MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rotture

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rotture

    apro questo argomento perchè son curioso di sapere quali tipi di rotture avete avuto sulle vostre macchine da frutteto....con relative potenze,ore di lavoro e causa del danno
    ciao ciao

  • #2
    Tranquillo,si rompono sempre solo i mezzi degli altri......
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Tranquillo,si rompono sempre solo i mezzi degli altri......
      FANTASTICA!

      a parte tutto, nel mio TNF a circa 900 ore hanno dovuto rifare la frizione (lo posso dire solo perchè all'epoca non era ancora mio ) pare il problema fosse dovuto a un errore di assemblaggio del blocco.

      Commenta


      • #4
        anche qua molti la hanno cambiata prima delle 1000 ore di lavoro la frizione sul tnf invece sul mio tnf 95 a 200 ore perdeva olio una pompa dei freni ed è stata sostituita in garanzia ora invece mi si è accesa la spia che guardando sul libro d'uso e manutenzione dice che c'è poca pressione olio idroguida e/o cambio io penso che sia il filtro dell'olio idraulico da sostituire ora la macchina ha 400 ore e devo pure cambiare olio e filtri

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
          anche qua molti la hanno cambiata prima delle 1000 ore di lavoro la frizione
          spero tra 1000 ore di non dover metter mano al portafogli

          Commenta


          • #6
            L'avevo già messo da qualche altra parte del forum, ma comunque lo riposto volentieri.

            La prima rottura è stata quella delle tubazioni del condizionatorediciamo dopo una cinquantina di ore (brillantemente sostituite con tubazioni più robuste e protette), la seconda il filo dell'iversore a 100 ore poi basta.

            Comunque il mio ha avuto un paio di richiami per sistemare alucune deficienze giovanili essendo uno dei primi consegnati.

            Per quello che leggo nel fortum pare che sia fortunato speriamo bene comunque il filo dell'inversore lo tengo a casa non si sa mai

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi! mi sembra un ottimo argomento !
              Nel mio frutteto 2 a circa 1500 ore sono rimasto con entrambi i differenziali bloccati a causa di un contatto fra due fili che erano stati mal isolati in fabbrica ...e l'anno scorso ho grippato il ventilatore della cabina e mi è costato col montaggio 200 e passa euro !!!!

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti! Sono un grande appassionato di macchine agricole e di agricoltura. Nella mia piccola azienda di famiglia adoperiamo un Fiat 70/76 dtf che fin'ora non ha dato nessun fastidio. Qualcuno potrebbe dirmi quali possibili difetti potrebbero venire a galla, dato che la macchina l'abbiamo presa da poco e non ha lavorato tanto? Fin'ora abbiamo adoperato un Carraro 654, grande macchina che ci ha dato tante soddisfazioni, speriamo di vivere le stesse sensazioni. Aspetto una risposta, ciao

                Commenta


                • #9
                  Benvenuto Giovaneolivicol, se vuoi parlare dei Fiat seire 76 allora bisogna aprire una sezione apposita perchè qui parliamo delle rotture che abbiamo avuto sulle nostre macchine che utilizziamo.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao e benvenuto giovaneolivicol. Mi fa molto piacere che uno della mia zona, anzi operiamo nella stessa, possa condividere il piacere e l'utilità di questo forum. C'è un argomento apposito (...per conoscerci meglio...)posta lì qualcosa di più di te.
                    Ciao a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      ohi è proprio vero.....si rompono sempre solo quelli degli altri!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        a me qualche giorno fa stavo fresando col tnf e quando dovevo ritornare a casa vedo una spia sul quadro che è quella della doppia trazione inserita e pure spingendo il pulsante non si spegne che cavolo è il sensore che è partito perché impostando su auto la doppia trazione stacca e attacca tranquillamente quando serve ma la spia resta accesa sul libretto non è previsto come errore quindi che può essere il sensore?

                        Commenta


                        • #13
                          Ieri nel mio frutteto2 si è rotto il pulsante dell'hi-lo, oggi mi sono recato dal mio concessionario per il ricambio e l'ho pagato udite udite 46 euro!!!! super ladri! non è altro che un banale interruttore basculante che alla same sarà costato si e no 2euro!!!

                          Commenta


                          • #14
                            e' questo e' la cosa brutta di quando si rompe un ricambio.sul mio tigrone si era rotta l'innesto della trazione nuovo dal ricambista ci volevano 120euro se nn ricordo male e farlo fare in officina da me l innesto mi e' costato 20euro di materiale e 2ore di lavoro .saranno neanche 40euro.questo quando era nuovo.

                            perche' nn hai provato a vedere in un altro negozio di robael magari avevano un interruttore basculante simile op uguale a molto meno .opp trattore.it hanno buoni prezzi

                            Commenta


                            • #15
                              hai ragione, sono convinto che se andavo anche dal mio elettrauto con un po' di pazienza me lo trovava, ma purtroppo il trattore mi serviva e a dire la verità nel 90% dei casi è così...i trattori si rompono quando li usi.......e le case ci marciano.....ma non esesiste un organo di controllo sui prezzi dei ricambi?

                              Commenta


                              • #16
                                penso proprio di no!!!i prezzi aumentano con la commessa .oggi si e' rotto sul tigrone la frizione e va al massimo senza trasmettere.l ho fatta 450ore a dietro va male o bene il periodo??

                                Commenta


                                • #17
                                  riesumo il vecchio post..... "purtroppo"
                                  spaccato in 2 il braccio del sollevamento al 60-86 (ordinato, 220 euro )

                                  pensare che dietro avevo attaccato un atrezzo molto leggero (ripper-disco) non capisco come possa essere accaduto, se succedeva 2 settimane fa (con il muletto dell'uva) rischiavo di uccidere qualcuno....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A me , quando avevo il Goldoni 932 motorizzato Ruggerini, avevo sempre perdenze di olio dal motore.
                                    Lo portavo in officina, smontavano il motore e cambiavano le guarnizioni e poi sistematicamente dopo circa un anno eravamo punto e a capo!

                                    Adesso invece da quando ho il Mistral, fino ad ora nessun problema, ma ha solo una settantina di ore, quindi spero di continuare così e non avere noie!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                                      riesumo il vecchio post..... "purtroppo"
                                      spaccato in 2 il braccio del sollevamento al 60-86 (ordinato, 220 euro )

                                      pensare che dietro avevo attaccato un atrezzo molto leggero (ripper-disco) non capisco come possa essere accaduto, se succedeva 2 settimane fa (con il muletto dell'uva) rischiavo di uccidere qualcuno....
                                      Non è automatico che il momento della rottura coincida con l'origine del problema,potrebbe essersi creata una "cricca" in precedenza e poi rotto in un secondo momento.
                                      Lo si vede osservando il pezzo rotto.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        Non è automatico che il momento della rottura coincida con l'origine del problema,potrebbe essersi creata una "cricca" in precedenza e poi rotto in un secondo momento.
                                        Lo si vede osservando il pezzo rotto.
                                        Provo ad osservare con attenzione....
                                        Credete sia il caso di rinforzare i bracci prima che accada dinuovo una cosa simile?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X