Originalmente inviato da dierrre
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Confronti varie marche e modelli
Collapse
X
-
Grazie fede90 e dierrre, no, era solamente per avere un'idea sul comportamento del trattore. Non lo possiedo il Mistral, ma ci sarebbe la volontà si prenderne uno in futuro. Di terreno c'è ne una dozzina di ettari tra seminativi, prati e bosco però con appezzamenti piccoli e in zone non accessibili con mezzi più grandi e le strade di accesso sovente sono di larghezza non superiore al metro e mezzo. Lo userei per fienagione, trasporto e un po' di aratura. Uso un Goldoni 233 che si comporta egregiamente nel suo compito seppure nei suoi limiti di macchina leggera e snodata. Ciao a tutti!Ultima modifica di soso; 10/02/2012, 14:36.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede90 Visualizza messaggioPer che lavori lo usi il mistral e quanto terreno possiedi?
Ho un paio d'ettari di terreno collinare in parte anche in forte pendenza , l'uso è per trinciare sotto un centinaio di ulivi secolari,botticina da 400 lt per trattamenti, un pò di frutti che sto piantando
poi piccolo aratro e fresa da 160 per ortaggi ecc.
quando ho tempo aiuto un amico che fa ortaggi bio
con il carrello conto di fare qualche piccolo trasporto e per portare il mini escavatore che ogni tanto uso per lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da dierrre Visualizza messaggioHo un paio d'ettari di terreno collinare in parte anche in forte pendenza , l'uso è per trinciare sotto un centinaio di ulivi secolari,botticina da 400 lt per trattamenti, un pò di frutti che sto piantando
poi piccolo aratro e fresa da 160 per ortaggi ecc.
quando ho tempo aiuto un amico che fa ortaggi bio
con il carrello conto di fare qualche piccolo trasporto e per portare il mini escavatore che ogni tanto uso per lavoro
Commenta
-
Originalmente inviato da fede90 Visualizza messaggioLe ruote posteriori sono da 20 o 24? Quant'è l'altezza minima del sedile da terra?
Per l'altezza minima cosa intendi, dovrei misurarlo
qui http://www.landini.it/ThumbImage.asp...=280&mode=crop
trovi le misure dal sito landini
Commenta
-
Originalmente inviato da hill Visualizza messaggioBuongiorno a tutti!
Ho trovato un rimorchio trazionato che era accoppiato a un carraro tigrotto. Sapete dirmi se lo posso accoppiare al mio Landini Mistral o se dovro' fare delle modifiche agli ingranaggi per la trazione?
Commenta
-
Distributori da doppio effetto a semplice effetto.
Si li puoi "trasformare" attraverso una vite a taglio a fianco dei distributori, è un po' scomoda: ci vuole un cacciavite lungo e una lampadina per illuminarla, ma si riesce. Se non ricordo male svitandola vanno in semplice effetto, invitandola vanno in doppio.
Però mi chiedo se ne vale proprio la pena per fare andare per alcuni minuti il ribaltabile del rimorchio: io lo uso in doppio effetto, l'unico problema che trovo è che se abbasso il ribaltabile con il motore in moto la pompa "sforza" ma per alcuni secondi, altrimento lo spengo il motore ed abbasso. Io lo trasformo in semplice effetto solo quando gli monto lo spartineve, allore essendo sempre dietro ad alzare ed abbassare lo mettoin semplice effetto. ciao ciao mirko
Commenta
-
Originalmente inviato da gia83salve sono nuovo. Possiedo un mistral 50 e da qualche setttimana perde olio cambio da non so dove. Premetto che ho cambiati il tubo olio di un pistone posteriore perche perdeva anche da la
Da 2 anni sono un felice possessore di un Valpadana 1550 Techno (omologo del Mistral 50, New Holland T3030, etc.).
Dovrei effettuare un controllo all'olio idraulico (è lo stesso del cambio?). Qualcuno mi può indicare come effettuare un eventuale rabbocco?
Grazie in anticipo!.
Commenta
-
buonasera,
confermo l'indicazione di domenico62 circa il tappo dell'olio del cambio e vi informo che alll'inizio dell'anno ho preso un T3040 usato(se così si può dire) di fine 2008 con 274 ore, gommato continental (R24posteriore), con superriduttore. Al momento ha raggiunto le 420 ore soprattutto con bombolone(compressore) per la potatura/raccolta olive, qualche trinciatura(Meeat da 160 con spostamento idraulico), fienagione(comodissimo per lo sfalcio, mentre ranghinatura e pressatura li fa il fratello maggiore).
Unica noia riscontrata: i freni registrati male(quello di dx affondava di colpo)
Commenta
-
salve, mi chiamo Davide
con mio padre abbiamo circa un ettaro di vigna che fino ad ora si lavorava con un landini 5030f cingolato ed un carraro tigrone 4000. ora, ho la vigna che dista circa 500mt dal deposito mezzi e per questo col cingolato è sempre stato un problema visto che per raggiungerla devo obbligatoriamente passare per campi altrui, mentre col carraro il problema è l eta del mezzo e l assenza dell idroguida per non parlare dei freni precari.. allora il mio babbo cosa ha fatto? ha dato via il 5030f per prendere un mistral 55 nuovo di pacca con zavorre e gomme maggiorate, non so se il super riduttore è di serie o no , comunque, io ero ignaro dell intenzione di prendere il mistral ma ormai è andata. dite che per lavorare un vigneto con una fresa da 140 e una botte da 10qli d acqua è stata una mossa azzeccata? oppure devo fare una volpata( dalle mie parti rimproverere si dice cosi)al mio babbo?
Commenta
-
Concordo con B225, l'unica cosa che mi domando è perché usavate un cingolato se non per una possibile pendenza. In quel caso magari un pò di attenzione in più perché il Mistral e omologhi non sono fatti molto per le pendenze.
Il super riduttore non è di serie ma di fatto molti concessionati ti consegnano il mezzo con le 16 marce anche se non lo hai richiesto credo per standardizzazione di allestimento in fabbrica o convenienza loro. Così è successo pure a me con il T3030.. Meglio poiché vale di più!
Commenta
-
grazie per le risposte, in effetti il cingolato era ideale per via che a fine filare ho poco spazio di svolta circa 1mt e60, mentre col carraro è un inferno fare manovra. no non ci sono pendenze eccessive, la fresa è sottodimensionata è quella che mio nonno usava col carraro in questione. sono fiducioso per l acquisto di mio padre! ma come angolo di sterzata come si comporta?
Commenta
-
Sicuro che hai solo 1,60m in testata? Un gommato non ci passerebbe proprio, poi dipende dalla larghezza dei filari se son belli larghi forse si passa ma con fatica.
Comunque il mistral è davvero agile, ha un angolo di sterzo di 55° e con la dt spenta ha davvero una buona sterzata.
Inoltre l'inversore funziona benissimo anche se si è ancora in leggero movimento e lo sterzo è davvero una piuma quindi nello stretto si va piuttosto bene.Matteo
Commenta
-
col cingolato arrivavo a toccare la rete in testa alla fila col muso e la fresa era precisa all ultima vite, comunque 1,60 nel punto piu critico altrimenti sui 2,20mt abbondanti nelle altre zone. i filari sono larghi circa 3,50mt e di recente ne ho fatti altri 3 a distanza ancora maggiore. in pratica mi serviva un trattore tuttofare ma soprattutto agile e credo di aver fatto centro! grazie ancora per le risposte!
Commenta
-
scarico impianto radiatore mistral 55
salve a tutti, ragazzi,
mi trovo a dovere scaricare completamente l'impianto di raffeddamento del mio landini mistral 55 montante uno yanmar 4TNV84T-K -turbocompresso. nel libretto uso e manutenzione fornito dalla landini, vi sono istruzioni e immagini che non corrispondono alla realtà (o io non riesco a capire...)
in qualche maniera farò (sfilerò il manicotto più basso del radiatore..) il problema sarà il riempimento in quanto si formerà una bolla d'aria nel radiatore del riscaldamento della cabina, ma dovrò aprire il vano interno cabina e allenterò il rubinetto dell'acqua...
qualcuno di voi ha già svuotato l'impianto?
Commenta
-
Ciao 480V,come fai ad inserire la pdf?io ho un vp1550 con 150 ore e mi sono informato e visionato 2/3 macchine perchè anche il mio ogni volta che inserisco la pdf gratta;risultato è che lo fanno tutti quelli provati.Si migliora un po tirando tutte e due le frizioni e inserendo con decisione la pdf,ma non che non gratti.
Commenta
-
Se è del 2007 non è un T3030 ma un TCE da 47 cv (semplice pignoleria delle denominazioni). Abbassando la leva della frizione per la PDF anche sul mio gratta, gratta meno se il motore gira al minimo e se si aspetta un'attimo prima di provare l'inserimento della PDF ma eliminare la grattatina è difficile.
Commenta
Commenta