grazie cowboy ! quanto pesa ? come consumi ? l inversore e le marce sono davvero comode ? non ha davvero nessun difetto ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Same Frutteto, Same Frutteto II e Same Frutteto³
Collapse
X
-
Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggiograzie cowboy ! quanto pesa ? come consumi ? l inversore e le marce sono davvero comode ? non ha davvero nessun difetto ?Il peso senza cabina mi sembra sia sui 26/27 quintali, il mio pesa un pò di più perchè ha tutta la staffatura fissa per il caricatore anteriore. Con l'inversore mi trovo bene, però conta che il trattore che avevo prima non lo aveva quindi confrontato con altri non saprei dirti! Le marce si inserisco bene, anche quando scali sotto sforzo, unica cosa forse bisogna prenderci un pò mano con la leva di selezione delle gamme, a volte è difficile trovare il punto giusto! Difetti boh, sarebbe utile sentire altri proprietari! Magari la posizione della batteria, che per sostituirla bisogna togliere una ruota!
Conta io ci farò circa 200 ore all'anno, non certo un'enormità! Però come ti dicevo sono più che soddisfatto.
Come consumi dipende sempre da cosa lo usi a fare, con l'imballatrice a 1500 giri consumerà circa 2 litri all'ora, col verricello a 7-800 giri puoi quasi dimenticarti di rabboccare il gasolio!
Forse un suo pregio è avere sì un pò di elettronica, ma solo l'essenziale! In caso di problemi quindi riesci ancora a metterci le mani da solo...
Commenta
-
Salve avrei bisogno di un'informazione da voi amici del forum,vorrei comprare un frutteto same 75cv 2rm attualmente monta come gomme posteriori le r24 e volevo sapere se é possibile sostituendo i cerchi e se sono scritte sul libretto montargli le r28,alcuni mezzi in giro li ho visti ma non vorrei che cambi il pianale grazie Marco
Commenta
-
Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggioSalve avrei bisogno di un'informazione da voi amici del forum,vorrei comprare un frutteto same 75cv 2rm attualmente monta come gomme posteriori le r24 e volevo sapere se é possibile sostituendo i cerchi e se sono scritte sul libretto montargli le r28,alcuni mezzi in giro li ho visti ma non vorrei che cambi il pianale grazie Marco
sulla fattibilità sul frutteto 1 e 2 le ho viste montate, le ruote da 28, ma passano a filo e quando e bagnato la terra si attacca ai parafanghi e succede un macello. Sul frutteto 1 e 2 non so se esistevano piattaforme alta e bassa per ruote da 24 e 28. sul frutteto 3 esiste
Commenta
-
La "piattaforma",nelle sue origini era una copertura piatta al di sopra del tunnel,che come ben è già stato scritto isolava maggiormente dalle vibrazioni e dal calore del cambio.
nei primi compatti ,dove anche l'altezza deve essere contenuta,l'eventuale cabina aveva come base il tunnel della trasmissione,con le problematiche già descritte.
Evidentemente siè pensato di migliorare il confort avvolgendo il tunnel con una "piattaforma" sagomata.
P.S.Forse piattaforma risulterebbe essere usato impropriamente,in questo caso che piatta non è.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mectractor71 Visualizza messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioUn 2 ruote motrici non può fare i 40 km. orari
Senza freni anteriori no,con i freni sui mozzi anteriori si.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
se ha la frenatura sulle ruote anteriori si con le r24 posteriori dovrebbe fare i 37kmh i 40kmh li raggiunge con le r28,penso che questa soluzione sia stata adottata x avere un solo carro del mezzo cambiando solo la barca che regge il ponte anteriore unica variante tra 2 e 4rm. I freni se utilizzati singolarmente frenano su una ruota posteriore se premuti accoppiati frenano su tutte e 4 le ruote,esiste in oltre una valvola che se girata sull'altra posizione si ottiene con freni disaccoppiati la frenatura contemporanea di entrambe le ruote dx o sx, come velocita' con le 420\70r24 danno 35,5kmh, con le 420\70r28 i 38,6kmh fonte libretto di manutenzione di un lamborghini 775f
Commenta
-
Salve, devo acquistare un trattore per una campagna in pianura di circa 8 ha di prosecco, impiantato 3 anni fa con metodo guyot meccanizzato, interfila 2,80m.
Possiedo già una piccola trinciasarmenti, un atomizzatore classico da 18hl e l’attrezzo per il diserbo chimico (anche se tra un paio d’anni sarà vietato e bisognerà acquistare un nuovo attrezzo di tipo meccanico). Le lavorazioni saranno quindi trinciatura erba, pulizia interfilare, trattamenti e trasporto uva in cantina con carro in prestito da 100qli.
Qualcuno che ha il frutteto 3 mi può aiutare a capire quali siano gli optional che sono indispensabili, quali utili e quali inutili?
Ho fatto una lista di tutti gli optional che si possono montare:
- Motore 85cv oppure 96cv
- Cabina con A.C. e filtri carboni attivi (+autoradio)
- Pneumatici 420/70 R28 + 300/70 R20 (piattaforma alta) oppure 420/70R24 + 280/70 R18 (piatt bassa)
- Inversore elettroidraulico
- Powershift 45+45
- Frenatura idraulica rimorchio + campana D2 + zavorre (per trasporto 100 qli)
- Distributori ventrali (a leve sotto il volante oppure a joystick?)
- Pompa tandem
- Sollevatore posteriore con ganci rapidi
- Sollevatore posteriore elettronico
- Sedile a sospensione pneumatica
- Sollevatore anteriore + P.t.o. anteriore
Grazie, Alessandro
Commenta
-
Mio parere:
Motore 96 cv
Cabina con AC filtri a carboni attivi e autoradio
Il mio è gommato più basso 320 70 24 e davanti gomme da 16 così sterza di più
Inversore idraulico 45+45
Frenatura rimorchio e campana d 2
Le zavorre le metti quando vuoi...
Ho tiratio 4 tubi in posizione centrale a costo quasi zero invece dei distributori
Doppia pompa standard
Agganci automatici al sollevatore posteriore messi dopo
Sollevatore posteriore normalissimo
Sedile standard con ammortizzatore
A me non serviva altro.Ultima modifica di roberto 64; 07/03/2013, 07:46.
Commenta
-
secondo me devi prendere
- il 96cv (la potenza in più serve sempre).
- gommatura più bassa
- cabina con filtri, assolutamente
- il sollevatore anteriore solo se pensi ti serva realmente (hai attrezzi utilizzzabili anteriormente? io lo vedo bene nei frutteti da utilizzare con muletti per caricare bancali di frutta. per il muletto-cestello da uva preferisco l'attacco posteriore assolutamente). considera che l'anteriore non ha MAI le prestazioni del posteriore.
- per i restanti optionals mettili pure tutti, anche se sul sollevatore elettronico (sicuramente comodo) io la penso alla vecchia maniera: "tutto quel che non c'è non si rompe".e l'elettronica, cosa stupenda se funziona bene, è portatrice, altresi, di grattacapi e incazzature, soprattutto nei periodi di utilizzo (quando d'inverno non lo usi non si rompe mai nulla :-) )
PS in pianura hai molti più vantaggi rispetto allaa collina, diciamo che tutti gli attrezzi van bene
Commenta
-
Grazie infinite per le vostre risposte. Chi ha l'inversore idraulico come si trova? Un conoscente con il new holland me l'ha sconsigliato perché il trattore parte di botto e a volte muore, ma è un altra marca, magari same funziona meglio.. Oppure vado di meccanico per non rischiare..
Inoltre perché consigliate gomme basse? Qui da me vedo tutti con le 28" dicono traini meglio e faccia meno fatica se c'è fango
Commenta
-
Originalmente inviato da AL_85 Visualizza messaggioSalve, devo acquistare un trattore per una campagna in pianura di circa 8 ha di prosecco, impiantato 3 anni fa con metodo guyot meccanizzato, interfila 2,80m.
Possiedo già una piccola trinciasarmenti, un atomizzatore classico da 18hl e l’attrezzo per il diserbo chimico (anche se tra un paio d’anni sarà vietato e bisognerà acquistare un nuovo attrezzo di tipo meccanico). Le lavorazioni saranno quindi trinciatura erba, pulizia interfilare, trattamenti e trasporto uva in cantina con carro in prestito da 100qli.
Qualcuno che ha il frutteto 3 mi può aiutare a capire quali siano gli optional che sono indispensabili, quali utili e quali inutili?
Ho fatto una lista di tutti gli optional che si possono montare:
- Motore 85cv oppure 96cv
- Cabina con A.C. e filtri carboni attivi (+autoradio)
- Pneumatici 420/70 R28 + 300/70 R20 (piattaforma alta) oppure 420/70R24 + 280/70 R18 (piatt bassa)
- Inversore elettroidraulico
- Powershift 45+45
- Frenatura idraulica rimorchio + campana D2 + zavorre (per trasporto 100 qli)
- Distributori ventrali (a leve sotto il volante oppure a joystick?)
- Pompa tandem
- Sollevatore posteriore con ganci rapidi
- Sollevatore posteriore elettronico
- Sedile a sospensione pneumatica
- Sollevatore anteriore + P.t.o. anteriore
Grazie, Alessandro
io ho 3 ettari guyot a pinot grigio e merlot filari da 2.30 -2.50
ho il dorado s90 cabinato aria condizionata con filtro a carboni, gomme 420 70 24 e 280 16 davanti (alcune marche montano le 18) gancio traino scorrevole (prendilo è molto comodo si adatta a qualsiasi rimorchio),frenatura pneumatica, terzo punto e martinetto idraulici e ganci rapidi. Ormai qualsiasi marca di frutteto è buona, con le ruote 24 è più maneggevole e se un domani decidi piantare più stretto fino a 2.10 non hai problemi, le 28 ti da più sicurezza in strada col rimorchio. Non so se anche per te è un secondo lavoro o hai già altri frutteti ma secondo me solo un trattore è poco, magari uno lo usi per i trattamenti, poi con 15mila ne prendi uno per cimatrice spollonatrice ecc. Io ho i distributori ventrali e mi trovo molto bene però per gli attrezzi idraulici per esser più sicuro di non rovinare le pompe del trattore e aver più potenza idraulica potresti prendere una centralina idraulica (ovvero un serbatoio con pompe e radiatore attaccati al sollevatore dietro) spendendo sui 2000 euro.
Il sollevatore elettronico è molto comodo finchè non ci sono problemi ai sensori in giro. Sconsiglio vivamente pto anteriore e sollevatore anteriore. Primo qualcuno ha fatto la scoperta col muletto davanti e l' asso del frutteto rischi di creparlo, poi se attacchi cimatrice o altro oltre a essere a sbalzo distante dalla macchina i laschi del sollevatore la continauno a muovere (io ho una piastra fissa al telaio in 2 minuti attacchi gli attrezzi). Non sono aggiornato ma la pto anteriore non è meccanica ma idraulica, ho visto uno che attaccando il trincia ha distrutto le pompe scaldando l' olio, inoltre la polvere dell' attrezzo davanti se la mangia il filtro dell' aria e il radiatore con relativi rischi. Penso di aver detto tutto, son disponibile a altri chiarimenti
Commenta
-
Grazie delle info mesni89! Sono molto indeciso sulle gomme, perché cambia anche l'altezza della piattaforma. Se prendo le 24 in futuro non potrò mettere le 28. Problemi di manovra non dovrei averne in quanto ho sempre 6-7m liberi in testata. Per il secondo trattore non credo in quanto non è il mio lavoro principale e in quanto possiedo altri 3 deutz vecchi. Pensavo di tenerne uno e metterlo a norma e usarlo per il diserbo.
Non mi hai detto nulla del l'inversore e mezze marce...
Commenta
-
Originalmente inviato da AL_85 Visualizza messaggioGrazie delle info mesni89! Sono molto indeciso sulle gomme, perché cambia anche l'altezza della piattaforma. Se prendo le 24 in futuro non potrò mettere le 28. Problemi di manovra non dovrei averne in quanto ho sempre 6-7m liberi in testata. Per il secondo trattore non credo in quanto non è il mio lavoro principale e in quanto possiedo altri 3 deutz vecchi. Pensavo di tenerne uno e metterlo a norma e usarlo per il diserbo.
Non mi hai detto nulla del l'inversore e mezze marce...sia per strada con il rimorchio che su un ponte con un semplice bottone scalo marcia evitando rischi di cambiare marcia, sia con attrezzi ad esempio il trincia con meno o più erba o legna da macinare scalo o aumento. Nelle manovre a fine campo scali o aumenti per girare più o meno veloce =)
Commenta
-
Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggioIo ho l' inversore meccanico, ho provato l' idraulico del frutteto 3 va bene, mentre il meccanico lo gestisci te con la frizione e parte subito, l' idraulico se non usi la frizione ha le fasi di partenza come su tutti i trattori,vedi te il meccanico sicuramente non avrà i possibili problemi che potrà aver l' altro.
Dipende come sempre dalla tipologia di utilizzo del mezzo.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Distributori idraulici Same frutteto II
Ciao a tutti!
Da qualche anno a casa abbiamo un Same frutteto II 85, al momento non usiamo attrezzi che richiedano di collegarsi all'impianto idraulico, però mi sono sempre chiesto che funzioni abbiano le tre leve di comando... In particolare una è a doppio efffetto, su un'altra c'è una terza posizione con scritto DET e su un'altra ancora nella terza posizione c'è scritto FLOAT...
Scusate l'ignoranza, ma cosa significano queste due posizioni aggiuntive del comando distributore? Nel libretto di uso e manutenzione non c'è scritto niente...
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioIl termine Inglese to float significa, galleggiare, fluttuare secondo corrente: questa posizione permette allo stelo del cilindro collegato a tale distributore di oscillare sotto l'azione delle forze esterne, anziché restare nella posizione prefissata dal comando usato in modo ordinario.
Commenta
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggioDETAIN - trattenere
non è una posizione aggiuntiva ma solo il blocco della posizione in modo da avere il passaggio continuo dell'olio
ad esempio per collegare un motore idraulico o un ulteriore distributore più a valle
ciao
Quindi se volessi collegare ad esempio lo spaccalegna, (al momento lo uso con un motore elettrico) basterebbe scollegare la sua pompa e collegare i suoi due tubi ai distributori del trattore?
Commenta
-
Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggioGrazie!
Quindi se volessi collegare ad esempio lo spaccalegna, (al momento lo uso con un motore elettrico) basterebbe scollegare la sua pompa e collegare i suoi due tubi ai distributori del trattore?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da vvds Visualizza messaggioSalve volevo chiedere se qualcuno di voi e riuscito ad abbassare il sedile di guida del
Frutteto 3 senza cabina. Mi spie go ho vigneti a tendone ed il sedile compreso moleggio il posto di guida e troppo alto.
Qualcuno ha qualche suggerimento su qualche sedile eccOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Si giusto anche quelli con il moleggio posteriore ma quelli che ho provato non vanno bene il moleggìo dietro tocca la piattaforma... volevo sapere se qualcuno ha trovato una marca o modello che ci sta sul frutteto3 piattaformato con moleggio che vada a zero.
Da noi si usa da questo periodo in avanti togliere il sedile
Ma sulla strada ti spacca la schiena..
Commenta
-
Salve gente, un consiglio, vorrei prendere un frutteto 3 80cv lo userei principalmente per trasporto legna e in bosco con verricello. La domanda e' potrebbero servirmi le marce sotto carico? Come peso non porterei oltre i 50 q, secondo voi e' una spesa inutile? Grazie per le risposte :-) :-)
Commenta
Commenta