Dato che mancava.. questo argomento lo metto io.
Del mio Valpadana 6560 non posso che essere contento, fa il lavoro (vigneto) che deve fare. In strada è veloce ed il motore con i suoi 54cv è veramente brillante(Yanmar-2000cc, turbodiesel 16V, gomme 280/70, largh. m.1,40, soll post. 17q.li, peso circa 17q.li, parafango ant. in ghisa da 170kg.)
Veramente consigliato per lavori in pendenza.
Infatti io gli attacco una trincia da 560kg! e lavoro in ogni direzione senza applicare le zavorre disponibili di 120kg)
Per capirci, nel vigneto in questione, quando trincio sotto i filari, mi devo appendere al parafango con la mano ed appoggiare l'avanbraccio sempre al parafango per non finire fuori dal trattore.. Di più non penso si possa pretendere da un "trattorino" così.
Come è stato definito in un altro forum(tr.Goldoni) è un trattore di nicchia, ideale per vigneti. Non hobbistico comunque...
Recentemente in una fiera ho visto che c'è anche una nuova motorizzazione da 75cv.

Del mio Valpadana 6560 non posso che essere contento, fa il lavoro (vigneto) che deve fare. In strada è veloce ed il motore con i suoi 54cv è veramente brillante(Yanmar-2000cc, turbodiesel 16V, gomme 280/70, largh. m.1,40, soll post. 17q.li, peso circa 17q.li, parafango ant. in ghisa da 170kg.)
Veramente consigliato per lavori in pendenza.

Per capirci, nel vigneto in questione, quando trincio sotto i filari, mi devo appendere al parafango con la mano ed appoggiare l'avanbraccio sempre al parafango per non finire fuori dal trattore.. Di più non penso si possa pretendere da un "trattorino" così.
Come è stato definito in un altro forum(tr.Goldoni) è un trattore di nicchia, ideale per vigneti. Non hobbistico comunque...

Recentemente in una fiera ho visto che c'è anche una nuova motorizzazione da 75cv.
Commenta