MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronti varie marche e modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Purtroppo è un problema tipico di questo tipo di trattori, ci vogliono degli attrezzi specifici, io ho un bcs valiant, per usare alcuni attrezzi che ho comprato usati (tipo il ranghinatore) ho dovuto modificare gli attacchi, fai attenzione però, sa hai la cabina il terzo punto può arrivare troppo in alto e rompere il vetro...
    Francesco

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da teroldego
      Vorrei sapere da voi che cosa pensate io avrei intenzione di comprare un bcs volcan 850 dualsteer sono orientato verso la versione dts però anche la reversibile avrebbe i suoi vantaggi.
      Ho fatto fare dei preventivi sia del bcs reversibile che del ferrari vega std che mi sembra essere la stessa macchina del bcs con i colori diversi.
      Il preventivo con display digitale , braccio dx idraulico, sollevatore tipo fendt, due distributori aggiuntivi , ruote post. da 380/70-20 e piastra porta attrezzi ant. : ca. 32000 € ivato per la versione reversibile ca. 1500 € di più.
      Grazie per i vostri pareri
      Secondo me la scelta tra un reversibile e un sdt dipende da dove e come devi usare il trattore. Indubbiamente i reversibili sono molto più versatili in colture specializzate, tipo frutteti. Io sceglierei un reversibile senza display digitale, che mi sembra una "sciccheria" poco necessaria, anche se utile!!

      Commenta


      • #93
        Grazie Cepy75!

        Altra domanda..: nessuno di voi ha provato ad utilizzare rimorchi forestali trazionati con questi trattori? se si, come vi siete trovati? che caratteristiche aveva il rimorchio?

        Commenta


        • #94
          Ciao hill io non l'ho mai utilizzato però ho un carissimo amico nell'oltre pò pavese che lo utilizza. Sono da lui il prossimo fine settimana chiedo info.

          Commenta


          • #95
            Grazie Tiziano! sei gentilissimo!

            Commenta


            • #96
              Questo fine settimana ho finalmente portato il Mistral nel bosco... il punto in cui l'ho portato non era sicuramente il migliore: discese/salite molto ripide con fondo polveroso, causato da un altro trattore impegnato del portar via la legna dal bosco (per altro trattore intendo un Lambo R6 con sollevatore frontale, insomma, un mezzo serio). Questo trattore con carro trazionato carico di una trentina di quintali di legna e benna piena, blocchi inseriti e ridotte è andato su senza problemi, guidato anche da una persona decisamente esperta. Il mio Mistral con il carretto nel quale ci saranno stati si e no 300 Kg di legna arrancava decisamente..! cmq è riuscito a uscire da li con le ridotte e blocchi inseriti.. Il problema secondo me rimane cmq il peso limitato del mezzo (nonstante siano arrivate le zavorre), infatti saltellava leggermente l'anteriore e andava su leggermente storto (sembrava proprio che fosse soltanto il posteriore che spingeva). Sottolineo cmq che il tratto era decisamente in pendenza!
              Per rendere l'idea della zona vi metto il link del video fatto all'altro trattore:



              Commenta


              • #97
                Ciao hill, questo fine settimana sono andato a trovare il mio amico che utilizza il T 3000 o Mistral lui lo utilizza la trattrice nel podere composto da vigneto/frutteto/castagneto quindi per pulizia legname da quello che ho visto e che mi ha spiegato lui è contentissimo del mezzo, per l'utilizzo che fa pendenze del 30% ha acquistato 2 rimorchi trazionati ma ha anche zavorrato/caricato le ruote anteriori (acqua ) dalle sue spiegazioni e da quello che ho visto sono facili da utilizzare.
                Mi sono permesso di prendere il nome del produttore nel caso che ti possa servire.
                Ciao

                Commenta


                • #98
                  Ciao Tiziano! Sono contento di questo parere positivo nell'utilizzo del carro trazionato col Mistral o T3000! Immagino che per il tuo amico sia il trattore ideale! agile, compatto e con la potenza adeguata per questi utilizzi!
                  Il nome del produttore lo prenderei molto volentieri!!!

                  Mi sto guardando intorno perchè sto prendendo in considerazione l'opzione di comprare un carro trazionato di dimensioni adeguate, indispensabile per trainare carichi su fondi impervi..

                  Ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Ciao Hill come ti ho accennato ieri lui utilizza 2 tipi di rimorchi: 1) SCHWAZ località Francaro (tn) telefono 0471633133 mi ha accennato che questo è il più caro.
                    2) PZ officine meccaniche località Nomi ( tn) telefono 333-4114013
                    Mentre ho trovato anche la ditta Mattedi di mezza corona (tn ) telefono 0471 884113
                    Spero che facciano al caso tuo cosi puoi andare con il vento in poppa.
                    Ciao

                    Commenta


                    • Grazie per i contatti!!!
                      Ho visto il sito internet del 1° e sembra una ditta bella grossa, con molti articoli specifici per il bosco...

                      Commenta


                      • se posso integrare c'è anche la ditta Galvagni di Mori (sempre trentino) dove io mi son rivolto per il cambio del riduttore del mio rimorchio, sono molto professionali.
                        Parallelamente tesso le lodi della PZ , io ho un PZ piccolino ma indistruttibile, e anche in ditta si sono dimostrati professionali, disponibili e molto alla mano.
                        Questo intervento per inserire un po' di ottimismo in un forum dove spesso e volentieri vengono evidenziate solo le rogne dei vari prodotti.
                        ciaooooo vado (finalmente) in ferie

                        ...per hill....io non me ne intendo molto ma, vedendo le immagini, mi sembra eccessiva la stima di 30 qli di legna...
                        per i lavori nel bosco avere un rimorchio con trazione è fondamentale!!!
                        ciaooo
                        Ultima modifica di 411Vario; 04/08/2009, 22:59. Motivo: per eventuali aggiunte usare il testo modifica messaggio

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Tiziano61 Visualizza messaggio
                          Ciao Hill come ti ho accennato ieri lui utilizza 2 tipi di rimorchi: 1) SCHWAZ località Francaro (tn) telefono 0471633133 mi ha accennato che questo è il più caro.
                          Più correttamente SCHWARZ, Frangarto provincia di Bolzano (BZ).

                          Commenta


                          • Ciao, io possiedo un T 3040 cabinato e con le zavorre anteriori, ho acquistato ad aprile un rimorchio Lochmann trazionato da 42 q.li complessivi, le dimensioni del cassone sono di 3.10 m per 1.62 con sponde da 40 cm e con una tara di circa 12 q.li. Se può interessare il sito internet è www.lochmann-erich.it/. Secondo il mio punto di vista è un buon rimorchio, forse costa qualcosa meno dei fantastici Schwarz, qui nella mia zona (Prealpi Venete) è uno tra i più venduti.

                            Commenta


                            • Il carico sull' occhione è compatibile con quello sul gancio del trattore?
                              Di solito Lochmann e Schwarz hanno un carico abbastanza alto, a causa dell' asse arretrato.

                              Commenta


                              • Ciao a tutti!
                                Sono andato da un rivenditore di zona a vedere cio' che poteva offrire per i rimorchi trazionati usati, ma non ne aveva in buone condizioni; quindi mi ha fatto un veloce preventivo per il nuovo e loro sono rivenditori di carri Bicchi, consigliandomi per il mio trattore un 25 quintali a circa 4.000E + iva... Che ne dite? al momento continuo a cercare sull'usato e cmq prima di fare l'acquisto sentirei anche altri rivenditori vicini per vedere se hanno le marche sopra menzionate.
                                Mi ha fatto vedere anche delle seghe circolari usate con spacca legna idraulico a 2.000/2.500 E. Queste che prezzi hanno in genere?

                                XHans63: sinceramente neanch'io so valutare correttamente il peso della legna, quel peso me l'ha detto il guidatore del trattore...

                                Commenta


                                • Ciao a tutti!
                                  Questo fine settimana ci siamo messi a riaprire una strada e riallargare un po’ i campi dall’invasione degli spini e arbusti vari, quindi abbiamo fatto lavorare un po’ il Mistral.
                                  Fra sabato e domenica gli ho fatto fare 8 ore di trincia, un Agrimaster XL 150 con spostamento laterale e verticale.
                                  Le sterpaglie da eliminare erano molto fisse, quindi in alcuni punti ho dovuto mettere le super ridotte per non affaticare troppo il motore e per far se che si trinciasse tutto al meglio.
                                  Con il trattore senza cabina penso che sia indispensabile un adeguata protezione individuale. Io ho utilizzato un caschetto con proteggi orecchi (per il rumore) e rete protetiva. Ma vi assicuro che non era sufficiente, infatti ho messo anche gli occhiali. Inoltre ho dovuto mettere anche una mascherina per evitare di respirarmi tutta la polvere che si alzava.
                                  Mio padre ha provato anche a fare qualche video, ma devo dire che come cameramen non ha fatto un gran lavoro.. vi metto cmq i link ai video.




                                  Accetto molto volentieri consigli!

                                  Saluti

                                  Commenta


                                  • Ragazzi come detto tempo fa ho acquistato un BCS Volcan SDT 950, quello con le ruote posteriori maggiorate. Allora cominciamo:
                                    consumi: con trincia quasi 13.000mq ha consumato piu' o meno 10 litri di gasolio;
                                    con un ripper posteriore da 1,60 mt stessa superfice ha consumato ancora
                                    di meno anche perche' la velocita di lavoro era piu alta;
                                    macchina in generale: ottima ha qualche piccola pecca ma per il resto è una bomba;
                                    motore: ha tanta coppia anche sotto sforzo non cede mai;
                                    sollevatore: ha 27 quintali di portata, ha tanta forza;
                                    manovrabilita': buona non ottima dato dalla poca sterzata che ha;
                                    pecche: la frizione idraulica a motore spento non funzione quindi anche se la marcia è inserita la macchina non usufruisce del blocco motore; sempre la frizione essendo idrulica quando l'olio comincia a riscaldarsi le valvole emettono un fastidioso rumore ogni qualvolta rilasci la leva. Il mio concessionario ha detto che sono le valvole e che il rumore è un difetto della casa e non si toglie anche se cambiamo il pezzo. Ho cantattato un mio amico che un volcan 750 da piu' di 2 anni che anche a lui la macchina ha questo difetto pero' oltre al rumore non crea altri problemi.
                                    Posto guida: quando si è seduti si sta' tanto comodi, mentre la discesa e la salita sono ottime solo al lato sinistro, perche' sul lato destro c'e' il pedale dell'acceleratore. Dimenticavo il motore è silenziosissimo. In complesso è proprio una bella macchina sono contentissimo dell'acquisto. Ciao e spero di riuscire a mandarvi delle foto

                                    Commenta


                                    • Ciao
                                      Io ho la versione verde MT95, dovrebbe essere abbastanza simile.
                                      Il problema della frizione rumorosa viene risolto semplicemente sostituendo un manicotto idraulico sul tunnel centrale lato frizione.
                                      A me è stato sustituito al primo tagliando.
                                      Adesso non fa più nessun rumore neanche dopo una giornata di lavoro!

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti!
                                        Per coloro che ce l'hanno, come vi trovate col sollevatore anteriore? che usi riuscite a fare? ad esempio, con una lama per la neve o con un cassoncino si riesce a lavorare bene?
                                        Nessuno di voi ha montato il sollevatore anteriore in un secondo momento? ho trovato su internet alcune ditte che lo producono, ma non ho idea se lo producono anche per il Mistral e simili. Secondo me potrebbe essere una soluzione interessante, in particolare per quanto riguarda il problema della leggerezza all'anteriore che ho riscontrato nel trainare il carro in salita..
                                        Aspetto vostri consigli e osservazioni!!
                                        Luca

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da hill Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti!
                                          Per coloro che ce l'hanno, come vi trovate col sollevatore anteriore? che usi riuscite a fare? ad esempio, con una lama per la neve o con un cassoncino si riesce a lavorare bene?
                                          Nessuno di voi ha montato il sollevatore anteriore in un secondo momento? ho trovato su internet alcune ditte che lo producono, ma non ho idea se lo producono anche per il Mistral e simili. Secondo me potrebbe essere una soluzione interessante, in particolare per quanto riguarda il problema della leggerezza all'anteriore che ho riscontrato nel trainare il carro in salita..
                                          Aspetto vostri consigli e osservazioni!!
                                          Luca
                                          Ciao..... per utilizzare la lama da neve non serve necessariamente il sollevatore anterire basta piazzargli davanti una piastra, mentre se hai problemi di leggerezza dell'anteriore io ci metterei delle zavorre non è sicuramente la stessa spesa!... poi bisogna vedere se magari ti serve per altri lavori...ciao Andrea

                                          Commenta


                                          • Sto chiedendo info proprio per capire l'utilità del sollevatore... Per quanto riguarda il trasporto con cassoncino sarebbe utile unire la funzionalità del contrappeso più grande (cioè carico 200/300 Kg di legna a seconda delle caratteristiche del sollevatore) solo non momento del bisogno, cioè quando devo trainare in salita nel bosco e i 100 Kg delle zavorre non sono sufficienti..
                                            Ma questa è solo un'ipotesi e vorrei proprio capirne l'effettiva utilità tramite chi ce l'ha già montato..

                                            Commenta


                                            • un sollevatore anteriore potrebbe alzare 3-4ql all'occhione,quindi meno se utilizzereti un cassone a sbalzo..nessun problema in teoria,secondo mè pero sono una zavorra considerevole visto il peso della macchina.

                                              Commenta


                                              • la mia curiosità è spinta anche dall'aver trovato in rete alcune aziende che producono un sollevatore anteriore da applicare al trattore, come quelli dei seguenti link:



                                                Non ho idea dei prezzi ma non credo che siano elevatissimi!
                                                Chissa se fanno anche modelli adattabili ai nostri?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da hill Visualizza messaggio
                                                  Sto chiedendo info proprio per capire l'utilità del sollevatore... Per quanto riguarda il trasporto con cassoncino sarebbe utile unire la funzionalità del contrappeso più grande (cioè carico 200/300 Kg di legna a seconda delle caratteristiche del sollevatore) solo non momento del bisogno, cioè quando devo trainare in salita nel bosco e i 100 Kg delle zavorre non sono sufficienti..
                                                  Ma questa è solo un'ipotesi e vorrei proprio capirne l'effettiva utilità tramite chi ce l'ha già montato..
                                                  Sul mistral 50 DT che uso al lavoro abbiamo montato 4 zavorre da 36 Kg l' una quindi non quelle originali, per dare stabilità al trattore quando utilizzo l'atomizzatore da 400lt, nonostante tutto in alcuni casi tende ad alzarsi comunque!, questo perchè ci sono forti pendenze e il trattore in questione è un pò troppo leggero! Io eviterei di sovarccaricare troppo il davanti, bisogna rispettare anche i limiti della macchina,...dovresti guardare sul libretto di uso e manutenzione quanto è possibile caricare, e non la capacità del sollevatore che andrai ad acquistare ciao Andrea

                                                  Commenta


                                                  • Io avevo in mente una cosa del genere:


                                                    in modo da sfruttare il cassone e caricarlo solo nel momento del bisogno, anche se il cassoncino della foto diminuisce parecchio l'angolo di attacco per le salite.....
                                                    Ultima modifica di hill; 08/01/2010, 20:57.

                                                    Commenta


                                                    • Qualcuno ha idea del prezzo attuale di un T3040 cabinato, con rimorchio 45qli, ranghinatore, fresa da campo e caricatore frontale(tipo bonatti)?

                                                      Chi ha acquistato qualcosa di simile di recente potrebbe darmi uno spunto di prezzo ivato?

                                                      Commenta


                                                      • Non mi è chiara la questione zavorre, leggendo le schede tecniche, ho letto che le zavorre anteriori sono massimo di 100 kg ( quelle originali ) ma se monto il sollevatore anteriore posso sollevare fino a 400 kg.
                                                        Perchè se posso sollevare senza problemi 400 kg davanti dovrei avere dei problemi a mettere delle zavvorre di pari peso?
                                                        Grazie e un saluto a tutti.

                                                        Commenta


                                                        • perchè 400kg sono la zavorratura media per un trattore con 100cv da usare in lavori pesanti.il mistral al sollevatoree posteriore alzerà 7-8ql quindi 1ql di zavorra dovrebbe bastare..oltre cè il caso che si spezzi qualcosa..

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da paolo-80 Visualizza messaggio
                                                            perchè 400kg sono la zavorratura media per un trattore con 100cv da usare in lavori pesanti.il mistral al sollevatoree posteriore alzerà 7-8ql quindi 1ql di zavorra dovrebbe bastare..oltre cè il caso che si spezzi qualcosa..
                                                            Formulo meglio la domanda, se zavorro più di 100kg rischio di rompere qualcosa, ma se il sollevatore anteriore può sollevare 400 kg e io li sollevo non ho lo stesso rischio?
                                                            Se uso contemporaneamente due atrezzature una anteriore e una posteriore lo spezzo in due?

                                                            Grazie ciao

                                                            Commenta


                                                            • Spesso e sovente, assieme al sollevatore anteriore, vengono montati 2 longheroni con lo scopo d' irrigidire la struttura e permetttere quindi carichi maggiori. Nel caso esaminato del Mistral sarebbe utile specificare se tale soluzione è utilizzata anche su di lui....ulteriore aiuto può essere dato solo da quanto riportato sui manuali. Senza queste nozioni, non si può quantificare quanto richiesto.
                                                              Ceppi c'è!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X