MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Globus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini Globus

    Io possiedo un Globus 70 Top ormai da 5 anni e ne sono soddisfatto. Lo utilizzo per la semina (ora con una monosem NG3 Plus), sarchiatura, diserbo e preparazione del terreno. L'unico problema da me registrato e stato all'impianto di climatizzazione, dopo vari tentativi me l'hanno sistemato (non il concessionario però, figuriamoci!). Cmq ho sentito di semiassi spezzati, trasmissioni spezzate, addirittura motore spezzato (questo me l'ha detto un meccanico NH, non so se c'è da fidarsi..), e altri vari problemini... Il mio è un gioiellino....
    Secondo me e perchè li usano male: Andare ai 40 all'ora per strada, con una bella seminatrice pesante, ruote allargate e per di più strette (da bietole), senza uno smorzatore di oscillazioni sul sollevatore, con i semiassi del globus (non so se li avete visti... progettati malissimo), la frittata e bell'e pronta!!! Questa e una delle storie che ho sentito.... Giudicate voi!

  • #2
    qualche problema di semiassi e doppia trazione l'hanno avuto le macchine con il caricatore frontale.il resto non mi pare male.
    solo un po' fiacche le versioni meno potenti,ma e' fisiologico.

    Commenta


    • #3
      Bhè, come hai notato te, gli assali posteriori non erano il max, con quei riduttori a portale posti a metà della loro lunghezza... e su questi componenti di problemi ne hanno avuti... pur eil sistema che doveva agevolare la sterzata (del quale non ricordo il nome) non era il max... però di motori spezzati non ne ho mai sentiti... e penso che ce ne voglia per fare una cosa del genere.... il motore Perkins serie 900 ( 3 cil. 2700 cc) era poi un bel chiodo.... o è a 2000 giri, o non va....
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Il mio 70 ha un 4 cilindri, non so la sigla, ma ne sono sicuro! Possiede anche il Fast Run (come lo chiamava la Landini!!) cioè la sterzata, una gigantesca c....ta!!! poi vorrei mettere alla forca i progettisti di quei semiassi, un vero e propio aborto! hanno tentato di mascherare dei semplici riduttori in cascata! indebolendo però la struttura!
        Ultima modifica di Benny69; 05/04/2005, 22:40.

        Commenta


        • #5
          Stavo per acquistare anch’io un Globus 70 in versione Techno, cabinato TorinCab, però visto lo scarso utilizzo che prevedevo di fare ho optato per un buon usato.

          In effetti il Globus non è stato un’ idea molto felice, infatti dopo solo due anni, hanno rifatto il carro, lasciando il vecchio solo nel 55 cv, mentre lo hanno rinforzato per gli altri modelli fino a 80 cv.

          Doveva essere una macchina per paesi asiatici, costruita, sembra, con l’interessamento di ISEKI, ma da noi non ha lasciato il segno.

          La vedo come macchina da fienagione, magari in collina, o comunque come macchina per lavori leggeri, non certo attaccato ad una pneumatica a 4 file carica di concime o peggio ancora con un caricatore frontale.

          Commenta


          • #6
            Bell'argomento...! Anch'io come si può notare dal mio id possiedo un Gobus 70 top 1999. Io lo uso in vigneto, in aratura, semina e sarchiatura, fienagione con il braccio decespugliatore insomma per tutto. Lo preferii agli altri per la sua compattezza (1,80 con gomme posteriori 420/70/30), per la sua notevole luce libera da terra, per la sua leggerezza, per la sua notevole sterzata e maneggevolezza, per la sua abbastanza completa dotazione (innesto DT e pdf el.idr.) e anche per suo prezzo competitivo; questi sono i principali pregi, secondo me, della macchina. I difetti che ho potuto riscontrare anche se alcuni possono essere soggettivi sono: la climatizzazione insufficiente della cabina, il sollevatore che non ha sufficiente escursione in altezza, il seggiolino di serie tipo frutteto inadeguato (l'ho cambiato), motore (Perkins 700 4 cil) con poca coppia ai bassi regimi e un generale "senso di fragilità".
            Comunque gia fatto quasi 3000 h. e per ora non ho mai avuto seri problemi, ho solo cambiato 1 paraolio semiasse posteriore €. 10,00 il radiatore riscaldamento €. 60,00, 1 kit guarnizioni pistone supplementare sollevatore €. 15,00 oltre che alla normale manutenzione periodica di olio e filtri. Tutto sommato per me il bilancio è positivo.
            Saluti Giovanni.

            Commenta


            • #7
              x Globus70
              Anche tu hai dei problemi con la pdf e.i.? io non posso usare nemmeno il trinciastocchi! quando accendo la pdf, questa parte di colpo e mi muore il motore! per il resto sono contento! mai avuto problemi! solo la normale manutenzione!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Globus
                x Globus70
                Anche tu hai dei problemi con la pdf e.i.? io non posso usare nemmeno il trinciastocchi! quando accendo la pdf, questa parte di colpo e mi muore il motore! per il resto sono contento! mai avuto problemi! solo la normale manutenzione!
                Ma fa la stessa cosa anche senza nessun attrezzo? Se è così potrebbe essersi rotto qualcosa dentro il cambio...oppure potrebbe essere la frizione è bene che tu lo faccia vedere da un meccanico, le partenze a colpo non fanno bene ai componenti meccanici

                Commenta


                • #9
                  x Globus - Io ho un trinciastocchi Falconero di cm. 175 e con quello parte senza problemi anche al minimo - una volta ho attaccato un Nobili di cm. 200 e con quello se non tenevi il motore un po' su di giri, rischiava di spegnersi, forse l'innesto della ped e.i è un po troppo brusco, ma è anche il motore che non ha una gran coppia ai bassi regimi. Ti volevo fare una domanda: come ti hanno risolto i problemi al condizionatore? Saluti Gio

                  Commenta


                  • #10
                    Il mio era un problema di fusibile, mi saltava sempre!! poi il tecnico a cui mi rivolgo per i condizionatori ha trovato un paio di fili che facevano cortocircuito su di una spina nella parte sinistra del motore, dalla parte dell'alternatore, vicino alla cabina. Una riparazione da 2 minuti che mi ha fatto patire il caldo per un anno!!!!! Cmq il tecnico mi ha spiegato che landini nei globus ha montato un'impianto di ventilazione-climatizzazione schifoso! Mettere i filtri così in basso e così vicino alla cabina e una c....ta! Infatti nei nuovi globus (alpine) se guardi hanno posizionato l'impianto sopra alla cabina! Per la pdf si vede che ha dei problemi! tutti gli altri attrezzi che non hanno tanta inerzia mi funzionano! si vede che il tuo modello è più recente, e avranno messo un sistema di modulazione nella partenza della pdf! provero a chiedere in concessionaria!
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      x Globus: pensavo te l'avessero potenziato...., perchè quando fa caldo davvero anche al massimo non riesce a sopperire - poi, quando metto il filtro ai carboni attivi per i trattamenti, la cosa peggiora ulteriormente per via che questo tipo di filtro fa passare pochissima aria... insomma occorrerebbe una modifica per potenziare la climatizzazione, se un esperto ci potesse dare un consiglio sarebbe ben accetto. saluti a tutti Gio.

                      Commenta


                      • #12
                        Non sono esperto però il climatizzatore è un sistema abbastanza complesso...per aumentare la sua potenza è necessario cambiare la pompa del refrigerante, secambi la pompa ti serve un radiatore più grande, ti serve un serbatoio di refrigerante più capiente insomma bisogna rifare l'impianto che costucchia un pò tanto

                        Commenta


                        • #13
                          Il Globus...Croce e deliz....No,croce e basta!

                          Lo hanno fortemente voluto i giapponesi della Iseki

                          Ricordo benissimo quando ci portarono dentro un"Dimostratore di tecnologia"dal quale ispirarsi...Roba da farsi scappare da ridere,pareva un trabiccolo scaldaletto
                          Cmq gli stessi giap si impegnarono a commercializzarlo,ma a macchina finita se ne andarono,così come erano venuti(Dannate facce da topo!)lasciandoci il parco pieno di macchine che in definitiva non voleva nessuno...

                          Insomma,un figlio nato male,malvoluto anche da chi lo ha costruito

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da CLAUDIO67
                            Caro Legend, a momenti acquistavo anch’io un Globus 70 prima serie nuovo, fortunatamente ho poi preso un 8550 DT Veloxdrive usato in ottimo stato del quale sono tuttora pienamente soddisfatto.

                            Comunque nel novero delle macchine nate male, aggiungerei anche Atlantis, trattore valido dal punto di vista meccanico (seppure con qualche pecca nella componentistica, soprattutto elettrica) , ma decisamente ignobile dal punto di vista ergonomico.

                            Saluti. Claudio.
                            Purtroppo questo è vero,come ergonomia la Landini non è mai stata una volpe...Basti pensare alla prima serie Legend,che in cabina i pezzi saltavano via da soli...Quanti cancherini per bloccare le leve dei distributori avete perso?Poi hanno rimediato con dei gommini rossi scorrevoli lungo le aste delle leve,quelli non li operdevi,ma se li piantavi un po' dentro le loro asole ti ci voleva un cacciavite per farli uscire...Oppure le portiere delle cabine che non combaciavano bene e da chiuse lasciavano una fessura che ci passavano 100 lire...Oppure il"telefono",cioè il coperchio del vano fusibili,che se chioudevi un po' forte la portiera saltava via...Cacchio,tutte stupidatine(Dicevano)ma che sommate una all'altra viene da pensare che"tute le gocce bagnano"

                            Davvero,c'è stato un periodo che per la qualità,sia del materiale,sia progettuale,si raschiava nel fondo...
                            Il fatto è che i responsabili mi dicevano"Credi che nelle altre fabbriche sia diverso?"...Ma cavoli,cerchiamo di guardare quel che facciamo NOI,non quel che fanno gli altri!

                            Ora,però,la situazione è migliorata,certi"responsabili"sono stati mandati via(Ma certi altri sono rimasti... )

                            Commenta


                            • #15
                              Il contoterzista a cui vado a dare una mano ha un globus 80.
                              I primi tempi ne eravamo veramente contenti: motore molto brillante, sterzata rapida.... poi usandolo sempre al limite pian piano sono venuti a galla un pò di problemi, se volete a volte anche banali, ma che comunque ti obbligano a fermare la macchina.
                              I problemi che mi ricordo sono i seguenti:
                              dissaldamento pedale della frizione
                              scoppio di un distributore (è successo 2 volte)
                              rottura di un braccio del sollevatore
                              problemi con inversore

                              Questi problemi sono dovuti anche al fatto che lo usiamo sempre al massimo delle sue possibilità e con attrezzi pesanti ciò non toglie che per un uso normale non sia affatto un brutto trattore.

                              del resto le cose che non mi piacciono particolarmente sono la leva del cambio un pò duro, il serbatoio carburante che non fornisce una gran autonomia al mezzo e il fatto che non può montare un inversore elettroidraulico

                              Commenta


                              • #16
                                Alcuni anni fa ho comprato un Globus75 nuovo (in paese lo chiamano gnomus) dopo 10 anni che il nome Landini non entrava più a casa mia....
                                Ho scritto una mail ad una rivista del settore per manifestare la mia contentezza
                                Filo frizione rotto un numero di volte imprecisato.......barra parallele inf sollevatore rotta oltre ad una cabina per omini tipo puffi, stretta e rumorosa.
                                verso i 1500giri in cabina si avverte un sibilo proveniente dall' idraulica chè è assordante. Era meglio se compravo un dorado85.....

                                Commenta


                                • #17
                                  Valore Landini Globus

                                  Buona sera a tutti..
                                  Un mio parente deve acquistare un landini globus 80cv,vorrei sapere più o meno il valore..
                                  Il Trattore è del 2001 condizioni ottime,1880 ore di lavoro,tre distributori idraulici,cambio con spacca marcie e super riduttore,gomme michelin come nuove, terza punta e braccio idraulico,due velocità pdf,aria condizionata.. Quanto puo valere.?.
                                  Grazie anticipatamente per le vostre risposte..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Landini 6550 e globus 70

                                    Ciao a tutti, è la mia prima discussione quindi speriamo in bene 😊
                                    Volevo chiedervi ho un landini 6550 con quasi 8000 ore però tenuto come un gioiellino (era di mio nonno) ho trovato un globus 70(con 1100 ore) con A/C mezza marcia sotto sforzo inversore ecc... insomma è più moderno!
                                    Io non so se prenderlo perché riesce a fare tutti i lavori del 6550? È affidabile e robusto??la macchina farebbe buona parte della fienagione, erpice rotante e vibro, e trasporti uva e grano...
                                    Vorrei sapere se si equivalgono come macchine.
                                    Grazie in anticipo a tutti!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Andre landini Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti, è la mia prima discussione quindi speriamo in bene ��
                                      Volevo chiedervi ho un landini 6550 con quasi 8000 ore però tenuto come un gioiellino (era di mio nonno) ho trovato un globus 70(con 1100 ore) con A/C mezza marcia sotto sforzo inversore ecc... insomma è più moderno!
                                      Io non so se prenderlo perché riesce a fare tutti i lavori del 6550? È affidabile e robusto??la macchina farebbe buona parte della fienagione, erpice rotante e vibro, e trasporti uva e grano...
                                      Vorrei sapere se si equivalgono come macchine.
                                      Grazie in anticipo a tutti!
                                      Ciao Andre, il 6550 ha un motore da 67cv(cuna) circa 60 cavalli effettivi ed un "carro" tipo pesante che contraddistingue la serie "550": 6550-7550-8550
                                      I due modelli più grandi sono praticamente identici in tutto, solo il motore differisce: 6550 e 7550 con A4.236 e 8550 con A4.248
                                      Il 6550 differisce dai fratelli più grandi nell'assale anteriore e nei riduttori posteriori che sono opportunamente più piccoli.
                                      Il 6550 ha un passo di mt 2.38 per un peso di kg 3200
                                      Il globus è una macchina ben diversa, è una categoria di macchine di ultima generazione, oserei dire che và classificato negli specialistici.
                                      Difficile dare una collocazione ben precisa a questa tipologia di macchine, di certo non nascono per lavori pesanti!
                                      In origine era stato progettato proprio per svolgere lavori accessori all'interno di aziende agricole, destinato per lo più a chi fa ortaggi e necessita di macchine leggere per le semine ed i raccolti.
                                      Di sicuro una macchina che non era interessante nel nostro territorio, allora Landini decise di rimettere mano al progetto iniziale per renderlo più robusto e più utilizzabile.
                                      Ne derivarono due modelli: Sherpa e GT
                                      -Sherpa per lavorare in frutteti, per orticoltori ecc.
                                      -GT per un utilizzo più universale in quanto dotato di un assale posteriore con riduttori in cascata.
                                      Il globus GT ha un passo di mt 2,16 ed un peso di circa kg3000.
                                      Il modello Sherpa ha un passo di mt 2,13 ed un peso di circa kg2800.
                                      In origine il motore era un Perkins serie 704, poi diventato Perkins serie 1004.
                                      Resta da capire che tipo di globus si sta valutando, poi le eventuali attrezzature con cui dovrà lavorare.
                                      Comunque il successore della serie "550" è stato la serie "880": 6880-7880-8880 ed il modello di punta 9880.
                                      Le potenze sono confrontabili, ma siamo di fronte a due modelli veramente distanti, quasi opposti per certi versi.
                                      Ultima modifica di umby 75; 03/02/2014, 10:34.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao e volevo sapere se scegliessi di cambiarlo verso che macchina mi inderizzeresti allora? Che sia dello stesso calibro del 6550 sempre usato ma più recente.
                                        Oppure ho pensato anche di mettergli il condizionatore con 1400 euro però ha su 7000 ore che ne pensi?(ah mi dimenticavo ho già un 5500 un 8880 e un 9880 mi serve um trattore di fascia intermedia)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Andre, valutando le macchine che hai in azienda, a TE occorre un Powerfarm!
                                          Il Powerfarm è la macchina aziendale tuttofare per eccellenza della gamma Landini.
                                          Macchina adatta a svolgere qualunque lavoro, dai leggeri ai lavori pesanti.
                                          Il Globus standard(motore perkins 1004), diventato Alpine con motore Yanmar, è una macchina anch'essa aziendale ma che privilegia lavorazioni leggere all'interno di aziende dotate di macchine più robuste per i lavori più impegnativi.
                                          Il Globus standard nasce anche per la fienagione in alta collina/montagna, dove si utilizzano falciatrici e ranghinatori poco pesanti, altrimenti sbilancerebbero troppo le macchine in condizioni gia difficili.
                                          In definitiva possiamo dire che le macchina di qualche decennio fà, di potenza compresa tra i 50 ed i 70 cv, sono state sostituite da due categorie ben distinte di trattori:
                                          -Globus(oggi Alpine)
                                          -Powerfarm
                                          La gamma Landini è tra le più articolate e ricche del mercato, sopratutto nella gamma 4 cilindri, la scelta delle macchine non deve tener conto in primis della potenza ma bisogna capire di che tipo di "carro" si ha bisogno!
                                          Se voglio un perfetto sostituto del 6550, allora la risposta è solo una: Powerfarm!
                                          Se invece mi va bene una macchina più agile e con cui sostituire tranquillamente anche i lavori del buon 5500, allora posso prendere in considerazione il Globus(Alpine).

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X