MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

John Deere Serie 5015F e 5015V

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • John Deere Serie 5015F e 5015V

    Salve a tutti,
    volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto esperienze dirette con i John Deere della serie 5015 F&V

    Scopri attrezzature, tecnologie e supporto John Deere per agricoltura, giardinaggio, costruzioni e cura della proprietà.




    da usare principalmente per lavorazioni in vigneto e uliveto.
    Mi sono intereressato perchè giù al piano degli amici hanno due JD (ma le serie da campo aperto, molto grandi per me...) e mi dicono che sono macchine eccezionali, robuste ed affidabili.

    Mi incurisisce soprattutto sapere se potrebbero essere adatti all'utilizzo per vigneto anche con zone in lieve pendenza, visto che dalle specifiche risultano essere molto stretti (1150mm di larghezza minima per la serie Vigneto 4RM e 1330mm per i frutteto)



    Questo perchè avrò necessità di utilizzare una macchina sia per le lavorazioni in uliveto/vigneto che per la semina in piccola campi e vorrei un trattore da poter usare a tutto tondo.
    Secondo me la serie "frutteto" potrebbe essere un buon compromesso di usabilità, sempre che la larghezza contenuta non ne pregiudichi troppo l'utilizzo.
    Altro grosso dubbio: il prezzo..
    Ho cercato un pò in giro qualche listino e ho paura che una macchina del genere, senza cabina e con la motorizzazione più piccola possa arrivare a sfiorare i 25/30.000 euro.....
    Ultima modifica di urbo83; 05/11/2009, 21:05.

  • #2
    Originalmente inviato da star 100
    ciao
    personalmente io non ho mai visto frutteti dell jd al lavoro dalle mie parti (novara,zona laghi) ma se il trattore lo devi usare non solo nella vigna non te lo consiglio quel modello di jd, piuttosto prova a vedere e ad informarti per un goldoni che rispetto al jd hai un pò più di larghezza e comunque la meccanica è uguale identica visto che la jd compra molti frutteti dalla goldoni. Poi la goldoni è una marca italiana e si sa che i trattori italiani sono i migliori per il frutteto.
    Per il prezzo la goldoni è più bassa (poi tutto dipende da come lo vuoi equipaggiare),io personalmente ti consiglio il nuovo 4000 (prezzo senza iva chiavi in mano è 31.000), o se no la serie star quadrifoglio che comunque hai il motore jd o vm che è comunque una buona marca.
    Scusami ma dove lo vedi che è un Goldoni??????? è semplicemente una macchina della Carraro Agritalia costruita su specifiche JD ha solamente il motore e il musetto dei verdi americani...
    C'è un personaggione del forum JohnDin felice possessore di questa macchina e la usa nel suo frutteto.....

    Commenta


    • #3
      Ha ragione Toxi,
      il JD frutteto è fatto dalla Carraro Spa divisione Agritalia;
      Praticamente se prendi un Agriplus della Carraro spendi di meno ma hai la stessa macchina fatta eccezione per il motore, i carraro montano un Deutz.
      Per Francè: Io li ho provato il carraro 85F e ti dico che so macchine spartane molto robuste ed affidabili, lavorano davvero bene, quindi anche il Jd avendo solo il motore diverso, ma la meccanica è la stessa, sarà una buonissima macchina.
      PS Io l'ho usato in noccioleti

      Commenta


      • #4
        come ho già detto in altri post io sono un ex riparatore jd e vi posso assicurare che la serie 5000 della finta jd vangono a mio parere e visto le veloci rivendite di chi lo aveva preso solo perchè verde,ben poco.
        hanno parecchi difetti strutturali e di mal progettazione,una abitabilità a mio avviso scadente,come le plastiche.
        come tutte le macchine però ha pregi e difetti.....unico pregio...il motore...guarda caso l'unica cosa jd.
        se vuoi star sui frutteti dai retta a star100...guarda in casa italia che come i nostri non ce ne è..(fendt??)
        se ti vien voglia di star sul rex per l'amor di dio stai lontano dal vigneto che quando poi passa dall'officina (e ci passa) ti pentirai dell'acquisto...delle altre versioni non dico niente...
        ciao ciao
        Ultima modifica di Star; 02/07/2007, 22:04. Motivo: aggiunta

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Star Visualizza messaggio
          come ho già detto in altri post io sono un ex riparatore jd e vi posso assicurare che la serie 5000 della finta jd vangono a mio parere e visto le veloci rivendite di chi lo aveva preso solo perchè verde,ben poco.
          hanno parecchi difetti strutturali e di mal progettazione,una abitabilità a mio avviso scadente,come le plastiche.
          come tutte le macchine però ha pregi e difetti.....unico pregio...il motore...guarda caso l'unica cosa jd.
          se vuoi star sui frutteti dai retta a star100...guarda in casa italia che come i nostri non ce ne è..(fendt??)
          se ti vien voglia di star sul rex per l'amor di dio stai lontano dal vigneto che quando poi passa dall'officina (e ci passa) ti pentirai dell'acquisto...delle altre versioni non dico niente...
          ciao ciao
          Visto che criticando il jd stai criticando la Carraro Spa non posso far altro che smentirti.
          Innnzitutto anche prendedo un Jd frutteto prendi una macchina pressocche italiana(completamente costruita e assemblata a Rovigo) quindi sono macchine di casa nostra.
          C'ha assali e cambi Carraro, sono macchine robuste e soprattuto longeve.
          Credo di poterlo affermare visto che tra Carraro Frutteto e Jd frutteto cambia solo il motore(le machhine carraro montano il Deutz che non ha niente da invidiare ai VM) e se nn sbaglio la trasmissione per il resto sono uguali.
          Indubbiamente ogni trattore c'ha qualche difetto ma da qui a dire che ci sono difetti strutturali e di mal proggettazione ce ne vuole..........

          Per me Francè vai sicuro se prendi un Jd o un altro trattore fatto dalla Carraro non resterai deluso.
          ciaooo

          Commenta


          • #6
            Bene io ho il 5615f gommato r24 con le gomme da 38, cambio hi-lo 24/24 con inversore meccanico (sperando che il filo tenga) perchè con quello standard 12/12 non ha i 40kmh (da verificare in funzione della gommatura infatti il mio va a 37 ma a cannone cannone) e il riduttore per le colture specializzate è sempre utile.
            Cabina aria cond filtri ai carboni (da usare solo se fai i trattamenti il monta smonta impiega 5 minuti) impianto idraulico con tre prese idrauliche posteriori e tre anteriori ventrali e pompa da 60lt.

            Motore powertech 4.5litri turbo che ce n'è sempre un pò e avanza per quasi tutto, ripartizione dei pesi sbilanciata al posteriore tanto che per lavori pesanti un 4 zavorre gli fanno bene.

            Difetti riscontrati impianto idraulico che non piace a me perchè ventrale e posteriore non sono separati (cosa che farò da solo), filo dell'inversore un pò deboluccio (sempre meglio avere un pezzo di ricambio a casa, leva delle mezze marce scomodissima per un taglia generosa come me utile solo per magri e contorsionisti.

            Richiami riparazione tubi aria condizionata, torrette dei fari posteriori da sistemare.

            Io sono contento a parte quanto detto dell'idraulica.

            Secondo me però è leggermente caro rispetto alla dotazione (io sono fanatico quindi non faccio testo)

            Commenta


            • #7
              Beh se ti piace allora ne possiamo parlare, anche se ti dsevo dire che ci sono alcuni forumisti chge hanno fatto assistenza JD e dicono che da loro hanno avuto parecchie noie meccaniche.

              Qua da me ce ne sono tre e problemi non ne hanno (e gli altri due lavorano in una grossa azienda viticola).

              Il mio ha avuto un pò di difetti di gioventù, ma devi considerare che praticamente è stato uno dei primi consegnati (ho fatto il contratto "verbale" all'eima quando l'hanno presentato) e però hanno sempre risposto.

              Per il discorso campo aperto l'ho usato in campo però sarebbe meglio un pò più largo e allora basta girare le ruote e arriva a 1,5mt ed è anche più stabile sulla pendenza.

              Per via degli accessori pensa bene a cosa ti serve perchè come tutte le cose montarle dopo l'acquisto è sempre un bagno di sangue, quindi divresti specificare un pò meglio cosa pensi di farci per benino e dopo si può capire meglio se è una macchina adatta a te o è meglio una più polivalente.

              Per quanto riguarda la visibilità la trovo molto buona con la cabina con i vetri agli angoli liberi da ingombri e montanti, ha il cofano un pò alto per il motorone ma davanti vai benone.

              Commenta


              • #8
                John Deere Serie 5015F e 5015V

                Ciao a tutti desiderei sapere se c'è qualcuno che è propietario di un jd vigneto o frutteto, perchè io lo sono . Desiderei sapere se ha trovato come me un inversore mec. duro nel invertite la direzione del trattore, o magari qualche altro difetto. ciao

                Commenta


                • #9
                  chiamato??
                  buon giorno...confermo l'inversore duro e problemi di cavo fragile.
                  migliovr quante ore hai??
                  un difettuccio da poco tra gli altri potrebbe esser che a lungo andare attaccando pesanti attrezzi dietro cominci a sudare olio dal collegamento campana frizione cambio.....però il motore è di tutto rispetto!!
                  ciao ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Nel mese di dicembre sono stato in trattativa per l'acquisto di un JD 5515 F,poi ho cambiato marchio ma se devo essere sincero mi sembra un buon mezzo,l'unica cosa che mi ha spaventato erano le sue dimensioni che mi davano l'idea,forse sbagliando,di poca maneggevolezza per un frutteto stretto.Scusami nicorex,ma pensavo che il motore fosse insuperabile nalla sua categoria,il numero uno in assoluto!!!!!!Ottima la vivibilità in cabina la migliore che io abbia provato con tunel centrale quasi inesistente,come contro,rifiniture un'pò grossolane,possibilità di gommatura che non permettono delle carreggiate strette paragonate ad altri marchi,nel complesso penso sia un trattore un'pò grezzo ma affidabile e forte.Il prezzo era nella media a parità di acessori e categoria.

                    Ciao Matteo.

                    Commenta


                    • #11
                      Se qualcuno è interessato all'acquisto di un jd frutteto o vigneto a mio parere è una buona macchina, premetto che prima di comperarlo o passato dalla A alla Z tutte i concessionari della zona e come qualità prezzo era il migliore.Sono riuscito a portalo a portarlo a casa per 22500euro!era un trattore che il mio concessionario aveva in casa ancora da immatricolare.. Il mio è vigneto 83 cv turbo 4 rm senza cabina con 4 distributori , mezza marcia idraulica , tirante idr. destro, deviatori di flusso .Per il momento a lavorato per 1000 ore circa con l'unica rottura del filo dell'inversore.(difetto risolto in garanzia). Io lo ho provato oltre con i normali attrezzi da frutteto anche con estirpatori da 2 metri erpici rotanti da2.5 metri e rimorchi carichi di mais con un peso totale 125q , va che è un treno !Difetti bè non ha l'innesto del pto elettro idr. per il resto va bene .Ho visto in fiera i nuovi carraro non mi sembra che il carro sia uguale...ciao
                      Chi vuole spendere poco ci sono i lambo e same frutteto che costano poco17000 euro

                      Commenta


                      • #12
                        jd

                        anche a me sembra che il jd 5515f sia una buona machhina: è robusta e con un motore eccezionale. Per quanto riguarda i consumi cosa mi sapete dire?

                        Commenta


                        • #13
                          Per quanto riguarda il cambio ed inversore elettroidraulici montati da jd5515 cosa mi sapete dire:
                          qual'è il suo vantaggio?
                          è affidabile?
                          come funziona?

                          Commenta


                          • #14
                            A me non è piaciuto il cambio con l'inversore idraulico quando l'ho provato, a dire il vero non mi è piaciuto neanche il mio meccanico quando mi ha lasciato a piedi in mezzo alla cantina.

                            Io ho il 5615F e devo dire che non mi posso lamentare sia per i consumi sui 7 litri ora mediamente.

                            Secondo me va benissimo il cambio meccanico e l'inversore a mano con frizione, il cambio con la mezza marcia lascialo perdere perchè è scomodissimo da usare causa pericolo di lussazioni o strappi lombari.

                            Quando leggo motore fiacco mi viene da ridere, non ha mai scaldato o dato cenni di mollare neppure quando sono andato a trinciare 15000 mq di rovi alti come la cabina per ripulire l'ex vivaio del mio amico.
                            Se volete trovare delle altre critiche bene ma quelle al motore fanno ridere....

                            Commenta


                            • #15
                              Per johndino!!
                              Vedo che sei una persona molto esperta e dal momento che possiedi un jd 5615f (macchina che mi piacerebbe acquistare) volevo chiederti qualche consiglio.
                              Anch'io credo che il motore del 5615f sia uno dei migliori attualmente sul mercato.
                              Per quanto riguarda il cambio meccanico con inversore gli innesti delle marce sono morbidi o sono piuttosto duri come sui primi modelli frutteto?
                              E' vero che il cambio è di fabbricazione carraro ed è lo stesso del Class?
                              L' elettroidraulico potrebbe creare dei problemi di affidabilità?
                              Per quanto riguarda il sollevatore posteriore vale la pena montare quello a comando elettronico?
                              Con il sistema idraulico come ti trovi?

                              Mi sapresti dire i punti di forza della macchina e le sue carenze?

                              Scusa per il disturbo che ti creo ma ti reputo una persona esperta e soprattutto obiettiva in grado di darmi informazioni utili e preziose.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da TN32 Visualizza messaggio
                                Per quanto riguarda il cambio meccanico con inversore gli innesti delle marce sono morbidi o sono piuttosto duri come sui primi modelli frutteto?
                                E' vero che il cambio è di fabbricazione carraro ed è lo stesso del Class?
                                L' elettroidraulico potrebbe creare dei problemi di affidabilità?
                                Per quanto riguarda il sollevatore posteriore vale la pena montare quello a comando elettronico?
                                Con il sistema idraulico come ti trovi?

                                Mi sapresti dire i punti di forza della macchina e le sue carenze?
                                ciao.
                                Il cambio è abbastanza fluido.
                                Il cambio è di fabbricazione carraro (agritalia) ed è lo stesso che monta class..anche se molti venditori lo spaccianoper jd
                                l'elettroidraulico è molto sgarbato ovvero salta come un capretto al momento dell'azionamento dell'inversore e nell'uso della mezza marcia.Ora è in giro un kit modifica che sembrerebbe aver risolto il problema e presumo che venga montato sulle nuove macchine che escono dallo stabilimento.
                                Per il sollevatore...perche complicarsi la vita??quello meccanico va bene quello elettronico ha più probabilita di noie e di manutenzione.
                                Il sistema idraulico è nella media del segmento.
                                Punti forza:
                                motore
                                silenziosità abitacolo
                                sterzata
                                Carenze:
                                cabina spartana con fori ove puo entrare di tutto(nella parte posteriore e dove entrano i cavi)
                                plastiche scadenti
                                comandi a mio avviso poco ergonomici
                                ciao ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Concordo abbastanza con Star su pregi e difetti.

                                  Alla domanda se montare un sollevatore elettronico direi che non so che lavorazioni devi fare per pensare di montare un oggetto del genere, lo usi ad arare usi molto erpici o ripper?
                                  Nel primo caso dubito perchè lo vedo strettino, nel secondo caso penso che forse si andrebbe il sollevatore elettronico ma secondo me lo devi sfruttare veramente tanto per ammortizzarlo.

                                  La cambiata è buona l'inversore è un pò "rigido" adesso devo portarlo a fare un tagliando e spero che lo regolino meglio.

                                  L'iinversore idraulico se vuoi prenderlo prima prova (quello che ho provato io sembrava un capretto) ma secondo me il cambio 24/24 va benone.

                                  L'impianto idraulico è assolutamente dotato (io monto la pompa maggiorata) ma fatto col sedere nel senso che i distributori ventrali e posteriori sono collegati quindi fai bene i tuoi conti perchè con tre sei al pelo io ne metterei quattro se vuoi i distributori ventrali.
                                  Considera che io ho un deviatore che ho montato personalmente che usa un distributore per il terzo punto idraulico e il braccio laterale idraulico.

                                  Se ti interessa valuta attentamente che lavorazioni fai perchè il tunnel della trasmissione è basso e non permette il montaggio di attrezzi ventrali (e inoltre sotto la cabina c'è il serbatoio che è doppio da 70lt circa) quindi se vuoi montare qualcosa davanti metti il portazavorre e attaccalo li oppure monta il sollevatore davanti.

                                  Accertati che con la gommatura montata faccia i 40km/h perchè nessuno te lo dirà ma io monto 380/70 R24 e 250/80 R16 (dietro/davanti anche se non c'è bisogno di dirlo) e fa 36/37 non di più.

                                  Se vuoi un consiglio monta il sistema per regolare le parallele idraulico perchè quello manuale a doppio dado è una rottura di c....i.

                                  Valuta attentamete di montare all'acquisto un disositivo di frenata per il rimorchio che dopo ti costa il triplo.

                                  Se ti serve un regolatore di flusso fallo montare perchè è optional....

                                  Un'altra cosa molto interessante è l'interruttore per interrompere la mandata ai distributori e trasmettere tutto al sollevatore utile per le manovre in testata.

                                  Pregi il motore
                                  La manneggevolezza (dopo che abbiamo regolato lo sterzo davanti perchè era arrivato tutto chiuso girava peggio del 70-66 che ha sostituito)
                                  La trazione con la dt attaccata (senza fa un pò c.....re).
                                  Facilità nella manutenzione dei radiatori

                                  Difetti

                                  non ha un circuito idraulico separato davanti dietro
                                  alcuni spifferi raccatta polvere come già detto
                                  l'albero di trasmissione della dt penalizza un pò l'altezza da terra
                                  l'inversore è un pò deboluccio

                                  Tieni presente che io sono contento della macchina ma volevo chiarire alcuni aspetti che in fase di valutazione sono assolutamente fondamentali.

                                  P.s. attenzione che pare che a breve arrivi quello nuovo quindi magari si fa un affare ma magari no.... dipende dalle valutazioni personali.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Essendo il prezzo allineato alla concorrenza probabilemente i clienti prferiscono comperare un mezzo prodotto da un fabbricante più specializzato (e non ci sono costruttori di specialistici migliori degli italiani)

                                    Io l'ho comperato perchè a me piace verde e giallo......
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      E sul modello nuovo sai dirmi qualcosa?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        john deere serie 5 vigneto

                                        Salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti se avete informazioni sui trattori deere serie 5 versione frutteto vignetto, volevo sapere come vanno, avevo una mezza idea di chiedere un preventivo. il trattore lo userei per fare una vigna da 1 ha, un frutteto di 1 ha, un orto da 1.5 ha, e fare un po di foraggi circa 3 o 4 ha, secondo voi va bene come mezzo?
                                        sicuro in una vostra risposta vi porgo cordiali saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non lo ho mai usato ma sembra una macchina robusta: chi lo possiede parla molto bene del motore mentre si lamentano per i consumi elevati e per il cambio (versione meccanica) che risulta duro negli innesti.
                                          Una macchina completa e con 80-90 cv costa circa 40000 euro iva compresa. Se vuoi risparniare ho visto che ce ne sono in giro di usati a ottimi prezzi e con pochissime ore.
                                          Se scorri le varie discussioni ne trovi già una con numerose opinioni su questa macchina.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            John Deer 5615 F

                                            Buon giorno,
                                            mi capita una occasione di trattore usato John Deer 5615F.
                                            Sapete che macchina è?
                                            Non trovo su internet nessun dato in proposito che potesse spiegare. Grazie a tutti.
                                            luigi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buon giorno Migliovr,
                                              sono in trattativa per un J. Deere 5615 F ma a me serve per un vigneto. Ma siccome è allettante il prezzo volevo chiedere a voi intenditori: se cambio gommatura riesco a starci entro un metro e 20?
                                              luigi . saluti a tutti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E' un trattore simile a quello che ho acquistato io?



                                                Uploaded with ImageShack.us
                                                La macchina va veramente bene. Deve però essere regolata bene altrimenti con l'inversore elettroidraulico ci sono dei problemi di scossoni. Approfitto dell'occasione per ringraziare il meccanico del concessionario di zona che, in merito alla suddetta regolazione, ha fatto un lavoro magnifico.
                                                Un saluto a tutti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                                                  E' un trattore simile a quello che ho acquistato io?



                                                  Uploaded with ImageShack.us
                                                  La macchina va veramente bene. Deve però essere regolata bene altrimenti con l'inversore elettroidraulico ci sono dei problemi di scossoni. Approfitto dell'occasione per ringraziare il meccanico del concessionario di zona che, in merito alla suddetta regolazione, ha fatto un lavoro magnifico.
                                                  Un saluto a tutti
                                                  Buon giorno Corsaro,
                                                  una gran bella macchina. Ti chiedo cambiando gomme può restringersi a un metro e 20? O il carro e completamente diverso dal 5615V? Io lo userei nel vigneto e quello che ho visto è un metro e 38.
                                                  Grazie anticipatamente e buon lavoro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    In teoria, se non ricordo male, mi è stato detto che lo si può stringere come la larghezza della cabina che, come si può ben capire non è restringibile.
                                                    Un mio vicino lo ha stretto cambiandogli anche i copertoni. Posso chiedergli à quanto è arrivato come larghezza minima. Una telefonata anche al mio concessionario potrebbe comunque essere di utilità per capire.
                                                    Un saluto

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da corsaro70 Visualizza messaggio
                                                      In teoria, se non ricordo male, mi è stato detto che lo si può stringere come la larghezza della cabina che, come si può ben capire non è restringibile.
                                                      Un mio vicino lo ha stretto cambiandogli anche i copertoni. Posso chiedergli à quanto è arrivato come larghezza minima. Una telefonata anche al mio concessionario potrebbe comunque essere di utilità per capire.
                                                      Un saluto
                                                      Buona sera,
                                                      Fammi sapere grazie Corsaro e ancora buon lavoro.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Contattato il concessionario, mi ha confermato che il carro della versione "V" è diverso.
                                                        Per le misure di larghezza minima della versione "F" è valida la tabella riportata da urbo83.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ok.
                                                          Grazie ad entrambi.
                                                          Saluti

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X