


                        • #42
                          Questo power managment mi lascia alquanto interdetto. Oltre ad essere un'innovazione mi sembra anche un bell'artifizio per confondere decisamente le idee.
                          Ho paura che da qualche parte nel mondo qualcuno è convinto di aver comprato un trattore da 170cv al prezzo di un 135.

                          Da quello che ho capito i 170cv del ts-a135 vengono fuori solo occasionalmente quando al trattore è richiesto il massimo sforzo sempre solo con pdf inserita o in trasporto. Ho capito bene???
                          No perchè nei depliant e su "trattori" dicono che basta attaccare la presa di forza e wrum 170cv, magari all'atto pratico non cambia niente però...

                          Commenta


                          • #43
                            Esattamente è quello che accade. Erano le prime versioni che davano la possibilità di avere i 165cv solo premendo il tasto della presa di forza.... Poi sai com'è con l'elettronica puoi far di tutto dall'aggiungere una centralina aggiuntiva che ti possa dare anche tre livelli di potenza: quella standard, o con un 10% in più o un 20% dipende che cosa ci vuoi fare....

                            Commenta


                            • #44
                              sono proprietario di un tsa 135 voglio fare chirezza i cv in più ci sono e si sviluppano solo in due situazioni con le ultime marce su strada e con la presa di forza e questo è vero. Io non l'ho provato con la presa di forza ma mi hanno assicurato che in certe condizioni l'hanno provato con una fresa da 5m. Comunque io questi cavalli in più gli ho notati su strada e ci sonooooooooo.

                              Commenta


                              • #45
                                Me lo hanno consegnato alla fine di Ottobre dello scorso anno!!!! Ora ha su circa 600 ore e la macchina va bene!!!! Il motore è potente e silenzioso , il cambio AEC si sposa bene con tale motore .............. insomma una bella macchina!!!!!!!! Io lo uso per tutto e ho su il caricatore frontale Mailleux MX 120.5!!!

                                Commenta


                                • #46
                                  Secondo me se una vuole comprarsi il TS-A è meglio che si compri l' MXM multicontroller (si scrive così??) che almeno si ritrova i comandi del cvx sul bracciolo del sedile e può invertire la direzione di marcia semplicemente premendo un pulsante

                                  Commenta


                                  • #47
                                    x filippo: l'omologo del Ts-a dovrebbe essere l'MXU.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Si scusate mi sono confuso: l' MXM è quello più grande che corrisponde al Tm

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Case Mxu

                                        Qualcuno di voi ha o ha provato il Case MXU 100/110?
                                        Se avete notizie al riguardo e sapete come va, pregi o difetti, mi fate un favore grazie.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          sono intenzionato ad acquistare o un TSA110 plus usato oppure un T6060 nuovo .
                                          in tutte le risposte inviate non mi sembra di aver letto qualcosa a riguardo di queste macchine specifiche ,e quà da me ci sono solo dei 125 . se potete aiutarmi con qualche notizia vi sarei grato.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao il mio terzista aveva un mxu 110 a 2000 ore circa lo ha venduto per problemi elettronici(quando inseriva l'inversore indietro il trattore andava avanti..solo con le marce corte)
                                            inoltre il cambio faceva un sibilio fastidiosissimo....ora ha un cs 110 una vera bomba.....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              da noi invece tutti a posto ci sono 4 ts100a e 3 ts110a e nessuno ha dato problemianzi i padroni sono soddisfatti,uno che ha il tsa 110 ha anche un fendt 412vario dice che se potesse portare il vario sul tsa sarebbe il suo trattore ideale......il fendt lo usa per lo piu nei trasporti nel resto usa il tsa un tl80 e un tm 135

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X