MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Massey Ferguson Serie 3600 VSF

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Massey Ferguson Serie 3600 VSF

    Ho deciso di aprire questa discussione per 2 motivi.
    Il primo, è perché manca un topic dedicato a questi modelli in generale.
    Il secondo, è dato dal fatto che al Sitevi (fiera vitivinicola francese), la M.f. ha presentato in anteprima, i prototipi della futura gamma costruita in collaborazione con Carraro, e dotata di motori Sisu a tre cilindri (suppongo gli stessi della serie 3600).
    Di fatto questi nuovi trattori non saranno più assimilabili ai landini o ai same, a cui la casa aveva affidato la produzione dei modelli precedenti.
    Dalla foto pubblicata sembra assomigliare ai J.D. 5015 v/f, soprattutto la cabina.
    Il cofano, riprende il disegno del Mf 3600.

  • #2
    Non si vede bene , ma è questo!
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Massey cerca di sganciarsi da Same, suo attuale fornitore degli speciali, e ha presentato al Sitevi il frutteto largo 3655 F da 100 cavalli, costuito da Carraro Agritalia come i 5015 JD e i Nectis Claas. passo successivo i 3600 S e V, cioè frutteto stretto e vigneto sempre da Carraro. Come sugli utility 3600 i motori sono Sisu 3 cilindri turbo intercooler. Motore e disegno del cofano a parte, le caratteristiche dei tre gemelli, JD, Claas e MF sono le stesse nelle versioni meccaniche, mentre nei cambi idraulici Massey non ha l'insieme inversore idraulico e HI-LO; o l'uno o l'altro in quanto la trasmissione è costruita negli stabilimenti Carraro indiani, non italiani.

      Commenta


      • #4
        allora .....il sisu e' lo stesso motore dei 6 cilindri a cui sono stati tolti 3 in quanto il progetto e' modulare ( con lo stesso schema puoi fare il 3 il 6 il 4 e 8 )
        il modello Fe' stato irrobustito per fare anche operazioni pesanti , puoì montare anche il caricatore frontale.
        il muso adotta la soluzione a coda di rondine per avere piu' sterzo anche con carreggiate strette.
        il motore e' predisposto per l'olio biodegradabile.
        puo' andare a biodiesel 100% ed e' il primo frutteto omologato euro 3

        Commenta


        • #5
          mi ha risposto la massey ferguson italia..
          gentilissimi ... nonstante fosse periodo di ferie.
          scusandosi per il ritardo di alcuni giorni ( mitici )
          i quesiti erano i seguenti :

          gentile MF sareste cosi' gentili da rispondere a 3 mie domande
          relative al modello mf 3655.
          1 - e' possibile istallare la PDF ed il sollevatore anteriore nel modello F .
          se si ,si perde capacita' nel serbatoio combustibile .a quanto
          ammonta la capacita' di sollevamento ?

          2 - utilizzando le ruote di maggior diametro a quanto ammonta la luce
          libera da terra per utilizzare il frutteto anche per arature
          ( sul depliant non vi e' questo dato.)

          3 - si puo' avere un joystik per i distributori idraulici

          vi ringrazio anticipatamente per la gentilissima disponibilita'.

          risposta:

          Ringraziandola per l’ interessamento verso le nostre Trattrici a marchio MASSEY FERGUSON,
          provvediamo a fornirle qui di seguito le informazioni richieste :

          ØIl sollevatore anteriore e PdF anteriori sono in fase di sviluppo. Al momento non abbiamo dati disponibili.

          ØCon la PdF anteriore, quasi sicuramente si dovrà rinunciare a qualche litro di capacità del serbatoio.

          ØLa massima luce libera al suolo è di 375 mm. ( 420/70R28 post. – 320/70R20 ant.)

          ØAl momento non sono previsti distributori Idraulici controllati da Joystick.

          Ci scusiamo per il ritardo di alcuni giorni con cui le rispondiamo, a causa di alcuni giorni di chiusura per ferie dei nostri uffici.

          Cordiali saluti,

          Ufficio della Segreteria

          AGCO ITALIA SPA
          Via Provinciale, 39
          43010 S.Quirico di Trecasali

          (Parma) Italy

          altre case ti rispondono vada dal nostro concessionario piu' vicino

          complimenti a massey

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti! Sono nuovo del forum e sono intenzionato all' acquisto di un trattore frutteto tuttofare. Colture in atto pesche e kiwi, in previsione futura anche colture sotto serra. Dopo varie valutazioni mi sono orientato sui nuovi massey ferguson 3600. Sto valutando la motorizzazione da 69 cv, il 3625 con quella da 80 cv, il 3635 (stessa cilindrata 3300 cc turbo da 3 cilindri) e le due versioni da frutteto basso, la S e la GE. Premetto che subito ero deciso sul dorado 75 F (4000 cc aspirato 4 cilindri Tier II) anche per la recente promozione in vista dei nuovi frutteto 3 ma poi ho optato sul discorso Tier III della massey. Sapete darmi qualche consiglio? Grazie
            Ultima modifica di lucaVR; 21/12/2008, 10:48.

            Commenta


            • #7
              consiglio d' acquisto

              cosa ne pensate allora di questi nuovi specializzati motorizzati sisu? E del confronto con il Same Dorado F/S?

              Commenta


              • #8
                caro luca ho letto la prova del MF 3655 GE su m&ma,e debbo dire che la cosa che lascia a desiderare è proprio il motore,evidenziando quelle che sono le carenze tipiche dei tre cilindri,e cioè coppia scarsa e poca brillantezza.
                Il giornalista ha additato tali defaiances a una non perfetta messa a punto,ma penso che al riguardo ci sia poco da fare.
                Certo ci sono i pregi:consumo contenuto,passo ridotto,manutenzione semplificata,tuttavia il motore,secondo me,non è la discriminante che porta a scegliere questa macchina;alcuni peccati di gioventù,inoltre,farebbero propendere la scelta sul Dorado,e dico di più,il tier 2 mi sembra perfino più compatto del nuovo tier 3.
                Per peccati di gioventù,intendo il fatto che non si possa avere insieme l'inversore elettroidraulico e l'hi-lo,alcune leve sono da risistemare,mancanza del soll anteriore;
                se proprio devi puntare su questa macchina ti consiglierei di attendere che venga rodata.Ciao!

                Commenta


                • #9
                  problema dei nuovi tier III

                  Come hai detto bene 450 V il motore non é brillante ma ha alcune caratteristiche innovative interessanti. Certe case come la landini, same, ecc per adeguarsi alla normativa tier III "soffocano" il tier II. Non vorrei dire cavolate ma sono scomparse nelle nuove gamme le cavallerie dai 70cv e partono (vedi nuovi landini rex e same frutteto3) da 80 cv.
                  I motori di nuova concezione progettati per tier III li monta:
                  - new holland con la serie 4000 che è un 4 cil turbo della fiat (fpt),
                  - antonio carraro con i nuovi ergit 100 che montano motore yamhar 4 cil turbo (sperimentato sul 7800),
                  - massey ferguson e presto anche fendt con il sisu 3 cil turbo.
                  Andando a fare una spesa ormai nel 2009 di un trattore che mi duri (spero un bel pò di annetti), secondo me bisogna prendere in considerazione queste nuove motorizzazioni che come si sà già non avranno in pieno le brillanti caratteristiche dei vecchi tier II ma ne avranno delle altre come i consumi (cosa non di poco conto), elasticita', coppia ai bassi regimi, ecc..
                  Ho avuto modo di vedere e provare un massey ferguson 3635 S e sono rimasto stupito del progetto e studio che hanno fatto per questa macchina, sembra un trattore di grossa potenza in miniatura!

                  Commenta


                  • #10
                    Il motore sisu 3 cilindri euro3, è una novità sui Massey Ferguson da frutteto, ma non è un motore "appena nato".
                    Infatti deriva dalle precedenti versioni euro 2 montate sui 3600 standard, e sui mf serie 4400 e omologhi Valtra.
                    P.S.
                    Se passare da 70 cv a 80 (motori same 3 cilindri) significa "strozzare i motori", evviva le strozzature!

                    Commenta


                    • #11
                      ieri ho avuto un attimo di tempo ......
                      devo dire che apparentemente hanno fatto un buon lavoro , meglio di quello che mi aspettavo , anche se la luce libera con la gommatura max consentita e' di 30cm effettiva e lo spazio che rimane nel parafango e' di 3 cm , un po poco .
                      la cabina e' spaziosa e i comandi ben posizionati anche se la leva del cambio mi e' sembrata lunga come manovrabilita' . ottimo lo sterzo ..
                      il motore 3 cilindri di vibrazioni ne fa , ma piu' che accettabili .
                      complessivamente molto buono .
                      non provato in campo , ma in piazzale dal conce per cui impressioni solo marginali.
                      il venditore non c'era , per cui i prezzi .........boh
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Massey ferguson 3655 ge cabbinato

                        CIAO A TUTTI HO DA GIUGNO UN TRATTORE MASSEY FEGUSON
                        3655GE CABBINATO CON SOLLEVATORE ANTERIORE E PTO ANTERIORE INVERSORE ELETTROIDRAULICO IL TRATTORE HA 100 HP CONSUMA POCO HO LE FOTO SE VI INTERESSA FATEMI SAPERE .

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X