MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Valpadana

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Valpadana

    Dato che mancava.. questo argomento lo metto io.
    Del mio Valpadana 6560 non posso che essere contento, fa il lavoro (vigneto) che deve fare. In strada è veloce ed il motore con i suoi 54cv è veramente brillante(Yanmar-2000cc, turbodiesel 16V, gomme 280/70, largh. m.1,40, soll post. 17q.li, peso circa 17q.li, parafango ant. in ghisa da 170kg.)
    Veramente consigliato per lavori in pendenza. Infatti io gli attacco una trincia da 560kg! e lavoro in ogni direzione senza applicare le zavorre disponibili di 120kg)
    Per capirci, nel vigneto in questione, quando trincio sotto i filari, mi devo appendere al parafango con la mano ed appoggiare l'avanbraccio sempre al parafango per non finire fuori dal trattore.. Di più non penso si possa pretendere da un "trattorino" così.
    Come è stato definito in un altro forum(tr.Goldoni) è un trattore di nicchia, ideale per vigneti. Non hobbistico comunque...
    Recentemente in una fiera ho visto che c'è anche una nuova motorizzazione da 75cv.

  • #2
    Ho fatto un salto sul sito, sembrerebbe una bella macchina... quanti €€€?

    Un piccola curiosità riguardante la serie 3600, guardate un po':
    Valpadana is the brand for specialized tractors that concentrate in ultra-compact dimensions, all the technology necessary to ensure the highest levels of efficiency, agility, safety and comfort for the operators in reduced spaces.

    Ma è un MasseyFergusson???

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da steba Visualizza messaggio
      Dato che mancava.. questo argomento lo metto io.
      Del mio Valpadana 6560 non posso che essere contento, fa il lavoro (vigneto) che deve fare. In strada è veloce ed il motore con i suoi 54cv è veramente brillante(Yanmar-2000cc, turbodiesel 16V, gomme 280/70, largh. m.1,40, soll post. 17q.li, peso circa 17q.li, parafango ant. in ghisa da 170kg.)
      Veramente consigliato per lavori in pendenza. Infatti io gli attacco una trincia da 560kg! e lavoro in ogni direzione senza applicare le zavorre disponibili di 120kg)
      Per capirci, nel vigneto in questione, quando trincio sotto i filari, mi devo appendere al parafango con la mano ed appoggiare l'avanbraccio sempre al parafango per non finire fuori dal trattore.. Di più non penso si possa pretendere da un "trattorino" così.
      Come è stato definito in un altro forum(tr.Goldoni) è un trattore di nicchia, ideale per vigneti. Non hobbistico comunque...
      Recentemente in una fiera ho visto che c'è anche una nuova motorizzazione da 75cv.
      Cioa Steba io ho un Valpadana 1550 (che praticamente è un Landini del Gruppo ARGO) e anchio devo dire che fino adesso la macchina va veramente bene (ore 1000) dato che poi gle ne stò facendo fare di ogni. (poveretto.....)

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Protozoo Visualizza messaggio
        Ma è un MasseyFergusson???
        No, è un Landini REX verniciato di rosso.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
          No, è un Landini REX verniciato di rosso.
          Concordo con Polaris, ..però come Massey Ferguson c'è il motore Perkins

          Il 6500 iso nel 2005 era sui 15.000€ circa.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Protozoo Visualizza messaggio
            Ho fatto un salto sul sito, sembrerebbe una bella macchina... quanti €€€?


            Qui è in offerta il 6550 a 15.750 + iva

            Non so se è il post giusto per segnalarlo ma ci sono altri argomenti aperti per i VALPADANA




            In uno dei due argomenti si fa riferimento anche ad altre marche ma credo che la discussione si possa considerare riguardante la casa costruttrice in questione.
            Non si potrebbe unirle a questa?
            P.S.
            Mi permetto di segnalarlo perchè ho notato che piu volte i moderatori ci invitano a dare aiuti in questo senso.
            Ultima modifica di rex; 02/11/2006, 10:26.
            [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

            Commenta


            • #7
              dalle mie parti c e un 6560 variant a 14500 piu iva...

              il venditore me lo da a quel prezzo perche mi ha detto che la frizione idraulica comporta dei problemi a livello di freno motore in discesa...

              volevo chiedervi gentilmente una cosa: a motore spento, in sosta e con la marcia dentro il trattore rimane fermo solo per il freno a mano o anche per la marcia?

              perche il tipo mi ha detto che il problema della frizione idraulica è questo: a motore spento in pratica la trasmissione non rimane innestata...

              e in piu ha aggiunto invecchiando il trattore sempre questa benedetta frizione inizia a scivolare nelle condizioni piu gravose....

              voi che l avete....che dite???a me pare strano che la valpadana non abbia predisposto dei meccanismi in modo da ottemperare a questi inconvenienti...

              visto che il mezzo mi piace parecchio ascolto voi con trepidante attesa!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                dalle mie parti c e un 6560 variant a 14500 piu iva...

                il venditore me lo da a quel prezzo perche mi ha detto che la frizione idraulica comporta dei problemi a livello di freno motore in discesa...

                volevo chiedervi gentilmente una cosa: a motore spento, in sosta e con la marcia dentro il trattore rimane fermo solo per il freno a mano o anche per la marcia?

                perche il tipo mi ha detto che il problema della frizione idraulica è questo: a motore spento in pratica la trasmissione non rimane innestata...

                e in piu ha aggiunto invecchiando il trattore sempre questa benedetta frizione inizia a scivolare nelle condizioni piu gravose....

                voi che l avete....che dite???a me pare strano che la valpadana non abbia predisposto dei meccanismi in modo da ottemperare a questi inconvenienti...

                visto che il mezzo mi piace parecchio ascolto voi con trepidante attesa!
                Io ho il 6560, ottimo mezzo per viticoltura.
                Ti dico solo una cosa: in garage quando lo devo avvicinare alla trincia o rimorchio, a motore spento se non tolgo la marcia non si sposta neanche a spingerlo.
                In disecsa ha un motore che ti frena fin che vuoi. Quest'anno in discesa 14% con 35q.li uva, andavo in 4a accelerando...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                  dalle mie parti c e un 6560 variant a 14500 piu iva...

                  il venditore me lo da a quel prezzo perche mi ha detto che la frizione idraulica comporta dei problemi a livello di freno motore in discesa...

                  volevo chiedervi gentilmente una cosa: a motore spento, in sosta e con la marcia dentro il trattore rimane fermo solo per il freno a mano o anche per la marcia?

                  perche il tipo mi ha detto che il problema della frizione idraulica è questo: a motore spento in pratica la trasmissione non rimane innestata...

                  e in piu ha aggiunto invecchiando il trattore sempre questa benedetta frizione inizia a scivolare nelle condizioni piu gravose....

                  voi che l avete....che dite???a me pare strano che la valpadana non abbia predisposto dei meccanismi in modo da ottemperare a questi inconvenienti...

                  visto che il mezzo mi piace parecchio ascolto voi con trepidante attesa!

                  ciao Biglio,non ho capito bene una cosa,cosa intendi per frzione idraulica?

                  se è ad azionamento idraulico (tipo same) che io sappia non c'è alcun problema ne con il freno motore in discesa,ne con la trasmissione che non rimane innestata a motore spento,ne che la frizione inizia scilvolare in condizioni gravose. stessa cosa vale se la frizione è di tipo "a bagno d'olio".

                  almeno questo è quello che so,se i valpadana avessero davvero questi problemi sarebbe da ritirarli dal mercato immediatamente.....

                  tutti i trattori,come del resto tutti i mezzi con cambio meccanico rimangono bloccati con la marcia inserita e il motore spento(oltre al freno a mano) saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    Biglio, avevo già espresso le mie perplessità sulla cosa in un post del 20.09 su trattori vigneto e frutteto. Ti avevo chiesto di approfondire presso qualche altro conce o presso la casa madre anche via e-mail, non ne hai saputo niente?
                    non sei riuscito ad avere ulteriori delucidazioni? Il conce più vicino a me dista poco meno di 100 Km altrimenti volentieri avrei cercato di capirci qualcosa in più.

                    Commenta


                    • #11
                      Frizione idraulica.

                      Scusate se mi intrometto, io tempo fa ho avuto in prova un ferrari 67cv ed aveva la frizione motore idraulica in bagno olio e la frizione pto elettroidraulica provandolo mi sono accorto che la frizione pto si d'isinseriva spegnendo il quadro ma la frizione motore funzionava regolarmente. Penso che il Valpadana ha lo stesso funzionamento

                      Commenta


                      • #12
                        ieri sono andato a provarlo...

                        turbostar in pratica il 6560 da quel che ho capito è misto idrostatico-meccanico cioe ha l inversore idraulico e quindi due pacchi frizione che si innestano mediante pressione dell olio

                        cmq ieri sono andato a provarlo: spingendolo da spento e in folle il trattore si muove => in sosta rimane fermo per il solo freno a mano

                        in discesa cmq nessun problema il freno motore c e e si sente molto bene, mi son lanciato giu da una discesina in folle, come andavo per mettere la marcia il trattore rallentava molto bene

                        altra figata di questo trattore è lo snodo centrale!!! molto utile!

                        il motore (jd 75cv) è buono, un po rumoroso ma ottimo veramente, ho fatto quasi tutto (anche partire in 4 veloce) al minimo! una vera bomba!

                        invece ( ho provato anche il 1550) lo yanmar è un gioiello a sentirlo girare

                        ho provato anche il 3580 (motore perkins 4400cc 80 cv) un mostro di motore ...no comment veramente!

                        ora sorge il problema!

                        quale prendo????

                        1555 prezzo 18500e finito con sollevatore idraulico

                        PRO: sollevatore idraulico motore che mi aggrada, ergonomia ed estetica al top, prezzo
                        CONTRO: trattore piuttosto "leggerino" e solo 30 km/h

                        3580 usato 500 ore prezzo 18500 finito

                        PRO: un mostro indistruttibile
                        CONTRO: un po bruttino come estetica e ergonomia, un po bassino

                        6560 17400e nuovo finito

                        PRO: motore, tipologia trattore, puo sostituire appieno un cingolato
                        CONTRO: maledetta frizione idrostatica!

                        ora ho da dare indietro un gommato del cacchio (valutato 2000e) e un itma valutato sui 8500euro

                        voi che fareste? lo terreste il cingolo e prendereste un 1555 (tanto per le lavorazioni pesanti avete il cingolo) oppure vi buttereste sull acquisto di una macchina sola?? (aggiungendo quindi pochi euri???)
                        Ultima modifica di Engineman; 29/04/2015, 14:50. Motivo: Unione consecutivi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Biglio
                          6560 17400e nuovo finito

                          PRO: motore, tipologia trattore, puo sostituire appieno un cingolato
                          CONTRO: maledetta frizione idrostatica!
                          Boh? Non capisco proprio il fastidio della frizione idrostatica

                          Poi è ovvio che se lo spingi in folle .. si muove..
                          Prova a spingerlo con la mARCIA INSERITA.. alla faccia della frizione idraulica, vedrai come si muove
                          Chiaramente non è un trattore che ti può fare di tutto, anche se immagino con il nuovo 75cv puoi di più.
                          ciao stefano
                          Ultima modifica di urbo83; 07/11/2006, 09:12. Motivo: ho messo a posto la citazione

                          Commenta


                          • #14
                            no no scusa ho fatto confusione con marcia dentro!

                            Commenta


                            • #15
                              Le frizioni multidisco in bagno d'olio, pur non conoscendo minimamente i mezzi in questione, hanno il "difetto" di staccare quando il motore è spento e giocoforza non c'è pressione nell'olio che attua le frizioni.
                              Nei vari trattori da campo aperto dotati di p.s. e tutto il resto si è diffusa la funzione Parking del cambio proprio per questi motivi.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti. Anch'io sono interessato al valpadana modello 6575 isodiametrico reversibile con inversore elettroidraulico. Leggendo i vostri post ho notato un po' di confusione sul tipo di frizione che viene usato su questi trattori. Avendo un depliant davanti agli occhi posso dire quanto segue:
                                I modelli 6500 con inversore idraulico o elettroidraulico montano 2 pacchi-frizione che vengono azionati da un circuito idraulico. Azionando la leva dell'inversore l'olio in pressione attacca o la frizione predisposta sull'albero che comanda l'avanzamento o su quella che comanda la retromarcia. Quindi in assenza di pressione (=motore fermo) le frizioni dovrebbero staccarsi. Ciò comporta il difetto che in pendenza è solo il freno a mano che tiene fermo il mezzo. Personalmente ho notato questo problema (x me è un problema) anche su un John Deere vigneto di 3 anni che un amico mi ha fatto provare.
                                Una frizione multidisco in bagno d'olio se comandata meccanicamente non crea questo problema.
                                Il ferrari (gruppo bcs) non ha una frizione comandata direttamente dal circuito idraulico ma dispone semplicemente di un martinetto idraulico che comanda la leva della frizione riducendo molto lo sforzo richiesto per staccarla. Questo sistema è diffuso anche sulle automobili.

                                Commenta


                                • #17
                                  secondo me:

                                  valpadana molto tecnologico molto prestante ma frizione idraulica (che puo essere un fastidio come da me descritto in vecchi post per chi abita in zone fortemente ripide)

                                  bcs molto bello ergonomico e tecnologico

                                  A.C. il padre degli isodiametrici ma secondo me un po indietro ripetto gli altri sia a livello estetico che ergonomico...inoltre molti rimarcano problemi al cambio...

                                  tutte e tre ottime ma la mia classifica è

                                  1 valpadana
                                  2 bcs
                                  3 A.C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ben arrivati in casa Valpadana!

                                    1-Avete le zavorre anteriori? Io me le prendo per poter portare con maggior stabilità stradale la trincia che mi pesa 560kg.. così posso tirare un pò di più.

                                    2-Che carico verticale max in kg, avete sull' occhione?(vedere libr circol)

                                    In questi giorni sto valutando questi dati per capire quale rimorchio sarebbe più indicato (da 50ql compl), per caricare il minimo possibile l'occhione.
                                    Il mio 6560 ha un carico max di 500kg, che è un pò poco, anche se è omologato per rimorchiare 50q.li complessivi.
                                    Dalle mie parti i Tonini o i Pizeta hanno l' asse più centrale, quindi meno carico all'occhione.

                                    Fatemi sapere come vi trovate.
                                    un saluto
                                    stefano

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Biglio
                                      ho letto da qualche parte che si possono regolare i tempi di riempimento dei circuiti frizione...
                                      Si ! Su un numero di MAD anche io ho letto che era possibile regolare manualmente la velocità di riempimento delle frizioni ma credo che la prova si riferissse al modello con inversore idraulico senza gestione elettronica

                                      Quello che hai preso tu ha questo tipo di inversore o è elettroidraulico?

                                      Dal sito della valpadana risulta che il modello reversibile è solo elettroidraulico mantre gli altri sono senza gestione elettronica: il sito è aggiornato o ci sono delle imprecisioni ?

                                      Ciao e auguri per l'acquisto.
                                      Ultima modifica di rex; 14/12/2006, 08:28.
                                      [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E' così Rex, i reversibili hanno l'invertitore idraulico con gestione elettronica, gli altri senza, a meno di ultra recenti aggiornamenti.

                                        Steba, non ho preso le zavorre, mi son fatto 60 kg di zavorra a tomini che ancoro alla bisogna sul traino del paraurti anteriore e per la mia attrezzatura è ben bilanciato; appena ho il libretto ti dico

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sembrerebbe che Valpadana stia completando la gamma degli isodiametrici!

                                          Questa serie 4500 sembra fatta apposta per far concorrenza alle serie 3100, 3700 e 4300 di A.Carraro.

                                          Forse nulla di più normale visto che il tigre e il country sono a secondo e terzo posto nella classifica delle vendite degli isodiametrici.

                                          Valpadana is the brand for specialized tractors that concentrate in ultra-compact dimensions, all the technology necessary to ensure the highest levels of efficiency, agility, safety and comfort for the operators in reduced spaces.
                                          Ultima modifica di rex; 13/04/2007, 12:42.
                                          [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Bel mezzo, finalmente qualcuno che si è deciso a liberare il tunnel centrale dalle leve del cambio.
                                            Valpadana is the brand for specialized tractors that concentrate in ultra-compact dimensions, all the technology necessary to ensure the highest levels of efficiency, agility, safety and comfort for the operators in reduced spaces.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A mio parere,per la serie 4500 hanno potuto realizzare leve avanzate e laterali perché non è prevista la guida retroversa che infatti impone o le leve centrali sul tunnel,intorno alle quali ruota la "postazione di guida", oppure leve laterali ma in posizione arretrata al fianco del sedile come nel caso della leva gamme sulla serie 6500.

                                              Proprio sulla serie 6500 rev non credo sia possibile portare i comandi in posizione avanzata a meno di non ricorrere a sistemi elettro idraulici o simili anche per il cambio base e gamme che però farebbero lievitare i costi e quindi il prezzo.

                                              Chi sa se realizzando i due comandi ( gamma e cambio base ) sui lati del sedile (compatibilmente con lo spazio a disposizione sulle varie versioni ) risulterebbe più comodo.
                                              Ultima modifica di rex; 16/04/2007, 12:48.
                                              [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io possiedo il valpadana 6060 dt del 1995 tipo frutteto (il modello e' quello alto cioe' monta le gomme da 24 perche' cera anche il modello basso con le gomme da 20) .

                                                la macchina ha 3800 ore di lavoro, sta in ottime condizioni la gommatura e' buona, freni rifatti da 500 ore e frizione revisionata. Motore e meccanica perfetta.
                                                La macchina e' equipaggiata con super riduttore, sollevatore con controllo di sforzo e di posizione, due prese idrauliche, presa di forza 500, 700, 1000, sincro.

                                                Dato che devo venderlo vorrei sapere secondo voi quale potrebbe essere il suo valore di mercato.

                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  xREX visto la posizione delle leve del cambio sul tunnel centrale,quella con il pomolo nero è quella delle marcie e quello rossa è l' inversore,secondo me è la vecchia versione 4040 o simile,devono avergli fatto comunque un ottimo restyling e commerciata solo all estero..in italia c era dal 90 su per giu.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Valpadana 4033

                                                    Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un trattorino Valpadana 4033, proposto a €6000 non conosco l'anno di immatricolazione, il contaore segna 816h.
                                                    non sono riuscito a trovare nessuna informazione su questo modello su internet.
                                                    Premetto che non capisco nulla di mezzi agricoli, la mia necessità immediata è di usarlo con un rimorchio ribaltabile, ma in futuro vorrei sapere se posso montare accessori come una benna posteriore (una pala anteriore penso sia impossibile) o scavatorino, per effettuare lavori di terrazzamento in montagna.
                                                    grazie a tutti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      è stato commerciato dal 92 in poi..ma il conta ore funziona?per la benna anteriore non cè' problema...si trovano per qualsiasi modello oppure se ne può adattare una.il 4033 è una mezza via tra i due che dopo ti indicherò nelle foto,dovrebbe avere circa33cv
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie, il 4033 mi sembra assomigliare più al 3030.
                                                        comunque il mio interesse era più legato al prezzo, dato che non ho trovato nulla di paragonabile, o che fossi in grado di paragonare sulle offerte di vendita, mi hanno offerto a €6000 il trattore e a €2000 il rimorchio ribaltabile trilaterale.
                                                        Parto dal presupposto che il contaore sia funzionante.
                                                        una curiosità, è possibile lavorare con uno scavatorino posteriore in pendenza? cioè in folle e frenato funziona la presa di forza? è possibile o è pericoloso?
                                                        il peso dello scavatorino rende molto instabile il trattore in pendenza?
                                                        Per il rimorchio ribaltabile ho visto che ci sono anche modelli con sollevamento idraulico, sono migliori del tipo "normale"? usurano il sollevatore posteriore ?
                                                        molte domande, grazie per qualsiasi risposta.
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao
                                                          il 4033 dovrebbe essere un isodiametrico! se è in buone condizioni 6000 euri è il prezzo di mercato almeno dalle mie parti, considera che questi trattorini non sono fatti per forti pendenze perdi più se ci vuoi lavorare a folle (nn hanno un grande impianto frenante) infatti frenano solo le ruote posteriori, ed il freno a mano da poca sicurezza. per il retroescavatore ci sono tanti modelli che puoi usare, ma costano tantissimo!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            esteticamente l'unica differenza sono i parafanghi posteriori,in uno sono quadrati e nell'altro sono rotondi come nel 4033, quest ultimo dovrebbe avere un motore lombardini 3cilindri rafffreddato ad'acqua da circa 40cv.Per i lavori che vuoi fare non dovrebbero esserci problemi perchè la presa di forza funziona anche in folle,e poi per i freni(il mio frenava benissimo) non è un problema perchè le pale posteriori hanno i piedi d'appoggio che fanno anche da freni.Poi per il ribaltamento di un rimorchio forse non hai le idee ben chiare,innanzitutto il sollevatore posteriore non serve,ma serve ancora la presa di forza e quindi non dovresti avere problemi.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X