MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Deutz Agrotron

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Deutz Agrotron

    Qui non abbiamo quasi mai parlato dei deutz-fahr agrotron(sempre a discutere di jd quasi ci fossero solo loro........)ne dei deutz in generale nuovi e meno nuovi come la serie dx per esempio.
    Da me ne girano alcuni di agrotron complice l'ottimo conce di zona che li offree a prezzi buoni(non sono però a conoscienza dei prezzi ufficiali)cosa ne pensate?

  • #2
    qua di deutz nuovi ho visto un agrplus da 100 cv (molto bello) un agrotron 165 con un dumper da cava e basta peccato perche sembrano buone macchine e dei frutteto deutz che mi dite ??? derivano direttamente dai same??

    Commenta


    • #3
      vedo che parlate di deutz..
      qua di agrotron, nell'ultimo periodo ne sono stati consegnati tre o quattro, e si stanno conoscendo solo adesso..
      c'è un concessionario che li vende assieme a same e hurliman, ma i verdi,(non JD.. )vanno di più anche se più cari..
      qua ci sono un 120, e due 105 arrivati da poco e i proprietari ne sono molto contenti, il 120 ara con un 4vomere kverneland senza troppe difficoltà, mentre i 105 hanno un 3vomere, sempre kverneland e vanno a una velocità con punte di 8,5/9,5 km/h
      secondo me sono macchine valide ma poco conosciute, hanno una cabina veramente confortevole e con tanti accorgimenti utili,, il cambio semi-power shift di serie e un buon motore dal rombo accattivante!!
      per me sono macchine ottime come rapporto qualità-prezzo, sicuramente meglio di un nuovo Same o Landini di pari motore

      ..PROMOSSI!!!

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti sono nuovo di registrazione ma vi seguo da un po di tempo.Come si vede dal nik sono anchio possessore da circa 6 mesi di un ttv 1160 ultima versione e devo dire che mi ha dato molte soddisfazioni verso la concorrenza anche dell'altro deutz,agrotron 105, ne sono davvero contentissimo.
        Peccato che non siano piu' conosciuti.

        Commenta


        • #5
          Ciao TTv, possiedi l'Agrotron 105? Come va? Io ho comperato il 90 che mi arriverà in gennaio, è 4 cil. ma il cambio e l'elettronica è uguale al 105, volevo sapere da te come ti trovi e se a tuo parere è una buona macchina.

          Commenta


          • #6
            Si Pacio bella scelta,io il 105 ce l'ho da 3 anni sono davvero contentissimo ci applico dalla seminatrice 6 file mais quella con cassone concime da 8 q.li all'aratro bivomere dall'erpice rotante all'estirpatore o al Dumper 140 q.li carico di terra o alla rotopressa e non sono ancora riuscito a mandarlo in crisi.Con il 90 4 cil.hai ancora piu' visibilita' del mio a 6 cil.che gia' e' eccellente.Lo hai preso con zavorratura o senza?Prova la trazione sul bagnato e sentirai la differenza anche senza zavorre.Io le uso solo con la seminatrice per il resto sempre senza.

            Commenta


            • #7
              xCarlito
              In merito allo zavorrone l'ho preferito a quella normale per il semplice fatto della velocita'di
              zavorratura o meno,oltre che per un fattore estetico
              Io lo uso in aratura anche se la trazione e' ottima anche senza e con l'erpice rotante sopratutto perche' 32 q.li di attrezzo la macchina e' piu stabile.
              Be come Dumper io ho sempre avuto Vaia un 140 q.li m.5.5 prima e un 200q.li 7.5 mt. adesso.Hai un buon rapporto qualita' prezzo,buona manegevolezza e accessoristica.Considera che con il 200 q.li ho caricato 246 q.li netti il massimo dovrebbe essere circa 260/270) granella senza la minima scomposizione in strada.Comunque ti converrebbe visitare le officine Vaia per renderti conto come vengono assemblati.

              Commenta


              • #8
                Deutz Agrotron

                Salve a tutti avrei bisogno di reperire un paio di informazioni... se possibile:

                1) se qualcuno di voi ha l'agrotron 200 o simili mi può dire cosa riporta l'etichetta della provenienza? Secondo me è fatto a treviglio, ma qualcuno asserisce che è fatto a lauingen in germania...

                2) nessuno ha notizie dello stato in cui si trova la McCormick? Mi hanno riferito che lo stabilimento ha bloccato la produzione e che è in vendita... Vero?

                Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che riuscite a fornirmi!!

                Ciao

                Commenta


                • #9
                  L'Agrotron 200 altri non e' che la copia in verde dell'Iron 200 di Same e del Lambo R 7 e mi sembra se la memoria non mi inganna che dovrebbe essere prodotto a Treviglio.

                  Tra l'altro sempre a memoria mi sembra che sia l'ultimo dei grandi prodotti in quello stabilimento mentre tutto il resto dell'alto di gamma dovrebbe venire dalla Germania.

                  E' pero' facile fare confusione perche' i nomi (agrotron e Iron) sono ricorrenti anche per i modelli prodotto in Germania.

                  Per quanto riguarda Mccormick direi che possiamo annoverare la questione nelle leggende metropolitane, infatti mi risulta che il Gruppo Argo sta puntando pesantemente su questo marchio per farlo diventare il marchio trainante a livello tecnologico del Gruppo.

                  Peraltro vendere oggi Mccormick considerando che uno dei marchi in maggiore ascesa in Europa sarebbe un incredibile autogol a livello industriale.

                  La notizia potrebbe nascere dal fatto che per uno degli stabilimenti di proprieta' del Gruppo St. Donizier in Francia (peraltro non certo quello principale che invece si trova a Doncaster in Inghilterra) e' stata avviata una pesante opera di ristrutturazione e modernizzazione al fine di migliorare la produttività portandola sugli standard di altri stabilimenti del Gruppo, e per fare cio' sono state avviate le tattative con i sindacati e le Istituzioni del luogo (ahime' cerano svariate centinaia di persone da mandare a casa) portando agli immancabili scioperi e blocchi della produzione.

                  Mi sembra pero' che tutto questo non abbia bloccato alcunchè a livello di vendite ed in ogni caso si sia gia' risolto da qualche settimana avendo trovato un accordo per eviatre la chiusura definitiva dello stabilimento.

                  Saluti

                  Commenta


                  • #10
                    l'agrotron 200 come l'iron 200 è prodotto ha treviglio,è tutto same tranne il motore che è deutz,in pratica un vecchio rubin a cui è stato trapiantato un 7143cc.L'ultimo dei grandi made in treviglio,che però lascia in eredità agli attuali iron la possibilità di montare a richiesta il cambio full powersciftt.

                    Commenta


                    • #11
                      Lo stesso discorso vale per il Deutz Agrotron 260 MK3 e il Same Diamond 260. Sono identici. Unica differenza il colore. Li ho, e a riguardo nn mi esprimo, per non causare i soliti litigi!
                      Ciao a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        x agriteo dato che li hai perche non posti foto su "trattori same" ,mi farebbe molto piacere.
                        da quel che ne so io agroton 200 viene prodotto a treviglio! i piu grossi in germania

                        Commenta


                        • #13
                          il conte ha ragione,i tuoi li fanno in germania.Posta qualche foto...
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti mi sa' che vi state sbagliando io sono stato a treviglio e li vengono montati solo i motori deutz sul rosso ma il verde e cioe' l' agrotronviene fatto interamente in germania , di verde a treviglio viene fatto il frutteto . ciao a tutti e buona domenica

                            Commenta


                            • #15
                              hai visto male, l'agrotron 200 lo fanno a treviglio,perchè è un same con motore deutz,tutti gli altri agrotron li fanno in germania

                              Commenta


                              • #16
                                Deutz Agrotron TTV 1160

                                Ora sto pensando per comprare un ttv1160 un desider all'opinione della persona che ha lavorato con esso o possederla. Come la classificate? Avete de problemi importanti?

                                Commenta


                                • #17
                                  Mi pare che qualcuno (Pasqualejdd se ben ricordo) mentre lo usava in aratura d'estate ha avuto problemi di surriscaldamento non ancora risolti se non dal tempo atmosferico che con l'inverno ha abbassato di molto le temperature. Però mi pare che il problema persistesse senza causa apparente, o per meglio dire, senza trovarne la causa.

                                  Psquale correggimi se sbaglio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    tanta elettronica, macchina "leggerina", se devi utilizzarla per trasporti o comunque per far strada e preparazione terreno te la consiglio, se la prendi per fare lavorazioni pesanti il vario mettilo da parte e resta sullo zf! ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io ho fatto un giro su un ttv 1160 da un concessionario e la cabina mia è parsa rumorosa e l'assale anteriore oscillante non faceva bene il suo lavoro. (in confronto a JD 6920s)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Bella macchina il TVT 190... potenza.... confort....
                                        Un agricoltore della mia zona qualche anno fa ha comprato un TTV 1160 e ha detto che dopo aver mietuto il grano o l'orzo se fa troppo caldo non lo può usare per arare perchè il motore si scalda troppo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ah per onor di cronaca il TTV pesa 81 ql con ponte anteriore ammortizzato ,sospensione della cabina ,sollevatore anteriore e zavorra da 10ql........non mi sembra affatto leggerino per LAVORI PESANTI come l'aratura.......anzi...
                                          Ultima modifica di Engineman; 14/11/2015, 23:49.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            dico la mia
                                            secondo me il ttv è un'ottima macchina e sembra a differenza di altre marche che abbia un vantaggio proprio nel cambio....
                                            a differenza della maggior parte dei cambi vario, lo zf eccom a variazione continua ha quattro rapporti meccanici e un ridotto apporto idraulico( l'olio utilizzato dal cambio è quanto quello di un normale full power shift)quindi ha un'ottima resa la dove altri cambi vario avendo solo due rapporti meccanici sono troppo condizionati dalla componente idraulica...
                                            per quanto riguarda l'eccessivo riscaldamento credo sia solo un caso sfortunato,in quanto conosco diverse persone che utilizzano per conto terzi sia il ttv che 165.7 e 150.7 e problemi non ne hanno mai avuti...
                                            all'eima ho acquistato un dvd con la prova del lambo r6 vrt (ttv) se mi spiegate come condividere il video posso farvelo vedere...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Beh si è + probabile che il TTV soffra in condizioni climatiche come quelle che si verificano nel sud Italia.....
                                              Purtroppo a quasi 2 anni il problema è ancora presente ......sono state fatte una serie di test.....ma senza risultati......per ora non mi resta che attendere......mi è stato promesso che sarà risolto!!!.......Per quanto mi dia soddisfazioni di altro tipo (ha un'ottima trattività...) ,è come avere un purosangue da corsa ma azzoppato.......nei mesi estivi per effettuare lavori pesanti devo evitare le ore di masima calura......

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per quanto riguarda i difetti citati sulle trattrici Deutz TTV è possibile che le macchine in oggetto siano appartenenti alla prima versione, ovvero quella con cambio Zf eccom con pompa da 28cc, differente da quello montato attualmente perchè con pompa da 40cc, inoltre se non derivasse da ciò potrebbe sempre derivare da una valvola bloccata che mantenendo l'olio nel circuito ad una pressione notevolmente più alta rispetto al normale per conseguenza di cause riscalderebbe tutto l'olio cambio. Visto che un cambio a variazione continuo ha un rendimento trasmissione che paragonato ad un cmbio power-shift o meccanico è drasticamento più basso, è anche importante notare che se potessimo montare un motore identico in tutto e per tutto su due trattrici con cambio differente, ESEMPIO cambio Zf Eccom 1500 su Same continuo e cambio Sauer su Fendt, noteremmo che alla ruota la resa è diversa per un concetto di base. Il cambio Fendt sfrutta a pieno l'idrostatica, a 0 km/h sfrutta lo 0% di potenza idrostatica mentre a 50 Km/h affiderà il 100 % a tale dispositivo. Per la trasmissione Zf la massima percentuale di utilizzo del gruppo idrostatico è del 20 % con 4 stadi che porteranno la percentuale sullo zero in 4 velocità diverse, tra le quali quella di aratura, all'incirca 8-9 Km/h, in tali condizioni la resa della trasmissione sarà maggiormente efficiente. Per altro come è noto la resa di qualsiasi trasmissione a variazione continua con l'aumento della temperatura dell'olio e pertanto della sua fluidità perderà di rendimento.
                                                Per altro canto posso dire che a livello ergonomico e di facilità d'utilizzo il Deutz sembra essere più complicato ma per poter avere più possibilità d'utilizzo in base alle varie condizioni che si presentano è tutto logicamente necessario.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  CIAO RAGAZZI, AIUTATEMI... Devo provare un Deutz TTV1130, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse i segreti per una guida corretta... Il conce lo ha portato in cascina e poi se ne sono andati tutti... il libretto di istruzioni non lo vedo e comunque credo che può essere solo l'esperienza ad insegnare nozioni pratiche sul mezzo... A primo impatto mi accorgo subito che rispetto a Fendt il joystick fuziona diversamente.. Sia in avanti che in retro per incrementare velocità devo sempre spingere in avanti o sbaglio? Poi, come si cambiano le gamme di velocità? L'intensità di incremento della velocità mi sembra di aver capito si regoli con la rotella sotto il poggiolo dx, o no? Grazie mille...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Salve a tutti ...
                                                    X gillo dunque le gamme le cambi tenendo premuto il pulsante dietro al joystick
                                                    e muovendo quest'ultimo in avanti ad agni spinta hai una gamma,0-5 ,0-10 0-20 0-40 dovresti notarlo anche sul display del montante cabina,oppure tieni premuto tutto il joystick in avanti senza premere il tasto e vedi che sale la velocita' impostata cambiando anche le gamme.Per le rotelline sotto al poggiabraccia hai una che fa accelerazione cambio e una fa regolazione potenza motore.

                                                    x gillo dimenticavo premendo in avanti il joystick incrementi la velocita' tirandolo indietro decrementi, sotto al poggiabraccio dx dovresti avere anche il pulsante per asm sospensione anteriore se presente e per impostare le 3 modalita cambio manuale,pto e auto oltre che altri pulsanti per entrare in vari programme di impostazioni tipo calibrazione ruote ..ecc..e i pomelli di regolazione flusso e temporizzatore distributori idraulici.Il pulsante a lato invece del joystick serve per impostare le lavorazioni in sequenza,tieni premuto sposti il joystick verso sinistra per qualche secondo fin che non fa un bip rilasci e fai le operazioni una volta eseguita l'ultima ripremi il pulsante lo sposti verso sinistra nuovamente per un secondo rilasci ,per richiamarle basta che premi il pulsante sposti il joystick verso sinistra per un secondo e le hai richiamate.Di lato al joystick un ulteriore pulsante per la memoria giri motore.Si memorizza tenendo premuto per qualche secondo il tasto m ,il cruise control invece si memorizza con il tasto sinistro del joystick tenendolo premuto per qualche secondo una volta raggiunta la velocita desiderata.Impostando il cambio in auto ogni volta che innesti la pdp il cambio passa automaticamente in pto memorizzando anche i giri motore precedentemente impostati.Saluti e buona prova

                                                    X gillo scusami ho detto na carnevalata ... per le operazioni in sequenza e sempre il tasto davanti al joystick che serve tener premuto e tirare il joystick verso sinistra,(e' piu semplice spiegarlo dal vivo che scriverlo)il tasto sx del joystick serve solo per il cruise control.Per passare da una lavorazione in sequenza all'altra, una volta memorizzate e richiamate e' sufficiente spostare il joystick verso sinistra, ad agni pressione e' una operazione seguita sempre da un beep.Il tasto davanti al joystick sarebbe un tasto di consenso,serve premerlo anche per fare utilizzare i tasti inversore sul joystick stesso. Scusami ancora ciao
                                                    Ultima modifica di Filippo B; 07/02/2007, 15:54. Motivo: uniti messaggi consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      GRAZIE MILLE!!! Solo un'altra cosa che non mi è ben chiara... Allora, partendo dall'accensione, accendo ed è in folle con inversore in pos. neutra.
                                                      Per avanzare:
                                                      -schiaccio il pulsante di consenso
                                                      -spingo il joystick in avanti selezionando la gamma
                                                      -inserisco l'inversore nel senso di marcia desiderato
                                                      - accelero ed aumento velocità agendo sul joystick
                                                      Giusto?
                                                      Ieri sera quando è arrivato, non sò come era impostavo, ma succedeva che come agivo sui comandi non si accelerava più, restava al minimo e molto timidamente prendeva velocità...
                                                      La regolazione della potenza del motore a cosa serve? come la devo regolare?
                                                      Il tasto a fianco quindi non dovrebbe servire spesso...
                                                      Non è possibile nemmeno impostare il joystick come fendt nel senso, incremento in avanti spingendo in avanti ed incremento in retro spingendo in dietro? Grazie mille ancora...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x gillo
                                                        Dunque tu hai inversore in folle,accendi,scgli se usare per la direzione di marcia l'inversore o i tasti sul joystick.Se usi la leva al volante fai avnti e indietro normalmente se usi i tasti sul joystick devi lasciare la leva al volante in posizione neutra.Controlla che il cambio sia in posizione auto,se no selezioni con il tasto.
                                                        Per impostare la velocita sposti il joystick in avanti e vedrai che sul montante dx la velocita cresce se tiri indietro cala per velocizzare se tieni premuto il tasto consenso quello davanti al joystick sposti le varie gamme,puoi scegliere anche di partire a 0-10 come e' impostato ogni volta che lo accendi .Una volta scelta desiderata la direzione di marcia premi l'acceleratore e lui si muove.Puoi accrescere o decrescere la velocita' preimpostata anche in movimento, sai che se imposti per ipotesi 0-20 lui acceleratore premuto tutto a 20 all'ora si ferma.
                                                        Per le regolazioni del pomello potenza motore (vedi anche sul display centrale del cruscotto hai i giri motore 1800 max eco poi se aumenti trovi auto poi max 2200.Inizia con tutto azzerato poi utilizzandolo lo alzi un po alla volta fin che trovi la tua accelerazione ideale.In aratura io lo utilizzo eco 1950 e consuma sui 21-23 lt.ora 12-15 in trasporto.Per quanto riguarda il pomello sensibilta' cambio io lo posiziono normalmente su 3/4 pero' sai che piu' alzi piu aumenta la reattivita' magari se leggi il manuela ti spiega anche la regolazione ottimale che dopo andrai a scegliere in funzione delle tue esigenze.

                                                        x gillo Il tasto a fianco se lo tieni premuto per qualche secondo una volta raggiunta la tua velocita' desiderata si attiva il cruise control praticamente puoi rilasciare il pedale dell'acceleratore lui mantiene la velocita..se ripremi il testo si disattiva questa funzione e ritorna con il pedale,per richiamarla schiacci 2 volte consecutive il tasto laterale.I due pulsanti del joystick rossi che fanno direzione di marcia servono anche come acceleratore freccia avanti(riprende velocita' piu' velocemente) e deceleratore freccia indietro(rallenta piu' velocemente).
                                                        Ultima modifica di L85; 07/02/2007, 17:20. Motivo: unione messaggi consecutivi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          GRAZIE TTV... Primi passi fatti e le tue lezioni sono state utili... Ma per la guida in manuale? Devo per forza guidare in automatico? Regolato a 3/4 però l'intensità dell'accelerazione mi sembra che muova il trattore in modo un pò troppo brusco... Sperando non piova sabato lo attacco alla botte tre assi e vedo come si comporta in trasporto...
                                                          Ultima modifica di urbo83; 08/02/2007, 12:09.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X gillo per la guida in manuale devi portare con il tasto che lo trovi nel bracciolo destro il cambio in posizione manual,da quel momento la velocita' la fai con il joystick spingendolo in avanti incrementi e tirandolo indietro decrementi quindi l'acceleratore a piede diventa acceleratore motore.Bella foto peccato per il tempo pero' io se fossi in te toglierei la zavorra all'anteriore,io non la uso mai in trasporto ho solo il peso del sollevatore anteriore,sull'agrotron 105 nemmeno quello perche' non e' presente e considera con un dumper Pavelli 6 mt.abbiamo caricato 211 q.li netti di granella senza nessun problema.Secondo me la zavorra serve solo se hai attrezzatura pesante applicata al sollevatore,se non c'e e' solo usura delle parti meccaniche. Ciao e buona prova con la botte.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X