MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Dorado F110 Continuo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Dorado F110 Continuo

    Salve,

    Visto che se ne era già parlato nelle news in campo agricolo, ho creato la discussione in merito al nuovo Dorado F110 Continuo.

    Dunque, trasmissione continua (la prima applicata nella realtà del frutteto), accoppiata ad un joystick che permette la regolazione della velocità, nuovo motore Deutz 4 cilindri turbo, a livello estetico nuova cofanatura (con il muso simile a quello dell'Explorer 3) e altre novità...

    Ora, a voi la parola!

    P.s. Dal sito Same si può scaricare un file in pdf che ne delinea le generalità (c'è anche una foto della macchina).

    Saluti

    Saluti

  • #2
    Riferimenti nuovo SAME

    http://www.samedeutz-fahr.com/it/same/news.php?ns=1160


    SAME DEUTZ-FAHR PRESENTA LA PRIMA TRASMISSIONE A VARIAZIONE CONTINUA SVILUPPATA PER I TRATTORI DA FRUTTETO


    Hannover, 11 novembre 2007

    SAME DEUTZ-FAHR, presenta in anteprima ad Agritechnica 2007 SAME Dorado F110 Continuo, trattore da frutteto e vigneto dotato di una trasmissione a variazione continua dedicata.

    Questa trasmissione, è la prima al mondo ad essere stata progettata specificatamente per l’applicazione sui frutteti e vigneti. Compattezza, efficienza, qualità dei componenti e innovazione dello schema cinematico, sono le caratteristiche che la rendono ideale
    all’applicazione su trattori di piccole dimensioni.

    Nata nel centro di Ricerca e Sviluppo di SAME DEUTZ-FAHR la trasmissione a variazione continua applicata ad un modello da frutteto e vigneto rappresenta un grande salto tecnologico che consolida la posizione del Gruppo come leader in questo segmento di mercato.

    Equipaggiato da un motore Deutz a 4 cilindri Turbo, il nuovo SAME Dorado F110 Continuo raggiunge un nuovo primato in termini di potenza nel settore dei trattori Frutteto, mantenendo al tempo stesso ingombri limitati ed offrendo un livello tecnologico elevato unitamente a consumi molto contenuti.
    Il nuovo trattore SAME si presenta estremamente manovrabile e confortevole, permettendo inoltre, grazie alla trasmissione a variazione continua, di regolare in modo millimetrico la velocità di avanzamento mantenendo costante la velocità della PTO nei lavori tra i filari; di esprimere tutto il suo potenziale nei trasporti su strada.

    La trasmissione Continuo , inoltre, consente al trattore di raggiungere la velocità di 40 km/h in tempi molto rapidi, limitando il motore ad un regime di 1800 giri al minuto, riducendo drasticamente i consumi di carburante. La regolazione della velocità del trattore avviene con l’uso del joystick che permette di fermarsi anche senza utilizzare i pedale dei freni.

    Poiché la velocità della PTO è indipendente dalla velocità del trattore, il Dorado F 110 permette di stabilire puntualmente la velocità di avanzamento rimanendo costante la potenza erogata alla PTO e i giri/minuto del motore. Questo risulta essere particolarmente importante ad esempio nelle lavorazioni con atomizzatore.

    La trasmissione Continuo è equipaggiata, inoltre, di un freno di servizio/stazionamento denominato Power-Brake. Tale sistema permette, ad esempio, di sbloccare idraulicamente il freno di servizio/stazionamento all’accensione del trattore, garantendo maggiori performance rispetto ad un classico freno a mano, offrendo al tempo stesso una maggiore ergonomia e il rispetto della futura normativa CEE 5099/rev.15 (N109CEMA) in termini di sicurezza.

    Il SAME Dorado F110 Continuo mantiene, inoltre, la spiccata vocazione specialistica della gamma SAME Dorado F con una ricca dotazione di serie in grado di ottimizzare l’abbinamento trattore-attrezzature nell’impiego tra i filari: PTO a tre velocità (40/750/1000 rpm o 540/1000/Syncro rpm) impianto idraulico a centro aperto con pompa da 60 l/min. e 185 bar e sollevatore idraulico con controllo dello sforzo e della posizione, misto e flottante e capacità di sollevamento di 3100 kg.

    Anche il nuovo design della cofanatura si allinea al family feeling SAME Infatti, il nuovo cofano monolitico dalle linee arrotondate e spioventi oltre a consentire un ottimale visibilità anteriore e una manutenzione facilitata, è l’ideale per le applicazioni tra i filari, non presentando appigli per i rami.


    Documentazione all'indirizzo:

    http://www.samedeutz-fahr.com/it/sam...ontinuo_it.pdf

    Commenta


    • #3
      SAmeha nel proprio core business il mercato dei trattori frutteto sarà per questo che ci ha investito sopra, già il dorado in commercio è uno dei migliori se non il miglior frutteto in produzione.

      Commenta


      • #4
        Qualcuno sa se faranno anche il dorado s ??


        qualcuno sa se ci sono altre foto in giro oltre a questa??
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Oltre al cambio vario, questo trattore, monta anche un nuovo motore Deutz, per cui presumo che l' arco di protezione, non sia ancora stato approntato, e sottoposto alle prove di omologazione, visto che dovrebbe essere un prototipo( sui vecchi modelli motorizzati same, il roll-bar, è imbullonato al motore, in corrispondenza della campana frizione, e del basamento).

          Commenta


          • #6
            scusate il ritardo

            ciò che so e che non posso dire non l'ho certo sentito ad Hannover ma a Treviglio.... Non lo posso dire per correttezza nei confronti di casa SDF dato che fino a pochi mesi or sono lavoravo per loro....
            Resta il fatto che la trasmissione utilizzata è made in italy...
            ciao
            Ultima modifica di Actros 1857; 19/11/2007, 15:11. Motivo: Evitiamo di entrare nei dettagli, grazie....

            Commenta


            • #7
              Il trattore che c'era ad Hannover era un preserie e purtroppo non avevano nessuna brochure con loro (e pensi allora cosa li presentano a fare???)

              La macchina era assolutamente simile al vecchio futteto mi sembra che la disposizione dei comandi fosse leggermente diversa e anche per l'idraulica abbiano fatto una gestione temporizzata elettronica (fendt docet)

              Per il resto penso che il cambio sia lo stesso montato sul deutz che c'era in fiera quindi hai un piccolo joystik col pulsante del consenso sulla levetta del cambio, un pò un giocattolino già che c'erano potevano mettere un joystick multifunzione come quelli che montano i trattori grossi molto più funzionale.

              La lunghezza della macchina mi sembrava la stessa di quelli attuali, comunque aspettiamo il fotografo ufficiale con le immagini....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                Per il resto penso che il cambio sia lo stesso montato sul deutz che c'era in fiera quindi hai un piccolo joystik col pulsante del consenso sulla levetta del cambio, un pò un giocattolino già che c'erano potevano mettere un joystick multifunzione come quelli che montano i trattori grossi molto più funzionale.
                Concordo in pieno...la levetta mi pare un pcoo troppo piccola.
                Speriamo di riuscire a "provarlo" presto giusto per poter capire a livello ergonomico come si presenta il nuovo cambio.
                Provo ad allegare la foto che ho fatto (mi sa che è ora che cambio macchina)
                Attached Files
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  secondo me la leva piu piccola è una scelta azzeccata,perchè lavorando nei frutteti-vigneti, spesso succede di incappare in qualche ramo basso,quindi con la leva piu lunga è facile che urti il ramo e la faccia arretrare o avanzare se si va in retro (cosa un pò rara ma mai dire mai).

                  Commenta


                  • #10
                    Io non l'ho visto come è fatto ma certamente non potrà avere le leve dei normali vario almeno per quanto concerne le dimensioni, la puntualizzazione di turbostar mi sembra più che giusta.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie delle foto L85 da queste nuove inquadrature oltre a notare che il mezzo ha una bella gommatura, i cerchi posteriori da 28 attualmente vengono poco usati sui frutteto di solito si usano i 24, (sicuramente ci saranno molte possibilità riguardo la gommatura).
                      Con i cerchi da 28 passatemi la battuta più che da frutteto mi sembra da oliveto, nel senso che con la configurazione di Hannover sarebbe perfetto per quel tipo di utilizzo: frutteto largo, trasporti e perchè no anche qualcosa di campo aperto nei limiti della macchina, insomma il mezzo perfetto per le me, peccato che il mio portafogli la pensi in maniera nettamente diversa.
                      Per i comandi posti sul lato dx la vedo dura nel senso che a parte la levetta del continuo per il resto i vari pulsanti che credo servano solo per le registrazioni delle varie funzioni, io le coprirei con un bel coperchio, tipo quelli che si trovano sui trattori di alta gamma del gruppo sdf e le leve dei distributori le incasserei maggiormente fra sedile e parafango dx in modo fa non offrire appigli alla vegetazione che poi su quel lato è presente quasi sempre quando si lavora.
                      Per il resto beato chi se lo compra.

                      Commenta


                      • #12
                        Per quanto riguarda la trasmissione, e con questo concludo, Davide MI aveva rivelato che si tratta di una trasmissione made in Italy e quindi chiedo: quasi certamente si tratta di Zf (che per altro, collabora già con Same)?

                        Saluti
                        Ultima modifica di mefito; 21/11/2007, 16:17. Motivo: Tolto le inutili ripetizioni di quanto già evidenziato nei precedenti messaggi.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio



                          Per quanto riguarda la trasmissione, e con questo concludo, Davide MI aveva rivelato che si tratta di una trasmissione made in Italy e quindi chiedo: quasi certamente si tratta di Zf (che per altro, collabora già con Same)?

                          Saluti
                          La ZF, è tedesca, e quindi c'è da supporre di no.

                          Commenta


                          • #14
                            a me di questo trattore non piacciono i comandi sopra i parafanghi per il lavoro che ci faccio io si rovinerebbero comunque guardando le foto sembra una bella macchina molto fatta bene

                            Commenta


                            • #15
                              finalmente sono salito su un trattore italiano vario (continuo ) spero solo che non lo abbiano spinto dentro a mano La prima impressione è buona sia del SAME110 che del DEUTZ 430 Speriamo di vederli lavorare nei campi al più presto

                              Commenta


                              • #16
                                A me il same dorado 110 continuo non è piaciuto. E' rifinito in modo molto approssimativo: sulla consol dei comandi presenta una pulsanteria molto economica ( che sul modello esposto all' eima si stava gia staccando) e il joystick del cambio sembra molto scomodo visto le dimensioni ridotte e l' assenza di un adeguato bracciolo. Consgiglierei a same di vedere le foto della nuova serie 200 di fendt (sono postate anche sulla discussione fendt da vigneto di questo forum) per vedere come si rifiniscono le macchine. Same presenta spessa soluzioni tecniche innovative e nolto interessanti ma cura poco la loro presentazione e i materiali.

                                Commenta


                                • #17
                                  Non era un trattore di serie, e quindi qualunque soluzione adottata, non è da considerare definitiva
                                  [quote;MAK CAR]a bologna c'èra la versione chiamata continuo ,ho chiesto informazioni al mio concessionario di zona che mi ha detto secondo le sue dritte se ne parlera per la stagione 2010 non prima[quote/]
                                  Da qui al 2010, ce ne passa ancora.......
                                  Poi c'è anche chi non bada alle finiture, e qualunque trattore gli capita per le mani fà una brutta fine.
                                  P.S.
                                  A mè non piace il fendt, perchè è diventato un grosso trattore stretto con le ruote piccole.
                                  I trattori da vigneto sono un' altra cosa.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X