MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronti varie marche e modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Confronti varie marche e modelli

    Ciao a tutti, ho appena acquistato un BCS Volcan 850 con cabina pressurizzata, aria condizionata, jokestick, 3° punto e sollevatore ad allineamento idraulico, display digitale ecc... insomma tutto compreso.
    Cosa ne dite? Ho allegato il pdf delle caratteristiche
    Ultima modifica di m.eccel; 14/11/2006, 11:42.

  • #2
    Doppio sterzo e botte

    Originalmente inviato da paolo-80
    Ora il prezzo va meglio...complimenti per l'aquisto di sicuro è un mezzo molto versatile.Ho due domande:
    ma utilizzi una botte da 20hl in dislivello?
    il tuo modello ha il sistema di doppio sterzo??
    Ciao Paolo-80... La botte che utilizzo è un Sorarui da 15 hl + 400kg di tara circa... fino ad ora non ho avuto problemi, ma con il passo così corto del BCS sono un po indeciso.... la strategia più consona sarà non riempire la botte al massimo e trattare i prati in dislivello verso la fine della miscela...

    Il mio modello è un ruote sterzanti... già mi avevano sconsigliato l'articolato per problemi di vibrazioni e forti squotimenti quando si circola in strada, ora anno fatto anche l'articolato con in più lo sterzo (secondo me gira quasi su se stesso) il problema è sempre quello delle pendenze. Immagina una curva in fondo ad una discesa sull'era umida con un attomizzatore pieno dietro... a mio avviso ti trascina sotto!!!

    Commenta


    • #3
      Ciao Denis...
      Se dovessi tornare sui miei passi sceglierei di nuovo Volcan BCS ruote sterzanti. Credimi... tanti affezzionati Carraro vedendomi in azione con il BCS sono rimasti a bocca aperta. Sono in contatto diretto con la BCS italia per apportare modifiche di bassa rilevanza, come i parafanghi o un sensore per le porte aperte. Ora ti faccio un elenco delle parti del mezzo con un po di caratteristiche cosi poi decidi.
      GOMME[[/I][/B] Ho montato le 320/18 bassa pressione... sono sbalorditive, con un grip sul terreno degno di un cingolato, insieme alla trazione 4wd (senza perdita di raggio di curvatura) e dello snodo centrale ti permettono di fare manovre impossibile con un'altro mezzo.
      MOTORE A dir poco incredibile è un VM Mercedes con una coppia generosa, pensa che affondo nel terreno pesante una benna larga 1,60 per quasi 80 cm prima che si fermi. La cosa eccezzionale che lavora a bassissimi giri. con la benna o il muletto non supero mai i 900 g/min.
      CONSUMI Come detto qui sopra, lavorando a bassi giri si riducono i consumi... ricorda che è anche turbo
      CABINA la cabina è un gioiello, silenziosa come in macchina, (garantisco), larga (ci stiamo dentro i 3 (ma non dirlo a nessuno ), riesco a girare il sedile ed il volante senza scendere! Poi con aria condizionata e radio è speciale. I vetri si tolgono agilmente con un paio di spine. Inconveniente... se non hai i parafanghi imbratti tutta la parte bassa dei vetri.
      FARI I fari sono tanti e ben disposti, manca forse una buona escursione verticale per quelli anteriori ma una volta orientati vanno bene. Il lampeggiante in dotazione alla cabina è comodo e staccabile in un secondo, lo puoi abbassare agilmente o se incontra un ostacolo si abbassa da solo. unica cosa se puoi prendilo strobo e non alogeno.
      OLIO Per quello che riguarda i distributori ho montato tutto quello che potevo, compreso il jokestik, terzo punto idraulico e un braccio sollavatore idraulico. Una volta che li monti sono insostituibile. Ho fatto montare anche il sollevatore della versione AR con attacchi rapidi anziche il suo originale... ne vale la pena.
      ELETTRONICA Il jokestik è ormai parte essenziale, si comporta bene e non dà probblemi, il display digitale è utilissimo per la grande mole di informazioni che da.
      STABILITA' Ho provato a metterlo in crisi in ogni modo e ho notato che in pendenza si comporta bene con un grado di ribaltamento molto buono, su strada alle alte velocità salta un pochino troppo con le buche, ma è dovuto alle gomme abassa pressione e al peso 60%anteriore e 40% posteriore da scarico. già mettendo un'atrezzo dietro le case migliorano.

      NEWS Come ti dicevo stò interagendo con BCS per effetuare delle modifiche. In questo momento stò installando un tv 7 pollici con 4 telecamere ed una radio uhf digitale.

      A breve sul mio sito troverai una recensione completa di fotografie del mezzo.

      11 novembre a Verla di Giovo ci sarà il porte aperte BCS se vuoi io sarò li.

      Evventualmente prova a pensare anche al DUAL STEER

      ciao

      Commenta


      • #4
        Ferrari Vega

        Personalmente penso che il mio frutteto, che garantisca buone prestazioni con faciltà d'uso, buon confort e molta flessibilità sia il Ferrari Vega 85. Garantisce potenza trazione, sabilità ti permette di passare dappertutto ed in più può anche seere reversibile, più di cosi !!!!!
        Ultima modifica di Filippo B; 29/11/2006, 22:18. Motivo: modificato titolo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da m.eccel
          CABINA la cabina è un gioiello, silenziosa come in macchina, (garantisco), larga (ci stiamo dentro i 3 (ma non dirlo a nessuno ), riesco a girare il sedile ed il volante senza scendere! Poi con aria condizionata e radio è speciale. I vetri si tolgono agilmente con un paio di spine. Inconveniente... se non hai i parafanghi imbratti tutta la parte bassa dei vetri.
          Ciao sono un felice proprietario di un volcan 850 rs mt , sono soddisfatto della potenza e del trattore in generale, ma non sono ancora riuscito ha girare il sedile senza scendere ma se mi pagasse la bcs giurerei di esserci riuscito..........
          , il cambio a mio parere e' un po' retro'.......... come va' il joystick ? vorrei applicarlo anchio .Quanto potrebbe costare ?
          Stare anche in 2 in cabina comodi sarebbe il mio sogno.ciao e saluti
          Ultima modifica di L85; 03/01/2007, 13:25. Motivo: ho sistemato la citazione per rendere il tutto piu comprensibile

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da aebi Visualizza messaggio
            Ciao sono un felice proprietario di un volcan 850 rs mt , sono soddisfatto della potenza e del trattore in generale, ma non sono ancora riuscito ha girare il sedile senza scendere ma se mi pagasse la bcs giurerei di esserci riuscito..........
            , il cambio a mio parere e' un po' retro'.......... come va' il joystick ? vorrei applicarlo anchio .Quanto potrebbe costare ?
            Stare anche in 2 in cabina comodi sarebbe il mio sogno.ciao e saluti
            Beh... per girare il sedile non faccio altro che aprire la porta, mi metto di spalle allìuscita e lo giro... tieni prensente che in piùho anche l'ingombro del jokestick.

            Su quest'ultimo non avrei dubbi per comprarlo nuovamente... una volta fatta l'abitudine non torni piu indietro.

            La cabina non è fatta per stare in 2 e nemmeno in tre... forse è per quello che non è comoda.... ricordati che è illegale!!!

            Commenta


            • #7
              ciao a tutti. complimenti m.eccel x l'aquisto l'ho letto soltanto ora.
              io ho appena comperato il pasquali 85 dualsteer reversibile con cabina ed e' eccezzionale. prima avevo il mars 8.90 a ruote sterzanti.
              adesso ha solo 15 ore pero vi faro sapere quale e' meglio.
              vi dico gia' che con questo passo dappertutto anche con un rimorchi da 4,50 mt
              poi col trincia non ho piu' problemiattorno le piante.
              una domanda io ho le gomme 340/65r20 e su strada salta parecchio anche a te? la pressione delle gomme e' a1.7 bar.
              ciao

              Commenta


              • #8
                Confronti varie marche e modelli

                Salve a tutti,
                apro questo argomento per sottoporvi un quesito al qule vorrei dare una esauriente risposta circa un dubbio che mi sta tormentando da un pò di tempo.
                vengo subito al dunque: da circa un mese sono felice possessore di un Mistral 45 acquistato nuovo presso il mio concessionario di zona.
                Qualche giorno fa, navigando in questo splendido sito, ho letto (ma non ricordo in quale topic) che oltre alla versione "normale" del Mistral esiste anche una versione a "passo lungo" o America.
                Ebbene, navigando ancora nel sito della Landini mi sono accorto che effettivamente la versione America esiste, ma è più stretta della versione normale perchè il trattore è studiato per lavorare sui filari dei vigneti e addirittura è dotato di cabina perchè si presume possa essere usato con un atomizzatore.
                Ora la mia domanda è: esiste davvero una versione a passo lungo del Mistral di cui io non ero a conoscenza oppure si è trattato di un'affermazione inesatta da parte di un utente del forum, perchè se così fosse, mi piacerebbe sentire commenti su questo particolare trattore e soprattutto capire qual'è la differenza rispetto alla versione normale che ho comprato io.
                Grazie anticipatamente per le risposte, saluti da tex76.

                Commenta


                • #9
                  La versione america esiste sia per il 45 cheper il 50, il presso varia dicirca 1500€.
                  Dimensioni mistral 45 normale: Lung 3,30 Larg.1,38 passo 1,70 peso1460
                  Dimensioni mistral 45 America: Lung 3,42 Larg 1,38 passo 1,82 peso1760

                  Commenta


                  • #10
                    Il Mistral america può anche essere dotato di trasmissione idrostatica oltre ad essere leggermente diverso dal normale.

                    Commenta


                    • #11
                      ma la versione America si può avere anche senza cabina coma la versione normale?

                      Commenta


                      • #12
                        Io l' ho visto alcuni anni fà alla fiera di Verona (senza cabina).
                        La differenza principale, è nella piattaforma praticamente piatta, e con la leva delle marce a fianco del sedile.
                        Il serbatoio è posizionato sui parafanghi posteriori, e il roll-bar è fissato posteriormente.
                        Diciamo che sono due macchine simili, ma con molte differenze.

                        Commenta


                        • #13
                          ma obiettivamente, secondo voi quale sarebbe la versione più versatile, la normale o l'America?
                          Non esitate a rispondere, tanto ormai l'ho portato a casa il mio Mistral, e comunque vada lo terrò per moltissimo tempo, quindi anche se fra i due l?america dovesse risultare migliore, pazienza...

                          Commenta


                          • #14
                            La versione America è pensata appositamente per la manutenzione del verde e i lavori di municipalità; questa versione si adatta molto bene infatti all'applicazione del piatto rasaerba ventrale.
                            Questa versione può essere equipaggiata con trasmissione idrostatica, presa di forza ventrale e diverse prese idraulice centrali.

                            Commenta


                            • #15
                              sicuramente la versione america!sto scherzando...dipende dalle esigenzera avendo un passo più lungo si perde in maneggevolezza ovvero gli spazi di manovra aumentano,ma è anche vero che si guadagna in stabilità (per chi lavora in pianura non cambia niente).La piattaforma piana è comodissima...ma rende il posto di guida più alto di circa 20cm e per chi a poco spazio a disposizione es. serre o impianti di kiwi può diventare scomodo.In conclusione la versione america assomiglia+ ad un trattore tradizionale,ma in versione"mini".Se riesco metto una foto.

                              Commenta


                              • #16
                                X tex 76
                                Il Mistral America per lavorare in spazi stretti, dovendo fare molte manovre sicuramnte con trasmissione idrostatica è il massimo, è comodissima la piattaforma e la possibilità di montare anche un piatto ventrale. Io ho un JD 4400 che assomilgia come caratteristiche all'America e me lo godo un sacco nella vigna. Se uno però deve usarlo anche per sforzi di trazione abbastanza elevati quello con il cambio normale va sicuramente meglio, una cosa scomoda dell'America sicuramente è il roll-bar posteriore e una cosa che non mi piace è il serbatoio sui parafanghi.
                                Comunque se vai sul sito www.landini.it puoi trovare due foto anche del mistral America sneza cabina.

                                Commenta


                                • #17
                                  Dual steer o articolato

                                  Ciao a tutti. Come potete vedere da l'avatar il mio è ruote sterzanti...
                                  L'ho comprato prima che uscisse il dual steer.
                                  Abito in trentino a più di 800 mt di altitudine e di prati in piano non se ne parla.
                                  Con il BCS ho risolto numerosi problemi che un vecchio Landini 6500 mi procurava giorno per giorno.

                                  Veniamo al confronto

                                  Sono rimasto talmente soddisfatto del BCS che faccio saltuariamente dimostrazioni nei paesi vicini.
                                  Ho messo a confronto 4 mezzi diversi.
                                  1. Il mio BCS Volcan cabinato ruote sterzanti
                                  2. Un BCS Volcan articolato
                                  3. Un BCS Volcan Dual-Steer
                                  4. Un Carraro Cabinato articolato
                                  La prova consisteva di scendere tra i filari di un campo in forte pendenza con un atomizzatore carico da 15 hl al traino e risalire nella fila successiva posta a 3.65 mt dalla precedente.

                                  risultato
                                  1. Il mio BCS è arrivato in fondo ed ha svoltato in scioltezza, ma ho dovuto riccorreggere la traiettoria per rientrare nella fila successiva.
                                  2. Il BCS articolato soffriva molto del peso dell'atomizzatore che non aveva il traino. Abbiamo fermato la prova quando le ruote interne alla curva cominciavano a sollevarsi.
                                  3. Il BCS Dual steer, proprio per la sua funzione di doppio sterzo, fà si che per ottenere lo stesso angolo di sterzata dell'articolato usa minor angoli di sterzo e soprattutto di giunto centrale. Il risultato è che non ha sollevato ruote nella parte interna della curva, non ha dato segni di ribaltamento o di slittamenti eccessivi ed ha imboccato la fila adiacente senza problemi.
                                  4. Il Carraro articolato è stato un dramma. Per la sua conformazione più stretta del BCS quando si è trattato di svoltare si è "chiuso" verso la curva e l'attomizatore lo stava ribaltando. Il tutto è successo improvisamente nonstante le velocità ridottisime che usavamo per sicurezza. Abbiamo constatato che una situazione del genere in campo porterebbe inevitavilmente ad una rottura degli organi delle articolazioni, dell albero cardanico e della campana di traino, nonche le consegenze di un molto possibile ribaltamento.
                                    (per la cronaca abbiamo recuperato il Carraro solo tirando l'attomizatore da dietro con il Dual-steer)
                                  Mi raccomando di non effetuare prove così pericolose se non con la compagnia di esperti o con troppa sicurezza.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    è proprio un bel mezzo è già forse è il numero 1 della sua categoria...
                                    dal retro si vedono dei bei silent-bloc,sai percaso dirmi com'è composta la piattaforma?se è in due pezzi,ant e posteriore,è ribaltabile?ma la fresa non è un po stretta??

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da paolo80 Visualizza messaggio
                                      è proprio un bel mezzo è già forse è il numero 1 della sua categoria...
                                      dal retro si vedono dei bei silent-bloc,sai percaso dirmi com'è composta la piattaforma?se è in due pezzi,ant e posteriore,è ribaltabile?ma la fresa non è un po stretta??
                                      Allora paolo80:
                                      anzitutto grazie x i complimenti riservati alla mia macchina!

                                      La piattaforma penso (non ne sono sicuro al 100%, su questo mi informerò!) sia composta in un unico blocco. Il cofano motore è dotato di pannelli laterali asportabili x effettuare le principali operazioni di manutenzione, mentre per quanto riguarda la fresa la situazione è questa: la fresa è larga 135 cm, il trattore anche, il concessionario mi ha consigliato questa misura xchè la fresa che monto è di tipo pesante e quindi per non forzare il motore abbiamo deciso x questa scelta; a me fa comodo xhè così posso infilarmi ovunque anche perchè la guida della macchina è molto maneggevole e quindi mi va bene così e cmq rispetto alla fresa del mio vecchio trattore è tutta un'altra cosa!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ah scusa i complimenti sono rivolti al mistral...scherzo!dai cerca di informarti sulla piattaforma,mi interessa perchè,quella del runner la conosco a memoria...ma se un giorno dovessi sostituirlo,faccio un pensiero al 1550valpadana,visto che non ho più problemi di spazio come alcuni anni fa,e poi un valpadana ce l'ho già avuto...landini ne ho due,li fanno ha 20km da casa mia.
                                        Cmq secondo me la fresa e stretta,appena sterzi un attimo ti lascia fuori la ruotata,e di cv ne hai ha voglia...cmq non cè problema

                                        Commenta


                                        • #21
                                          il 1555 valpadana è appena entrato a far parte del mio parco macchine...

                                          ottimo trattorino non c e che dire... l avessero fatto 40 km/h sarebbe stato un trattore perfetto!

                                          cmq scrivevo per INSULTARE i tecnici landini, quelle stupide paratie laterali del cofano...robe da denuncia a mio avviso!!!

                                          ovviamente con un po di "mano" si montano e si smontano ma cavolo...quasi quasi consiglierei il TCE al posto del mistral/1550 solo per il cofano serio (che tra l altro se ci fai caso lo paghi circa 2000 euro!!!- ergo: anche NH sarebbe da denuncia) :-)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                            il 1555 valpadana è appena entrato a far parte del mio parco macchine...

                                            ottimo trattorino non c e che dire... l avessero fatto 40 km/h sarebbe stato un trattore perfetto!

                                            cmq scrivevo per INSULTARE i tecnici landini, quelle stupide paratie laterali del cofano...robe da denuncia a mio avviso!!!

                                            ovviamente con un po di "mano" si montano e si smontano ma cavolo...quasi quasi consiglierei il TCE al posto del mistral/1550 solo per il cofano serio (che tra l altro se ci fai caso lo paghi circa 2000 euro!!!- ergo: anche NH sarebbe da denuncia) :-)
                                            Ciao Biglio,
                                            quoto in pieno il tuo messaggio!In effetti non capisco perchè su valpadana e landini si ostinino a montare quei pannelli asportabili che tra l'altro si potrebbero sganciare da un momento all'altro!
                                            Stesso discoro x la velocità max, se avesse sfiorato i 40 km/h sarebbe stato perfetto!Ma pazienza, chi s'accontenta...gode!
                                            Per il resto nulla da dire, macchina efficiente, maneggevole, pratica (soprattutto con gli attacchi rapidi del sollevatore) dai consumi contenuti e anche silenziosa e con quel pizzico di grinta che ci vuole!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da paolo80
                                              2000 euro di differenza è da ladri...o meglio si fa prima a lasciarli a loro...non sapevo del difetto dei fianchetti,è un peccato se non è rifinito bene.

                                              Per carità Paolo, forse ho esagerato un pò, nel senso che non è un vero e proprio difetto, è soltanto che io sono molto pignolo ed esigente e ritengo che magari se fai una lavorazione su un terreno accidentato, si potrebbe verificare l'eventualità che si potrebbe sganciare il fianchetto.
                                              A me fino ad ora non è successo, come ti ripeto si tratta di un evento eccezionale.
                                              Ma la cosa che io contesto è soltanto che per la tipologia di macchina e per la cifra che si spende per portarsi a casa un giocattolone del genere, penso che in casa Landini avrebbero potuto benissimo optare per la cofanatura integrale.
                                              D'altra parte tutti i modelli di specializzati a partire da Goldoni fino ad Antonio Carraro per passare dal cugino di Mistral ovvero sua maestà New Holland serie 3000 hanno tutti il cofano integrale.
                                              Ma ovviamente per valutare le bontà di una macchina, non penso che sia il cofano a fare la differenza, più che altro si tratta di una questione di occhio!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il fatto del cofano laterale è vero è un pò una ca..ta!
                                                Ma io ho sopperito, usando un cacciavite medio in fase di rimontaggio:
                                                prima di rimontare i pannelli spingo gli anelli sup verso il volante un pò in dietro in
                                                modo che non sforzino, e li tiro avanti col cacciavite solo in un secondo momento, per fissarli.
                                                Per ulteriori chiarimenti, sempre disponibile!
                                                Ho alcune domanda da farvi:
                                                -quanto costa un terzo punto idraulico per il mistral?
                                                -vanno meglio le gomme 360/70 r20 o r24?

                                                ciao

                                                Luca

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da luca80 Visualizza messaggio
                                                  Il fatto del cofano laterale è vero è un pò una ca..ta!
                                                  Ma io ho sopperito, usando un cacciavite medio in fase di rimontaggio:
                                                  prima di rimontare i pannelli spingo gli anelli sup verso il volante un pò in dietro in
                                                  modo che non sforzino, e li tiro avanti col cacciavite solo in un secondo momento, per fissarli.
                                                  Per ulteriori chiarimenti, sempre disponibile!
                                                  Ho alcune domanda da farvi:
                                                  -quanto costa un terzo punto idraulico per il mistral?
                                                  -vanno meglio le gomme 360/70 r20 o r24?

                                                  ciao

                                                  Luca
                                                  x Luca80
                                                  per quanto riguarda il problema del cofano, gentilmente mi potresti mandare un mp dove mi spieghi nel dettaglio questa tecnica del cacciavite?mi farebbe piacere vedere anche delle foto dettagliate se possibile sull'utilizzo di questa tecnica.

                                                  Per quanto riguarda le gomme, invece ti dico subito che la mia macchina è equipaggiata con gomme 360/70 r 20 e all'anteriore le 240/70 r 16, si tratta per quanto riguarda le posteriori di gomme più basse rispetto alle 360/70 r 24, che invece fanno guadagnare una velocità massima di 3 km/h in più rispetto alle 360/70 r 24. La mia macchina su strada fa una velocità max di 27 km/h come riportato sul libretto. Le gomme più basse come le mie sono più indicate nelle lavorazioni in frutteto, quando devi passare sotto gli alberi.

                                                  Per altre info, non esitare a contattarmi in privato, magari possiamo scambiari foto particolareggiate delle nostre macchine.
                                                  Saluti, tex76

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il motivo del mio interesse, è dovuto al fatto che mi è stata fatta un' offerta per il mistral che ho, e stavo valutando di prenderne uno nuovo.
                                                    Nel prezzo già concordato col conce ho ottenuto le gomme da 360/70 r24 e adesso devo vedere bene per quelle anteriori, ma penso le 280/70 r16, e a scelta o il 3°punto o i tiranti idraulici.
                                                    Io vorrei ottenerli entrambi...
                                                    Ah, tra l'altro ha anche il caricatore frontale turbolift, con sganci rapidi e joystick, ect.
                                                    Secondo voi tiranti e 3°punto idr. sono utili?

                                                    Luca

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da luca80 Visualizza messaggio
                                                      Il motivo del mio interesse, è dovuto al fatto che mi è stata fatta un' offerta per il mistral che ho, e stavo valutando di prenderne uno nuovo.
                                                      Nel prezzo già concordato col conce ho ottenuto le gomme da 360/70 r24 e adesso devo vedere bene per quelle anteriori, ma penso le 280/70 r16, e a scelta o il 3°punto o i tiranti idraulici.
                                                      Io vorrei ottenerli entrambi...
                                                      Ah, tra l'altro ha anche il caricatore frontale turbolift, con sganci rapidi e joystick, ect.
                                                      Secondo voi tiranti e 3°punto idr. sono utili?

                                                      Luca
                                                      Io il mio l'ho preso con i seguenti optional (che però erano già di "serie" nel senso che la macchina era pronta consegna e già arrivata in concessionario con i seguenti optional): gancio anteriore per attacco zavorre, e 3° distributore ausiliario,lampeggiante e specchio retrovisore (questi ultimi 2 penso siano oramai obbligatori x tutte le nuove macchine, anche se ho visto macchine nuove senza specchio e lampeggiante, forse gli li montano prima della consegna ?), mentre se volevo le gomme posteriori 360/70 r 24 avrei dovuto pagarle a parte e chissà quando sarebbero arrivate!

                                                      Per quanto riguarda il 3°punto idraulico, ti può essere utile x applicazioni speciali, ma non sapendo che tyipo di lavori devi effettuare nn posso darti una risposta esauriente;invece trovo superfluo il caricatore frontale, sempre che come detto prima non devi farci lavori particolari

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il sollevatore lo userei per caricare la legna sul rimorchio, spostare terra, sabbia, macerie, ect, sempre con le dovute proporzioni, lo so bene che non è che sollevi così tanto...
                                                        Il 3° punto e i tiranti idraulici li userei quando devo staccare e attaccare gli atrezzi da solo, e quando devo cambiare altezza alla trincia, e simili, e per mettere con più velocità in posizione di "trasporto" gli attrezzi.
                                                        II fatto delle ruote, r24 o r20, non lo so valutare bene, cioè se con il caricatore servono ruote più o meno basse...

                                                        Ciao

                                                        Luca

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da luca80 Visualizza messaggio
                                                          Il sollevatore lo userei per caricare la legna sul rimorchio, spostare terra, sabbia, macerie, ect, sempre con le dovute proporzioni, lo so bene che non è che sollevi così tanto...
                                                          Il 3° punto e i tiranti idraulici li userei quando devo staccare e attaccare gli atrezzi da solo, e quando devo cambiare altezza alla trincia, e simili, e per mettere con più velocità in posizione di "trasporto" gli attrezzi.
                                                          II fatto delle ruote, r24 o r20, non lo so valutare bene, cioè se con il caricatore servono ruote più o meno basse...

                                                          Ciao

                                                          Luca
                                                          Per quanto riguarda le ruote penso che sia ininfluente se hai le r 20 o le r 24 e utilizzi la macchina con un caricatore frontale, l'unica differenza tangibile è l'altezza della macchina.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve,
                                                            Non so se può interssare ai possesori di mistral e TCE, ma ho scoperto una piccola bugia che ci vendono con il trattore, ma penso che per i same sia la stessa cosa.
                                                            Sapete che il MISTRAL ha 2 pompe idrauliche da 28 e 19 l/min.
                                                            In realtà questa è una sola, perchè queste portate si ottengono al max regime motore che è 3000 rpm, valore solo teorico, visto che il motore è limitato a 2500giri...
                                                            Quindi la portata effettiva con motore a 1000giri è di 10+7 I\min.
                                                            Un' ulteriore dimostrazione si ha se si misura il dimensionamento dell' impianto che è stato fatto per 23-24l sul sollevatore+distributori.
                                                            L' ho scoperto perchè vorrei mettere il caricatore frontale, ma facendo due conti devo cambiare anche la pompa e risistemare il circuito...

                                                            Luca

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X