MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini RF 100 contro Claas Nectis VL257 F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini RF 100 contro Claas Nectis VL257 F

    Sono in procinto di acquistare un frutteto e la scelta l'ho ormai ristretta a questi due modelli oltre al same dorado F 100 che vedrò in settimana ma che comunque dovrebbe essere come Lamborghini.
    Voi quale scegliereste ? Io avrei raccolto le seguenti info, ditemi cosa ne pensate.
    - Claas:
    - motori OK
    - buon traino
    - buona idraulica
    - elevato peso
    - cambio Carraro un pò datato e con pochi rapporti
    - freni non molto potenti
    - assitenza meno diffusa degli altri
    - costo dovrebbe essere inferiore
    - scarsa accessibilità alle regolazioni manuali del sollevatore (es. per i tiranti)

    - Lamborghini o Same
    - motori inferiore al Claas (ma dicono comunque che sugli euro II hanno risolto i problemi di affidabilità, vi risulta ??)
    - minor peso
    - cabina e finiture migliori
    - miglior strumentazione
    - idraulica meno potente e con meno attacchi
    - miglior sollevatore in generale
    - traino dicono buono
    - cambio migliore (io metterei il 30+15)
    - costo maggiore
    - freni migliori
    - dà l'idea di maggior robustezza
    - ottima luce da terra e pianale "pulito"

    Dite la vostra, cosa compro ??

  • #2
    Originalmente inviato da agrisodi Visualizza messaggio
    Sono in procinto di acquistare un frutteto e la scelta l'ho ormai ristretta a questi due modelli oltre al same dorado F 100 che vedrò in settimana ma che comunque dovrebbe essere come Lamborghini.
    Voi quale scegliereste ? Io avrei raccolto le seguenti info, ditemi cosa ne pensate.
    - Claas:
    - motori OK
    - buon traino
    - buona idraulica
    - elevato peso
    - cambio Carraro un pò datato e con pochi rapporti
    - freni non molto potenti
    - assitenza meno diffusa degli altri
    - costo dovrebbe essere inferiore
    - scarsa accessibilità alle regolazioni manuali del sollevatore (es. per i tiranti)

    - Lamborghini o Same
    - motori inferiore al Claas (ma dicono comunque che sugli euro II hanno risolto i problemi di affidabilità, vi risulta ??)
    - minor peso
    - cabina e finiture migliori
    - miglior strumentazione
    - idraulica meno potente e con meno attacchi
    - miglior sollevatore in generale
    - traino dicono buono
    - cambio migliore (io metterei il 30+15)
    - costo maggiore
    - freni migliori
    - dà l'idea di maggior robustezza
    - ottima luce da terra e pianale "pulito"

    Dite la vostra, cosa compro ??


    Anche io sono alla ricerca da tempo di un frutteto e leggere che il claas dovrebbe costare di meno, non mi pare propio(dipende da tanti fattori il prezzo,dal rivenditore,sè è prezzo di listino,dal tipo di allestimento sul mezzo in questione,ecc.).
    Ti faccio una domanda,questo trattore di cotal cavalleria è destinato per quale tipo di lavorazione,per intenderci siccome non stai comprando una carriola per trasportare terriccio tutti i giorni almeno io e qualcuno che ha avuto modo di adoperare l'uno e l'altro mezzo da te citati possa venirti incontro per darti un consiglio mirato...anche per tener fuori qualche pregiudizio...

    Commenta


    • #3
      Abbiamo 11 ettari di vigna in chianti, terreno duro e difficile, avendo un solo ruota in azienda ci troviamo a farci di tutto, quindi da spostare carrelli con 50 q.li di sassi o terra ad atomizzatore da 10 hl, ripuntatura con due o tre ancore (non penso che riesca a tirarne di più), questi sono i lavori più pesi, poi ci sono quelli più leggeri tipo cimatura, ma lì il discorso è semplice. Quindi cerco un trattore più "potente" possibile (potente non solo di cavalli, ma anche robusto, affidabile e con un buon tiro) e che non sia largo più di mt. 1,60
      Il problema e che non avendoli provati nessuno dei due (girarci in un piazzale non vuol dire provarli...) e non potendolo fare, devo cercare di informarmi per quanto possibile ed il forum è senz'altro il miglior posto.
      Per quanto riguarda Lamborghini e Same sono identici in tutto, giusto ?
      Un dubbio che mi hanno messo è che il gruppo cambio del Claas sia inferiore all'altro così come i freni (lamborghini li ha sulle 4 ruote, Claas posteriori + uno sull'assale anteriore il che non mi entusiasma).

      Commenta


      • #4
        sto contrattando il Nectis e ho contrattato il Lamborghini RS100.

        Come tu stesso hai scritto il livello di finitura e' piu' alto sui trattori del Gruppo SAME, Il Claas sembra invece MOTO robusto e ha un Motore coi controfiocchi.

        Soprattutto se non hai bisogno di farti una macchina Bassa, il 267F sembra un gran mezzo!

        certo che devi considerare un paio di aspetti che pure a me sono stati spiegati in seguito.

        Il Lambo (Same Deutz ecc ecc cambia solo la vernice) puo' avere il regolatore elettronico del motore, e il cambio a 50 Km/h ciò ti permette di viaggiare in V veloce a 40 Km/h col motore a 1800 rpm anzichè a 2400 rpm, risparmiando Nafta.

        la frenatura: Se il freno centrale del Claas "Frena" non vedo dove stia la differenza, anzi, trovo che sul campo, quando uno usa uno solo dei freni per chiudere la curva, bloccare la ruota interna al ponte anteriore, sia solo controproducente, ma questa e' solo una Mia opinione.

        Nell'uso su strada, quando si usano ENTRAMBI i freni (mi raccomando agganciate sempre il chiavistello del pedale!) credo poco importi se c'è un freno per ruota o no, e di sicuro Claas non si vorrà sputt*nare con un trattore che "tira dritto"

        Discorso "Cabina":
        Quella del Claas e' a mio avviso piu' ampia.

        Il cambio: Il Claas ha inversore e "mezza marcia" in 2 leve separate, il Lambo, in versione 30+15 , ha se non sbaglio, la "mezza marcia" nella stessa leva dell'inversore. Il Claas ha un blocco meccanico che IMPEDISCE di azionare l'inversore se il pedale della frizione non e' premuto completamente a fondo (in tal caso ha molto piu' senso rivolgere l'attenzione verso inversore idraulico).

        Su Lamborghini puoi avere inversore elettroidraulico e mezza marcia meccanica, su Claas il pacchetto e' completo Mezza marcia sotto carico e inversore idraulico sono una cosa sola.

        Se poi ti siedi a tavolino e ti fai fare un preventivo come si deve, secondo me sul Claas spunti un prezzo sensibilmente inferiore (ovviamente con allestimenti paragonabili).

        Per il discorso assistenza, se il conce o l'officina autorizzata non sono nellle immediate vicinanze, effettivamente può essere un problema...

        dipende se il gioco vale la candela

        (Per mie esigenze ho praticamente scartato l'opzione Lambo e ho ristretto la rosa dei candidati a Claas Nectis e Goldoni Star quadrifoglio. LINK
        Ultima modifica di GON; 21/04/2008, 08:38. Motivo: non avevo finito di scrivere...
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio

          trovo che sul campo, quando uno usa uno solo dei freni per chiudere la curva, bloccare la ruota interna al ponte anteriore, sia solo controproducente, ma questa e' solo una Mia opinione.
          Su questi trattori, è presente un selettore a manopola (si chiama "valvola separate brake" ,e se non ricordo male, è sotto la pedana destra), che permette 3 modalità di frenata:
          Integrale con pedali accoppiati, lato destro o sinistro con pedali separati;
          Integrale con pedali accoppiati, lato destro o sinistro solo posteriore con pedali separati;
          Frenatura solo posteriore (può sembrare pericoloso, ma in caso di guasto sul circuito anteriore, permette comunque la frenatura sulle ruote posteriori, ad esempio se capita di strappare accidentalmente le tubazioni idrauliche sul ponte anteriore).

          Commenta


          • #6
            Buon giorno a tutti da quello che so io il claas oltre ad avere un ottimo motore ha anche il ventilatore del raffreddamento con giunto viscoso che è sempre molto utile; inoltre mi han detto che montando l'impianto di frenatura riesce ad avere una portata al traino di 133 q.li; e per quanto riguarda la cabina è molto più spaziosa e ha un tunnel molto limitato, lo sterzo è morbido anche con motore al minimo e già da 1,60mt di carreggiata puoi dargli tutta la sterzata senza andare ad urtare le bandelle del cofano; il same ha di bello le tre marce sotto-carico, pensa che negli ultimi modelli di same cabinati non mettono neanche il rinvio del comando del sollevatore all'esterno!
            .

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
              Frenatura solo posteriore (può sembrare pericoloso, ma in caso di guasto sul circuito anteriore, permette comunque la frenatura sulle ruote posteriori, ad esempio se capita di strappare accidentalmente le tubazioni idrauliche sul ponte anteriore).
              Credo ti stia sbagliando Polaris, quando i pedali sono accoppiati, indipendentemente dalla valvola, la frenatura è SEMPRE INTEGRALE sulle 4 ruote!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da puledro78 Visualizza messaggio
                Buon giorno a tutti da quello che so io il claas oltre ad avere un ottimo motore ha anche il ventilatore del raffreddamento con giunto viscoso che è sempre molto utile; inoltre mi han detto che montando l'impianto di frenatura riesce ad avere una portata al traino di 133 q.li; e per quanto riguarda la cabina è molto più spaziosa e ha un tunnel molto limitato, lo sterzo è morbido anche con motore al minimo e già da 1,60mt di carreggiata puoi dargli tutta la sterzata senza andare ad urtare le bandelle del cofano; il same ha di bello le tre marce sotto-carico, pensa che negli ultimi modelli di same cabinati non mettono neanche il rinvio del comando del sollevatore all'esterno!
                .
                ??133 q.li di traino?? Mi sembrano tantini.
                Per avere un simile traino dovrebbe pesare più di 33 q.li.
                Non ho visto, almeno sui depliants scaricati, un simile peso!!
                Attenzione che per vendere tutti la fanno mooolto facile ma poi solo quando te lo collaudano si sa effettivamente quanto puoi trainare.

                Commenta


                • #9
                  l'ho visto io su un nectis 257F che monta l'impianto di frenatura pneumatico di Malesani l'hanno omologato a trainare fino a 133 q.li

                  Commenta


                  • #10
                    Riguardo al nectis ho notato le levette per il comando delle prese idrauliche poste(quelle col pomello verde) sotto lo sterzo,siccome il mezzo non l'ho visto dal vivo non danno fastidio all operatore durante la fase di manovra col mezzo?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                      Riguardo al nectis ho notato le levette per il comando delle prese idrauliche poste(quelle col pomello verde) sotto lo sterzo,siccome il mezzo non l'ho visto dal vivo non danno fastidio all operatore durante la fase di manovra col mezzo?
                      le levette sul tunnel sono per i distributori ventrali...e sono in mezzo ai maro**...mi chiedo non c'era altro posto?
                      comunque la cabina del gruppo same a questa gli da 10 a 0..anche come plastiche!!

                      Commenta


                      • #12
                        anche io non ci credevo poi mi han fatto vedere l'allegato tecnico e mi sono dovuto ricredere; per quanto riguarda le leve dei distributori sotto al volante secondo me sono abbastanza scomode, si vede che mettere dei rinvii sul lato dx della cabina era troppo difficile.

                        Commenta


                        • #13
                          da quello che so non tutti i frutteti same e di riflesso lamborghini non hanno lo scambiatore di calore per l'olio del cambio e idraulico (lo stesso) perciò sicuramente in assenza di un sistema di raffreddamento dell'olio e con un utilizzo continuo e gravoso per molte ore può darsi che ci sia da cuocersi le ganbe...

                          Commenta


                          • #14
                            Riguardo questo radiatore (scambiatore di calore) Su MAD-4-maggio2004 c'è un articolo sul same dorado S 90 e parla di questo radiatore posto dinanzi a quello che riguarda il motore,ma fa riferimento alla trasmissione agroshift(poweshift a 3 stadi) forse sul cambio di base non c'è?

                            Commenta


                            • #15
                              probabilmente sul cambio meccanico non c'è quello scambiatore; mentre nel claas c'è sia con cambio meccanico che con cambio con inversore idraulico

                              Commenta


                              • #16
                                putroppo è da poco che posso fare il paragone con i due trattori tramite persone di fidicia.Da poco sono iniziati i trattamenti fitosanitari sul meleto e SEMBRA che il tnf consumi circa il 15% in piu rispetto ai same. Piu avanti,potrò essere piu dettagliato

                                Per quanto riguarda il calore del tunnel centrale del same o lamborghini, il calore si sviluppa utilizzando sia la presa di forza, sia utilizzando l'impianto idraulico. Un trattore da vigneto lavora prevalentemente nelle stagione calda e esso viene utilizzato con:nebulizzatore,trinciaerba,cimatrici e spollonatrici ecc, Il climatizzatore migliora il confort in cabina, però per me è distruttivo avere contemporaneamente le gambe molto calde(con le vene che tendono a gonfiarsi) e il tronco molto fresco!!!
                                Ho proposto al concessionario di installarmi un radiatore dell'olio più grande, ma mi è stato negato per problemi legati alla garanzia.
                                P.S : è il primo trattore raffreddato a liquido che ho, e ho scoperto che richiede una pulizia dei radiatori molto assidua ... con la spollonatrice anteriore mi tocca pulirno ogni 3 ore perchè si riempie di terra e quando ci sono i "soffioni" mi tocca fermarmi ogni 4 ore!!
                                Ultima modifica di mefito; 24/04/2008, 12:31.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da lucioneone
                                  Per quanto riguarda il calore del tunnel centrale del same o lamborghini, il calore si sviluppa utilizzando sia la presa di forza, sia utilizzando l'impianto idraulico.....................
                                  La PTO concorre in maniera molto limitata al riscaldamento dell'olio,al contrario dell'utilizzo continuo dell'impianto idraulico,che è il potenziale maggior responsabile del riscaldamento.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    La PTO concorre in maniera molto limitata al riscaldamento dell'olio,al contrario dell'utilizzo continuo dell'impianto idraulico,che è il potenziale maggior responsabile del riscaldamento.
                                    In teoria , hai ragione, però quando utilizzo il nebulizzatore friuli a due file (non scavallante ,ma a torretta) dopo 1 ora di lavoro, il tunnell è già bollente.(per coprire l'azienda ci impiego 9 ore).
                                    Il nebulizzatore richiede solo la presa di forza e a volte l'uso dell'impianto idraulico per regolare i deflettori, e il trattore dorado s100 ha 9x cavalli .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      PRESO !
                                      Alla fine abbiamo deciso per il Lamborghini RF 100, speriamo di aver fatto la scelta giusta.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dunque: Lamborghini RF 100 con:
                                        - cambio 30+15
                                        - cabina originale + AC
                                        - distributore 6 vie
                                        - 8 zavorre + 40 kg. l'una
                                        - gomme maggiorate
                                        - poltroncina pneumatica
                                        - III punto + tirante dx idraulico
                                        - reg. elett. motore
                                        - display digit
                                        - agganci rapidi sollevatore

                                        Mi sembra di non averci messo altro

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X