MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Frutteto, Same Frutteto II e Same Frutteto³

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Frutteto, Same Frutteto II e Same Frutteto³

    Salve a tutti!

    a) c'è qualcuno che ha dei depliant/articoli/dati tecnici di questo trattore?
    Essendo non recente non trovo materiale su internet...

    b) secondo voi quanto può valere, in condizioni generali medio/buone?

    Grazie mille!
    Ultima modifica di Mimmo; 04/03/2005, 11:15. Motivo: lapsus

  • #2
    ciao cristians,

    anche io ho un frutteto II 85 e ti devo dire che mi trovo benissimo
    il motore del frutteto e' completamente a gestione elettronica,
    (sincropower)
    quindi si possono variare tutti i parametri di funzionamento del motore,
    (anche la potenza che puo' arrivare anche a 100 HP )
    se nella tua zona c'e' un buon centro assistenza SAME riusciranno a delucidarti su tutto.
    P.S. da dove dgt?

    ciao

    Commenta


    • #3
      Che io sappia, il trattore in oggetto se è del 97 è ad iniezione meccanica con le solite pompe singole, quindi niente rimappatura della centralina. Credo piuttosto che tu stia parlando del regolatore di giri elettronico. Inoltre,sempre che io sappia, non c'è nessun limitatore di velocita su cui intervenire, ammesso che tu parlassi della velocita su strada, l'unico intervento che puoi fare è alla coppia conica, anche se c'è chi alza il regime di giri ma nn credo sia proprio il caso. Il syncropower è l'hi lo elettroidraulico al cambio.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Delf74
        P.s.
        Riguardo l'allestimento mi chiedevo.
        Meglio 380\24 o 420\24 per quanto riguarda i pneumatici posteriori.
        Per il cambio, meglio il syncropower 16+16 o 24+24?
        per il bloccaggio differenziale post. meglio a comando mecc. o a comando elettroidraulico.
        Per quanto riguarda i comandi innesto trazione e differenziali , bloccaggio differenziale anteriore meglio a comando mecc. o a comando elettroidraulico.
        Ma la portata della pompa al sollevatore posteriore,leggo sulla proscure inglese 33\52 cioè 33 per l'idroguida?
        La larghezza della gomma direi che dipende da che lavori fai tu e se lavori in piano o meno, se per esempio sei in collina e magari pensi di sfalciare o comunque passi nei filari lo stesso allora allarghi la gomma se no direi che le 380 vanno benone.
        Per il cabio devi sapere tu se ti serve la corta o meno ovvero se pensi di aver bisogno del superriduttore o no (io lo metterei sempre negli specializzati).
        Per quanto riguarda il bloccaggio la differenza è solo di comodità d'uso e attivazione ovvero pulsante potendo.
        Ultima modifica di L85; 01/08/2007, 20:40. Motivo: sistemata citazione

        Commenta


        • #5
          Grazie 450V della risposta,
          sto sentendo parlare molto bene del frutteto II 75 (lo utilizzerò su terreno collinare in pendenza, che tipo di gomme mi posso far montare?)
          Ad oggi l'unica cosa che mi lascia ancora in dubbio è il cambio 12+12 unica versione che hanno in piazzale disponibile.
          Gli altri concessionari della concorrenza mi vogliono vendere rispettivamente l'Agrolux il Crono targhet o l'Argon tutti 70.... elogiano la disponibilità a cambi con super mini riduttore, sincro P e chi più ne ha più ne metta (sono riusciti a farmi confusione), dicendo che sono macchine più semplici ed affidabili, cribio cosa posso fare?
          cerco consigli da voi esperti!!!!
          Grazie ancora a tutti

          Commenta


          • #6
            Senti ametista,se hanno a piazzale un frutteto ll 75,e ti consigliano i vari argon o crono o altro,è perchè vogliono togliersi dai coxxxxni queste macchine,che pur affidabili,rientrano nella categoria dei semiprofessionali,il Frutteto,invece è il massimo della affidabilità,economia,robustezza e semplicità,non ha eguali!
            Sul cambio,è più che sufficiente per tutte,ma proprio tutte le lavorazioni,le gomme ideali sono le 380\70 24 post,280\70 16 ant.
            Se poi vuoi farti fregare,i soldi sono tuoi.Buona spesa!

            Commenta


            • #7
              x AMETISTA: con il fruttet0 75 vai sul sicuro!!
              Anche l'ARGON 70 è un'ottima macchina, ed ha molte parti in comune con il frutteto( ad es. hanno lo stesso ponte anteriore) però il suo 3 cilindri turbo non è del tutto convincente e tende a fumare un po' troppo .

              Commenta


              • #8
                Sono un possessore di un frutteto 2 75 dt sincropower, ottima macchina, ma la posizione della batteria è veramente demenziale!, il trattore ha 10 anni, e oggi per la quarta volta nella sua vita ho cambiato la batteria che complice il freddo mi ha abbandonato stamattina. Oltre ad essere in una posizione scomodissima, la batteria secondo me, dura meno del dovuto, perchè soggetta surriscaldamenti continui, visto che è praticamente attaccata al cambio, e poi uno la manutenzione la fa solo quando capita e molto meno di frequente se fosse in una posizione normale...quanti accidenti che si è preso quell'ingegnere che ha partorito tale idea!
                ....buon anno a tutti!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da nitronorick
                  Oggi ho provato il mio same frutteto 2 syncropower.
                  Vi facevo una domanda: perchè in marcia veloce, posizione su lepre, in quarta marcia, trazione semplice, fa i 35 kmh? Non dovrebbe fare i 40 o sbaglio qualcosa??
                  Anzi, i 37 kmh a 2590 giri per essere giusti. Gommatura 24.

                  Commenta


                  • #10
                    Perché i 41, li fà con le 420/70 r28.
                    Mio cugino ne ha due,(del tipo con il cofano squadrato in metallo) uno con le 380/70r24, e l' altro con le gomme che ho indicato sopra , e le velocità espresse sono quelle.

                    Commenta


                    • #11
                      Same Frutteto prima serie

                      Ciao a tutti, perdonatemi una domanda da ignorante...
                      Quali sono le principali differenze tra i Same frutteto prima e seconda serie? La prima serie aveva problemi particolari?
                      Sto valutando l'acquisto di un usato e su internet ho trovato entrambi i trattori, valutati con qualche migliaio di Euro di differenza...

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti!

                        nell'azienda di famiglia abbiamo da poco acquistato un SAME Frutteto II 85 usato.....il mio è il modello con la cabina non tappezzata....volevo sapere se era possibile montare la tappezzeria interna in un secondo momento oppure è un lavoro troppo complicato per cui non vale la spesa....poi visto che mi pare di avere sentito dell'esistenza dei "tappetini poggiapiede" originali in plastica, volevo sapere se qualcuno conosce indicativamente il prezzo...

                        grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Indicatore temperatura Same frutteto II 85

                          Ciao a tutti,
                          ho da poco acquistato un Same frutteto II 85 raffreddato ad aria/olio. Sul cruscotto è presente un indicatore di temperatura, la lancetta però non si muove mai... E' solo una predisposizione che viene utilizzata nei Same raffreddati ad acqua oppure serve a misurare la temperatura dell'olio e si è guastato il sensore?

                          Commenta


                          • #14
                            direi la seconda, se fosse solo una predisposizione, ci sarebbe un bel tappo nero nel cruscotto, mica ci piazzano lo strumento per sport
                            – Internet, + Cabernet!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                              direi la seconda, se fosse solo una predisposizione, ci sarebbe un bel tappo nero nel cruscotto, mica ci piazzano lo strumento per sport
                              Sì è quello che penso anch'io... Allora deve essere la temperatura dell' olio... A nessuno è mai capitato di smontare questo sensore?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                non si muove mai... E' solo una predisposizione che viene utilizzata nei Same raffreddati ad acqua oppure serve a misurare la temperatura dell'olio e si è guastato il sensore?
                                La seconda di sicuro, ma non è detto che sia il sensore guasto.
                                Sul mio same (non è un frutteto), inizia a muoversi dopo parecchio tempo che lavora sotto sforzo.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti,
                                  ho da poco acquistato un Same frutteto II 85 raffreddato ad aria/olio. Sul cruscotto è presente un indicatore di temperatura, la lancetta però non si muove mai... E' solo una predisposizione che viene utilizzata nei Same raffreddati ad acqua oppure serve a misurare la temperatura dell'olio e si è guastato il sensore?
                                  Ciao, ho il tuo stesso trattore.
                                  La lancetta indica la temperatura raggiunta dall'olio: probabilmente finora non l'hai ancora utilizzato d'estate o veramente per lavori impegnativi.
                                  Se faccio trasporti in questo periodo anche non scalda neanche a me.
                                  Aspetta l'estate e vedrai, anche tu sarai disperato.

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                    Ciao, ho il tuo stesso trattore.
                                    La lancetta indica la temperatura raggiunta dall'olio: probabilmente finora non l'hai ancora utilizzato d'estate o veramente per lavori impegnativi.
                                    Se faccio trasporti in questo periodo anche non scalda neanche a me.
                                    Aspetta l'estate e vedrai, anche tu sarai disperato.

                                    Lorenzo
                                    Ciao Lorenzo! Grazie della precisazione... Sì effettivamente il trattore mi è arrivato in Ottobre e l'ho utilizzato solo con il verricello e ora per spalare la neve... Ma significa che il motore non riesce a scaldarsi? O almeno non abbastanza? Non è molto salutare...
                                    Dici che d'estate scalda parecchio? Hai già avuto problemi a proposito di surriscaldamenti?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao, io ho il Frutteto II 75. Se il segnalatore della temperatura non sale non significa che il motore non si scaldi, semplicemente non facendo sforzi la temperatura rimane bassa e il sensore non fa salire l'indicatore.
                                      D'estate invece è tutta un'altra cosa! Ogni tanto controlla che il radiatore dell'olio non sia pieno di polvere o sporco di terriccio. Mantieni un buon passaggio di aria per far dissipare meglio il calore Io personalmente non ho avuto problemi di surriscaldamento, il mio same viene usato prevalentemente con l'atomizzatore.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                        Ciao Lorenzo! Grazie della precisazione... Sì effettivamente il trattore mi è arrivato in Ottobre e l'ho utilizzato solo con il verricello e ora per spalare la neve... Ma significa che il motore non riesce a scaldarsi? O almeno non abbastanza? Non è molto salutare...
                                        Dici che d'estate scalda parecchio? Hai già avuto problemi a proposito di surriscaldamenti?
                                        Il motore va senz'altro in temperatura entro pochi minuti dal funzionamento, solo non scaldi l'olio in modo da influire sulla lancetta.

                                        D'estate? Preparati al peggio che tu possa immaginare, specie se lo usi con attrezzature che assorbono molta potenza tipo nebulizzatori.

                                        Lorenzo
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io possessore di fiat (senza essere però di parte ) trovo che il frutteto 2 è un ottimo trattore a livello di carro (quindi ottimo per lavori in cui ci vuole traino e di componentistica in generale ) anche se rispetto al tnf su strada sembra essere meno stabile( parlo del 75 cavalli) per il resto quello di mio zio non ha mai avuto problemi ne di affidabilità ne di riscaldamento anche se ciò non fa testo per il motore perché nelle nostre zone i trattori non vengono mai sfruttati al massimo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il perchè sconsigliare la prima serie non lo so,comunque il frutteto2 ha in come differenza che fa i 40kmh,le leve cambio laterali,i freni sulle 4 ruote,aveva a richiesta vari comandi elettroidraulici e sicuramente aveva i classici aggiornamenti che di solito comporta un rinnovamento di gamma!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              penso che pure la prima serie faccia i 40 km orari e abbia i freni sulle 4 ruote. il mio explorer prima serie gia li faceva i 40 km/h e ha i 4 freni.è degli stessi anni del frutteto prima serie.per quello che io pensavo di prendermi la prima serie. però se ha difetti allora cambia la storia.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il futteto "prima serie" corrisponde al "vecchio" Lambo 775F? se sì, allora ha le leve del cambio "tra i maroni", che impicciano abbastanza a salire e scendere e non fa i 40 in strada.

                                                Ho usato per anni un 775 frutteto (Lambo, tre cilindri turbo, mi pare che non ci fosse l'omologo SAME) ma era gia di quelli con le leve del cambio laterali, ed era davvero comodo rispetto a quello con le leve al centro.
                                                – Internet, + Cabernet!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                  il futteto "prima serie" corrisponde al "vecchio" Lambo 775F? se sì, allora ha le leve del cambio "tra i maroni", che impicciano abbastanza a salire e scendere e non fa i 40 in strada.
                                                  Esattamente.(niente freni idraulici su 4 ruote; niente servocomandi idraulici; niente leve laterali; niente piattaforma integrale; non fà i 40 orari).

                                                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                  Ho usato per anni un 775 frutteto (Lambo, tre cilindri turbo, mi pare che non ci fosse l'omologo SAME) ma era gia di quelli con le leve del cambio laterali, ed era davvero comodo rispetto a quello con le leve al centro.
                                                  La versione Same corrispondente, montava il 4 cilindri aspirato raffreddato ad aria.
                                                  C'èra invece il corrispondente Huerlimann (H 476 xf turbo).

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Confermo che esistono i Same Frutteto 2 rm e fanno anche i 40 km/h

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve,
                                                      preso con cabina.

                                                      Alcune novità dovrebbero essere: intercooler per l'olio della trasmissione, cabina ridisegnata e impianto idraulico potenziato rispetto al precedente... per ora non mi viene in mente nient'altro ma vi aggiornerò sulle differenze dal frutteto II ultima serie...

                                                      Cmq direttamente dal sito SAME:

                                                      Nuovi Motori Euro 3
                                                      Tra le novità, la gamma Frutteto3 presenta i nuovi motori SDF Euro3 a 3 e a 4 cilindri turbo e turbo intercooler, caratterizzati da elevate prestazioni unite a consumi limitati, il tutto in dimensioni compatte, ideali per un trattore da frutteto/vigneto.
                                                      Il motore dei Frutteto3 si distingue, inoltre, per il particolare sistema di iniezione, caratterizzato da una pompa singola per ogni cilindro. Tale sistema, decisamente all’avanguardia, assicura una pressione di esercizio molto elevata ed un’iniezione istantanea, ottimizzando prestazioni e consumi.
                                                      In ogni condizione di lavoro, il motore è gestito al meglio attraverso un regolatore elettronico. La centralina motore regola l’iniezione ad ogni carico e regime, ottimizzando il consumo di carburante.
                                                      I motori dei Same Frutteto3 sono tutti compatibili con l’utilizzo al 100% di carburante biodiesel.

                                                      La trasmissione più evoluta in campo specialistico
                                                      I nuovi Same Frutteto3 introducono un concetto di trasmissione unico nel mercato specialistico, al fine di garantire la massima efficienza e versatilità nell’impiego nei frutteti e vigneti. I nuovi Same sono disponibili, infatti, con cambio Powershift a 3 stadi (con tre rapporti sottocarico) ed Overspeed, sistema elettronico che permette al trattore di raggiungere i 40 km/h anche a regime economico del motore. L’inferiore numero di giri del motore riduce sensibilmente il consumo di carburante e al tempo stesso permette lo sfruttamento del propulsore ad un regime vicino a quello di coppia massima. Tutto ciò si traduce in un’ottimale curva di potenza, nell’abbattimento dei consumi e nell’aumento del comfort di guida.

                                                      Nuovo look e cabina
                                                      Anche il look della gamma si presenta completamente nuovo. Il cofano monolitico con fari centrali in linea con il family feeling Same risalta ad un primo sguardo ed agevola notevolmente la manutenzione. Aprendo e chiudendo il cofano con un solo tasto si hanno sotto controllo tutte le operazioni di manutenzione, mentre la superficie grigliata, in prossimità del filtro, consente un’adeguata aspirazione dell’aria dall’esterno. Le linee arrotondate, unitamente alla forma rastremata del cofano, permettono un agile passaggio dei trattori tra i filari.
                                                      Il look dei Frutteto3 è completato, infine, da una nuova cabina a 4 montanti a tutto vetro, che unisce doti di visibilità, insonorizzazione e pressurizzazione, fondamentali in un trattore specialistico, ad un look moderno ed aggressivo.


                                                      Ovviamente tralasciamo i commenti sull'elevata autostima che hanno alla Same...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao ragazzi..ma il nuovo same frutteto 3 non dispone di bloccaggio sulle ruote anteriori?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da skap Visualizza messaggio
                                                          Ciao ragazzi..ma il nuovo same frutteto 3 non dispone di bloccaggio sulle ruote anteriori?
                                                          Certo che ne dispone, con il classico inserimento a comando elettroidraulico.


                                                          Volantino ufficiale SAME
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            una informazione che domando agli esperti, un same frutteto II 60 del 99 che motore avrebbe?
                                                            3 o 4 cilindri aspirato?
                                                            abbiate pazienza se faccio domande banali sono in procinto di acquistarlo e dunque vorrei sapere

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X