MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronti varie marche e modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Se è uguale al tce già ci sono delle piastre laterali di rinforzo.Però piu che lo spezzarsi in due io credo che tutto quel peso davanti sia pericoloso per l assale...

    Commenta


    • Esageravo nel dire che si spezza in due, ma il fatto che tutto quel peso sia pericoloso per l'assale mi lascia perplesso, io pensavo che se ci mettono 400 kg o quello che sono da capacità a parte il sollevarsi l'assale fosse tarato per sopportare almeno 600kg.

      Commenta


      • cè da dire un'altra cosa..con un quintale di zavorra montata ci puoi fare tutta la vita del trattore e tutte le mattate che vuoi e non succederà probabilmente niente...con un atrezzo tipo trinciaerba di 300kg(attenzione se alza 400kg alle rotule non alza una trincia di 400kg) bisognerà avere un po più di calma e attenzione per salvaguardare semiassi e telaio..tutto ha una portata e tutto si può spezzare!

        Commenta


        • Il sollevatore del mistral....

          Scusate se mi intrometto nella discussione ma ha sentir parlare di questo sollevatore mi si contraggono le budella. Adesso vi spiego:
          Nel 2005 abbiamo acquistato un mistral 55 cabinato. Preciso che il nostro acquisto andava a sostituire un valpadana 330 rs, dotato frontalmente di lama sgombraneve. Al momento di formulare il contratto d'acquisto con il conc. visto e considerato che avevavmo l'intenzione di dotare anche il mistral di spazzaneve l'abbiamo preso con il sollevatore anteriore e pto originali (scelta infelice e assai rimpianta!!). Lo abbiamo dotato di lama spartineve Morselli&Maccafferi YL1 del peso di 370 kg larghezza 210cm. Nessun problema fino a quest'anno, con una media di nevicate di 2/3 episodi l'anno (max 50 cm fra tutti), ovvero solo dei piccoli cedimenti da parte del terzo punto anteriore, ma risolvibili con un normale rinforzo. Quest'anno la tragedia. Totale episodi nevosi 12 (in tutto 1 m) di questi 4 passati in officina a riparare il sollevatore, di seguito i problemi:
          - ceduto il seger che collega il martinetto di sollevamento alla "forchetta" del sollevatore;
          - Rottura dei 4 bulloni di sostegno del terzo punto anteriore;
          - Rottura dei bulloni di sostegno del perno del sollevatore;
          - Rottura dell'assemblamento bracci/martinetto.

          L'ultima nevicata del 10/03 le tenute del martinetto hanno ceduto e non riusciva più ad alzare la lama!!

          Oltretutto abbiamo notato che ad usare il mistral di con 4 fari di lavoro, lampeggiante, condizionatore (in quanto si appanna terribilmente) e solo le luci di posizione, l'alternatore non riesce a mantenere carica la batteria. Morale della favola:

          - smontato sollevatore originale e tutti i suoi componenti, e
          montato sollevatore zuidberger. Da notare che oltre ai tiranti imbullonati nella campana
          della frizione, ne abbiamo aggiunti altri due che vanno fino alle culatte posteriori (riduttori),
          in modo tale da inrrobustire tutto il telaio del mezzo.
          E'montato da 8 gg poi vi dirò come va, ma per ora sembra una cannonata (adirittura è a
          doppio effetto!!)

          - Sentito dalla Denso Italia e sostituito l'alternatore (mi sembra che abbiano montato quello dell'alpine 85)

          Speriamo di avere risolto!!!! Per il rwesto il mistral risulta ancora, a mio parere un' ottima macchina!!!
          Ultima modifica di xrey; 03/04/2010, 10:37.

          Commenta


          • Quest'anno è stato messo a dura prova!! Ma il nuovo sollevatore è notevolmente più robusto? per curiosità, quanto ti è venuto a costare il lavoro di sostituzione del sollevatore?

            Commenta


            • Ad occhio direi proprio di sì: due martinetti per il sollevamento,
              misure standard (è di II cat. a differenza del suo originale il quale aveva una misura di larghezza dei bracci tutta sua, con ovvie difficolta nell'accoppiamento con le attrezzature anteriori),
              imbragatura fino alle culatte posteriori.
              Il preventivo del conc. era di euro 1.400 + iva. Spero che sia rimasto tale, perchè non mi ha mandato ancora la fattura.
              Poi vi saprò dire!!

              Commenta


              • Altra domanda per xrey: con tutta la neve di quest'anno come riuscivi a lavorare nella rimozione della neve con la lama, rotture a parte? insomma, 1 metro di neve è tanta roba da rimuovere! sei in pianura o montagna? hai montato delle catene e zavorre?
                Sono così interessato perchè vorrei riuscire anch'io a montare una lama sgombraneve con la soluzione del sollevatore anteriore entro breve!
                Se hai tempo, metti una foto del nuovo sollevatore!
                Saluti

                Commenta


                • Allora Hill: La mia azienda svolge il servizio neve con tre mezzi: due tragttrici ed un autocarro (dotato anche di spargisale).
                  Il mistral è fisso presso il terminal delle stazioni delle coriere nonchè il loro deposito. Imola è in una zona pedecollinare, ma siamo sostazialmente in pianura, quest'anno abbiamo avuto un totale di 12 episodi nevosi, con un totale di 1 mt di neve. Abbiamo avuto nevicate di 10/12 cm ad episodio ma anche 20 cm nonchè l'ultima del 10/03 che ne sono venuti 30 cm. Il mistral, ha parte le rotture, se l'è sempre cavata discretamente. Quando dovevo interrompere il servizio di sgombero per una rottura, facevo intervenire al mio posto un NH TL100 con una pala caricatrice, onde dare continuità al servizio: altrimenti sono dolori, in quanto ti fanno una penale per ogni ora di ritardo. IL mistral è allestito con una morselli&maccaferri YL1 montata sul sollevatore, pesa circa 400kg (370 per la precisione), non monto catene ma però sui tre punti posteriori monto una zavorra in ferro da 300 kg.
                  Per lo sgombero della neve, l'importante è l'intervento tempestivo: se la neve viene compattata dai mezzi che girano per strada e la schiacciano, e hai la sfortuna che nevica con temperature negative, (anche solo -1° o -2°) la neve ghiaccia compattata e diventa più dura del calcestruzzo. A questo punto il mistral andava in crisi potevi "rusgare per terra" quanto ti pare ma non riesci a sgombrare nulla. Per quanto riguarda il sollevatore e le rotture questo è il mio pensiero: le rotture che ho avuto sono quasi sempre imputabili ad urti dovuti ad ostacoli in mezzo alla neve (considera che viaggiavo in 1° veloce quindi dai 10 ai 15 km/h), e la morsellli è un ottima lama che "scatta" sempre onde riuscire ad evitare l'impatto sul trattore, e nonostante ciò ho rotto. Allora se tornassi indietro io la lama la stafferei. Se pensi di montare uno spazzaneve devi tenero conto di questo. Allora se credi che il sollevatore ti possa servire per altre applicazioni (come a noi che attacchiamo potatrice, barra diserbo, ecc) allora puoi farci un pensiero, tenendo conto che comunque dare la neve non è "il suo mestiere" perchè le sollecitazioi che prende sono terribili. Altrimenti se pensi di montare un sollevatore solo per lo spartineve, è meglio staffarlo (considera che con gli stessi soldi fai un ottima staffatura). L'altro trattore monta una assaloni di 3mt (è un massey ferguson 3245 FA frutteto) staffata, ha preso dei colpi da girare su se stesso il trattore ma non ha mai fatto una piega!! Le foto non sono capace di metterle: se mi mandi un messagio privato con l'@mail te le invio. grazie ciao ciao xrey

                  Commenta


                  • Sei stato decisamente chiaro!
                    Io il sollevatore anteriore lo vorrei utilizzare anche per altre cose ( monterei solo il sollevatore e non la presa di forza) e l'utilizzo che ne farei nella rimozione della neve non sarebbe professionale, quindi non staffata dovrebbe essere più che sufficiente...
                    Hai un messaggio
                    Grazie!!!

                    Commenta


                    • Perfetto, ti ho già inviato le foto!

                      Commenta


                      • Grazie mille, foto arrivate!!!

                        Commenta


                        • Ciao qualcuno di voi ha il Mistral o simili con aria condizionata???come vi trovate? su quello che uso sul lavoro è stata aggiunta quest'anno sulla cabina non originale torinocab.ciao Andrea

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                            Ciao qualcuno di voi ha il Mistral o simili con aria condizionata???come vi trovate? su quello che uso sul lavoro è stata aggiunta quest'anno sulla cabina non originale torinocab.ciao Andrea
                            .

                            Gentilmente potresti postare le foto del tuo mezzo??? sono curioso di vedere la cabina torincab applicata al Mistral.

                            Commenta


                            • Le foto le trovi sul sito della Torincab2:

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
                                .

                                Gentilmente potresti postare le foto del tuo mezzo??? sono curioso di vedere la cabina torincab applicata al Mistral.
                                Ciao ti carico giusto 2 foto , devo dire che però è meglio quella originale, la torinocab che monto è piuttosto piccolina il vetro davanti si apre solo di poco e se non hai l'aria condizionata si muore!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                  Ciao ti carico giusto 2 foto , devo dire che però è meglio quella originale, la torinocab che monto è piuttosto piccolina il vetro davanti si apre solo di poco e se non hai l'aria condizionata si muore!!!

                                  Infatti noto che è sempre presente l'arco di protezione anteriore e anche quello piccolino al posteriore che invece sono totalmente assenti nelle versioni con cabina originale

                                  Commenta


                                  • il lamborghini R1 è simile al mistral t3000 ecc?
                                    Lo chiedo perchè ho visto che sono in offerta, l'unica cosa che mi fa venire dei dubbi è la motorizzazione che se ho letto bene per landini, new holland per la versione più potente è un duemmila turbo per il lamborghini è un 1600cc, è vero o mi sbaglio?

                                    Commenta


                                    • Le motorizzazioni sono diverse tra le due macchine.Mitsubishi per il gruppo sdf yanmar per gli altri cosi come pure le cilindrate:
                                      4 cil 1500 cc per gli sdf 35 cv 1500 turbo per i 45 cv 1758 turbo per i 55cv
                                      3 cil 1642 cc per il mistral e simili 35 cv 4 cil 1995 per i 45cv 2189 cc per i 50 cv e 1995 turbo per i 55 cv.

                                      Commenta


                                      • presa di forza su landini mistral 45

                                        salve ho appena acquistato un mistral 45 usato tenuto benissimo ma non ho capito come fare ad inserire correttamente la presa di forza , mi gratta sempre un po' quando la inserisco.
                                        Il trattore ha una leva centrale sotto il volante che dovrebbe servire ad inserire la pdf portandola verso il basso e poi , dopo aver selezionato la leva di sinistra , la devo riportare in alto ?

                                        Commenta


                                        • Ciao! complimenti per l'acquisto!! hai controllato il livello dell'olio del cambio? magari è un po' basso.. la procedura è giusta, completi riportando in alto la frizione lentamente. Cmq anche a me gratta un po' quando inserisco la presa di forza...
                                          Aspettiamo altri commenti...
                                          quante ore ha il mezzo? se riesci metti qualche foto....
                                          saluti

                                          Commenta


                                          • la piccola grattata è normale vai tranquillo!Mi chiarite un dubbio:con la pdf staccata resta accesa la lucina gialla nel cruscotto?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da GIOVANNIB Visualizza messaggio
                                              il lamborghini R1 è simile al mistral t3000 ecc?
                                              Lo chiedo perchè ho visto che sono in offerta, l'unica cosa che mi fa venire dei dubbi è la motorizzazione che se ho letto bene per landini, new holland per la versione più potente è un duemmila turbo per il lamborghini è un 1600cc, è vero o mi sbaglio?

                                              Ciao Giovanni...correttamente ti ha già risposto Malax76; io da possessore di Landini Mistral, non posso far altro che confermare, come peraltro le cilindrate risultanti dal libretto uso e manutenzione della mia macchina e dal quale si evince la cilindrata e la potenza dei modelli in questione.

                                              Commenta


                                              • La motorizzazione del R1 mi lascia un po' dubbioso, non è un po' piccola di cilindrata o va uguale al mistral?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da GIOVANNIB Visualizza messaggio
                                                  La motorizzazione del R1 mi lascia un po' dubbioso, non è un po' piccola di cilindrata o va uguale al mistral?

                                                  GiovanniB, ti ricordo che Mistral e R1, pur essendo macchine simili, appartengono a case diverse; ogni casa ovviamente ha una propria filosofia e ogni casa sceglie le motorizzazioni piu appropriate ai propri mezzi; il gruppo Deutz del quale fa parte l'R1, ha optato per le motorizzazioni Mitsubishi ad INIEZIONE INDIRETTA rispettivamente di 1500 cc. per i modelli 35 e 45 e 1758 cc. per il 55 ma tutti dotati di turbocompressore; mentre invece New Holland, Landini e Valpadana hanno optato per le motorizzazioni Yanmar a INIEZIONE DIRETTA rispettivamente nelle cilindrate 1642 cc per il 35 cv a 3 cilindri, 2000 cc per il 45 cv, 2200 per il 50 cv e 2000 turbo 16 valvole per il 55 cv. In pratica per i Landini e New Holland, la mancanza del turbocompressore per i primi 3 modelli è sopperita dalla maggiore cilindrata.Questa è la differenza di fondo tra i modelli del gruppo Deutz e i blu di NH e Landini!

                                                  Commenta


                                                  • Capisco le scelte aziendali, però se debbo scegliere, visto che la caratteristiche dei mezzi sono molto simili per non dire uguali, preferisco landini new holland, la maggior cilindrata mi fa pensare a un minor sfruttamento del motore e quindi meno usura e più longevità della macchina.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao, come siete messi a ore?? problemi riscontrati fino ad ora?? io sono prossimo alle 1500 ore, problemi: leva innesto pdf, rottura attacco terzo punto e alcune perdite olio.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                        Ciao, come siete messi a ore?? problemi riscontrati fino ad ora?? io sono prossimo alle 1500 ore, problemi: leva innesto pdf, rottura attacco terzo punto e alcune perdite olio.

                                                        Che mezzo hai??? il Mistral o il TCE 3000??? le garanzie sono già scadute???

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                                                          la piccola grattata è normale vai tranquillo!Mi chiarite un dubbio:con la pdf staccata resta accesa la lucina gialla nel cruscotto?
                                                          Ciao, se la leva la si accompagna fino a fondo corsa tenendola con la mano non gratta se no è inevitabile, se la grattata è lieve nessun problema, ma se si fa accentuta va registrata la leva!
                                                          mentre la lucina del cruscotto almeno sul mistral rimane accesa si però quella che indica la pdf eco o normale, mentre si accende e si spegne quella che indica la rotazione.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti; a proposito di Mistral...io stò per acquistare un mistral 50 usato immatricolato nel giugno 2009,ma con 1900 ore di lavoro.Essendo questo il mio primo acquisto e la mia prima esperienza,volevo chiedere se a vostro avviso sono eccessive o "normali" per un trattore così e nel caso con questo utilizzo ci sono problematiche particolari a cui il mezzo può a breve andare incontro?? o mi posso attendere ancora"una lunga vita" dello stesso senza particolari problemi?? Vi ringrazio...

                                                            Commenta


                                                            • !900 ore non sono tantissime però sinceramente fatte in meno di un anno sono un enormità...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X