MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Mythos e Vision

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini Mythos e Vision

    Vorrei sapere le caratteristiche di questi due mezzi, pregi e difetti, motore, cambio, ecc. e secondo voi qual'è il migliore tra Mythos 105,115 e vision 100. I prezzi sono similari o c'è differenza?

    P.s. Il Mythos è un modello di nuova progettazione o tra un pò verrà sostituito da un nuovo modello? Grazie.

  • #2
    Oltre a quella differenza c'è anche una a livello strutturale come la cabina derivanta direttamente dai Legend e la trasmissione però con una marcia in meno: il Power Five. Per il migliore non sò cosa tu intenda visto che se dobbiamo parlare a livello di sola trazione pura il Mythos 115 è quello che và di più dall'alto dei suoi 6 cil. mentre come manovrabilità sono molto simili sia il M 105 che il Vision 105 mentre come polivalenza sicuramente quest'ultimo è il migliore visto che è più leggero dei due fratelloni e sicuramente per la fienagione e per il campo aperto (visto che comunque sotto il cofano sono sempre 98cv e quindi buoni a far tutto. Per la questione Mythos non si sà quando andranno in pensione tutta la serie....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Toxi 82
      Il Vision 105 è molto più agile e comunque è un'ottima macchina te lo consiglio anch'io per il Mythos a 4cil in collina o montagna non c'è lo vedo proprio.... Per l'Explorer sia normale sia Classic bè va molto bene ed ha molta meno elettronica risp. al Landini.
      Ma il motore del mythos 105 e del Vision 105 non è lo stesso?

      Commenta


      • #4
        Si ma il Mythos è più pesante di 7q e in collina si sente eccome....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Toxi 82
          Si ma il Mythos è più pesante di 7q e in collina si sente eccome....
          E il 6 cil. è brillante? O si sente la mancanza del turbo... Diversi possessori di Same 6 cil. aspirati lo giudicano fiacco.

          Commenta


          • #6
            Vorrei chiedere se avete avuto modo di reperire notizie sui nuovi vision emisionati Tier III che dovrebbero avere due motorizzazioni 100 e 105. Non ne so molto, ma sembra che la differenza sostanziale sia che il primo dovrebbe essere 4 ed il secondo 6 cilindri.
            Mi duole dirlo, ma la Landini ha perso una occasione per stare al passo con i concorrenti eliminando dal mercato le motorizzazioni 85 e 95 di questa gamma.
            C'è qualcuno che ha maggiori notizie?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da rcc
              salve a tutti chiedo informazioni su questo tipo di macchina pregi e difetti.
              Ciao sono Umberto.
              Il Landini Mythos 115,sebbene sostituito dal recentissimo Powermondial,è una macchina che ho valutato molto.
              Lo trovo l'erede del glorioso 9500dt:li accomunano il motore 6 cil.;i riduttori a cascata di notevoli dimensioni e l'intento di creare un trattore generoso nella potenza senza esagerare con il peso.
              Insomma un trattore polivalente capace di essere agile ma anche in grado di affrontare lavori che richiedono potenza e tiro (per i lavori pesanti ci sono i Landpower).
              Molto ben bilanciato,è adatto a lavorare in collina;ha un passo importante di 2,755 contro i 2,45 del 4 cil.
              Ha il differenziale a 4 satelliti (la concorrenza in genere ne ha2)molto robusto.
              Il motore è un bel Perkins a gestione elettronica,6000cc,turbo intercooler con valvola westgate:meravigliosamente rotondo e pieno sin dai bassi regimi.
              La potenza reale è di circa 105cv DIN,il 4 cil ha 93cvDIN,per un peso di q 47.5 senza zavorre(q 42.5 il 4 cil)
              La trasmissione prevede 5 marce con dentatura elicoidale,quindi molto silenziosa;di serie il superiduttore.
              E prevista una versione elettronica con inversore elettroidraulico e 3 marce powershift e controllo elettronico dei giri motore(giri motore costanti al variare del carico).
              A confermare la polivalenza della macchina anche la pdf:4 velocità(540/540eco+1000/1000eco)e sincronizzata al cambio,di più nn si può. Anzi sì,anche anteriore con sollevatore!(a richiesta)
              Il sollevatore a vista è lo stesso che equipaggia quasi tutte le gamme landini di minor potenza,anche se con l'aggiunta dei 2 cil.supplementari si ha la rispettosa portata di q48.,adeguata quindi al tipo di macchina e agli attrezzi ad essa destinati.
              Da sottolineare la gommatura con cerchio 38.
              Lo trovo un gran bel trattore,di quelli in via di estinzione.......
              In queste potenze il 6 cil.è praticamente scomparso a favore dei 4 cil.
              Per quanto performanti, i 4 cil nn possono competere con i 6 cil quando si parla di linearità,silenziosità e vibrazioni.
              Spero di essere stato di aiuto ciao

              Commenta


              • #8
                Io ho fatto un pò di silos alla guida di un Mythos 115 con rimorchio dietro...mi ci sono trovato malissimo,classico caso di elettronica superficiale,in particolare l'acceleratore si incastrava continuamente,in più non è modulabile e stare di fianco alla trincia è un'impresa poichè si procede a strattoni...come traino rimorchio è pessimo,è troppo leggero di carro. Aveva il caricatore frontale che,a causa di acceleratore ed inversore,era facile da piantare sulle sponde del rimorchio. Secondo me e chi l'ha guidata in quell'azienda è una macchina arrangiata,ne carne ne pesce!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
                  Io ho fatto un pò di silos alla guida di un Mythos 115 con rimorchio dietro...mi ci sono trovato malissimo,classico caso di elettronica superficiale,in particolare l'acceleratore si incastrava continuamente,in più non è modulabile e stare di fianco alla trincia è un'impresa poichè si procede a strattoni...come traino rimorchio è pessimo,è troppo leggero di carro. Aveva il caricatore frontale che,a causa di acceleratore ed inversore,era facile da piantare sulle sponde del rimorchio. Secondo me e chi l'ha guidata in quell'azienda è una macchina arrangiata,ne carne ne pesce!
                  Ciao Alessandro
                  immagino che un trattore con acceleratore che va a scatti sia improponibile!
                  Ma chi ci lavora? A nessuno è passata l'idea di risolvere il problema magari provando ad ungere il perno della tavoletta acceleratore?
                  Comunque hai detto bene:nè carne nè pesce!
                  infatti quel trattore deve essere proprio questo
                  Non è specializzato per i lavori pesanti ma di sicuro nn si tira indietro;nn è specializzato per i lavori che richiedono maneggevolezza ma si disimpegna bene.
                  Insomma è un jolly per aziende e terzisti,è un tuttofare per chi ha un solo trattore.
                  La trovo una macchina intelligente,da intenditori.
                  Bisogna solo capire se è la macchina che si sta cercando,altrimenti si rischia di fare un buco nell'acqua!
                  I trattori oggi sono "specializzati":ad ogniuno il suo

                  Commenta


                  • #10
                    ciao fantastik84, il Vision te lo consiglio in tutta tranquillità!
                    In collina è il massimo nella sua categoria,grazie alla migliore ripartizione del peso tra i 2 assali.
                    Il trattore è ottimamente bilanciato a favore di un avantreno stabile e con grande trattività.
                    Ha assale anteriore molto robusto e con 4 freni a disco integrati nella scatola differenziale:la miglior soluzione per i freni anteriori.
                    Sono a bagno d'olio e soprattutto lavorano con quasi 10 litri di olio contenuti nella'assale ,a differenza dei sistemi esterni con disco singolo a secco o del tipo con dischi nei riduttori(gruppo same ecc)
                    I freni nei riduttori tendono a scaldare di più perdendo efficacia a causa del poco olio contenuto in essi.
                    L'asse posteriore ha differenziale a 4 satelliti molto robusto e ben 12 dischi freno a bagno d'olio!
                    Un grande pregio di questa macchina è proprio l'asse posteriore molto robusto,con riduttori a cascata di tipo rinforzato e dentatura elicoidale:grande silenziosità di funzionamento e ottimo bilanciamento.
                    Quanto al motore è il ben noto Perkins 4400cc,una garanzia di prestazioni e affidabilità oltre a bassi consumi.
                    ........fai le tue considerazioni e auguri!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi ho appena fatto la registrazione a questo forum , non sono ancora molto esperto a fare messaggi ,ma visto che ho un landini vision 105 con 2500 ore di lavoro volevo chiedere se avete sentito parlare di rotture della scatola cambio e doppia trazione . A me è successo da pochi giorni e a tal proposito vorrei sapere se è un difetto di fabbrica .Grazie

                      Ciao fantastik 84 per quanto riguarda le prestazioni niente male , ma se monta il park luk ( freno di stazionamento ) io te lo sconsiglio perchè a me ha spaccato la carcassa del cambio .
                      Ultima modifica di mefito; 25/06/2009, 06:07. Motivo: unione messaggi consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        Di rotture cambio sui Vision dalle mie parti nn ne ho sentito parlare,anzi chi lo ha ne parla molto bene.
                        Della macchina viene lodata molto l'affidabilità
                        Riguardo alla rottura sopra citata posso affermare che il park lock(dispositivo di frenata integrato nel cambio) se usato con macchina in movimento anche a bassissima velocità,può fare seri danni al cambio ed alla scatola trasmissione
                        Infatti il suo utilizzo impone che il trattore sia COMPLETAMENTE fermo prima dell'inserimento!
                        Tali problemi si sono avuti anche su altri trattori che utilizzano questo dispositivo di sicurezza.
                        Il Park Lock di Landini è un dispositivo di sicurezza aggiuntivo al freno a mano che agisce sui freni principali.
                        Il Park Lock è un dispositivo meccanico di blocco della trasmissione:nn ci sono dischi frenantima un braccetto meccanico che si inserisce in una gola dell'albero di trasmissione secondario,tra differenziale e rinvio doppia trazione.
                        In questo modo la trasmissione è bloccata definitivamente indipendentemente dalla posizione delle leve cambio
                        é facile immaginare cosa può succedere se inserito in movimento!
                        Rottura trasmissione e scatola cambio
                        Il Park Lock è abbinato alla trasmissione con inversore elettroidraulico per ovvi motivi di sicurezza quando si ferma il trattore in sosta.
                        Fatene un uso corretto

                        Commenta


                        • #13
                          Mi state facendo preoccupare accidenti.....dovrei vedere nel fine settimana un VISION 100 del 2004 con iversore elettroidraulico e HI-LO con 2000h, caricatore sigma 4....sapete se la versione Vision100 di quell'anno ha dato problemi e se questo benedetto park lock è presente su questa macchina..?Ah un'altra domanda la versione con HI-lo ed inversore elttroidraulico sempre 2004 che tipo di cambio monta...?

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao danilodh noi ne abbiamo 2 rispettivamente con 4.800 ore e 6.000 ore ( utilizzato con combinata x fienagione e caricatore frontale ) sono sate le prime consegnate nella zona nel 2003 ma noi siamo molto soddisfatti delle trattrici.
                            Il cambio è meccanico a5 rapporti o marce

                            Commenta


                            • #15
                              ciao manu14, ti porto le mie considerazioni:
                              è vero che landini nell'ultimo decennio ha barcollato parecchio,come un'azienda senza nessuno alla guida!!!!!!!
                              Questo è stato il problema più grande di Landini,con ovvie ripercussioni sulla produzione!
                              Per fortuna questo rimane solo un brutto ricordo.
                              Dopo l'acquisto dell'azienda da parte della famiglia Morra,Landini è ripartita sotto la guida di nuovi dirigenti non senza problemi:in molti all'interno dell'organico dirigente hanno continuato a fare il "minestrone" approfittando della ristrutturazione e di tutti i problemi ad essa connessi.
                              Insomma,per ristrutturare un'azienda ci vuole il suo tempo passando per una fase di transizione che non produce buoni frutti.
                              E' vero però che dopo la tempesta torna il sereno!
                              Ora Landini vanta stabilimenti all'avanguardia tra i più moderni,e i risultati iniziano a vedersi.
                              Questo per dire che Landini ha attraversato un periodo buio e ne paga le conseguenze ma ora,finalmente,dopo un lungo travaglio si riparte alla grande.
                              Tornando alla prima macchina da te presa in considerazione ,il Vision 105 top,sicuramente è quella con il miglior rapporto qualità prezzo dato che a breve esce di scena e verrà sostituita dal nuovo "serie 5".
                              In sostanza è una buona occasione per portarsi a casa una bella macchina,affidabile e prestante con motore tier III.
                              La versione top con inversore idraulico e mezza marcia ha ricevuto molti plausi per la morbidezza dell'inversore,senza strappi,con inversioni graduali e morbide!
                              Non ultimo, il vision è imbattibile in collina grazie all'ottimo bilanciamento con i suoi riduttori in cascata e al passo generoso.
                              Il cx 110 è il cugino di classe del Vision 105,sicuramente un trattore più raffinato,con una cabina moderna, ma ha il ponte posteriore diritto come tutta la concorrenza: il Vision in collina è una spanna sopra tutti!!!!!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Umbry75, ti ringrazio per le considerazioni. Tu mi dici che il vision con i riduttori a cascata va molto bene in collina, ma ho sentito molti dire che questo tipo di riduttori sono vecchi e fragili.. perchè secondo te sono superiori? Mi hanno proposto anche un Kubota M108s allo stesso prezzo del Vision.. potrebbe essere una valida alternativa?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da manu 14 Visualizza messaggio
                                  Ciao Umbry75, ti ringrazio per le considerazioni. Tu mi dici che il vision con i riduttori a cascata va molto bene in collina, ma ho sentito molti dire che questo tipo di riduttori sono vecchi e fragili.. perchè secondo te sono superiori? Mi hanno proposto anche un Kubota M108s allo stesso prezzo del Vision.. potrebbe essere una valida alternativa?
                                  Ciao manu14,il problema più grande dei riduttori a cascata è che sanno di vecchio,ossia la stragrande maggioranza delle persone li considera tali credendo che un ponte diritto sia la soluzione migliore sempre!
                                  Dire che il ponte posteriore a riduttori in cascata sia vecchio per me nn ha nessun senso,la tecnologia non si giudica per l'età che ha ma per le prestazioni che essa offre!!!!!!!!!
                                  Il riduttore a cascata ha una funzione ben precisa nel bilanciamento del trattore:con tale sistema il centro della ruota posteriore si trova spostato in dietro rispetto all'asse.
                                  In pratica il centro ruota si trova più o meno all'altezza dell'uscita dell'albero della presa di forza!!!!!!
                                  Questo dimostra che tutto il peso del trattore va a cadere in avanti verso l'asse anteriore per effetto della leva che si forma tra asse posteriore e mozzo ruota posteriore!!!
                                  Ne deriva che il Vision ha una ripartizione dei pesi molto buona tra asse ant. e post.,l'asse anteriore è ben caricato e il posteriore nn è sovraccarico come accade con i sistemi a ponte diritto.
                                  In questo modo il trattore è meglio piantato a terra e riesce ad avere migliori doti di trazione in tutte le situazioni!
                                  In collina i vantaggi sono amplificati dall'asse anteriore ben caricato che ti permette di lavorare in sicurezza anche senza zavorre........ovviamente in proporzione al peso delle attrezzature!!!
                                  Generalizzare che il riduttore a cascata sia fragile, ancora una volta per me nn è corretto!
                                  E' una delle soluzioni più vecchie ed affidabili tutt'ora ampiamente impiegate in campo agricolo, industriale ecc.
                                  Non metto in dubbio che alcuni costruttori hanno avuto ed hanno problemi con i riduttori,ma nn mi sembra proprio il caso di landini,tanto meno di Vision.
                                  Non ho mai sentito nessun cliente landini delle mie parti lamentarsi, e tieni presente che mi trovo in collina anche molto difficile,e con landini che hanno superato le 10.000 ore di lavoro!!!!
                                  Io personalmente ho un 6830dt dell'85 con più di 13.000 ore all'attivo in grande forma e senza nessun inconveniente.
                                  Si traina un carrellone di 6,20mt che a vuoto fa 20ql. più rotoballe fino ad un max di 14,più muletto a sollevatore agganciato contemporaneamente per un totale di circa 80ql.!!!!
                                  Ti assicuro che in tale configurazione di carico il trattore sta con il muso alto(nn monto zavorre)anche in pianura tanto è sovraccaricato l'asse posteriore! Ovviamente devi guidare con un occhio di riguardo, altrimenti è facile dire che i riduttori sono fragili.
                                  Il Vision105comunque ha riduttori HD,per lavori pesanti,a dentatura elicoidale molto silenziosi e robusti.
                                  Sicuramente ben proporzionati al tipo di macchina e alle attrezzature ad essa applicate.
                                  Ti mando prima possibile considerazioni sul Kubota e scusa la lunghezza ciao

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X