MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fendt 207 V

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fendt 207 V

    Salve,

    cerco qualche consiglio da voi in merito all'acquisto di un fendt da vigneto.

    Saremmo interessati al tre cilindri 70 cv, visto la sistemazione in collina dei nostri nuovi vigneti e i ridotti interfilari dei nuovi impianti.

    La nostra idea era quella di gommarlo con ruote da 20"; il concessionario invece ci consiglia il 24". Vista la sistemazione a ritto chino e la larghezza di 130cm del trattore, preferivamo stare più sul "sicuro", quindi venti pollici (è solo 5 cm più basso, ma può sempre servire alla stabilità del mezzo...)

    Cosa ne pensate??

    Altra cosa... e non da poco... Il Fendt esce di serie senza inversore (cosa davvero penosa...) e montarlo costa più di un migliaio di euro (+iva).
    Il comando cambio è davvero morbido e la retro si infila tranquillamente in movimento (meglio della mia golf) ma... è davvero più comodo con l'inversore?? fareste la spesa??

    Ultima cosa... che ne pensate del sedile pneumatico come optional??


    Grazie a tutti voi!

  • #2
    Ciao

    Io personalmente conosco un contadino che ha cambiato il suo fendt 207 con un fendt 208 dopo soltanto 1 anno che lo usava. Mi diceva infatti che non era molto contento del motore era infatti rumoroso e tirava poco...e nota bene che lui lavora in pianura.... Adesso del 208 é contento...peró ha speso una cifra...

    Se lavori in collina ti consiglio di prenderlo abbastanza largo...é molto piu stabile anche se magari usi un muletto o cose che vanno in altezza...se il piano non é perfettamente diritto e il trattore é troppo stretto ti trovi impacciato...

    per quanto riguarda le ruote da 20 o 24 io sceglierei le 20 ... sotto le viti sono molto piú comode perche sei piu basso (e il fendt é gia alto di suo rispetto ad altri trattori) ... se il terreno peró é molto scosceso con le 24 vai meglio senti meno i buchi....ma non penso ci sia cosi tanta differenza...

    Per quanto riguarda l'inversore ti do ragione....é veramente penoso che non sia di serie visto che io ce lo avevo gia sul lamborghini 15 anni fa....comunque ti posso dire che é comodissimo per tante cose ...peró non indispensabile... anche perche come dicevi tu la retro del fendt é molto "tenera"

    Ma dimmi una cosa...perche ti sei impuntato proprio sul FENTD....hai mai provato a vedere altre marche e soprattutto a vedere la concorrenza anche in termini di prezzo...

    Io ora posseggo un MF 3435 .... monta un motore che é una bomba (perkins) e ha la stessa struttura di SAME che non é male....

    Commenta


    • #3
      Fendt 207

      Io ad esempio ho sentito parlare sia in bene che in male dell'ultima serie Fendt.
      Personalmente lo ritengo un pò caro... io ad esempio ho cambiato 2 anni fa il trattore da frutteto ed ho preso un JD 5500N perchè costava quanto un Same o un Landini, ma se dovessi acquistarlo ora probabilmente ci penserei molto di più! Ho sentito molti pareri ottimi sul motore Perkins che monta la Landini, in effetti un 4200 di cilindrata x 80cv di potenza mi sembra un signor motore!
      Anche sull'inversore ti dico la mia: io piuttosto lascerei da parte il sedile come optional ma non rinuncerei all'inversore, magari non sembra ma è davvero comodo. E x le ruote rimarrei sul 24 pollici... un trattore da 70-80 cv con 2 ruotine da 20 pollici mi sembra quasi un "giocattolo"...

      Commenta


      • #4
        Grazie a tutti voi per aver risposto.

        rispondo a a77

        Effettivamente anche il concessionario locale aveva consigliato il 4 cil 208, ritenendolo molto più lineare nell'erogazione della potenza. In zona nostra su 4 fendt da vigneto arrivati quest'anno, tutti e 4 a quattro cilindri...

        Ritengo inoltre che la gommatura da 20" sia più adatta per i lavori con cimatrici, taglio dell'erba, trattamenti con atomizzatori portati nel vigneto
        Abbiamo già un goldono 3070 gommato 24" e se il nuovo fosse un pelino più basso non ci dispiacerebbe... e il fendt come dici tu non è proprio bassino.

        Scegliamo fendt perchè

        * circuito olio idraulico separato dal cambio
        * regolazione flusso olio idraulico per singolo distributore (ottimo per cimatrici)
        * radiatore olio idraulico (idem come sopra)
        * indubbia robustezza

        inoltre a mio avviso ha un'elettronica decisamente più affidabile rispetto a new holland, dalla quale usciamo con'un esperienza poco positiva (specialmente in tema elettronica) di un TN90F.

        Purtroppo lo sappiamo, queste due cosette in più si pagano parecchio care...

        Piuttosto siamo alquanto indecisi se montare o no le regolazioni idrauliche sull'inclinazione e spostamento laterale del sollevatore...

        grazie, un saluto

        Commenta


        • #5
          nn sono molto esperto ma l inversore lo vedo indispensabile per un trattore da campo. ma per uno da vigneto nn lo vedo propio indispensabile.
          metterei quei soldi per le regolazioni idrauliche del sollevatore soprattutto xche sei in collina

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da jag
            nn sono molto esperto ma l inversore lo vedo indispensabile per un trattore da campo. ma per uno da vigneto nn lo vedo propio indispensabile.
            metterei quei soldi per le regolazioni idrauliche del sollevatore soprattutto xche sei in collina
            Bhè secondo mè l'inversore è indispensabile anche per le piccole manovre in un'attimo inverti il senso di marcia senza stare lì a cercare la retromarcia che gratta sempre puntuale.........ho sempre avuto tarttori senza l'inversore ma da quando ho preso il Tn anche nel vigneto è un gioco da ragazzi, in carreggiata fare manovra con qualsiasi attrezzo è istintivo, giù la frizione e indietro alla leva e via
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              Se hai i vigneti a rittochino significa che ti trovi in pendenza perciò è importante il cerchione da 20 con una gomma larga almeno da 14.Quando è bagnato i trattamenti bisogna farli e con la gomma larga sicuramente rovini meno il prato.

              Commenta


              • #8
                Con trattori di altre marche riesci ad invertire la marcia anche a piu di 7 km all'ora senza grattare...il cambio del fendt é costruito bene .... ma da li a dire che é il suo punto forte....tenendo conto che lo strapaghi e ti mettono l'inversore come optional.... mah...io ci penserei su 2 volte...poi ognuno é libero di pensarla come vuole....

                Commenta


                • #9
                  X a77 Daccordissimo con te. Il Fendt è una grande macchina ,ma con quello che costa dovrebbe avere tutto di serie.Sul discorso prezzo siamo tutti daccordo


                  * circuito olio idraulico separato dal cambio
                  * regolazione flusso olio idraulico per singolo distributore (ottimo per cimatrici)
                  * radiatore olio idraulico (idem come sopra)
                  * indubbia robustezza

                  A parte l' indubbia robustezza anche l' Antonio Carraro da tutto questo.

                  Commenta


                  • #10
                    Secondo me l'inversore meccanico è più che suff sui trattori da vigna frutteto.
                    Anche la regolazione idraulica dell'inclinazione l'ho trovata utile, mi sembra inutile invece lo spostamento laterale.
                    Già che sei in odore di spesa prendi pure anche il sedile pneumatico non te ne pentirai.
                    Io avevo chiesto il preventivo per il 209 e mi hanno sparato veramente un cifrone che mi ha accoppato, comunque secondo me dovresti prendere il 208 e lasciar perdere i tre cilindri.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X