MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ma quali erano le differenze fra i 640 con carro blu e quelli con carro marrone?

    Commenta


    • #32
      Poca cosa...i parafanghi erano tondi, avvolgenti e il volante era di diametro maggiore...non ricordo altre differenze.

      Commenta


      • #33
        ce ne sono anche delle altre differenze
        Dal libro dei gruppi e sotto gruppi , noto che la primadifferenza sta nel fatto che tra i primi 640 dai parafanghi tondi e quelli con la predisposizione al telaio di proteszione, hanno un acmbio diverso , nei primi siglati con 640/8 hanno 8 marce piu 2 retro , corte e lunghe , e non hanno i sincronizzatori
        poi ce una versione, come ce la ho i, che gìha i sincronizzatori solo sulla 3 e 4 , o comunque scalando , e' difficile sentirli grattare , cosa non possibile se dall 3 passi in 2
        poi c'e stat una versione siglata 640/12 con 12 marce , e 3 retro , e comunque andava leggermente piu veloce del 640/8
        Non posso dire di quanto , sicuramente meno dei 30km/h ma di piu dei classici 22/25di quanto fa il mio col motore tutto imballato.
        Non so quando era in produzione il 640/12 dt ne ho visto fino d'ora solo uno quando anni fa portai alla cantina sociale l'uva, e chiesi al prprietario come andava e perche' aveva le gomme con le misure in millimitri e non in pollici , e aveva i cerchi anteriori con la flangia imbullonata , come il 80/66 e non saldata come il mio e non montava i 9.5/24 pero nnmi ricordo la sigla delle gomme, a e aveva 2 prese di forza una sopra l'altra.e aveva anche la possibilita di trainare rimorchi trazionati, cioe' a quanto mi disse il propietario.

        Commenta


        • #34
          x gyyno, hai detto delle cose non veritiere, da fonti fiat, ti posso dimostrare che il cambio del 640, sia nella versione ad 8 rapporti come nel 12 marce, ha sempre avuto solo le 2 marce sincronizzate, la velocità finale non viene assolutamente variata dal numero dei rapporti, probabilmente, il trattore di cui ti hanno riferito, montava unacoppia conica diversa, i cosi detti modelli export casualmente venduti sul mercato italiano, da noi certe soluzioni non venivano nemmeno proposte, e solo pochi ne venivano a conoscenza solo casualmente sfogliando il libro dei ricambi o manuali di officina

          Commenta


          • #35
            Allora toglimi una curiosita'
            Sul renault 155,54 ho il cruscotto con l'indicaotre della velocita', mi puoi spegare perche il 640/12 per strada fai 27km/h ? cioe quando ho scaricato l'uva per strada ce lo avevo davanti , e anche se avrei potuto superarlo come velocita' ,ma la strada non me lo ha permesse.
            Secondo me , i modelli export montavano gomme piu alte , ma questa e' solo una supposizione , perche' sincveramente non so quali omologazioni abbia, e ammesso che i cerchi posteriori siano della stessa misura, posso garantirti che sul anteriore , non erano gli stessi , o meglio il cerchio era da 24 , per mi sembrava piu largo , come se montasse il 11.2/24 e non il 9.5/24.
            Quale altre omologazioni , aveva il 640 per l'asse posteriore?

            Commenta


            • #36
              Concordo con Challenger i 640 tutti hanno sincro solo la terza e la quarta e tutti modelli vi era la possibilità di montare il cambio 8+2 o il 12+3. Il fatto che uno vada più veloce dell'altro basta la coppia conica diversa o le gomme più alte per variarla sensibilmente.
              Per i pneumatici posteriori sicuramente fino al 32" ci dovrebbe stare.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da ggyno
                Sul fatto che cambiasse la coppia conica sulla corona del differenziale ho qualche dubbio, penso sia piu probabile che cambiasse il rapporto sui riduttori a cascata dei semiassi. e sugli ingranaggi del rinvio della doppia trazione, sui trattori 640/12 per riuscire a superare i fatidici 25km/h ahhahaha
                Stamattina mi sono informato e il 640 montava ben 3 coppie coniche diverse, 13/42-13/43-13/44, quindi è possibilissimo che ci sia un 640 che và più forte di un'altro, mentre vi rammento che il cambio 12+3 era già disponibile sul 550.
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  Comunque una coppia conica da 13/42 rispetto ad una 13/44da circa un 5% in più.
                  I giri motore un incremento percentuale di velocità pari all'incremento % del regime di rotazione.
                  Ultima modifica di challenger; 27/02/2007, 15:27. Motivo: errore memoria=informazione errata
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da challenger
                    se poi ci metti che alcuni fanno girare il motore a regime di automotive come sui camion, i conti possono tornare.
                    Si poi ci metti anche le ruote di "36 li superi abbondantemente i 30Km/h
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #40
                      Anche se lo metti ad arare il 640 non ne risente, (sempre che non gli abbiano riempito le gomme d'acqua), in quanto ha il carro idoneo al motore.... a mio parere puoi limargli via 500 neuro, ma siamo lì, in quanto è un mezzo molto ricercato... le noie all'impianto elettrico le sistemi in fretta, tutto l'impianto è fatto da 4 fili.... piuttosto controlla che non perda olio dal sollevatore

                      Quanto alla velocità, non so che coppia conica monti il mio, ma con il motore a 2800 farà i 26 km/h... che sono adeguati ai freni della macchina; ed anche quello con le 13.6-36 non fa certo i 30...
                      Volendo, le gomme (assieme ai cerchi) si possono modificare come meglio si crede, le flange le puoi ordinare dal gommista.... ma poi bisogna fare i conti con il C.d.S
                      Per quanto riguarda il cambio, le 12 marce sono date dal fatto che ha le 4 superidotte, e non influenzano certo la velocità max....
                      Benatti Emanuele

                      Commenta


                      • #41
                        il mio 640 fa i 30 se non qualcosa di +

                        Commenta


                        • #42
                          640

                          Porto anche la mia testimonianza.
                          La bestiolina in foto ha 6100 ore lavorate

                          Acquistato nuovo circa 30 anni orsono con il ricavato della vendita di pochi ettari di mais (se ricordo bene costava poco più di 7 milioni)
                          Non ha mai dato grosse noie ma solo qualche piccola rottura. (ultimamente ho rotto i braccetti dello sterzo. Per chiarezza quelli su cui sono fissate le testine)
                          Il grosso del lavoro lo fa con l'erpice rotante da mt. 2,5 e sul terreno arato esalta le sue doti di potenza e leggerezza. Nel corso degli anni è stato dotato di servosterso idraulico, un distributore idraulico per il terzo punto, sostituito il sedile con uno più confortevole. E stato inoltre dotato di lampeggiante e di specchietti retrovisori. Gommato Kleber 16.9-30.
                          Recentemente un agricoltore che e passato a trovarmi mi ha offerto 6 mila ma il mezzo non e in vendita.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            se le ruote toccano il timone in curva non è perche sono larghe. è un problema comune a tutti i 640 xche hanno il gancio di traino troppo avanti. basta fare una prolunga del gancio di traino di 20 cm (pero non puoi usarla per strada).

                            cmq esistono anche trattori usati se vuoi cambiare trattore

                            Commenta


                            • #44
                              x antonio, un conto è volere cambiare il trattore per averne uno piu moderno con acessori che il 640 non ha un altro sono le gomme un poco maggiorate al max dell'acoppiamento consentito che monta il tuo.Il fatto del timone in se stesso non dice nulla, anche se ne prendi uno nuovo per non toccare il timone nelle sterzate dovresti montare una prolunga improponibile che arriva fuori dall'ingombro delle ruote, il tutto si risolve quando si ha dimestichezza con il mezzo, ad una certa angolazione di sterzo per esperienza sai gia che devi guardare dietro per non incastrare il timone nelle gomme

                              Commenta


                              • #45
                                Questo, perchè ha i riduttori a chitarra girati all' indietro, e il gancio di traino applicato sulla scatola del cambio.
                                Il minitaurus, invece ha gli assali diritti, con la riduzione epicicloidale, e la scatola cambio (e il gancio che vi è imbullonato) molto più sporgente rispetto al centro ruota.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE
                                  Pero' devo dire che a differenza di altri mezzi, il 640 ha veramente la campana di traino troppo all'interno rispetto alle ruote, il che si traduce in un angolo minore prima di toccare la gomma sul timone.
                                  E' un problema comune a molti trattori di costruiti in quel periodo, anche sul mio landini 8500 in origine la campana era troppo interna tale da rendere impossibili molte manovre e alle volte risultava pericolosa anche la circolazione su strada in presenza di curve strette, il problema all'epoca venne risolto in garanzia montatando un castelletto da imbullonare agli attacchi originali della campana portandola verso l'esterno di una ventina di cm (anche se ne servirebero un altra decina per evitare di incastrarsi).
                                  Su praticamente tutti i 640 (e su molti MF) che ho visto in zona viene utilizzata una sorta di prolunga da attaccare al gancio originale del trattore, soluzione secondo me non ideale visto che con l'andare degli anni i giochi tendono a diventare importanti ed il tutto balla non di poco.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da challenger
                                    le dimensioni non cambiano col modello 12 marce, il 640 rispetto a 480 risultapiu lungo di 32 cm
                                    X challenger sei sicuro che non ci sia differenza tra i 2 mezzi? Te lo chiedo perchè per il 450 la differenza c'era (di pochi cm) tra l'8 e il 12 marce.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      dal manuale di officina fonte fiat non veniva denunciata nessuna differenza

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao ragazzi
                                        volevo chiedere dove è stampigliata l'omologazione sui telai di protezione fissi dei Fiat 640-540-500-480....
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da saba Visualizza messaggio
                                          Ciao ragazzi
                                          volevo chiedere dove è stampigliata l'omologazione sui telai di protezione fissi dei Fiat 640-540-500-480....
                                          Grazie
                                          se parli di quelli bianchi originari dfell'epoca non mi risulta nessuna targhetta o stampigliatura, è solo riportato sul libretto di circolazione che è dotato di telaio

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buongiorno a tutti.
                                            Qualcuno conosce quale è la massima massa rimorchiabile per un trattore Fiat 640 DT?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da jonata Visualizza messaggio
                                              Buongiorno a tutti.
                                              Qualcuno conosce quale è la massima massa rimorchiabile per un trattore Fiat 640 DT?
                                              Devi cerificare sul libretto, comunque dovrebbe essere 50 q.li
                                              Tosi Alessandro

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da valter
                                                ripeto nuovamente la domanda sperando che qualcuno possa darmi risposta:
                                                qualche anima "pia" mi potrebbe far sapere che batteria dovrebbe montare il 640 dt secondo il libretto di istruzioni della fiat?
                                                Attualmente io monto una 170 Ah (ce l'ho trovata al momento dell'acquisto) ma mi sembra un po esagerata. Chi ha un 640 può dirmi che batteria ha montata e se è diversa dalla mia come si comporta al momento dell'accensione?
                                                fonti uso manutenzione davano 143 ah, menzionando a richiesta 176 ah, altre fonti sempre fiat danno 110-120 ah o 130-143 ah, se la batteria è piccola e il motore stanco in presenza di basse temperature potrebbe avere difficolta o lentezza all'avviamento

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                  fonti uso manutenzione davano 143 ah, menzionando a richiesta 176 ah, altre fonti sempre fiat danno 110-120 ah o 130-143 ah, se la batteria è piccola e il motore stanco in presenza di basse temperature potrebbe avere difficolta o lentezza all'avviamento
                                                  Vero che avere una batteria più grande è un vantaggio(economia a parte),và però considerato che le batterie attuali hanno maggior corrente di spunto rispetto alle vecchie di pari capacità.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    Vero che avere una batteria più grande è un vantaggio(economia a parte),và però considerato che le batterie attuali hanno maggior corrente di spunto rispetto alle vecchie di pari capacità.
                                                    si bisigna considerare che all'epoca del 640 certe batterie di piccolo ingombro ed elevato amperaggio di spunto non esistevano, gli stessi manuali non fanno menzione degli ah di spunto o scarica capacitativa(non so a memoria se dizione esatta) forse con una moderna tipo optima da 100 se il motore è buono puo bastare

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                      si bisigna considerare che all'epoca del 640 certe batterie di piccolo ingombro ed elevato amperaggio di spunto non esistevano, gli stessi manuali non fanno menzione degli ah di spunto o scarica capacitativa(non so a memoria se dizione esatta) forse con una moderna tipo optima da 100 se il motore è buono puo bastare

                                                      Vi ringrazio per le risposte. Domanda. Cosa vuol dire menzionando a richiesta fino a 176Ah?

                                                      Mi sembra di aver capito che sul libretto di istruzioni c'è scritto 143 Ah ma è molto importante gli ah di spunto e la qualità del motore. Cambio allora domanda: quale valore dello spunto può essere considerato buono?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da valter Visualizza messaggio
                                                        Vi ringrazio per le risposte. Domanda. Cosa vuol dire menzionando a richiesta fino a 176Ah?

                                                        Mi sembra di aver capito che sul libretto di istruzioni c'è scritto 143 Ah ma è molto importante gli ah di spunto e la qualità del motore. Cambio allora domanda: quale valore dello spunto può essere considerato buono?
                                                        a richiesta sul libretto uso manutenzione, fra gli acessori vi è la batteria da 176ah , forse destinata ai mercati nord europei a clima rigido, per lo spunto in avviamento e altro vedo se riesco a reperire notizie in merito

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          modifiche alla mia 640 dt

                                                          Cari forumisti non sostituiro mai la mia 640 dt, perchee? Praticamente in una sola parola è una bomba senza probemi!!!! Chiaramente lo dovuta adattare alle nuove esigenze di lavoro con delle modifiche da me pesonalmente ideate e montate:
                                                          pistoni supplementari al sollevamento;
                                                          tre vie idrauliche supplementari,
                                                          idroguida,
                                                          sedile elastico,
                                                          impianto elettrico con sensore antiavviamento.
                                                          1,5 o forse 2 q.li di contropeso avanti.
                                                          Prossimamente muniro i bracci del sollevamento di attacco rapido,
                                                          Ma rimangono due annosi probemi, la velocita massima sulla strada e la possibilita di avere almeno 10/15 cavalli in più.So che il primo probema e di difficile risoluzione anche perchè l'apparato frenante è quello che è; per il secondo vi dico subito che ho rifatto completamente il motore e ha attualmete circa 200 ore di lavoro presentantosi molto incazzoso già di suo, ma ... non e che ci sarebbe la possibilità di montare il turbo? Ho visto dei motori montati su di un autocarro turbozeta iveco che sono identici esteriormente a quello del 640 ma hanno in più il turbo. Che differenze ci sono all'interno? Sapreste aiutarmi grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da lavoratore Visualizza messaggio
                                                            Cari forumisti non sostituiro mai la mia 640 dt, perchee? Praticamente in una sola parola è una bomba senza probemi!!!! Chiaramente lo dovuta adattare alle nuove esigenze di lavoro con delle modifiche da me pesonalmente ideate e montate:
                                                            pistoni supplementari al sollevamento;
                                                            tre vie idrauliche supplementari,
                                                            idroguida,
                                                            sedile elastico,
                                                            impianto elettrico con sensore antiavviamento.
                                                            1,5 o forse 2 q.li di contropeso avanti.
                                                            Prossimamente muniro i bracci del sollevamento di attacco rapido,
                                                            Ma rimangono due annosi probemi, la velocita massima sulla strada e la possibilita di avere almeno 10/15 cavalli in più.So che il primo probema e di difficile risoluzione anche perchè l'apparato frenante è quello che è; per il secondo vi dico subito che ho rifatto completamente il motore e ha attualmete circa 200 ore di lavoro presentantosi molto incazzoso già di suo, ma ... non e che ci sarebbe la possibilità di montare il turbo? Ho visto dei motori montati su di un autocarro turbozeta iveco che sono identici esteriormente a quello del 640 ma hanno in più il turbo. Che differenze ci sono all'interno? Sapreste aiutarmi grazie.
                                                            Non dovresti avere difficoltà a documentare queste trasformazioni con opportuna documentazione fotografica, cosi potremo ammirare le migliorie che hai apportato, riguardo al sollevatore, come hai intercettato l'olio destinato ai martinetti supplementari, e come hai imbragato gli stessi ai bracci e alla tiranteria preesistente?Una versione turbo da 85 cv era in produzione per 640 prodotti in paesi arabi e destinati ai loro mercati, le modifiche da apportare all'interno del motore sono di non poco conto e abbastanza stravolgenti per potere aggiungere un turbo.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              eccovi le foto

                                                              Come promesso ecco le foto delle modifiche apportate, e il risultato finale attendo commenti.
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X