MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Case CS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Case CS

    ciao,
    ho pensato di introdurre un nuovo argomento, sul case international cs.
    Noi possediamo il cs 94 da 94 HP lo usiamo molto in frutteto e anche sui campi, lavora per 2 aziende e nel periodo di raccolta in 3. Fa circa 1000 ore l'anno, non ha quasi mai dato problemi, se non qualche rogna al sensore della presa di forza.

  • #2
    La serie CS di Case è in realtà è uno Steyr al 100% infatti dopo che la serie fù tramontata nel 2003 la CNH è ritornata sui suoi passi e per certi paesi questa serie è stata rinnovata e ci sono alcune foto su www.farmphoto.com e su www.trekkerweb.nl

    Commenta


    • #3
      Peccato.... Forse vedono l'Italia non un buon paese per questi mezzi Ed ecco alcune foto di questo mezzo
      Attached Files
      Ultima modifica di Toxi 82; 27/05/2006, 09:41. Motivo: Aggiunta

      Commenta


      • #4
        Adesso ho capito....

        Credovo si trattasse della serie CS da 6 cilindri.

        E' la serie 9000M steyr, và dagli 80 hai 100 cv 4 cil se non erro monta il 4.4 litri sisu. Sono ottime macchine, il livello delle finiture e degli optional non ha niente da invidiare ai tanto blasonati fendt, però non montano il cambio continuo.
        Sono decisamente di livello superiore ai tla però molto costosi, a me avevano preventivato 50.000 euro per un 9080M (già scontato e ivato)

        Commenta


        • #5
          La gamma CS torna con qualche aggiornamento, ma sostanzialmente la macchina è sempre la stessa.



          La gamma CS Pro è costituita da 3 modelli con potenze che vanno da 80 a 100 cv.


          Motore:

          Sisu 4397 cc 4 cilindri turbo con sistema di iniezione meccanica Bosch emissionato Tier2 , compatibile con biodiesel fino a 100 %, cambio olio ogni 500 ore.

          Cambio:

          La trasmissione è un 16 x 8 dotata di Hi-Lo e inversore elettroidraulico Powershuttle.

          Freni:

          Il sistema frenante utilizza 5 dischi per lato con azionamento idraulico. A richiesta sono disponibili: freno motore, impianto frenante pneumatico, e impianto frenante idraulico.

          Impianto idraulico:


          Doppia pompa a ingranaggi per l’alimentazione del circuito principale e di quello della lubrificazione.
          La portata totale è di 86 lt/min, come opzione è disponibile un sistema a tripla pompa in grado di erogare 122 lt/min. Questa è di base quando si aggiunge il caricatore. L’impianto idraulico prevede un serbatoio indipendente da quello della trasmissione.

          Distributori idraulici:

          Di base sono installati 2 distributori meccanici comandati tramite una leva a croce. Questa è, eventualmente, utilizzata anche per controllare il caricatore anteriore.
          A seconda dell’allestimento è poi possibile avere da uno a tre distributori aggiuntivi a comando elettronico. Uno di questi è azionato anche tramite il multicontroller, mentre gli altri due a mezzo di tasti sulla consolle di destra.

          Assali:

          Angolo di sterzata 50 °, innesto 4wd e bloccaggio differenziale elettroidraulici, è disponibile il bloccaggio a slittamento limitato oppure totale.

          Presa di forza:

          La presa di forza è di serie a 4 velocità: 430/540/750/1000, come optional è disponibile la pdp sincronizzata all’avanzamento.
          Sollevatore anteriore optional con o senza pto a controllo elettronico tramite tasto sul multi controller.

          Cabina:

          Rinnovata richiama quella della serie CVX, con tettuccio apribile trasparente. I comandi principali sono disposti sulla consolle destra, mentre la nuova leva cambio Multicontroller 6 permette di gestire con la mano: trasmissione, inversore, sollevatore posteriore, e 1 distributore elettrico.

          Caratteristiche tecniche:




          un paio di foto:

          CS 100 Pro:



          Cabina:

          Commenta


          • #6
            nella mia azienda ho un case cs 110 lo utilizzo molto per lavorazioni del tabacco come tillaratura e sappatura, ha il ponte sospeso e per questo lo utilizzo anche per i trasporti di cereali e di tabacco......non mi ha mai dato problemi......ecco alcune foto...


            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da MT765B Visualizza messaggio
              nella mia azienda ho un case cs 110 lo utilizzo molto per lavorazioni del tabacco come tillaratura e sappatura, ha il ponte sospeso e per questo lo utilizzo anche per i trasporti di cereali e di tabacco......non mi ha mai dato problemi
              Bel mezzo il case Cs, il ponte sospeso dovrebbe essere lo stesso utilizzato sulla serie CVX-CVT, comunque non dimentichiamoci che il Cs deriva dalla serie 9xx0 styer.



              X MT65B: come si comporta il Cs al traino pesante? Sò che era un punto debole di quella serie di trattori.
              Ultima modifica di urbo83; 27/07/2008, 08:18.

              Commenta


              • #8
                nei trasporti secondo me non si comporta male male bisogna anche considerare che si sta parlando di un 110 cv.....io lo uso con il carrellone tf di fattori per il trasporto di tabacco dove il peso lordo si aggira attorno ai 120/130q.......a volte lo utilizzo anche per il trasporto di cereali ma solo se si resta al piano perchè se si incomincia a salire su styrade non asfaltate mi sento più sicuro con una trattrice più grande come per esempio il nh M135............cmq ritornando al cs per strada con il ponte ammortizzato è un vero divertimento.......ecco il cs con il carellone di fattori.....

                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                Ultima modifica di MT765B; 25/07/2008, 20:01. Motivo: inserimento foto

                Commenta


                • #9
                  X MTB65B: per traino pesante intendevo lavori come erpicatura, aratura ecc... nei trasporti quei trattori stavano una spanna sopra rispetto ad altre macchine.
                  Ultima modifica di Gianpi; 26/07/2008, 20:47.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X