MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland serie T4000F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland serie T4000F

    Colgo l'occasione dell'argomento per me interessante, per iniziare finalmente a postare in questo splendido forum. Fino ad ora mi sono sempre limitato a seguire "da fuori", ma visto che mi avvicino al momento di dover acquistare un trattore da frutteto nuovo, mi sembra positivo iniziare a partecipare attivamente a questo forum in modo da confrontarsi in maniera costruttiva sull'argomento macchine agricole.

    Per quanto riguarda l'argomento T4000F, io per ora ho solo trovato un depliant al seguente indirizzo http://www.imagemanagement.ws/source...A-10321-08.pdf

    Saluti

  • #2
    Benvenuto!
    Leggendo i dati sul depliant, si nota che il supersteer, è optional, ma che di serie è fornito l' assale non trazionato.
    In poche parole: 2 ruote motrici=standard;4 ruote motrici con supersteer= optional.
    Il Nef 4500cc, è solo in versione 95Hp, mentre il 76, e l'87 montano il nuovo 4 cilindri 3200 (Ok per il 76 Hp, ma per l' 87, è decisamente piccolo rispetto alla concorrenza).

    Commenta


    • #3
      Praticamente sono una "revision" del TNF Delta che era già un frutteto basso senza supersteer? Si hanno indiscrezioni sui prezzi?

      Commenta


      • #4
        Secondo me sono a 2rm di serie perchè da quello che ho capito il depliant è per il mercato americano e li si sa che i 2rm vanno per la maggiore, sono sicuro ch in Italia ed i Europa il tnf verrà dotato di 4rm diserie, il contrario sarebbe una pazzia, per il motore sono daccoro con voi, però un 3200 evoluto come con tanto di turbo non credo che fatichi molto a raggiuingere quella cavalleria e forse anche come coppia non sarà male bisogna aspettare quando esce, io sto 3200 da 87 cv non lo boccio a priori, anche se il nef da 4,5lt non sarà peggio, però stiamo aveder non si sa mai.

        Commenta


        • #5
          Le foto non le ho fatte, comunque vi posso assicurare che un dito pollice per traverso non ci passava fra gomma e parafango.
          Al di là di tutto comunque non mi sembra come il vecchio TN95FA in quanto il passo mi è sembrato più corto, cioè similare a quelli senza super steer, penso che l'attacco del SS sia più indietro e così sono riusciti a tenere le zavorre sporgenti come le gomme il che non è malvagio.
          Riguardo al modello senza SS cosa mi sapete dire ? Esce subito, è già uscito, uscirà quando ?? In fiera non mi hanno detto niente di preciso, e poi la macchina è già in vendita oppure no ?

          Commenta


          • #6
            Anche io ho avuto l'impressione che il passo sia più corto rispetto al tnf, per quanto riquarda i pneumatici penso che la scelta di montare cerchi da 30 pollici sia solo per la fiera perchè mi sembrano una misura un po forzata per un frutteto, come cabina e ergonomicità dei comandi mi è sembrato buono, sicuramente meglio del Class Nectis che non avevo mai visto e in fiera ho avuto L'occasione di salirci, non sono altro che la cabina e i comandi del Carraro Agriup!

            Commenta


            • #7
              Il nuovo frutteto è in vendita e dovresti pure poterlo ordinare senza supersteer se non lo vuoi.

              in teoria la novità starebbe propio che con la nuova serie puoi dotarti di trattore con assale fisso ed eventualmente se sei un estimatore anche con ss.

              Penso però che per averne uno ci voglia un pò di pazienza normalmente tra quando presentano una macchina e quando la macchina si presenta in cascina un 5/6 mesi ci vogliono tutti.

              Io aspetterei........

              Commenta


              • #8
                E' chiaro che non lo sapevo, altrimenti non lo chiedevo.
                Diciamo che mi piace prima chiedere al forum, farmi un'idea e poi presentarmi dal conc. perchè così son più pronto a ribattere sui vari strafalcioni (voluti o no) che quasi sempre ti dicono. Ad esempio, visto che sul sito NH ancora il T4000 non è nemmeno citato, quali informazioni potrà mai sapere il venditore ? Forse ne sa quanto me che l'ho visto a Verona in fiera !??
                Piccolo OT. Quando esce (o lo è già) il nuovo MF a ruote fatto da Carraro (intendo quello 4Rm 90-100 cv) ?

                Commenta


                • #9
                  Ti hanno detto male le consegne inizieranno ad aprile, e per il momento sarà possibile acquistare solo la versione 2rm oppure quella con il supersteer ergo per un pò di tempo non cambierò il nick in newhollandin....... la versione con l'assale fisso arriverà verso fine anno ma è un dato aggiornabile.

                  Per adesso cuccatevi il depliant semplice poi vedrò di recuperare qualcosa di più sostanzioso.......
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Dal 14 marzo i concessionari hanno disponibili i listini dei T4000F per ora solo queste versioni:

                    T4030F SuperSteer Telaiato
                    T4030F SuperSteer Cabinato
                    T4040F SuperSteer Telaiato
                    T4040F SuperSteer Cabinato
                    T4050F SuperSteer Telaiato
                    T4050F SuperSteer Cabinato

                    La differenza di prezzo a listino tra un telaiato e un cabinato con aria condizionata e di quasi 10 mila €, le versioni 2 RM 4 mila € in meno sempre di listino. Per le versioni non ss come ha detto newhollandin bisogna aspettare fine anno.

                    Ecco le careggiate posteriori con le varie tipologie di gomme, chiaramente "giocando" con i cerchi tra la minima e la massima ci sono altre 4-5 larghezze intermedie.




                    (a) Careggiata da stabilimento
                    (b) Con tiranti antiscuotimento stegole con gestione idraulica, la careggiata non è possibile
                    Ultima modifica di Dj Rudy; 27/03/2008, 14:37.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio



                      (a) Careggiata da stabilimento
                      (b) Con tiranti antiscuotimento stegole con gestione idraulica, la careggiata non è possibile
                      forse sto capendo male io
                      ma le carreggiate si riferiscono alla versione F cioè quello che prende il posto del TNF??
                      Perchè se è cosi mi sa che c'è qualcosa che non va...non si può allargare al massimo 1,5 mt!!
                      O mangio dell'oca io!!??

                      Commenta


                      • #12
                        Carreggiate, ovvero distanza tra centro ruota, e non larghezza massima.
                        Esempio: Gomme 380/70 R20 + carreggiata 1108, dà una larghezza massima di 1488 a filo ruota ( 1108 + 380 ).

                        Commenta


                        • #13
                          Consiglio per cambio gommato

                          Ciao a tutti,

                          sono nuovo del forum e intanto vi ringrazio perche' frugando tra le varie discussioni ho gia' trovato molte informazioni utilissime.

                          Mia moglie ha un'azienda agricola con 30 ettari di uliveto e 15 di seminativi. Attualmente abbiamo un Same Corsaro 70 Synchro, a cui abbiamo affiancato cinque anni fa un cingolato NH TK95M. L'oliveto ha una parte in collina con pendenze moderate, ed una parte in montagna con pendenze elevate. L'impianto e' per la maggior parte 10x10, ma ha un settore che e' stato reimpiantato a 5x5. Attualmente usiamo il cingolato per trinciare, morganare, concimare e per la raccolta con un compressore ed i pettini pneumatici. Il gommato lo usiamo per portare le olive al frantoio con un rimorchio che carichiamo con una ventina di qli massimo, e per i trattamenti con la botte. Stavamo valutando di sostituire il Corsaro con una nuova macchina, perche' ha lavorato parecchio e dovremmo spenderci un bel po' di soldini per metterlo a norma (cintura di sicurezza, etc).

                          Il terzista che ci fa un certo numero di lavorazioni (semine e sfalci dei seminativi) ci consiglia NH T4000, prendendo il campo aperto con ruote da 28. Che ne pensate? E' ragionevole o e' meglio il frutteto? Altre possibilita'?

                          Grazie in anticipo per ogni informazione e consiglio!

                          Commenta


                          • #14
                            acquisto T4050F

                            buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto del nh T4050F e se possibile vorrei informazioni a riguardo in quanto vado a sostituire un Lamborghini 990F e vorrei sapere se cmbio in meglio, nello specifico, come manovrabilità il SS aiuta? inoltre come confort? perchè con il mio 990 ho il problema che salta molto durante l'esecuzione dei trattamenti, marciando a velocità sostenuta per cui penso che un trattore con il passo lungo e le gomme di 30 potrebbe fare la differenza. Ultimi quesiti riguardano l'affidabilità, e la potenza del motore, in quanto nel mio sono carenti entrambi.
                            Ringrazio in anticipo chiunque vorrà consigliarmi

                            Commenta


                            • #15
                              Monta i cerchi di 30 ? Non erano di 28 come tutti i frutteti ?? Boh.
                              Penso anch'io che il passo lungo dovrebbe aiutarti a saltare di meno anche se comunque sui nuovi mi sembra un pochino meno lungo dei vecchi TNF

                              Commenta


                              • #16
                                Monterei i cerchi di 30 solo se mi aiutano a rendere il trattore più stabile, in ogni caso sono disponibili i cerchi 24 28 30, potendo scegliere preferirei i 28 perchè sono in collina e mi abbassano il baricentro, però il problema maggiore per me è l'eccessivo saltellamento quando eseguo i trattamenti, ho tarato l'irroratrice a 7,5kmh, mi occorrono circa 12h e quando arrivo a sera sono stremato, tant'è che ho problemi alla schiena, il mio dottore mi ha detto che con ogni probabilità la causa è il trattore anche perchè mi ha detto che negli ultimi anni ha visto molti agricoltori con gli stessi sintomi. Questo fra gli altri è uno dei motivi che mi spingono a cambiare trattore. pensavo anche al sedile pneumatico, anche perchè la differenza di prezzo rispetto a quello normale è di 200€, la marca che monta nh è Grammer

                                Commenta


                                • #17
                                  Riguardo al sedile non avrei dubbi, a gas ed il modello più ergonomico possibile.
                                  Per i cerchi non sono aggiornato sulle misure, comunque eviterei di esagerare perchè se non rimane abbastanza spazio fra parafango e ruota avrai problemi in caso di fango e sassi che si incastrano spaccando il tutto un pò per volta.
                                  Riguardo alla velocità di trattamento praticamente voli basso !! Da una parte ti invidio, potessi andare io a quella velocità ... dall'altra non invidio la tua schiena, roba da rally ... oltra al sedile buono ti ci vuole la cintura a 4 punti ...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da agrisodi Visualizza messaggio
                                    Riguardo al sedile non avrei dubbi, a gas ed il modello più ergonomico possibile.
                                    Per i cerchi non sono aggiornato sulle misure, comunque eviterei di esagerare perchè se non rimane abbastanza spazio fra parafango e ruota avrai problemi in caso di fango e sassi che si incastrano spaccando il tutto un pò per volta.
                                    Riguardo alla velocità di trattamento praticamente voli basso !! Da una parte ti invidio, potessi andare io a quella velocità ... dall'altra non invidio la tua schiena, roba da rally ... oltra al sedile buono ti ci vuole la cintura a 4 punti ...
                                    ma da quello che ho potuto vedere lo spazio tra ruota e parafango non è molto diverso dal mio che ha le gomme di 28, anche se a dire il vero qualche "incastro" l'ho avuto. Riguardo alla velocità di trattamento pensavo di essere nella norma, perchè un mio collega ha un altro modello di trattore che è circa 35 cm in più del mio in lunghezza e circa 15 in larghezza e a quella velocità non salta per niente, per cui penso che la causa sia proprio la dimensione del trattore. per curiosità tu a che velocità lavori riguardo ai trattamenti?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      leggo sulla broshure...

                                      Frenatura anteriore come optional...cioè questo trattore ha la frenatura solo sul asse posteriore?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Matt, se lo spazio è all'incirca uguale vuol dire che la spalla della gomma è meno alta con i cerchi da 30 e quindi spalla più bassa = meno confort, quindi alla fine forse quella da 28 è la più giusta se le circonferenze esterne sono pressochè uguali.
                                        Riaguardo alla velocità premesso che io ho vigneti larghi da 2.80 a 2.30 vado dai 5 km/h nei primi trattamenti della stagione fino ad un minimo di 2.5 km/h nel trattamento di fine giugno/inizio luglio che è molto importante per poi andare su uno standard di 4 km/h.
                                        Ho un'atomizzatore che fa il suo ma non è una bomba tipo KWH, magari con quello si può senz'altro osare di più.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da matt Visualizza messaggio
                                          buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto del nh T4050F e se possibile vorrei informazioni a riguardo ....................e vorrei sapere se cmbio in meglio, nello specifico, come manovrabilità il SS aiuta? inoltre come confort?
                                          Su MAD di maggio è stata pubblicata la prova del T4040F con S.S.
                                          Lascio 2 dati giusto come riferimento:
                                          Gommatura: 420/70R28 post, 280/70R20 ant.
                                          Passo: 2348 mm
                                          Carreggiata posteriore: 1398 mm.
                                          Angolo di svolta: 76°
                                          Diametro di sterzata:
                                          anteriore esterno, antiorario (senza DT): 6,71m
                                          anteriore esterno, antiorario (con DT): 8,03m
                                          anteriore esterno, orario (senza DT): 6,92m
                                          anteriore esterno, orario (con DT): 8,23m.

                                          Angolo di oscillazione del ponte dotato di S.S: 08°



                                          Originalmente inviato da Matt
                                          un mio collega ha un altro modello di trattore che è circa 35 cm in più del mio in lunghezza e circa 15 in larghezza e a quella velocità non salta per niente, per cui penso che la causa sia proprio la dimensione del trattore
                                          Per la veridicità di ciò, è necessario effettuare comparativa con la stessa attrezzatura e carico, non chè sulla stessa superficie.....diversamente ci sono troppe variabili che entrano in gioco per valutare differenze di stabilità tra 2 mezzi.
                                          Ultima modifica di cepy75; 01/07/2009, 23:05. Motivo: Unione messaggi
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao lo spazio tra gomma e parafango non l'ho misurato ma solo stimato ad occhio per cui non sono sicuro che le misure siano uguali, ma la gomma di 30 dubito che abbia lo stesso rotolamento della 28 anche perchè mi ha detto il concessionario che con la gomma 30 fa un pò più dei 40kmh mentrre con la 28 fa un pò meno ma si tratta di una differenza di pochi km così mi ha detto. Volevo chiederti anche se tu per caso conosci questi trattori, intendo dire se per caso hai un tnf o qualcosa di analogo perchè mi interessa sapere se sono macchine affidabili, per esempio nutro qualche dubbio sull'affidabilità del perno del SS dato che è molto sollecitato nella sua posizione ma forse è solo un mio pregiudizio. altra cosa è l'impianto di climatizzazione, perchè ho saputo da chi li ripara che gli capitano spesso trattori frutteto, in particolare mi ha detto quelli gruppo Same e Goldoni ma anche i nh quelli marroni per intenderci. riguardo all'atomizzatore io ne ho uno normalissimo si chiama Vulcano lo fanno qui nella mia zona costa il giusto e non si rompe mai. io tratto a volume normale circa 1000lt\ha nel vigneto e problemi di oidio che qui da me fa paura non ne ho avuti. quando trattavo a basso volume 300 lt\ha andavo a 6,5kmh ma ero al limite nel senso che nelle annate favorevoli all'oidio ho avuto alcune infezioni per cui ho deciso di smettere e passare al volume pieno.

                                            ----------------------------------------

                                            per Cepy grazie per le info io non sono abbonato a mad, comunque sono più interessato ai commenti degli agricoltori che lo usano perchè se un trattore ha dei difetti le riviste faticano a dirlo men che meno i rivenditori e siccome non costa poco per le mie tasche vorrei essere sicuro di fare un buon acquisto
                                            Ultima modifica di urbo83; 02/07/2009, 00:37. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              NH qui da me è fortissima, ma non ho voluto comprare trattori con il SS in quanto li ritengo meno stabili in situazioni critiche che da me non mancano, inoltre non vado mai su strada ma per il resto ci faccio di tutto e devo dire che con il Lambo RF 100 per ora mi trovo benissimo su tutto, speriamo che continui (700 ore di lavoro in 13 mesi).

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da matt
                                                Per Boccia secondo te con il ss non sterza più di un trattore normale? ho visto che mediamente tutti i trattori hanno 55° mentre nh ne ha ben 76°, anche se è più lungo credo di circa 30 cm perchè dovrebbe voltare uguale? posso chiederti quante ore hai fatto con il tuo tnf e i guasti che hai avuto? Grazie
                                                io dicevo che se si lavora su un terreno sodo e/o con un attrezzatura portata o trainata il trattore gira bene ma se il terreno dove stanno le ruote è smosso il muso del trattore va dritto specie quando si fresa o si trincia cosa che con l'altro trattore non capita
                                                eh il nh ha dei limiti ma molti vantaggi innanzitutto anche se ho i cerchi da 20" tira di più rispetto al landini 7530L con cerchi 420/70R24 è più stabile e il muso del trattore si alza con più difficoltà rispetto al landini
                                                il mio tn95fA ha 1200 ore appena nuovo ho sostituito una pompa freni poi sopo un po di ore e poi sempre quando freso nn so il xké si rompe il sensore della pressione del circuito idraulico e mi si accende la relativa spia poi il pedale del gas che sta sopra il serbatoio della nafta non va bene (cosa che hanno cambiato nella nuova serie) perché basta che un ramo sbatte addosso al serbatoio e lo alza e il motore quando col piede si accellera non sale più di 1800 - 2000 giri e quindi bisogna riabbassare il serbatoio con una leva poi con i cerchi da 20" i bracci del sollevatore sono più corti e quindi i cardani che usavo sul landini non andavano più bene perché eran troppo lunghi allora per rimediare ho tagliato le estremità (dei bracci non gli attrezzi) degli attacchi per gli attrezzi e ci ho fatto mettere una piastra di 10 cm, poi ultima rogna che si è verificata di recente è la rottura del meccanismo che innesta/disinnesta la doppia trazione situato vicino al serbatoio
                                                per ricapitolare il nh è un ottimo trattore che ha piccoli problemi e di poco costo ah un altro problema sono le frecce quelle vicino l'arco di protezione tutte e due rotte (penzolavano ora le ho smontate) una rotta in una chiacchierata col vicino che ci ha appoggiato la manona e l'altra me l'ha rotta mio cugino con un calcio mentre scendeva dal trattore
                                                questo è tutto sono messo male eh?

                                                Originalmente inviato da matt
                                                ciao, non so che tier sia comunque è del 1999 il mod è il 990f plus. la lista dei guasti è lunga comunque motore cambio con mezzamarcia e frizione non si sono mai rotti tutto il resto è stata una delusione.
                                                come meccanica nh e il gruppo same sono belli ma è il vestito che non piace
                                                Ultima modifica di Alle; 06/09/2009, 09:48. Motivo: Unito messaggi consecutivi-Il regolamento vieta d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sto acquistando un T4050F e il concesionario in pronta consegna ha una macchina con il cambio split command : il costo rispetto alla macchina col cambio Shuttle command non è proibitivo. Vi chiedo come funziona questo cambio praticamente? che vantaggi ha? in quali situazioni si usa?.
                                                  Grazie a chi vorrà rispondere.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Consigli o no la macchina oramai è arrivata:
                                                    T4050 F super steer splitter 10 distributori posteriori e 4 ventrali, pto sincronizzata, braccio idraulico al sollevatore dx, ruote da 24 posteriori e 20 anteriori.
                                                    A me sembra davvero buona, potente, grande coppia, versatile, lavora bene in campo e non saltella in strada. Speriamo non abbia difetti e che mi dia buone soddisfazioni.
                                                    Buona discussione a tutti.
                                                    Ps Anche se ora ho comprato il trattore continuerò a seguirvi.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Nicolangelo Visualizza messaggio
                                                      Consigli o no la macchina oramai è arrivata:
                                                      T4050 F super steer splitter 10 distributori posteriori e 4 ventrali, pto sincronizzata, braccio idraulico al sollevatore dx, ruote da 24 posteriori e 20 anteriori.
                                                      A me sembra davvero buona, potente, grande coppia, versatile, lavora bene in campo e non saltella in strada. Speriamo non abbia difetti e che mi dia buone soddisfazioni.
                                                      Buona discussione a tutti.
                                                      Ps Anche se ora ho comprato il trattore continuerò a seguirvi.
                                                      ciao, quindi hai optato per il cambio meccanico 32+16? Lo splitter ti da una riduzione del 20% circa sulle marce avanti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho acquistato qualche mese fa (ottobre 2009) un NH 4050F, supersteer, ruote da 24 posteriori e 18 anteriori, splitter meccanico, 4 distributori idraulici posteriori e 2 ventrali, e ho dotato la macchina dei seguenti attrezzi: Vanga falc toro 1800, Carrobotte CRM da 50 q.li trazionato, Carrello pettorruso 2,40 X 6,00, pala caricatrice frontale Argnani e Monti modello star. Ecco le mie impressioni sulla macchina: trattore versatile, maneggevole e potente. Su strada poco saltellamento, tira bene la botte e lo sterzo è sensibile al punto giusto. In campo il supersteer aiuta, la macchina risulta molto agile tra i filari di ulivi e ben si presta anche a lavori su terreni difficili (leggi pendenze importanti e terreni bagnati). Bisogna capire quando stacca la doppia trazione in sterzata e non esagerare se si è in pendenze importanti. Buona, veloce e potente la pompa quando si adopera la pala caricatrice. Insomma un'ottima macchina che dà belle soddisfazioni, per ora una sola pecca: il prezzo.
                                                        Buon lavoro a tutti.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          t4050deluxe

                                                          Ormai la scelta è quasi fatta: mi resta da scegliere tra l'allestimento con inversore meccanico e cambio 28+16 con superidduttore oppure l'allestimento con inversore idraulico e cambio 32+16 con superiduttore e hilo. Secondo voi quale la scelta più giusta. L'utilizzo è per traino rimorchio nei mesi invernali (prendo anche una cabina smontabile torincab), mentre negli altri periodi, si affianca ai reversibili Carraro per la gestione ordinaria (trincia, atomizzatore) degli uliveti. Provenendo da una lunga esperienza con reversibili, lo ordinerò con sollevatore e pdf anteriore e gommatura 440-65r24 post. e 320-65r18 ant. Che ne pensate? E' gradita qualunque opinione in merito.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao,
                                                            vedo che sei un intenditore e devo comprare un New Holland.
                                                            Se prendo il trattore a trazione semplice (io lavoro in pianura nei vigneti) posso avere problemi visto che non ho le 4 ruote?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X