Buonasera, piano piano mi sto dilettando a ripristinare un vecchio trattore Fiat 420DT fermo da diverso tempo già di proprietà da mio suocero che ora non c'è più.
tra i lavori che ho già eseguito, seguendo i cicli manutentivi del manuale d'officina trovato online, ho praticamente sostituito tutti i filtri e i liquidi, varie parti del motore ecc.
praticamente tutti lavoretti semplici e per cui il trattore è sempre andato bene, con buone partenze e non mi ha mai tradito.
recentemente mi sono cimentato alla sostituzione del blocchetto delle chiave di contatto di accensione (quello sul lato sinistro del quadro che da solo il contatto) in quando le vecchie chiavi non riuscivano più a fare gli scatti bene.
ho rimosso la parte superiore anteriore e posteriore di carrozzeria che ricopre il serbatorio del gasolio per lavorare meglio ed il quadro strumenti ed ho proceduto alla sostituzione del blocchetto, avendo cura di rimettere al proprio posto i due capicorda a vite ed i 3 faston che erano collegati sul vecchio.
fatto una prima prova e tutto sembrava andare bene, il motorino girava regolarmente.
senonchè all'ennesima prova ho notato un repentino calo di potenza dalla batteria, come se si fosse scaricata rapidamente (era carichissima) e da quel momento tentando di avviare il motore non ho avuto più alcun'effetto.
praticamente ruotando la leva di accensione non succede nulla.
il quadro è acceso con la spia olio accesa, ma non da segni fi vita.
ricontrollando nel marasma di cavetti elettrici (sporchissimi di terra) mi sono reso conto di avere due cavetti con faston a spasso e scollegati da tutto.
naturalmente io non li ho staccati, ma sono li, uno rossoebianco ed uno azzurro con faston e copertura.
ora non so se sono questi la causa, per questo motivo cerco una chiare FOTO ESPLICATIVA dei COLORI dei cablaggi del sotto pannello e capire, primo a cosa servono quei due fili volanti che io non ho staccato e secondo quale possa essere il problema per cui ora non da più il consenso all'accensione del motorino di avviamento.
grazie in anticipo a chi vorra aiutarmi a capire cosa possa essere successo ed a postare delle belle foto esemplificative.






tra i lavori che ho già eseguito, seguendo i cicli manutentivi del manuale d'officina trovato online, ho praticamente sostituito tutti i filtri e i liquidi, varie parti del motore ecc.
praticamente tutti lavoretti semplici e per cui il trattore è sempre andato bene, con buone partenze e non mi ha mai tradito.
recentemente mi sono cimentato alla sostituzione del blocchetto delle chiave di contatto di accensione (quello sul lato sinistro del quadro che da solo il contatto) in quando le vecchie chiavi non riuscivano più a fare gli scatti bene.
ho rimosso la parte superiore anteriore e posteriore di carrozzeria che ricopre il serbatorio del gasolio per lavorare meglio ed il quadro strumenti ed ho proceduto alla sostituzione del blocchetto, avendo cura di rimettere al proprio posto i due capicorda a vite ed i 3 faston che erano collegati sul vecchio.
fatto una prima prova e tutto sembrava andare bene, il motorino girava regolarmente.
senonchè all'ennesima prova ho notato un repentino calo di potenza dalla batteria, come se si fosse scaricata rapidamente (era carichissima) e da quel momento tentando di avviare il motore non ho avuto più alcun'effetto.
praticamente ruotando la leva di accensione non succede nulla.
il quadro è acceso con la spia olio accesa, ma non da segni fi vita.
ricontrollando nel marasma di cavetti elettrici (sporchissimi di terra) mi sono reso conto di avere due cavetti con faston a spasso e scollegati da tutto.
naturalmente io non li ho staccati, ma sono li, uno rossoebianco ed uno azzurro con faston e copertura.
ora non so se sono questi la causa, per questo motivo cerco una chiare FOTO ESPLICATIVA dei COLORI dei cablaggi del sotto pannello e capire, primo a cosa servono quei due fili volanti che io non ho staccato e secondo quale possa essere il problema per cui ora non da più il consenso all'accensione del motorino di avviamento.
grazie in anticipo a chi vorra aiutarmi a capire cosa possa essere successo ed a postare delle belle foto esemplificative.






Commenta