MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 775-F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini 775-F

    Ciao a tutti,
    stò per acquistare il mio primo trattore, per l'appunto un lamborghini f775 plus del 96. Ha 2500 ore, disco da 28, tiranteria idraulica. Che cosa ne pensate di questa macchina? Io ho un utilizzo misto tra filari vigneto e trasporto, in ogni caso lavoro sempre su pendenze abbastanza marcate. Per questo motivo avrei anche pensato di montare la valvola di frenatura idraulica per il rimorchio, visto che prima non c'era..

  • #2
    X Nitronorick

    Ciao e benvenuto nel forum!

    Io ti posso dire che di 775F Plus ce ne sono ancora nella mia zona, e alcuni dovrebbero avere anche parecchie ore di lavoro.

    Sembrano andare piuttosto bene come motore (al contrario di parecchi esemplari del fratello minore 660 F, che qui dalle mie parti grippavano dopo sole 600/700 ore di lavoro. Ovviamente stò parlando di quelli con il cofano squadrato con la scritta "zinc" sopra la mascherina anteriore.). In particolare un mio conoscente lo possiede e ne sembra anche abbastanza contento (unico difetto, fuma un pò troppo).

    Saluti

    Commenta


    • #3
      ciao nitronorik! io possiedo un same frutteto2 75 dt (che dovrebbe essere l'omologo rosso del lambo in questione) del 98 e ci ho già fatto quasi 4000 ore e sono stato fino adesso molto contento a parte qualche bizza dell'acceleratore elettronico da nuovo e i consumi di gasolio un po' elevati sopratutto nei lavori più pesanti con la pdf. Il mio è dotato anche del syncropower, molto comodo anche se gli innesti a volte sono poco graduali e quindi (anche per preservare le frizioni) è meglio accompagnare la cambiata con il pedale della frizione. Per me è la migliore macchina da frutteto prodotta dal gruppo same e ancora oggi in grado di competere con i modelli nuovi, quindi se il mezzo (questo vale poi per tutti gli usati) è a posto vai pure tranquillo!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mercury Visualizza messaggio
        io possiedo un same frutteto2 75 dt . Il mio è dotato anche del syncropower, molto comodo anche se gli innesti a volte sono poco graduali e quindi (anche per preservare le frizioni) è meglio accompagnare la cambiata con il pedale della frizione.

        Gli innesti bruschi,possono risultare poco confortevoli,ma sopratutto sotto carico sono sicuramente i meno logoranti per le frizioni.
        Che si accompagni la cambiata elettroidraulica(se il sincropower è questo)con l'uso del pedale frizione......ad essere benevoli è un inutilità,sicuramente fà più danni di quelli che si vorrebbero evitare.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          A memoria il 775 era quello con guida retroversa l'unico in listino in quegli anni ,poichè c'era l'880f plus quale omologo del frutteto 75 II.
          Il 775,infatti,era a tre cilindri turbo,lasciava spazio sotto il cofano per radiatori,sollevatore anteriore,presa di forza anter.ecc..
          Se non si tratta di questa versione,allora è sicuramente un prima serie,ovvero con le leve del cambio sul tunnel centrale,se è così,allora la macchina non vale un fico secco,perchè il tre cilindri turbo prima serie bucava i pistoni o comunque mischiava acqua e olio motore quindi guarda bene la macchina e riguardo al 660,aveva il motore ad aria e non ha dato mai problemi.

          Commenta


          • #6
            Il 775 in questione sarebbe del 95. Ne avrei in trattativa anche uno del 97. Anche in questi anni aveva quei problemi al motore?
            Eventualmente lo stesso conce in cui mi sono rivolto avrebbe anche un 990, che a detta sua non consuma molto di più, ma ci vuole qualche migliaio di euro in più..

            Commenta


            • #7
              Come si può ben vedere dal depliant il 775 f plus era solo in versione rev ed era prodotto perchè il serbatoio gasolio anteriore non avrebbe trovato posto sul 880
              quindi questo motore era un ripiego a differenza dei modelli same su cui la reversibilità era praticabile su tutti i modelli data la mancanza del radiatore,differentemente il 775 normale mi sembra fosse solo nelle versione precedente.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da nitronorick
                l'880 dalle mie parti è una rarità.. Si trovano molti 775 e 990..
                ciao a tutti !
                Sono in trattativa con un concessionario per un 775 dtf.
                Premetto che è il mio primo trattore, che vorrei utilizzare in vigneto e uliveto.
                Il concessionario sostiene che questo trattore è dotato di un motore 4 cilindri raffreddato ad acqua. Leggendo i vostri interventi parlate di 3 cilindri.
                Qualcuno riesce ad orientarmi ?
                Ringrazio

                Commenta


                • #9
                  Il modello 775dtF Plus, ha il motore 3 cilindri turbo, raffreddato ad acqua, mentre la versione precedente,(senza scritta plus), ha il motore 4 cilindri aspirato raffreddato ad acqua.
                  La differenza più evidente tra i due, sta nella posizione delle leve del cambio; a fianco del sedile sul modello 775dt F plus; sul tunnel centrale, sul 775 dtf.
                  Altre differenze, sono nella piattaforma, l' assale anteriore, la fanaleria ecc.
                  Detto questo, mi sembra di ricordare (forse) che anche i primissimi modelli della versione Plus avevano il motore 4 cilindri, ma non ne sono affatto certo.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Polaris!
                    La descrizione corrisponde = leve cambio sul tunnel centrale e precisamente 3 leve e partendo da sinistra : leva velocità (4 varianti, super ridotte, ridotte, normale, veloce) a seguire cambio 4 marche , e terza leva invertitore.
                    Da quanto posso capire questa versione dovrebbe avere un grado di affidabilità maggiore, rispetto alla versione 3 cilindri turbo.
                    Spero non sia la versione con il problema dei pistoni che si bucavano.
                    Se ci fosse un possessore, apprezzerei volentieri un commento.
                    Qualcuno è in possesso di un libretto di manutenzione specifico per il lambo 775 dtf ? Non riesco a trovare la pubblicazione.
                    Grazie mille.

                    Commenta


                    • #11
                      Lamborghini 775 F PLUS

                      Ciao a tutti sono intenzionato ad acquistare un Lamborghini 775 F PLUS per lavorare 8 ettari di terreno all'anno!
                      Vorrei qualche parere da chi lo usa e le caratteristiche tecnicheeso lunghezza altezza,......
                      Vorrei sapere se da qualche parte è possibile scaricare il manuale di questo trattore
                      Grazie mille

                      Commenta


                      • #12
                        rissollevo il topic per farvi una domanda... ma il 775 f (non il plus) fa 40 km/h???

                        Commenta


                        • #13
                          Buonasera a tutti, ringraziandovi in anticipo, vorrei chiedervi se conoscete il Lamborghini 700 VDT non sono riuscito a trovare informazioni . Vorrei acquistare una macchina simile( trovata in questo caso da un concessionario) per uso pulizia campagna e piccoli lavori in collina non professionale. Principalmente per trincia da 1.80 mt e qualche volta per verricello da 55 q. ed eventualmente cesta posterire per trasp legna ( portata modica) il concessionario mi ha detto che non ci sono problemi, e addirittura secondo lui tirerebbe pure un trincia argini.......forse si è fatto prendere un po' la mano!!! Voi conoscete questo trattore, ha avuto difetti particolari?
                          Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti
                            Sapete dirmi se il lamborghi 775 f plus è affetto dal problema di correnti galvaniche? Qualcuno lo possiede è ha avuto problemi rilevanti?

                            Commenta


                            • #15
                              possiedo il 775 v quattro cilindri raffreddamento ad acqua quello con le tre leve del al centro non mi ha dato problemi porta anche sia fresa che cimatrice inseme vorrei un parere frena a scatti dove sono le pasticche e complicato vedere il loro consumo grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Dovrebbe avere dei freni a disco a bagno d'olio interni agli assali,quando finiscono il materiale di attrito dovrebbero semplicemente perdere la capacità frenante.
                                la modalità a "scatto" mi é sconosciuta,forse una rottura del disco?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  è quello che penso anche io ma per vederlo bisogna smontare gli assali o bisogna aprire il cambio grazie

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X