MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

GOLDONI Star

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    X darkfield82

    Quello che dici del John-deere che monta lo star 75 è vero, un pò "fiacco" lo è, ma è una caratteristica ben nota sui motori john-deere di questa categoria. Basti pensare al 774 o al 764 Compact (che poi montano lo stesso motore John-deere, con l'unica differenza che sul 774 è turbo, mentre il 764 monta l'aspirato), anche questi non brillano di cattiveria tipica invece dei motori fiat (tanto per fare un esempio), ma sono comunque dei gran bei motori (anche belli longevi, visto il ridotto regime di rotazione rispettivamente di 2300 e 2400 g/min per i Compact).

    Per quanto riguarda il confronto fra il tuo star 75 e i vecchi modelli star, quello che dici è vero in parte. E' vero infatti che il tuo Star 75 non è poi così differente dalla prima versione di questo trattore (risalente al 1998, se ben ricordo), che fra l'altro derivava direttamente da un'evoluzione del mitico 3070 Star, ma le differenze ci sono.
    E sono stati fatti anche dei passi in avanti su questa serie di trattori, magari non così evidenti come su altre macchine, ma sono stati fatti e penso che se ne faranno ancora se la goldoni deciderà in futuro di mantenere la serie (o magari la rinnoveranno totalmente).

    Stà di fatto che comunque la serie Star (come anche il Quasar) saranno macchine semplici e un pò spartane rispetto all'odierna concorrenza, ma sono delle macchine molto affidabili.

    Saluti e alla prossima.

    Commenta


    • #32
      attacco idraulico Goldono Star 75

      Ciao a tutti, sono nuovo del Forum ed ho un problema da risolvere.
      Ho acquistato a fine maggio 2008 un trattore nuovo Goldoni Star 75. Sono molto soddisfatto perchè risponde esattamente alle mie aspettative. In questi pochi mesi ho imparato ad uilizzare praticamente tutto, marce, riduttore, sollevatore e 4 dei 5 attacchi idraulici posteriori. Purtroppo, non riesco a capire a cosa serve l'attacco idraulico posto in posizione separata dagli altri 4, esattamente sotto l'attacco elettrico multipolo. Forse è l'attacco dei freni del rimorchio ? A nulla è servita una attenta lettura del libretto di istruzioni, come non è servita la richiesta che ho fatto all'officina del rivenditore. AIUTO.

      Commenta


      • #33
        Non conosco la macchina in questione, ma posso ipotizzare ugualmente che si tratti del ritorno libero al serbatoio. Praticamente un tubo che porta l'olio che vi si immette direttamente la serbatoio zenza attraversare il distributore idraulico.

        Commenta


        • #34
          Attacco idraulico Goldoni Star 75

          Grazie Angelo per la risposta. Se ho ben capito non deve essere collegato nessun attrezzo a quell'attacco ma, fammi capire meglio, serve quindi per ricaricare d'olio l'impianto idraulico e come? Con che attrezzo? Grazie di nuovo e ciao.

          Commenta


          • #35
            Il ritorno libero generalmente si utilizza nel caso di attrezzature che utilizzano molto olio evitando di far attraversare il distributore anche al ritorno e quindi con minor "riscaldamento" dell'olio idraulico.
            Sei proprio sicuro che non sia l'attacco per i freni del rimorchio? (non conosco la macchina in questione)
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #36
              Attacco idraulico Goldoni Star 75

              anche io pensavo fosse l'attacco dei freni del rimorchio, soprattutto perchè è posizionato sotto l'attacco elettrico del rimorchio ma, il meccanico mi ha detto di no. Ho inviato una e mail alla Goldoni un mese fa e non mi ha ancora risposto. Comunque grazie e ciao.

              Commenta


              • #37
                Confermo quanto supposto da angelillo, si tratta del ritorno libero al serbatoio

                Commenta


                • #38
                  X dalessiodom

                  Il distributore di cui parli è un ritorno libero, come già detto giustamente da Actros, e in genere si utilizza per attrezzature che usano molto olio (tipo un muletto posteriore). Allego anche una foto del mio compact, dove ho indicato con una freccia tale distributore.

                  Saluti
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggio
                    dove ho indicato con una freccia tale distributore.

                    Saluti
                    +
                    Chiamarlo distributore non mi pare corretto.
                    E' solo un tubo che porta olio al serbatoio, non distribuisce nulla, al massimo riceve

                    Commenta


                    • #40
                      Aratro per Goldoni Star 3070

                      Ciao a tutti e complimenti per il forum.
                      Vi chiedo un consiglio, non ho molta esperienza nel settore, devo acquistare un aratrino monovomere spostabile per il trattore in titolo (63 cv, 19 ql di peso), il mio rivenditore mi propone due modelli e per lui uno vale l'altro tra Angeloni APS 25 peso Kg 195 profondità di lavoro max 25 cm e Angeloni APS 30 peso Kg 260 profondità max 35 cm. Il terreno su cui dovrò lavorare è di medio impasto ed in pianura, lo userò soprattutto per gli ortaggi e per gli scoli dell'acqua, quello più grande secondo voi è troppo grande. Ho veramente bisogno di consigli, vi ringrazio molto.
                      Danilo

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao
                        A parer mio ci sono buone ragioni per valutare entrambe le scelte:
                        Potresti optare per L'Angeloni APS 30 sia perchè è più pesante e quindi un condizioni di terreno di medio impasto entra più agevolmente e sia perchè io nelle stesse condizioni di terreno tiro con un T3030 NH un 28 Nardi bivomere e un Gherardi sempre bivomere, se vuoi dai un occhiata al topic http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=36222.
                        d'altro canto, però nel tuo caso, l'unico punto dove devi fare attenzione, secondo me, è nell'altezza da terra del trattore, infatti il tuo e alto all'incirca 23 cm (correggimi se sbaglio) e quindi devi trovare un aratro che non ti faccia un solco più profondo di questa misura altrimenti rischi di strisciare con la pancia per terra... e questa considerazione ti porta a valutare l'altro modello. infatti sui cataloghi c'è scritto che la profondità max è di 25/35 cm ma quando entra tutto va molto di più.
                        Spero di esserti stato utile ciao

                        Commenta


                        • #42
                          Ti ringrazio TruckFBI per la tua risposta, sai non avevo proprio pensato alla luce libera del trattore. Comunque è di cm 30 sull'asse anteriore vicino alla ruota e di cm 25 al centro dell'asse anteriore sul scatola del differenziale. Sicuramente per il lavoro che devo fare io il 25 mi basta, l'unico scrupolo è che il 30 ha il telaio molto più robusto e magari potrei optare per il 30 e farlo lavorare più in superficie, non so però se poi lavora bene e rovescia bene. Comunque o l'uno o l'altro lo prenderi con lo spostamento idraulico. Mi sa che prendo il 25!!! Sono proprio indeciso.

                          Commenta


                          • #43
                            Sicuramente il 30, sopratutto se non lo fai entrare tutto, rovescia meglio perchè in confronto all'altro ha il "schallone" o "versoio" (vedi tu come lo vuoi chiamare) decisamente più lungo e quindi accompagna meglio la terra nella fase di svolta. per quanto riguarda la luce libera da terra devi considerate quella a centro trattore visto davanti, perchè generalmente succede che quando lavori e ti trovi con la ruota nel solco precedentemente fatto, il trattore urta con la pancia nella parte centrale proprio sul bordo superiore del solco....e comunque se non li fai entrare tutti regolando magari la profondita con un ruotino l'uno vale l'altro, anzi io opterei di più per il 30 per due motivi: 1) perchè più pesante ed entra più facilmente in qualsiasi terreno e 2) perchè lo rovescia meglio.
                            per me è cosi comunque ascolta anche altri pareri, fammi sapere
                            ciao

                            Commenta


                            • #44
                              Salve saluto a tutto il gruppo ... Avrei bisogno di chiarimenti riguardo al 3070 che sto acquistando usato .
                              Si tratta di un 3070 anno 1994 da 45 kw 61 cavalli volevo sapere innanzi tutto come mai hanno fatto questa motorizzazione e non di 68 cavalli come la maggior parte? Monta lo stesso motore cioè sempre un 4 cilindri wm....
                              E poi volevo altro chiarimento sui raggi delle ruote monta un raggio 12 anteriore e raggio 20 posteriore ...la mia domanda è ....,,se vorrei mettere davanti i raggio 16 devo per forza cambiare il posteriore o può restare raggio 20 ....o dovrei cambiare anche il dietro cioè montare i 24 ? Rischierei di far andare in conflitto i differenziali .. Se lascio i raggio 20 al posteriore ...O non rischio nulla e potrei farlo? Datemi qualche chiarimento vi salutò a tutti

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da marcko46 Visualizza messaggio
                                Salve saluto a tutto il gruppo ... Avrei bisogno di chiarimenti riguardo al 3070 che sto acquistando usato .
                                Si tratta di un 3070 anno 1994 da 45 kw 61 cavalli volevo sapere innanzi tutto come mai hanno fatto questa motorizzazione e non di 68 cavalli come la maggior parte? Monta lo stesso motore cioè sempre un 4 cilindri wm....
                                E poi volevo altro chiarimento sui raggi delle ruote monta un raggio 12 anteriore e raggio 20 posteriore ...la mia domanda è ....,,se vorrei mettere davanti i raggio 16 devo per forza cambiare il posteriore o può restare raggio 20 ....o dovrei cambiare anche il dietro cioè montare i 24 ? Rischierei di far andare in conflitto i differenziali .. Se lascio i raggio 20 al posteriore ...O non rischio nulla e potrei farlo? Datemi qualche chiarimento vi salutò a tutti
                                Se cambi l'anteriore devi intervenire anche sul posteriore. Ricordati che per mantenere la macchina a norma devi rispettare le dimensioni riportate nella carta di circolazione del tuo mezzo. Lì sono indicati anche gli accoppiamenti possibili tra posteriore e anteriore.
                                http://www.urbo.altervista.org

                                Commenta


                                • #46
                                  Ok grazie tanto ... Mi atterrò alle misure del libretto era solo che volevo cambiare solo l anteriore cioè da raggio A12 P20. Passarlo A16 P20 comunque grazie del chiarimento

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Salve ha tutti ho un goldoni 3070 da 60 cv vorrei sapere che tipo di tiller dovrei montare dietro ... Il trattore e 1,45 anche se dovrei allargare la carreggiata per levare erba in un terreno un po in pendenza (questione di sicurezza ) 1,80 tipo leggero lo potrei mettere?
                                    E poi vorrei sapere per levare erba in 15000 metri di terreno cosa consigliate tiller o frangizolle ? Scusatemi ma Sono nuovo in questo ambiente dei gommati ...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Il tiller toglie l'erba meglio del frangizolle, però tira le zolle fuori e ha bisogno di un trattore abbastanza potente, dipende dal tipo di terreno che devi coltivare. Se il terreno è morbido il frangizolle scorre bene e ti lascia la terra ordinata ma non va profondo quindi l'erba te la taglia soltanto.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Buongiorno, chiedo, su Goldoni Star snodato 55 cv , per cambio olio carro si usa: olio 15/40 per riduttori posteriori e cambio posteriore (cassa comunicante) Giusto?
                                        Ma per cambio anteriore che olio deve essere usato? Mi dicono che non è lo stesso olio ma non sono certi avendo pareri discordanti . Qualcuna sa consigliarmi? Il trattore nn ha libretto d uso essendo stato comprato usato. (si tratta di un vicino di casa) Saluti Vori

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X