MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MF 8480 Dyna-VT vs FENDT 930 Vario

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MF 8480 Dyna-VT vs FENDT 930 Vario

    Ragazzi,
    mi sono appena iscritto a MMT. devo fare le congratulazioni agli ideatori. che bello!!
    Mi è capitato un paio di mesi fa di partecipare alla tappa del Dyna-Tour di Massey Ferguson in provincia di CR.
    pur non essendo un estimatore di MF sono andato anche perchè sulla carta queste macchine oggi sembrano avere una marcia in più. essendo appassionato poter provare le macchine mi incuriosiva. Ho potuto provare tutte e 6 le macchine del Dyna-Tour. ho trovato persone competenti e molto preparate. Devo ammettere che mi sono dovuto ricredere. MF è veramente avanti rispetto a JD, NH e altri, almeno per quanto riguarda i nuovi cambi dyna-6 , power shift a gamme. durante il d dyna-tour ho sentito due agricoli mettersi d'accordo su una prova mirata da fare nel giorno seguente a casa di un agricoltotore. C'era anche un tipo della mAssey Ferguson , aveva la comicia bianca con il logo MF che prendeva accordi.
    Fendt 300 cv vario, per me il migliore in circolazione, contro MF 8480 , 300 cv vario. interessantissimo....

    ebbene, sono andato anch'io a seguire la prova, mi sono fatto dare l'indirizzo e il giorno dopo sono andato a vedere....
    Sullo stesso terreno, il fendt con un rabe pentavomere entro solco andava a 7 km/h, il MF con un penta entro solco andava a 8,5 km/h. hanno fatto anche la prova con lo stesso aratro e comunque il MF era più rapido del fendt di circa 1, 2 km/h.

    Il motore SISU da 8,4 litri di cilindrata common rail del MF fa la differenza rispetto al MAN del Fendt. Inoltre ho verificato anche un pò di dati. IL SISU è in coppia massima già a 1200 giri/min, e il passo del trattore MF è più lungo di 17 cm rispetto al passo del 930.

    Ho notato anche personalmente che il MF è più silenzioso del Fendt e anche i consumi non sono di certo superiori...
    ho chiesto di salire in cabina e mi hanno accontentato, purtroppo non ho potuto guidare io, ma il MF è una potenza. ha un rombo che ti fa venire i brividi.... impegnati al massimo. ANhce quello che ha fendt ha ammesso che la miglior distribuzione dei pesi del MF e il motore fanno la differenza. Per me è stata un emozione vedere quellla prova. Per me oggi il trattore migliore in questa fascia di potenza è rosso e con le ruote grigie. avete avuto altre esperienze in merito? che ne pensate di questi risultati?

    ciao grazie

  • #2
    Forse bastava una semplice domanda il Fendt era zavorrato come si deve davanti e dietro? L'MF quanto pesa di più del fendt?
    Ultima modifica di johndin; 15/07/2006, 21:34. Motivo: correzione

    Commenta


    • #3
      Johndin se non hai capito si è trattato di un confronto serio. L'aratro è stato lasciato nella stessa posizione. è stata verificata la larghezza di lavoro che era di quasi 3 metri, anche la profondita, di 34-35 cm. Ovviamente anche i pesi edi trattori. 117 q per il Fendt e 119 per il MF. zavorra anteriore da 18 q per i Fendt e zavorra da 15q per il MF. Entrambi i trattori avevano sollevatore anteriore e stessi pneumatici, misura almeno. marca non ricordo.
      600 sull'anteriore e 710 sul posteriore. Il MF era gommato MIchelin. machxBib sul'anteriore e XM 28 sul posteriore. il Fendt non ricordo.

      x il conte. Purtroppo non ho foto. solo un paio fatte con il telefonino ma di qualità pessima. quindi nn ho allegato.
      ciao

      Commenta


      • #4
        Ciao Mondoagricolo e benvenuto sul Forum.
        Per quanto riguarda il Dyna Tour ti posso dire che c'è il membro Mago98 che fa parte dello staff della MF. Peccato perchè se ti iscrivevi prima e lo contattavi magari avresti potuto provare un po' di più i MF...
        Comunque chiedi a lui qualsiasi cosa dato che i MF li conosce bene e li pubblicizza ancor meglio....eheheeheheh
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Salve a tutti, mi fa piacere che qualcuno abbia riportato questo paragnone!.

          ringrazio anche mondoagricolo per l'obiettività. anch'io ero presente a quella prova.
          voelvo precisare che il MF è perfettamente originale, la filosofia dell'azienda è quella di far provare macchine originali che devo avere le stesse prestazioni delle macchine che eventualmente vengono acquistate dagli utenti finali. questo perchè i nostri prodotti ci danno la possibilità di dimostrare la superiorità con dati concreti e prestazioni superiori senza sover stupire per potenza massima, che alla fine non serve niente. E poi non pensate che i Fendt "privati" siano venduti originali....

          per quanto riguarda le gomme del MF: 600/65 R 30 Ant MachXbib e 710/70 R 42 XM 28

          Commenta


          • #6
            be' comunque come detto gia' da altri il risultato puo' starci ; considerando che la parte posteriore dei due trattori e' identica (quindi cambio , impianto idraulico , sollevatore , riduttori , persino il gancio traino) e viene costruita dalla fendt in germania il motore sisu 8400 common rail sicuramente ha' qualcosa in piu' come coppia e potenza. poi c'e' da fare una considerazione il fendt sono sicuro se e' presente il radar legge la velocita' reale da quello(quindi toglie il 10-15 % o oltre di slittamento fisiologico in quelle condizioni) , l'mf non so' se fa' questa correzione a livello di strumenti.

            ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da simo75
              be' comunque come detto gia' da altri il risultato puo' starci ; considerando che la parte posteriore dei due trattori e' identica (quindi cambio , impianto idraulico , sollevatore , riduttori , persino il gancio traino) e viene costruita dalla fendt in germania il motore sisu 8400 common rail sicuramente ha' qualcosa in piu' come coppia e potenza. poi c'e' da fare una considerazione il fendt sono sicuro se e' presente il radar legge la velocita' reale da quello(quindi toglie il 10-15 % o oltre di slittamento fisiologico in quelle condizioni) , l'mf non so' se fa' questa correzione a livello di strumenti.

              ciao
              SIMO75.
              Ovvio che anche il MF era dotato di Radar. ovviamente le velocità confrontate sono quelle effettive considerando anche lo slittamento. per entrambi lo slittamento era di circa il 9-10%.

              Commenta


              • #8
                Che razza di confronto è mai questo? Motore ed assale anteriore a parte, le 2 macchine sono meccanicamente identiche, e viste le caratteristiche, non serve un genio per capire che l'MF in aratura va meglio...

                Volevo sapere: i dati sul consumo che i display indicano al conducente sono attendibili o sono come quelli delle automobili?
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Io mi chiedo il perchè bisogna scaldarsi tanto se il fendt per una volta le ha prese da qualche altro costruttore in questo caso mf , penso che se fosse successo il contrario tanti dubbi sulla bontà e veridicità della prova non ci sarebbero stati !
                  Pure io se dovessi prendere una macchina di quel genere prenderei sicuramente fendt che mi piace di più , ma con serenità bisogna pure ammettere che magari qualche difettuccio può averlo pure lui .
                  In questa prova io penso che sicuramente la differenza possa averla fatta in buona parte il motore sisu da 8400 cc ( ih ih in questo caso sono un pò di parte pure io )
                  Battute a parte il motore man è sicuramente ottimo ma in campo agricolo su 300 hp secondo me per avere un pò più di coppia ci vorrebbe una cubatura superiore dell'attuale(intendiamoci bene , che resti pure man , ma un pò più grande) e i consumi non ne risentirebbero sicuramente in negativo , infatti noi nel valtra t 190 anche impegnandolo parecchio abbiamo dei consumi che nella sua categoria sono inferiori a molti altri pur essendo un 7400 e non ancora common rail .
                  Non parliamo poi del 936 (macchina che è nei sogni di tutti coloro che amano la meccanizzazione agricola e quindi anche dei miei ) 7200 cc per 360 cv sono ancora più risicati che non nel 930 , sicuramente ottimo motore anche quel deutz , però almeno un 8500-9000 ci voleva ! Ma se avessi la grazia di aver bisogno una macchina grossa la prenderei a occhi chiusi , ma si potrà fare una piccola critica oppure no ?!?
                  Se così non fosse a che servirebbe il forum ?!
                  Poi è ovvio che nessuno vende la macchina che ha solo perchè in un caso le prende da questa o da quella , e ci mancherebbe !!!

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti, sono un nuovo membro e anchio ero presente ad una tappa del tour MF. L'8480 l'ho provato con un ER.MO quadrivomere da 34 quintali. il terreno non era per nulla impegnativo ma vi dirò che nel complesso la macchina mi è parsa veramente interessante. Il 930 non l'ho provato ancora ma almeno sulla carta e parlando di prestazioni in termini di trazione penso anch'io che MF sia superiore, se non altro per il motore e per il passo più lungo della macchina.
                    Direi che però l'Mf sia inferiore in termini di versatilità, poichè stando seduto in cabina, il muso da la sensazione di non finire mai e questo penalizza la visibilità sul sollevatore anteriore e tra l'altro non viene proposta una guida retroversa, se non tramite il montaggio da parte di ditte esterne.

                    135.000 euro (circa) per l' 8480 rendono la macchina forse più appetibile, rispetto al fendt, però sono convinto che l'MF, ha un impostazione più da macchina americana, che da europea e questo lo favorisce su lavori di traino pesante, però il fendt è più sfruttabile, quindi anche se paga qualcosa in termini di prestazione assoluta, la dove serve avere un tuttofare con tanti cavalli, il fendt è forse più adeguato.










                    Commenta

                    Caricamento...
                    X