MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 640

    volevo solo una piccola info.
    a quanto va, in giri/min, la pdf sincronizzata all avanzamento quando vado alla velocità massima? circa 25 km/h?
    o se avete qualche altra info datemela pure

  • #2
    da fonti fiat, si fa distinzione fra semplice trazione e dt ed ancora fra albero comune pdf ed albero supplementare.con albero supplementare che viene applicato sulla presa di moto e compie 3,91 giri per ogni metro percorso dal trattore con pneumatici posteriori 12,4/11-36 e 4,23 giri per ogni metro con gomme 12,4/11-32,invece con pdf sincronizzata al cambio di velocità 1,07 giri per metro percorso dal trattore con copia conica del differenziale di rapporto 12/47 e con gomme 12,4/11-36 e 1,16 giri con gomme 12,4/11-32questo riferito a versione dt,dal manuale di officina fiat altri dati riferiti a pdf sincronizzata da giri dell'albero con coppia conica10/43 per giro ruota posteriore il semplice trazione16,6 il dt 4,7.per il semplice trazione altri dati pdf con albero supplementare 4,23 giri per metro percorso dal trattore con gomme posteriori 12,4/11-36,con pdf sincronizzata al cambio 3,8 giri per metro con gomme 12,4/11-36 e coppia conica 12/47.

    Commenta


    • #3
      Ciao ragazzi, ho comprato due anni fa un fiat 640 dt usato (anno fine 79 e 3500 ore) pagandolo compreso una aratro nardi 58 8000 euro (forse po' caro). Il motore è una bomba! in trazione è fenomenale; in diverse occasioni mi sono trovato ad rimorchiare mezzi di pari potenza ma molto più nuovi.
      Purtroppo è lenta!!! ma nella vita non si può avere tutto.

      Poichè mi diletto anche nel fargli personalmente la manutenzione ordinaria (cambio olio, montaggio distributori, cambio spazzole motorino d'avviamento) mi chiedevo se qualcuno di voi esperti mi può autare a reperire il manuale di manutenzione, magari quello utilizzato nelle officine.

      Ah! quasi dimenticavo il trattore no ha lapresa di forza supplettiva per il carrello trazionato, al suo posto è presente una placca fissata con quattro viti. Significa che comunque è predisposto? Se si, cosa si deve fare per montare tale presa e quanto mi costa?

      grazie a tutti in anticipo.

      Commenta


      • #4
        Io non ho il manuale di officina xò ho il lbretto uso e manutenzione e la placca dovrebbe essere la presa di moto che dovrebbe fare gli stessi giri del motore. Utilizzata in passata per le trebbie fisse così cità il manuale
        Challenger che ne pensi... non dico niente al Benny xkè tanto nn lo sa

        Commenta


        • #5
          La placca che si trova sopra alla pdf serve appunto per la presa di moto cioè fà gli stessi giri del motore e gira in senso inverso alla pdf
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            mi sapete dire se nel cambio sono gia presenti gli ingranaggi, oppure per poter montare la presa di forza supplettiva bisogna intervenire anche sul cambio?
            se si, qualcuno sa fornirmi maggiori dettagli sul tipo di lavoro

            grazie a tutti

            Commenta


            • #7
              In teoria basta togliere il coperchio e montare il codolino della pdf che ha un'ingranaggio dalla parte interna che và a far presa sull'albero che proviene dal motore e che fà girare la pdf...se ho detto delle cagate corregetemi grazie
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #8
                Credo vi sfugga qualcosa.
                Se 640DT chiede una presa di forza per un carrello trazionato, pensate che questa presa di forza si possa collegare direttamente al motore?
                O ci vorrebbe una presa di forza collegata alle ruote/cambio?

                Commenta


                • #9
                  La presa di moto citata sopra se fa gli stessi giri del motore nn puo andare per il rimorchio per ovvi motivi. La pdp sincronizzata è quella dipendente direttamente dal cambio e quindi dalla frizione del cambio che mi sembra parta direttamente dalla coppia conica o giu di lì e quindi,appunto, sincronizzata con la trazione del trattore.

                  Commenta


                  • #10
                    da un primo esame della situazione sembra che vi siano varie possibili versioni
                    1 versione standard in cui togliendo la placca si puo applicare il dispositivo dellapuleggia motrice
                    2 versione sempre togliendo la placca si puo applicareuna fusione piu piccola di quella della puleggia con relativo albero della pdf di uscita,questapdg ruotaalla velocita del motore ha senso di rotazione antiorario, il suo azionamento si ottiene disinestando la leva frizione motore-presa di forza e spostando a sx la levetta comando presa di forza situata in prossimita delle leve cambio
                    3 versione sull'albero del pignone conico viene montato un ingranaggio a doppia dentatura del caso del dt che con un comando a forcella provvede ad innestare tramite ingranaggio interposto o la pdf normale o quella sincronizzata per questa ultima versione mi riservo di controllare la sua fattibilita anche in versione di uscita con 2 alberi

                    Commenta


                    • #11
                      Nel mio Fiat 540 dt Special funzia così: i codini della p.d.f. sono 2 quello inferiore standard e quello superiore che gira agli stessi giri del motore in senso opposto.... quello inferiore invece fa il classico regime 540 oppure sincronizzata con il cambio... questo si ottiene con la levetta posta sul cambio dal posto di guida, che ha 3 posizioni: 540, neutral e sincronizzata. Aggiungo che quando si inserisce la 540 gira sempre e comunque anche il codino superiore.....
                      Benatti Emanuele

                      Commenta


                      • #12
                        Non ha cabina, ma solo un tettuccio parasole credo originale. In due anni ho dovuto solo cambiare l'olio, subito dopo l'acquisto, e le spazzole al motorino d'avviamento.
                        Il meccanico mi ha assicurato che il motore è oltre l'80% e la trasmissione e il cambio sono in buono stato. Unico difetto riscontrato e un cuscinetto nella ruota posteriore destra un po' rumoroso. Comunque il rumore è avvertibile solo in salita in quarta veloce oltre i 2000 giri.
                        Ti riassumo brevementi i difetti i prgi di questo trattore.
                        difetti: freni scadenti e lentezza nei trasferimenti (la casa dichiara come velocità massima 25 km/h)
                        Pregi: Gran bel motore, manutenzione quasi nulla, grande trazione su qualsiasi fondo ( nelle mie zone -terreno argiloso e pieno di pietre- pochi trattori gommati da 60 hp riescono a trainare un'aratro 58 senza problemi).

                        Commenta


                        • #13
                          Si, la macchina va bene ed il motore è veramnete straordinario, solo che il raggio di sterzo sul dt era un pò troppo grande.... comunque, dipende poi dagli usi, ma ha ancora qualche ragione d'essere...
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #14
                            io purtroppo ho il fatellino quello a singola trazione.
                            difetti:
                            lento
                            freni inesistenti
                            nn hai tanta scelta di marcie 8-2

                            il semplice trazione è molto maneggevole

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da gianlu81
                              ciao ragazzi,

                              io il 640 vigneto lo uso spesso xò non ha i parafanghi tondi ma quelli della versione squadratatradizionale xò ribassati e un pò + stretti. lo ha mio zio e quando mi scoccio di usare il mio 640 nel frutteto xkè è troppo largo e alto prendo quello per trinciare ed è una bomba ma lo sterzo è durissimo e ci vuole olio di gomito, forse lo trovo così duro xkè il mio ha il servosterzo, ti consiglio di cercartelo col servosterzo così nelle manovre lo usi come un giocattolo, xò il 640 vigneto ha il bolccaggio del differenziale con un levone di fronte al sedile che se lo tieni con la mano non riesci a gestire bene il sollevatore, oppure fai il contorsionista e lo incastri sotto la coscia, come ho fatto io quando lo usato con un estirpatore

                              gianlu
                              anchw quello del mio vicino non ha il servosterzo (comodo) ma solo che ti muovi appna riesci a fare manovra senza tropi problemi.... certo che se lo usi sempre ti fai un bell'allenamento alle braccia

                              il 640 vigneto esiste sia con parafanghi tondi che squadrati come il tuo? oppure è solo quello più piccolo e con i parafanghi tondi?

                              io non me ne intendo molto di modelli fiat, ne hanno fatti talmente tanti con la stessa sigla ma in diversi modelli che non ci capisco più una mazza

                              Commenta


                              • #16
                                Il 640 prima serie aveva i "parafanghini"tondi e i cerchi arancio tipo 450-600 ecc

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Alfre
                                  Il 640 prima serie aveva i "parafanghini"tondi e i cerchi arancio tipo 450-600 ecc
                                  si, quello allora è un 640 prima serie xche ha i cerchi arancioni

                                  Commenta


                                  • #18
                                    allora non è il vigneto. Cmq in realtà su questo discorso non ha fatto confusione fiat (o cmq non solo ha fatto confusione fiat) ma pure gli agricoltori, dato che appunto tanti hanno preso i vecchi 450 640 e hanno verniciato i cerchi di bianco e meccanica di marrone scuro(testa di moro), quindi facendoli sembrare più simili ai vigneto della serie successiva. da quanto ne so io cmq i vigneto delle serie succesive erano però molto stretti e la differenza era visibilissima. mentre sono stati tanti gli agricoltori o i concessionari che montavano sui 640 i parafanghi tondi e le gomme più piccole per adattarli alle esigenze di chi doveva passare sotto ai vigneti/frutteti. Anche perchè all'epoca non c'erano ancora gamme vere e proprie articolate per uso speciale. Vi erano i prodotti, ma le lacune erano parecchie. E poi viaggiare in pendenza con un 450 vigneto voleva dire ribaltarsi subito, bisognava scegliere la versione montagna che non era disponibile per tutte le serie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da 1880 DT
                                      allora non è il vigneto. Cmq in realtà su questo discorso non ha fatto confusione fiat (o cmq non solo ha fatto confusione fiat) ma pure gli agricoltori, dato che appunto tanti hanno preso i vecchi 450 640 e hanno verniciato i cerchi di bianco e meccanica di marrone scuro(testa di moro), quindi facendoli sembrare più simili ai vigneto della serie successiva. da quanto ne so io cmq i vigneto delle serie succesive erano però molto stretti e la differenza era visibilissima. mentre sono stati tanti gli agricoltori o i concessionari che montavano sui 640 i parafanghi tondi e le gomme più piccole per adattarli alle esigenze di chi doveva passare sotto ai vigneti/frutteti. Anche perchè all'epoca non c'erano ancora gamme vere e proprie articolate per uso speciale. Vi erano i prodotti, ma le lacune erano parecchie. E poi viaggiare in pendenza con un 450 vigneto voleva dire ribaltarsi subito, bisognava scegliere la versione montagna che non era disponibile per tutte le serie.
                                      boh, non so se sia un vigneto, so solo che è la metà del 640 tradizionale e che ha i parafanghi tondi, tipici dei modelli frutteto vigneto....

                                      cmq è un fiat vecchiotto, ha ancora i cerchi color arancio...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        allora dovrebbe essere un 640 vecchio e basta, magari con ruote più piccole tra quelle disponibili. e se è quello coi cerchi arancio, le ruote erano piccole già in prima dotazione. i parafanghi tondeggianti erano quelli di serie per i primi modelli.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da 1880 DT
                                          allora dovrebbe essere un 640 vecchio e basta, magari con ruote più piccole tra quelle disponibili. e se è quello coi cerchi arancio, le ruote erano piccole già in prima dotazione. i parafanghi tondeggianti erano quelli di serie per i primi modelli.
                                          sei sicuro? un mio vicino ha un 640 DT molto più grosso, ma quello ha le ruote bianche e non arancio... forse i modelli dopo venivano fuori più grosse... boh

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da L55-60
                                            sei sicuro? un mio vicino ha un 640 DT molto più grosso, ma quello ha le ruote bianche e non arancio... forse i modelli dopo venivano fuori più grosse... boh
                                            I primi 640 hanno mantenuto per un pò di tempo i colori arancio e blu con i cerchi arancio, poi da quando hanno adottato il colore "testa di moro" per il carro i cerchi sono diventati bianchi
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dalle mie parti i 640 li usano ancora e non ho mai sentito qualcuno lamentarsi...

                                              Se è messo bene è sicuramente un ottimo trattore
                                              Paoljno

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Considerare il 640 Dt solo una buona macchina mi sembra un pò restrittivo infatti , secondo me, il trattore in questione è una GRANDE macchina.

                                                Considerate che per anni è stato il trattore più venduto di Fiat ed è rimasto in produzione per per molti anni.

                                                Da quanto risulta a me è una macchina ultra affidabile e che lavora molto bene e le quotazioni dell'usato elevate lo stanno a confermare.

                                                Del resto non sarebbe diventato il trattore più longevo di Fiat se così non fosse visto che è ancora in vendita nei mercati orientali con pochi aggiustamenti (80 CV).

                                                Concordo con 555 se riesci a metterci un servosterzo è una macchina veramente notevole (quasi epica).

                                                Per quanto riguarda il discorso della meccanica se è veramente a posto (occhio che le eventuali perdite non siano state nascoste con un sapiente lavaggio del motore) il numero delle ore e assolutamente relativo visto che quelle macchine normalmente superano senza problemi le 15.000 ore.

                                                Per quanto rigurda il discorso del tipo di raffreddamento da sempre sostengo che le macchine buone possono essere tali sia ad aria che ad acqua e pur condividendo in pieno il discorso fatto da Urbo sulle scelte personali quando vedo qualcuno che compra determinate macchine non posso far altro che far scattare l'applauso e complimentarmi e bisogna dire che il 640 DT è certamente tra queste...

                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il servosterzo si può montare sia quello a pacchetto che và messo sotto il radiatore(ma che ti sconsiglio perchè è poco sensibile), sia il pistone laterale montato sulla barra di sterzo e si trovano come ricambio.Unica cosa della macchina prova bene il cambio perchè ha le 1a-2a e la Rm non sincro e se l'ha usato un cane saltano fuori mentre vai, poi inutile ricordarlo estari tutte le aste dei livelli così vedi com'è messo l'olio
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE
                                                    Ciao,

                                                    Grazie a tutti x le informazioni.

                                                    Il trattore non è stato lavato, anzi non è stato toccato da quando è stato ritirato. Infatti alzando il cofano ci sono dei chicchi di grano ad essiccare sulla testa (peraltro asciuttissima) e lateralmente il motore si presenta come se fosse stato usato fino a ieri.

                                                    Monta il cambio 8+2, non so se ce ne fossero altri. Le marce le ho provate, ho fatto un giro e le ho messe tutte (anche indietro) il cambio ha poco gioco, le marce entrano bene, non so se poi scappano (spero di no).

                                                    I livelli li ho controllati e sono OK. Il motore monta una pompa iniezione rotativa Bosch. E' buona? Ne uscivano anche con pompa in linea ?

                                                    Saluti.
                                                    I cambi a disposizione erano l'8+2 e il 12+3 tutti montavano la pompa rotativa Bosch e sono delle gran macchine chi le ha se le tiene, tieni conto che quì nella mia zono tutti i terzisti ne hanno almeno uno e non vendono se dici che il cambio non ha gioco e le marce entrano bene è già un buon segno e poi sei fortunato ti porti a cas auna macchina con la presa di moto ovvero il codolo superiore gira in senso antiorario al regime del motore.........per il servosterzo come ha detto 555M con 250-300€ si monta il pistone laterale sulla barra di sterzo quindi è una spesa accessibile e necessaria
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Non so di difetti del 640 (anche se ne avrà di sicuro qualcuno come ogni trattore) ma nel compesso facendo il bilancio è un ottimo mezzo.
                                                      Pesa il giusto (+/- 27q.li) ha un motore molto generoso e che non cede mai, dura una vita e mantiene nel tempo sempre un buon valore residuo.
                                                      Si rompe poco o niente se lo tieni con cura... e quando accade i pezzi costano poco.
                                                      Come ti dissi basta che ci metti un servosterzo e hai un mezzo perfetto.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Okkio che le marce sincronizzate sono solo la 3a e la 4a te lo dico onde evitare di rifare il cambio
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          pregi e difetti

                                                          ciao,
                                                          io come ho detto in altri tread il 640dt l'ho avuto per fare movimento terra: posso dire che si è comportato egregiamente, fatto salvo che i freni non sono proprio il suo max e la velocità in strada come l'angolo di sterzo nemmeno.
                                                          Per il resto motore sale velocemente di giri, col servosterzo era proprio ok anche facile sterzare: andavo avanti e indietro su una salita da 30° e 50 quintali dietro [da paura ma andavo].
                                                          Per dare un idea il rimorchio una volta si è intraversato e spingeva di bestia, avevo perso l'assialità col trattore emi stava spingendo in un fosso: ho buttato su la terza veloce e ho dato gas a manetta si è raddrizzato (ringrazio ancora il padreterno) poi però a frenare.......quindi okkio perchè le uniche sincronizzzate sono terza e quarta, se vuoi puoi fare 2-3-4a a salire ma a scendere fai solo 4-3 quindi okkio.
                                                          Tom

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao,

                                                            Non vorrei sbagliare ma mi pare che il 640 in versione "Special" non sia esistito. Perlomeno da noi. Puo' essere un adesivo applicato in seguito. Cmq. poco male.
                                                            Per il resto il rimorchio lo traini in pianura/leggera discesa non dovresti avere grossi problemi viaggiando con prudenza con carichi anche di 40-50 qli sul rimorchio.
                                                            Se il rimorchio ha buoni freni e ci metti un pistoncino idraulico collegato ad un distributore del trattore vai tranquillo e freni solo il rimorchio tranquillamente senza problemi.
                                                            Per uscire dal bosco se la strada è in salita il 2Rm non è proprio il max , un DT sarebbe molto meglio.
                                                            Al max sarebbe bene avere un rimorchio trazionato.
                                                            L'unico problema che staccato il rimorchio sei sempre 2RM.
                                                            Per il prezzo mi pare OK.

                                                            Saluti.

                                                            P.S.: Freni pressoche' zero.
                                                            Ultima modifica di DOPPIATRAZIONE; 30/01/2007, 17:21. Motivo: Dimenticanza

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X