MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Frutteto, Same Frutteto II e Same Frutteto³

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao, il mio è del '97 ed ha il 1000.3 , 3 cilindri aspirato raffreddato ad aria...

    Commenta


    • #32
      Ciao e grazie turbo allora mi sa che anche quello sia 3 cilindri un altra cosa, ma i frutteti sono tutti reversibili o solo alcune versioni particolari?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da skap
        Ciao ismaael..i frutteti non sono tutti reversibili..il gruppo same non fa macchine reversibili..per queste macchine devi andare sul carraro, goldoni o gruppo bcs..ciao..
        Erroraccio il gruppo same FA trattori reversibili. Ne ho la prova poichè il mio socio ha un Hurliman reversibile e anche con super riduttore.
        Se avete bisogno sarò più preciso sul modello in questione.

        Commenta


        • #34
          Se non ricordo male, si poteva avere la guida reversibile per il
          frutteto II 75 e 85.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da ismaael
            Ci sono due piantoni di sterzo, e due pedaliere.
            La pedaliera posteriore ha un solo pedale del freno, e per effettuare l' inversione basta sfilare il volante dal piantone anteriore, poi ruotare il sedile, ed infilare il volante nel piantone posteriore.

            Commenta


            • #36
              ciao! grazie per la chiarezza, per la marcia avanti indietro si utilizzerà il solo inversore o si dispone di tutte le marce come in avanti?

              Commenta


              • #37
                di solito il cambio rimane sempre uguale

                Commenta


                • #38
                  è ormai da parecchio tempo che noto con stupore la somoglianza di certe macchine e in alcuni casi non riesco a capire la evoluzione storia tra modello e modello..mi spiego..
                  la serie frutteto II si è conclusa nel 2007?con l'introduzione del dorado (e qui c'è la prima sovrapposizione: sono macchine identiche?)..
                  poi..ora abbiam il frutteto III...anche qui...a parte cofano e cabina..nn mi sembra che si sia cambiato nulla di partilcolare...o è solo una mia impressione superficiale?vorrei sapere se ci sono effettivamente differenze per quel che riguarda la serie (frutteto-dorado, in quanto io pensai che il dorado fosse il nuovo modello dopo il frutteto II) e quindi tra dorado e frutteto III…Poi vedo anche che uscirà il dorado III ma dai dati mi sembra sia l’evoluzione del dorado 86..
                  per adesso noto solo che a livello di motore, visto che deve esser euro 3 e mantener le prestazioni, gli hanno inserito l’intercooler e a livello di cabina la visibilità è il confort sembrano nettamente migliori…per il resto alcnune dimensioni son maggiori di alcnune unità (peso, lunghezza, passo.. ma poca roba…)
                  ..spero di esser stato chiaro..ciao!!

                  Commenta


                  • #39
                    in questo settore same ha fatto parecchie sovrapposizioni di modelli,che potevano avere oltre che al restyling estetico alcune innovazioni tecniche ,in pruduzione vari modelli nella stessa fascia di utilizzo per rispondere alle esigenze dei singoli utilizzatori.La differenza che ha portato a chiamare il frutteto2 dorado f (per sentito dire dal conce) sarebbe quella del passaggio dal motore raffreddato ad aria-olio,al raffr. a liquido.(indispensabile per ottenere l'omologazione euro2 o3 bisogna contr il depliant).inoltre come optional disponibile l'inversore elettro-idraulico,e il cambio45+45 rispetto al precedente 24+24.In oltre il dorado s (restyling del golden s)con il frutteto ha ben poco da spartire perchè è molto più stretto e basso e ha un altra gabina e un angolo di sterzo di 60" un classico trattore da vigneto.Oggi il frutteto 3 si divide in 3...:Classic_il piu meccanico ed economico..S stretto per i vigneti ..F per frutteti..gli ultimi 2 hanno a disposione a richiesta tutta la tecnologia same..stop&go,agroschift,soll.eletr.ecc
                    Il dorado 3 è un trattore da pieno campo (appuntol'86)con nuova gabina ..questo è quello che so..se ho fatto qualche errore correggetemi!

                    Commenta


                    • #40
                      Da possessore di un Lambo RF 100 (cioè uguale al Dorado F 100 Giugno 2008), cioè prima della nuova serie con cofano e cabina nuova, posso dire che avendoli visti all'Eima 2008 a parte cofano e cabina le macchine sono uguali salvo piccoli dettagli, la base è la solita, il motore è stato portato a Thie III (e probabilmente consumerà anche un pò di più ...), direi che più che una serie nuova è più un restyling ...
                      Per le serie da campo aperto mi fermo perchè non ne so niente.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti! Avrei un quesito da proporvi...L'altro giorno vado per mettere in moto il mio same frutteto II per fare dei lavori, che con sto freddo si apprezza di più stare al caldo, invece che su uno scabinato (tipo il 640 ). Purtroppo forse la temperatura troppo bassa, forse il troppo tempo rimasto fermo (lo uso principalmente per dare i trattamenti), ma non ho abbastanza spunto dalla batteria. Dopo le varie imprecazioni sul fatto che avrei dovuto per caricare la batteria, smontare mezza macchina, mi è venuta una idea .
                        Spesso sul 411 per far prima, per ricaricare le batterie in una volta sola e soprattutto senza smontarle, uso attaccare il morsetto del + sul motorino di avviamento. Ho pensato..."lo potrei fare anche con il same?"
                        Poi mi è venuto in mente un dubbio...la centralina e altri componenti del same potrebbero avere dei danni facendo passare la corrente dal cavo del motorino di avviamento?

                        Aspetto la vostra opinione su questo mio dilemma
                        Grazie

                        Commenta


                        • #42
                          Quando avevo il Same, nei mesi invernali, questa era la regola.
                          Anche da nuovo non aveva abbastanza spunto per l'accensione quando c'era freddo.
                          Io usavo il sistema che hai proposto tu e problemi non ne ha mai dati... ma l'alternativa migliore sarebbe sostituire il motorino d'avviamento Iskra con qualcosa di più serio (Bosch).

                          Oppure sostituire il trattore.
                          Io ho optato per quest'ultima possibilità....
                          Ciao!

                          Lorenzo

                          Originalmente inviato da 411 R Muletto Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti! Avrei un quesito da proporvi...L'altro giorno vado per mettere in moto il mio same frutteto II per fare dei lavori, che con sto freddo si apprezza di più stare al caldo, invece che su uno scabinato (tipo il 640 ). Purtroppo forse la temperatura troppo bassa, forse il troppo tempo rimasto fermo (lo uso principalmente per dare i trattamenti), ma non ho abbastanza spunto dalla batteria. Dopo le varie imprecazioni sul fatto che avrei dovuto per caricare la batteria, smontare mezza macchina, mi è venuta una idea .
                          Spesso sul 411 per far prima, per ricaricare le batterie in una volta sola e soprattutto senza smontarle, uso attaccare il morsetto del + sul motorino di avviamento. Ho pensato..."lo potrei fare anche con il same?"
                          Poi mi è venuto in mente un dubbio...la centralina e altri componenti del same potrebbero avere dei danni facendo passare la corrente dal cavo del motorino di avviamento?

                          Aspetto la vostra opinione su questo mio dilemma
                          Grazie
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • #43
                            x FARO il confronto giusto con il golden s deve essere fatto con un frutteto3 S,e non con un frutteto3 a caso!secondo mè le dimensioni sono uguali perchè è cosi che deve essere.xAGRISODI è chiaro che la base è la stessa però negli anni e con le varie serie le modifiche ci sono state,e chiaro che se prendiamo come esempio una versione base è un conto,uno full optional è un altro..stop&go,inversore elettro-idraulico,40km\h a regime limitato..prima non c'erano..

                            Commenta


                            • #44
                              Io sono un possessore di un frutteto 2 85 del 2003 con 2400ore all'attivo e io tutti questi problemi non li ho mai avuti sara' fortuna ma io anche a -8 di questi giorni e' sempre partito bene.

                              Commenta


                              • #45
                                Non preoccuparti robi,non sei solo,anzi direi che i casi riscontrati sono per lo più dovuti a cattiva manutenzione sia della batteria,sia dell'olio motore sia dell'impianto di iniezione(leggi filtri nafta pulizia iniettori-tarature),da una decina di anni a questa parte poi quasi tutte le macchine vengono equipaggiate con preriscaldatore di gasolio che può essere di tipo automatico o manuale.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da 450 V Visualizza messaggio
                                  Non preoccuparti robi,non sei solo,anzi direi che i casi riscontrati sono per lo più dovuti a cattiva manutenzione sia della batteria,sia dell'olio motore sia dell'impianto di iniezione(leggi filtri nafta pulizia iniettori-tarature),da una decina di anni a questa parte poi quasi tutte le macchine vengono equipaggiate con preriscaldatore di gasolio che può essere di tipo automatico o manuale.
                                  Mica per fare il figo, ma io su tutte queste cose ero parecchio attento quando avevo il Same.
                                  La batteria l'ho sempre staccata con l'apposita leva, i filtri sono sempre stati cambiati, l'olio motore cambiato a 130-150 ore...
                                  Quindi, spiacente di contraddirti: nel mio caso non era la cattiva manutenzione ma la pessima qualità dei componenti e la scarsa qualità costruttiva del mezzo ad essere responsabile di queste infinite noie.

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Secondo voi ci può essere in vendita un trattore usato di sei anni mai immatricolato? Io ne ho trovato uno: perchè un'azienda acquista un trattore e poi non lo immatricola? Sono io fuori dal mondo?
                                    Vorrei una vostra opinione

                                    Commenta


                                    • #48
                                      se non ha bisogno di circolare per strada, perchè deve immatricolarlo?

                                      Mio suocero l'ultimo AC che ha preso, non lo ha targato, va solo nei frutteti, che ha tutti in un solo blocco attorno a casa, non circola su strada pubblica... per cui non ha speso i 100 euro dell'immatricolazione.

                                      Certo quando andrà a rivenderlo tra qualche anno, simangerà le mani perchè non lo vorrà nessuno perchè non è più possibile targarlo...
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Concordo con GON.Cmq sia i trattori non immatricolati si vendono tranquillamente..
                                        Non sarebbe la prima volta..

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Same frutteto II con guida reversibile

                                          Salve a tutti, qualcuno mi può dare qualche informazione sui modelli same frutteto II e omologhi lamborghini con guida reversibile? Pregi, difetti, esperienze di utilizzo ecc..

                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Io ho il same frutteto II 75 del '93 ma senza guida reversibile,comunque ti porto le mie impressioni. Come pregi direi la meccanica la trovo ok, motore buono, il cambio ok (io ho il sincropower con la mezza marcia). Difetti secondo me l'elettronica. Qualche filo scoperto di di troppo secondo me nella parte del motorino di avviamento. In cabina l'aria condizionata spesso è capitato che non funzionasse per un malfunzionamento sulla ventola sopra al tetto. Altro difetto secondo me è il fatto di avere la batteria alloggiata dietro alla ruota posteriore sinistra
                                            D'inverno il mio ha qualche difficoltà ad avviarsi se è molto freddo.
                                            Io l'ho uso prevalentemente per trattare il frutteto con l'atomizzatore.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao ragazzi!! volevo avere un informazione. So che ci sono vari modelli del frutteto 2 ma hanno fatto anche il frutteto 2 80? perchè ho visto il 60 il 75 e l' 85 ma l'80 no. Se si monta motore 4 cilindi o 3?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da skap Visualizza messaggio
                                                Ciao ragazzi!! volevo avere un informazione. So che ci sono vari modelli del frutteto 2 ma hanno fatto anche il frutteto 2 80? perchè ho visto il 60 il 75 e l' 85 ma l'80 no. Se si monta motore 4 cilindi o 3?
                                                L'80 se non mi sbaglio non è mai esistito.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da skap
                                                  Infatti non l'ho mai visto. E la scritta synchropower riguarda qualcosa come superidiuttore hi-lo ecc?
                                                  Il mio è proprio synchropower; 24+24 marce poichè il cambio è dotato della cossidetta "mezza marcia" come la chiamo io. Quando è inserita riduce del 30% (mi pare) la velocità della marcia inserita.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da paolex66
                                                    Salve a tutti
                                                    Ho appena acquistato un frutteto 2 85 cv con 5000 ore e motore (cilindri) rifatti..
                                                    Qualcuno ha mai sentito parlare di problemi al cambio ?
                                                    Altra cosa, secondo voi, per la circolazione stradale, avere le gomme molto più larghe (480 70 24 posteriori e 400 60 16 anteriori) è in regola?
                                                    Per alexbrown: il libretto me lo hanno dato, ma per spedirlo te lo dovrei scannerizzare. Se nel frattempo ti interessa qualcosa di specifico, te lo posso anche scrivere.
                                                    Grazie e buon anno a tutti.
                                                    Ciao Paolex66, mio fratello usa un frutteto II 85 da molto tempo acquistato nuovo ed ora all'attivo ha oltre 2500 ore. bhè per il momento nessun problema al cambio tanto meno di meccanica in generale. spesso e volentieri lo uso anch'io e direi che è un ottima macchina.
                                                    alla prossima

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da alexbrown
                                                      Piu' che altro mi interesserebbe sapere come accedere esattamente alla batteria, mi han detto che è sotto la ruota posteriore ma non ho ancora capito bene come fare.
                                                      Molto semplice...quanto scomodo.Devi smontare la ruota sinistra (visto da dietro), tolta la ruota c'è uno sportello con dei bulloni da svitare.Tolto lo sportello...ecco la batteria (ma proprio lì la dovevano mettere?!)

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        carissimi esperti, io vorrei aquistare un trattore usato tipo il frutteto II per utilizzarlo per pulire la neve in inverno, fare fieno l'estate e utilizzarlo con un rimorchio trazionato. però ho dei dubbi: la pdf sincronizzata l'hanno tutti i modelli?
                                                        e soprattutto, 3000/4000 ore sono tante per il tipo di mezzo?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
                                                          carissimi esperti, io vorrei aquistare un trattore usato tipo il frutteto II per utilizzarlo per pulire la neve in inverno, fare fieno l'estate e utilizzarlo con un rimorchio trazionato. però ho dei dubbi: la pdf sincronizzata l'hanno tutti i modelli?
                                                          e soprattutto, 3000/4000 ore sono tante per il tipo di mezzo?
                                                          Un frutteto per fare la neve non è il massimo,non devi esagerare con la larghezza della lama...la sincronizzata per molti modelli è optional,stai attento.Per le ore lavorate 3 o 4 mila non sono molte,pensa che i trattori non si buttano mai.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            info su same II frutteto 85

                                                            Ciao a tutti avrei bisogno di avere delucidazioni su un same 2 frutteto 85 se è possibile sapere i pregi e difetti o le cose da controllare per non essere "fregati" lo utilizzerei in un noccioleto ! Grazie a chiunque mi risponda !

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti avrei bisogno di avere delucidazioni su un same 2 frutteto 85 se è possibile sapere i pregi e difetti o le cose da controllare per non essere "fregati" lo utilizzerei in un noccioleto ! Grazie a chiunque mi risponda !
                                                              Ciao io possiedo un frutteto II 85 dt e sono molto soddisfatto! Lo uso principalmente per la fienagione, l'esbosco con il verricello e lo sgombero neve in inverno. 85 cavalli sono tanti, soprattutto per l'uso che ne faccio io, e ha una gran coppia anche a bassi giri. Confrontato con altri trattori frutteto o poco più grandi di miei conoscenti posso dire che ha un'eccellente trazione su qualsiasi tipo di terreno, pensa non sono quasi mai ricorso al bloccaggio dei differenziali anche trainando abeti da 8 metri sul fango...
                                                              Difetti personalmente non ne ho trovati, credo che una volta provata la frizione, sentito il motore e verificato che sia stata fatta la manutenzione, soprattutto i cambi/livelli dell'olio nel cambio e differenziali, tu possa essere abbastanza sicuro! Però ovvio, questi discorsi valgono un pò per tutte le macchine...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X