MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland serie TNV e TNV-A

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland serie TNV e TNV-A

    Ho visto per la prima volta il TNV-A 95 e mi ha fatto una buona impressione. Ho trovato interessante l' assale Supersteer che permette un raggio di sterzata di 76°e le trasmissioni Splitter e Dual Command.Interessante anche la bassa rumorosità del motore.Io credo che diventerrà il concorrente numero uno della Fendt serie vigneto nelle tre Venezie.Cosa ne pensate?
    Ultima modifica di urbo83; 03/01/2007, 11:32.

  • #2
    premetto con non conosco bene la gamma nh ma mi sembra di ricordare che il tnv(quello + stretto da vigneto)non abbia x motivi di spazio il supersteer che è montato sui tnn e sui tnf,mi sembra anche di ricordare che l'angolo arrivasse a 71° e che le potenze erano intorno ai 75 cv con il 3 cil!
    veniamo al pratico,tempo fa provai un tnv 75 senza supersteer con cabina e 4rm ,non mi impressiono molto,di comodo aveva l'inversore elettroidraulico al volante la mezza marcia elettroidraulica e il sistema di gestione della dt e differenziale,per il resto confort sollevatore e tiro non mi ha colpito positivamente anzi a livello di abitabilità in cabina mi ha proprio deluso ,buona invece l'elasticità del motore al traino di rimorchi su strada.
    dubito fortemente che possa imporsi quale antagonista di fendt nelle vostre zone(anche se come avevo già detto in passato neanche il fendino nuovo mi esalta molto)la macchina è già da qualche anno in commercio eppure non mi sembra diffusissima(almeno nelle zone che ho visto io)

    Commenta


    • #3
      Hai ragione Case adesso che me lo hai fatto notare il supersteer che ho visto non era montato sul tnv-a. E' stata solo una mia deduzione che potesse essere montato su questo modello. Il modello che ho visto cmq è nuovissimo(almeno così mi hanno detto)ed era un tnv-a e montava un motore a 4 cilindri di 3900cc circa che sviluppa una potenza di 92 cv. Purtroppo ero un po di fretta ma domenica prossima ci sono le porte aperte del Consorzio Agrario di Bolzano e ho deciso di riguardarmelo con più calma.Sono daccordo ancora con te che il Fendt è ancora il migliore, però bisogna tenere presente che oggi molti agricoltori delle mie parti sono un po più attenti al portafoglio.Tutto dipende dalle offerte dei venditori del posto. Sono ancora curioso di una cosa. Da noi se acquisti un trattore nuovo (non vale per l' usato)fuori provincia l' Uma non te lo immatricola e perciò i venditori della zona un po ne aprofittano. Succede anche da voi?

      Commenta


      • #4
        New Holland serie TNV

        Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare un vigneto new holland tnv 60, con cabina e gommatura posteriore su disco r20, vorrei sapere se qualcuno di voi lo possiede oppure l'ha provato, preciso che a me interessa la versione base ed inoltre siccome devo ancora recarmi da un concessionario se sapeste indicarmi in linea generale quanto costa...

        Commenta


        • #5
          Pensaci su bene perchè il 60 cv 3 cil aspirato è piantato, ci vuole un motore più potente con l'atomizzatore e non fa nemmeno i 40 all'ora. Gurda anche dalla concorrenza, che magari risparmi qualcosa e prendi un mezzo più valido..
          un 80 cavalli 4 cilindri sarebbe l'ideale..

          Commenta


          • #6
            ciao ragazzi !
            oggi ho visto un new holland TNV60A ,con il colore del fiat, sono sicuro che lamacchina fosse nuova perchè la cabima era della nuova serie gli adesivi pure, insomma lo vedevi che era nuovo . Qualcuno sa se esiste nuovamente anche nel vecchio colore fiat?? o se magari questo matto lo ha fatto verniciare nel colore fiat perchè magari gli piaceva di più??

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti,
              i TN-V pare che siano trattori da vigneto (la V sta proprio per Vigneto) e per rimanere in casa NH anche i TN-N sono da vigneto (la N sta per "narrow" = stretto) e stretti lo sono davvero. Troppo per i miei gusti.
              Ora, se il vigneto è stretto (intendo meno di 1,5 m tra le file) è chiaro che servono trattori stretti, ma a patto che il vigneto sia anche in pianura o leggermente acclive o un rittochino puro con capezzagne generose e in piano, perchè la stabilità e le prestazioni di queste macchine quando impegnate con atomizzatori, estirpatori con rullo, trince serie, botti diserbo portate, cimatrici/spollonatrici scavallanti o carrelloni lascia mooooooooolto a desiderare. E parlo per esperienza.
              Spero che negli ultimi anni (sono 4 anni che non ho a che fare con 'sti aggeggi) NH abbia notevolmente migliorato l'elettronica, l'impianto AC e non ultima l'abitabilità e l'ergonomia della cabina (e chi parla non è un gigante, anzi).
              Oggi a mio parere esistono moltissime macchine molto più valide di NH in fatto di vigneto estremo e pur essendo io un samista mi rendo conto (e ne son felice) che altri costruttori propongono macchine veramente valide, alcune delle quali ho avuto la fortuna di provare, anche se per poco tempo.
              Ultima modifica di Engineman; 01/01/2016, 23:53. Motivo: tolta parte OT

              Commenta


              • #8
                Ciao ragazzi !
                Che ne pensate dell mio acquisto , tnv 65 con cabina originale con clima, sedile grammer pneumatico, inversore elettroidraulico con hi-lo , frenatura idraulica per rimorchio con campana grossa omologata , 4 distributori , gomme 40% ,anno 2001 con quasi 2100 ore originali,un anno di garanzia più cambio di filtri e oglio all prezzo di 13.000 più IVA , secondo mè ho fatto l'affare sperando che ovviamente non dia noie, voi che ne dite?

                Commenta


                • #9
                  Ciao Diiego anch'io sul tn65n ho la campana grossa ma il rimorchio lo sposto vuoto perchè quando ti si attacca l'aria condizionata chiami aiuto. L'ho spostato 2 o 3 volte pieno ma tra che il trattore è 1,35m è il rimorchio che comanda (ovviamente non sul dritto e sul piano).
                  Comunque ti stò ancora aspettando quando vuoi.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti e complimenti per il forum, sono un nuovo iscritto (è il mio primo messaggio!!!), io ho un TNV65 acqustato nuovo con cabina originale, lo utilizzo per il mio vigneto, e vari lavori aziendali. Lo utilizzo solo per 300 ore all'anno e mi trovo abbastanza bene.
                    ciao ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Salve ragazzi,sono nuovo del Forum e per prima cosa volevo complimentarvi con voi per la vostra conoscenza in campo agricolo e sopratuttto per quanto riguarda il settore macchine,ed è proprio per questo che mi rivolgo a voi per un consiglio,visto che siete molto ferrati in materia e avete molte esperienze dirette.
                      Possiedo una azienda frutticola in Trentino totalmente vocata a mele,quest'anno è giunto il momento di sostituire il vecchio trattore e la sceta è caduta proprio su un New Hollad TNN-A trattato da voi in questa discussione. Ho scelto questo modello e non il TNV-A perchè l'azienda è dislocata in due comuni ,distanti tra loro 13 Km c.a,una parte è completamente pianeggiante la restante in montagna con un buon 30% di pendenza,ecco quindi il motivo per cui ho scelto il TNN-A con SuperSteer (spero d'avere un'pò di confort di marcia su strada) e non la serie V (non posso permettermi un trattore troppo stretto tipo m 1.20 visto la pendenza).
                      Questa è il mio primo messaggio che scrivo,però è da molto tempo che leggo le vostre opinioni nelle varie discussioni e vichiedo gentilmente di darmi una mano nel migliorare l'allestimento della macchina.
                      Come ho detto prima,la scelta è caduta sul TN95NAcon cabina originale,A.C,riscaldamento,fari da lavoro, filtri carbonio, sedile pneumatico Grammer,radio,cambio HI-LO con inversore e mezza marcia elettroidraulico,90 Kg zavorre + 6x25 Kg,doppia frenata ant.,valvola saffim con campana D2,parafanghi,10 uscite idrauliche post.+ 4 ventrali con joystick per il comando di 8,scarico a vuoto o libero,doppia pompa 66.2+38.2+radiatore olio,PTO 540/540E/1000gir/min+sincronizz.al cambio, III°punto idraulico,brandeggio o tirante idraulico e lampeggiante.
                      Il dubbio che più mi assilla sono i pneumatici,avrei scelto i kleber 420/70 R24 post. e i 280/70 R16 ant per aver più velocità su strada durante il trasferimento visto i Km,però il rivenditore mi dice che è il primo TNN-A che consegna in Trentino con questa gomma (normalmente le 380/70 R 24) e non mi sa dire gli ingombri precisi (mi dice sui1380mm) il depliand dice 1427 mm.
                      Vi chiedo gentilmente i vostri pareri,esperienze,conoscenze e consigli in riguardo alla gommatura,tenendo presente la strada,pendeza e ingombri del trattore anche dell'assale anteriore visto che il depliand non specifica nulla al riguardo.
                      Se avete dei suggerimenti anche sull'allestimenti sono ben accetti da persone competenti come voi.Chiedo scusa se mi sono dilungato con questo messaggio e rigrazio anticipatamente coloro che mi daranno una mano e consigli.

                      Ciao Matteo.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Matteo.
                        Se è molto pendente ti consiglio come hai detto tu la kleber 420/70r24 che dovrebbe essere la traker credo. Il trattore dovrebbe avere un ingombro di 1,43-1,45 all'incirca. Lo so perchè lo ha anche un mio amico in Val di Non e so che me ne aveva parlato. Anteriori panso che opterei anch'io per le 280/70r16. Ho anch'io il problema della pendenza avendo un'ettaro di vigneto a guyot bello pendente ma ho risolto facendo le file lungo la line di pendenza est ovest e prendendo un trattore con baricentro basso e gomme da 20'(same golden 65). Ne ho sentito parlare molto bene del TNN-A 95.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao 275V, bella macchina con un allestimento completo!
                          In estate avevo provato il TNN-A 95 del mio terzista e devo dire che è molto comodo e come cavalli...non mancano mai.
                          Io ho un TN65V con cabina, A.C. e filtri in carbone cambio meccanico con inversore e splitter meccanico 32+16, come motore è un po' scarsino ma per una trincia da 1.3 mt e un atomizzatore CIMA va più che bene. Largo 1.35 mt si muove bene in filari di vite larghi 2.0 mt (disposti a rittochino).
                          In 1500 ore nessun problema tranne la perdita di olio da un OR dei sensori della DT...riparato in garanzia.

                          Ciao ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao smaimon,grazie del tuo consiglio,visto che ci sei,per cortesia, non è che potresti chiedere a quel tuo amico che ha unTNN-A la larghezza min dell'assale ant. e post. con le gomme 420/70 R 24?.......A dire la verità il rivenditore mi ha detto che è il primo TNN-A ordinato con queste gomme,normalmente viene consegnato con le 380/70 R 24 e le 260/70 R 16 con larghezza, misurata esterno gomma, che va dai 1330 mm ai 1400 mm a seconda delle esigenze.Qui in paese ci sono 5 o 6 TNN-A gommati cosi e alcuni mi dicono che sbaglio a prenderlo cosi,perchè il trattore diventa un massacro,troppo grande,ma io l'ho preso cosi per via dei trasferimenti ed avere più velocità su strada,teoricamente dovrebbe essere 5 o 6 cm più alto,correggetemise sbaglio
                            A tuo parere con le 420 si alza troppo il barricentro e la macchina può diventare pericolosa in collina o la larghezza superiore dovrebbe compensare.....datemi consigli,ho tempo fino a marzo per decidere.

                            @TNV65 grazie, l'unica cosa che non mi soddisfa è che la posizione di guida non è molto vivibile,il sedile è incastonato tra i parafenghi e lo spazio per la regolazione longitudinale del sedile,per uno come mè ,85 Kg e 1.90 di altezza è un'pò penosa.Per il resto speriamo vada bene.Anzi se qualcuno ha alcuni accorgimenti da segnalarmi sono ben accetti,quali sono i difetti riscontrati di queste macchine........motore sollevamento imp. idraulico,freni,ecc.ecc.ecc........qualsiasi cosa.
                            Grazie.

                            Ciao Mattro

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao TNV65,ho visto che sul tuo trattore hai già fatto 1500 ore di lavoro,quindi penso che tu possa trarre della conclusioni su come si comporta la macchina sul campo,la consideri maneggevole,ha un buon confort di marcia è funzionale come impianto idraulico,sensibilità del sollevamento.....che voto dai al cambio e frizione.In fine quali sono a tuo avviso i pregi e i possibili difetti di questo trattore,cosa miglioreresti e cosa più ti soddisfa?Grazie.

                              Ciao Matteo.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao 275V,
                                con il TN65V mi trovo bene, lo trovo maneggevole e comodo nei filari anche quelli stretti 2.0 mt, quando sono in campo ho sempre la DT ad inserimento automatico così nelle svote in capezzagna (disinserendosi la DT) si ha maggior maneggevolezza e non si rovina il cotico erboso. Lo trovo un po' meno comodo nei tesferimenti su stada, ogni buca o tombino si fanno sentire...ma penso che sia un male comune con altri trattori di queste dimensioni (P.S. il mio fa i 35 km/h). L'impianto di A.C. fa il suo dovere anche quando fuori ci sono 35 gradi. L'impianto idraulico è buono anche se il mio non è dotato di radiatore per l'olio, ed il sollevatore è proporzionato alle dimensioni della macchina, buona la sensibilità.
                                Cambio buono anche se non raggiunge i 40 km/h e frizione ben modulabile. Buona la frizione della PDF sotto il volante, si innesta sempre dolcemente.
                                La cosa che miglirerei è sicuramente la comodità su stada, magari con un bel assale ammortizzato, freni anche sulle ruote anteriori di SERIE e motore...magari un po' più allegro.

                                ciao ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao devo dire che l'allestimento è propreio al top.
                                  Per le gomme non so se le 24 sono le più veloci per spostamenti perchè io ho un tnn con le 20 e un tnf con le 28 e sul tnf le coppie coniche con gommatura 24 e 28 sono le stesse mentre con le 20 cambiano infatti con il tnn d.20 originale faccio i 41 Kmh uguale con il tnf d.28 mentre un mio amico con disco 24 fa i 33 Kmh, non so se per la serie tnn è la stessa cosa. Inoltre con il disco 24 a pari zavorre alzi molto meno al sollevatore perchè monta i bracci delle 28. addirittura io con il tnn pur essendo più corto del tnf ho più forza perchè con le ruote da 20 i bracci del sollevatore sono molto più corti e fanno meno leva e il trattore tiene il muso in terra.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Ivan,grazie anche a te per la risposta,leggendo quello che hai scritto ,se non ho capito male,vuoi dire che il TNN con 24 o 28 hanno stesse coppie coniche.....!!!
                                    Io l'ho preso con le 24 per poter viaggiare più veloce su strada e invece di montare la gommatura classica da noi venduta ( normalmente le 380/70) ho optato per le 420/70 in modo d'avere quei 5 cm di diametro in più (risultandomi una larghezza min per me quasi eccessiva) in modo che sia leggermente più veloce........ma ora mi fai venire dei dibbi.
                                    Mi potrsti spiegare meglio il discorso lunghezza bracci sollevatore,ne esistono di più misure,corti e lunghi,a seconda della gommatura,e per finire se non sono troppo pesante con le domande,come trovi cambio-frizione?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si esistono 2 misure di bracci in base alla gommatura il disco 20 ha i bracci corti mentre i dischi 24 e 28 ne hanno un altra quindi come capirai li hanno fatti per i dischi da 28 . Quindi per i dischi da 24 sono lunghi e fanno più leva sul trattore , ovviamente te ne accorgi di più con attrezzi pesanti o se monti il muletto.
                                      Per il cambio io mi trovo bene

                                      Commenta


                                      • #20
                                        buonasera,sono un vinicoltore greco con 11ettari,sono interessato per il tnv70.alla mia patria costa circa 28000euro senza cabina e 34000 con cabina,sempre iva inclusa.mi interessa questo trattore perche e molto stretto(1mt).adesso c l ho un prince di hurlimann da 35cv!!!ridicolo come potenza.che cosa pensate per questo trattore(tnv70)? il motore e aggresivo!alternative? sempre attorno a 1mt come largezza ci sono? non lo so per gli optional di trattore!ancora mi hanno detto che con il cab la visibilita e scarsa,e questo fara duro il mio lavoro.grazie infinite mario da grecia

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X