MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Discussione generica trattori Lamborghini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Discussione generica trattori Lamborghini

    la lamborghini è una buona macchina adesso stanno faccendo schiffezze...

  • #2
    ciao

    Devo dire una cosa a proposito.. Consultando i listini di Same Lamborghini e Deutz, ho notato un divario tra queste ultime 2 case. I Lamborghini offrono (a parità di macchina) molti meno optional (anche se questo non vuol dire niente) rispetto ad un deutz.

    Poi, nell'azienda dove lavoravo mi è capitato di vedere portare in officina l'R7200 Lambo per problemi al motore (durante l'aratura il motore ha ceduto 2 volte (da considerare che il primo era stato sostituito e il secondo aveva pochissime ore)). Quando gli hanno montato il motore Deutz... NESSUN problema (a distanza di 2 anni)

    Commenta


    • #3
      Scusa ma l'R7 di che anno è? prima montava il SAME?
      Per gli optional c'è una differanza perchè il DEUTZ qui in Italia non ha molto marcato e per espandere tale nome si invoglia l'acquirente con + accessori,ad esempio ponte ZF per DEUTZ e ponti SAME per lambo e altri (almeno era così fino a qualche mese fa,ora non saprei...)

      Commenta


      • #4
        visto che hai lavorato in officine frequentate da Lambo,dicci un pò i problemi che si sono spesso verificati su tali macchine ,dalle + piccole alle + grandi.......ironicamente ti ho chiesto un problema a me vicino,ho un TTV che non ama le alte temperature.....
        A te la parola...

        Commenta


        • #5
          ciao ragazi io ho un "vecchissimo" 784DT con circa 20.000 ore e con molta sincerità non lo toglierò mai. Quest'anno ho provato un 100.4 same e............. va be mi tengo il mio con 20.00 ore !!!

          Commenta


          • #6
            Beh visto che si parla di lamborghini, anch'io voglio dire la mia. Posseggo una 660 frutteto, la serie con la mascherina quadrata come gli ultimi ... veri lamborghini. Va bene anche se per esempio in giro mi dicono che New Holland è meglio per non parlare poi di FENDT che è il top. Comunque mi ritengo fortunato di avere preso il 60 cv aspirato con raffredamento ad aria perchè il 775 turbo raffreddato ad acqua ha un piccolo difetto che dopo quattromila ore devi rifare il motore con una spesa non indifferente. Un meccanico mi ha detto che è tipico di quella serie lì. Che vi pare?
            ps: a quelli che dicono che le BMW vanno fuori strada. Oggi con esp asr dsc e tutta l'elettronica che c'è ci vuole uno scavezzacollo a farle uscire di strada. Più che altro credo che siano auto per veri manici e di manici in giro c'è ne pochi. ciao ma poi cosa c'entrano le BMW con i lambo?!!

            Commenta


            • #7
              Lamborghini Premium 150

              chi ha usato o conosce questo trattore?

              in particolare la versione con power shift, qualcuno conosce l'affidabilità di questo cambio?
              e a livello di motorizzazioni, da konedata risulta che montasse il 6 cilindri 6000 cm3 Same, ma a qualcuno risulta che venissero montati altri motori su questo trattore (possibile un perkins ?? )

              Pregi e difetti del mezzo?

              Commenta


              • #8
                il premium 1500 non è altro che il racing... nn cabiambia nulla a parte che ha il sollevatore da 10000kg, poi il resto è identico. l'altra sostanziale differenza, ma qst riguarda solo i racing dei primi anni è che ha il cambio con cuscinetti e non a bronzine

                Commenta


                • #9
                  E SI ORMAI NON SONO PIù I MOTORI DI UNA VOLTA io ho un lamborghini 854 dt di quelli fatti solo dalla lamborghini è degli anni 80 ed è una macchinina discreta poi sai la mia comincia ad avere la sua età
                  ho anche un 674-70 e devo dire che non va proprio è sempre dal meccanico a un po più di 4000 ore gli ho cambiato tutta la testa percheè è entrata dell'acqua e va bhe speravo che col motore nuovo... pagato fior di quattrini.. invece nulla motore con quasi duemila ore perde olio da alcune guarnizioni e nemmeno il meccanico sa da dove poi ce la frezione fatta nuova per due volte e durata la prima un anno!!! e lamborghini!!! lamborghini!! i ricambi vogliono di qualità non usa e getta!! costassero poco!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ma l' 854 non è motorizzato lambo, bensì Same se non erro... (comunque gran motore !!!).

                    Le serie successive, tra cui il tuo 674 - 70 non sembra fossero così affidabili come le vecchie solo Lambo oppure motore Same ad aria/cambio Lambo.

                    Commenta


                    • #11
                      qua in az di Lambo ne abbiamo 1pò(7 per dire la verità, + altri che sono passati) solo che + passa il tempo + c'è qlc rammarico. Riporto cose che ho gia detto negli altri post magari, ma le metto anke qua. La serie dell'854(tutti) è forse 1 delle + indovinate. Poi vediamo le altre esperienze + dirette. La serie successiva, la 1000, ha 10000 pb con le guarnizioni sui 4 cilindri, la serie same ad aria nn aveva qst inconvenienti anke se qlc1 pensava che grippavano erano bensì + affidabili. Sui 6 cilindri di qll epoca menzione d'onore al 1506, gran macchina anke se il cambio scldava 1pò. sulle serie successive i premium(meccanici) sono 1pò debolini di cambio, in + è gnucco da usare, x' i miei nn hanno voluto prendere il 6400 e abbiamo preso il Premium 1050? (il motivo era l'assistenza, xò rimpiango la scelta). E poi passiamo hai 2 Racing. io nn mi posso proprio lamentare come rotture e così nn ho tribulato xò 1 è stato rifatto tutto prima di prenderlo e l'altro e stato 1pò modificato come avevo fatto sul primo, 1 bel radiatore sul cambio e a qll vecchio ho spostato i radiatori dell'aria condizionata. Xò secondo me nn sono proprio il max come confort x' è 1 trattore che ti tira 1pò scemo;salta troppo e non venitemi a dire che sbaglio la pressione delle gomme x' mi inc.... e qll cambio usalo come vuoi ,ma picchia... e se gli dai 1 modulazione + morbida il meccanico mi dice che va a ramengo spesso. In ultimo il consumo, per il motore che hanno bevono come delle spugne secondo me. Sinceramente in futuro non so se arriveranno dei new torelli gommati in az
                      poi gli ultimi uscitui mi sembrano già vecchi!! nn sono nientaltro che i Vecchi deutz rivisti...

                      Commenta


                      • #12
                        Io ho un lamborghini 660 F plus e vi dico che non ne sono affatto contento,consuma come le macchine lamborghini e quando trova una salita con 10q dietro non vado piu' su...il cambio e i freni sono ottimi,ma il motore fa' pieta'..
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          fino allo scorso anno possedevo anch'io un R660, 3 cilindri ad aria (penso sia lo stesso motore del tuo) che è stato sostituito proprio per la fiacchezza del motore. veniva usato in azienda come mezzo leggero, oltre che da semina e sarchiatura, nella quale se la cavava egregiamente in fatto di maneggevolezza, anche nei lavori di preparazione, nei quali però metteva in risalto la sua debolezza: con il vibro da 2.5m se la faceva proprio sotto! poi a 3500 ore ha iniziato a fumare dallo sfiato dell'olio e il meccanico di fiducia ha detto che era giunto il momento di dargli una revisionata al motore (fascie elastiche, lucidatura cilindri ecc..) per cui si è deciso di sostituirlo con un 674-70 gran prix LS trovato usato di 2 anni. nn è il massimo della tecnologia perchè è un trattore di vecchia progettazione, pero tutto un'altro motore! e poi ha l'aria condizionata.....!

                          Commenta


                          • #14
                            Il mio ha 670 ore perche' lo uso molto poco in quanto ha un motore di ca...! comunque il same con 55 cavalli va di piu'...mi dicono che e' xche' il mio telaio e' piu' pesante perche' e' lo stesso usaato da motori piu' grandi...ma e' proprio una delusione...

                            Commenta


                            • #15
                              lamborghini attento con quel 674-70 quante ore ha?? ho paura che se è come il mio saranno dolori!!(non è per portare sfortuna ma i pezzi costano) il mio lo tengo solo perchè gli ho messo la testa nuova(che mi è costata un casino) perchè se no mi sa che.... aria lo darei indietro per un bel jd nuovo!!
                              ah il mio 674-70 lo tengo anche perchè ormai gli ho già cambiato tutto è tutto o quasi cambiato salvo per ora il cambio che tiene ancora botta!! speriamo!!!
                              per l'854 ribadisco è un buon trattore ma come motore appena preso (perchè lo preso usato di 1500 ore) mio padre gli ha rifatto pistoni e segmenti perchè era fiacco ora ha 6800 ore e sarebbe da rifare ma lo teniamo cosi perchè da muover i baloni e per tirare i carri va bene!!

                              Commenta


                              • #16
                                C'è qualcuno che sa di qualche trattore del gruppo same (deutz escluso)che abbia lavorato senza troppi problemi?.Personalmente tutti i same-lambo di chi conosco (ne avevo uno anchio di leopoard) hanno avuto noie +o- grandi e la maggioranza è stata sostituita.

                                Commenta


                                • #17
                                  Non so per i Same, ma per sentito dire dai possessori, i vecchi Lambo serie 350/503 - 360/603 - 475/704 - 485/804 erano autentici muli e reggevano egregiamente il confronto con altre marche ben più blasonate...
                                  Non posso dire nulla su quelli posseduti dai miei nonni in quanto non ero in grado di raffrontarli con altre marche; riguardo alla serie motorizzata Same (754/784/854/955 ecc..), stessa cosa: chi li ha avuti ne è rimasto pienamente soddisfatto...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    sui lambo vecchi non ho nulla da dire io ho anche l'r 503 ed è un gran buon motore!!
                                    una cosa non vorrei dire una cavolata visto che non sono sicuro ma può essere che il mio 854 ha il motore lambo??
                                    un altra cosa sul telaio del "cruscotto" ho una targhetta con scritto collaudatore n.2 sapete cosa vuol dire?? ciao
                                    Ultima modifica di urbo83; 24/03/2013, 21:18.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      No, l' 854 è motorizzato Same al 100 %...

                                      Cigua il tuo è un R503 oppure R503B ??
                                      Confermo che è una gran macchina: buon motore, buon cambio, buon sollevatore...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        come durata del motore io sono contento del Racing 150 preso usato (sulle 3000 ore circa) motore fuso rifatto montando il doppio colletore d'aspirazione e portato a 190cv e cambio mandato in bonifico, sostituiti 1 po' di paciam prima di consegnarmelo oltre alle 2 modifiche elencate e il trattore nn gli ho toccato + 1 vite, e di ore ne ha fatte! ho solo cambiatolo spinotto della presa della leva multifunzione. Certo che se penso cosa ci ha smenato il primo proprietario mi viene da piangere per lui...
                                        Sul 1506 che avevo il motore era 1 bomba, mai toccato.Certo il /90 gasogliato che ho è tutta 1 altra cosa, però ha anke 1 motore che è 8000 di cilindrata, che voi magari nn ci crederete ma se faccio il rapporto lavoro svolto/cunsumi vince il Fiat alla faccia di tutti qll che dicono che è 1 spugna. Stesso discorso vale con i Racing e ci sono 1, anzi 2 arce in aratura!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Teo, il tuo racing 150 che tipo di cambio ha, meccanico o power shift?
                                          potresti elencare i problemi che hai riscontrato sulla macchina?
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            i miei 2 racing anno entrambi il Power-shift(sono portati a 190 x' tanto la macchina è la stessa!). 1 tradizionale e 1 con l'opzione automatic. Vediamo 1pò: il pb che si notano subito sono qll delle temperature del cambio, scalda troppo! se dovevi staccare 1 attrezzo ad esempio qnd aravi, uscavi l'estirpatore, ho il vibrocoltivatore non potevi nemmeno staccare gli attrezi x' ti scottavi, ma veramente!allora abbiamo messo degli scambiatori artigianali!
                                            i motorini d'avviamento sono 1 schifo e ogni tanto vanno cambiati. Mi sono arrivati tutti e 2 con la batteria al gel(dicevano cha scaldava meno) morale al primo inverno nn partivano. qll preso usato fai conto che motere e cambio sono stati fatti nuovi. Poi ho cambiato il sensore del radar a uno qlc guarnizione è stata rifatta x il resto basta 1pò di stupidatine. I cambi li ho ritarati qlc volta. Il radiatore dell'aria condizionata da davanti è stato messo parallelo ai pompanti per permettere 1 maggior afflusso d'aria. Ora mi chiedo: è possibile che devo modificare così 1 trattore qnd viene preso per far si che non riporti le sue usuali rotture? ma qll che lo costruiscono e lo provano non gli sono mai venute in mente qst cose e non se ne sono mai accorti?
                                            non hanno mai pensato che l'inversore ci voleva al volante e non sulla dx? come si fa ad usarlo qnd usi la rotella del sollevamento???
                                            forse x' coloro che provano i trattori(maga non tutte le casa sono uguali) non sanno nemmeno come si testa 1 trattore, oppure lo testano solo nelle condizioni che soddisfano le loro richieste, ma qst non è la realtà!
                                            Senza qst modifiche secondo voi qnd volte sarebbero andati in officina???
                                            i responsabili della progettazione non si sono mai posti il pb che se 1 cambio scalda oltre a non avere lunga vita lui stesso rovina anche tutti i tubi e altro che gli è attorno??
                                            Io nei miei non gli metto + il loro olio da cambio, ma 1 motore che mi avevano consigliato

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da cigua 90
                                              lamborghini attento con quel 674-70 quante ore ha?? ho paura che se è come il mio saranno dolori!!(non è per portare sfortuna ma i pezzi costano) il mio lo tengo solo perchè gli ho messo la testa nuova(che mi è costata un casino) perchè se no mi sa che.... aria lo darei indietro per un bel jd nuovo!!
                                              ah il mio 674-70 lo tengo anche perchè ormai gli ho già cambiato tutto è tutto o quasi cambiato salvo per ora il cambio che tiene ancora botta!! speriamo!!!
                                              per l'854 ribadisco è un buon trattore ma come motore appena preso (perchè lo preso usato di 1500 ore) mio padre gli ha rifatto pistoni e segmenti perchè era fiacco ora ha 6800 ore e sarebbe da rifare ma lo teniamo cosi perchè da muover i baloni e per tirare i carri va bene!!


                                              al momento dell'acquisto aveva 2500 ore, adesso ne ha 3000 e di problemi gravi nn ne ha ancora avuti (probabilmente è ancora presto), c'e stato solo un problemino al bloccaggio differenziale che è rimasto inserito...era il perno arrugginito perchè nn era mai stato usato e cmq il conce è venuto a ritirare il trattore e l'ha sistemato in garanzia!
                                              per quanto riguarda il motore va molto bene, nn è brillante, mi pare più mulo perchè e duro a scendere di giri sotto sforzo! e poi dovrebbe essere ancora in ordine come usure perchè dopo 300 ore ho sotituito l'olio motore e era ancora giallino...nn ha fatto grandi lavori di sforzo però a preparare il terreno per la semina con vibro tocca a lui...cmq speriamo bene nn succedano problemi gravi!!!
                                              mi è stato consigliato di sostituire il liquido refrigerante ogni 2 anni perche questo motore tende a bucare le camicie perchè il liquido perde le prorieta e provoca le correnti galvaniche....io per precauzione lo faccio anche se nn so di preciso il perchè succeda, qualcuno ne sa qualcosa????!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve raga! Io sono nuovo e il mio primo messaggio. Io ho un Lamborghini 880 f-plus con piu di 4000 ore in quasi 5 anni. I problemi ke ho avuto sono stati di lieve entita. Ho dovuto intervenire solo al sollevatore e poi qualke paraolio, cuscinetto, testina, ecc. tutte piccole cose. Sono cmq soddisfattissimo sia come prestazioni ke come affidabilita Penso ke i lamborghini (come anke same, hurliman e deutz) siano i migliori trattori

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti; vorrei anch'io parlare bene dei lambo; con il mio c 683 l me la spasso proprio parecchio. Non ho grande esperienza di trattori, il mio lo considero poco più di un passatempo, però il mezzo mi ha dato grandi soddisfazioni. Per ora (poco più di 500 ore) non un problema, (premetto che l'ho comperato usato ma revisionato e messo a nuovo ) ho solo cambiato cinghie, olio filtri ecc. ma queste sono cose di routine.
                                                  Dal momento però che è un cingolato, credo di non poter dire altro, in quanto come tutti sappiamo, essendo macchine essenziali e robustissime, hanno meno problemi ma anche molti meno confort/accessori (almeno quelli di potenze non esagerate).
                                                  In merito all'argomento però vorrei chiedere:
                                                  Viosto che same - lamborghini - hurlimann - Deutz fahr sono una cosa unica come giustificate differenze di prezzo nei prodotti tra loro analoghi?
                                                  Inoltre dovendo cercare un gommato , vorrei chiedere quale secondo voi e il migliore: premetto che ho un oliveto, e i lavori che vado a fare sono trinciatura, erpicatura e trasporto olive e a volte legna (non molta però) tra i modelli che sono bassi e larghi (ho la piantagione in collina ), quindi un mezzo sicuro. Personalmente ho visto un same R3 TB e l'impressione è stata ottima, sia come stabilità che come potenza (per quello che devo fare è chiaro). Voi che ne pensate?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    X emiliano75: la scelta ke hai fatto sul r3 tb e ottima xke e una macchina adatta proprio a questi lavori. In quanto ha una distribuzione delle masse ottima data dal passo lungo, dalla larghezza (2 metri) e altezza (1,4 metri); avendo cosi un baricentro basso aggrappandosi meglio al terreno. Quindi vai sulle colline come una formula1 nella pista

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      L'R3 seconso me è ottimo per aderenza e capacità trattiva, l'unico neo secondo me sta nel fatto che nel 2008 i mtori same verranno tolti per i deutz e quindi questi R3 caleranno di prezzo sul mercato dell'usato

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        non è ancora molto chiaro cio che succederà ai motori...
                                                        adesso siamo a TIER II. quando andremo a TIER III (se non sbaglio nel 2010) ci saranno un sacco di rivoluzioni e probabilmente anche il Deutz ad alta pressione (sistema iniettore-pompa) che equipaggia Lambo e gli altri del gruppo non sarà in grado di essere riportato dentro il limite delle emissioni.

                                                        probabilmente ci toccherà di vedere dei motori common rail anche sui trattori.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve antoniop! Auguri e complimenti x la scelta della nuova macchina! Come va?Eri gia possessore di trattori del gruppo? Che macchina hai sostituito? X quanto riguarda il regime motore devi considerare l'attrezzatura impiegata e il carico di utilizzo, cmq puoi lavorare da 1600 a 2000 giri/min nella maggior parte dei casi. Per impieghi gravosi ti puoi spingere anche a 2200 giri. Con l'attrezzatura e carico di lavoro adeguato puoi lavorare a 1800-2000 giri. Con impieghi leggeri ti puoi attenere ad un regime economico di 1600 giri. Tutto dipende dall attrezzatura utilizzata e dal carico di lavoro richiesto.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Volevo chiedere se, a qualcuno che possiede Lamborghini, e' mai successo che si rompesse il supporto dell'asse anteriore, per intenderci, dove l'asse anteriore e' collegato a bilancere con il resto del trattore.
                                                            A mio padre, che ha in grand prix 674-70 acquistato nuovo con caricatore frontale e retro escavatore, dopo alcuni anni di utilizzo e' successo, e nessuno ha saputo trovare una spiegazione .
                                                            Per sostituire il pezzo ci sono voluti 4000 € .
                                                            Potrebbe che hanno fatto i fissaggi per il caricatore frontale e retro escavatore in modo non corretto?
                                                            Grazie e ciao.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X