Salve ragazzi!! Qualcuno di voi possiede o ha mai provato il trattore in oggetto? Io non l'ho mai provato, come conosco pochissimo tutti i trattori Goldoni. Un amico mi ha detto che il motore John Deere a 3 cilindri che monta è una cannonata, e su strada viaggia come un 4 di 90 cavalli!! A me sembra esagerato come discorso!! Voi cosa ne pensate? Secondo voi è a livello della migliore concorrenza? Anche il VM 4 cilindri dell'85 dovrebbe andare bene, anche se ha una cilindrata di soli 2700cc. Comunque sarei contento di conoscere pregi e difetti di questa macchina! Grazie a tutti per le risposte. Ciao.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
GOLDONI Star
Collapse
X
-
notizie su goldoni star 85 quadrifoglio
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e avrei bisogno di notizie riguardanti il goldoni star 85 quadrifoglio. Ho un castagneto in collina e il trattore serve per trinciare e per la macchina per la raccolta delle castagne. Dai concessionari non si riesce ad avere notizie obbiettive per ovvi motivi di interessi, ognuno parla male delle altre marche...! grazie
Commenta
-
caro nik i l goldoni comunque e' una bella macchina ora spetta a te sapere che trattore vuoi per che' nel suo campo io li chiamo trattorini e' secondo me il numero uno poi qualcuno dice ( tipo i rivenditori ) che sono frutteti all' avanguardia.
bene detto questo io dico e sono sicuro che e' un ottimo trattorino ma se a te serve un trattore e dico trattore frutteto be' allora comincia a parlare di j.d same new holland fendt e quant'altro.
spero di esserti stato utile ciao
Commenta
-
ciao challenger, grazie per il benvenuto e grazie a tutti voi che mettete a disposizione la vostra esperienza a chi come me non ha molta conoscenza del mondo dei trattori,detto questo mi interessa sapere le opinioni di chi lo usa o lo ha usato, conoscere se si tratta di una macchina efficiente ed affidabile e quant'altro si possa sapere. grazie ancora
Commenta
-
ciao anche a te agroton 120. mi affido anche alla tua di esperienza per decidere sulla macchina da acquistare. leggendo il tuo messaggio non riesco a capire se il termine "trattorini" viene usato per sminuire il mezzo ( parlo di affidabilita', meccanica, ecc.) o e' un modo per definire macchine di piccole dimensioni. vedi io ne ho bisogno per un castagneto di circa 6 ettari, parte dei quali con pendenze impraticabili. ero dell'idea che una macchina bassa comunque dava piu' garanzie in fatto di tenuta e stabilita' su pendenze particolari. inoltre il lavoro che deve svolgere e' quello di tirare una trincia da 160 o 180 e nel periodo della raccolta, di mandare una macchina aspiratrice. cosa ne pensi? grazie
Commenta
-
Va bene tagliaerbe, cercavo informazioni per il goldoni 85 cv quadrifoglio che ha un motore vm, mentre il 75 cv monta un jd, ecco perche' ho avviato una nuova discussione visto che in tutto il forum non si parla di queste macchine. Ma e' cosi' difficile avere informazioni riguardo ai goldoni 85 cv? Vi prego aiutatemi!!!!!!
Commenta
-
caro nik ma col trattore ci devi lavorare o giocare ? . ti spiego se fai delle ore non pensare minimamente a goldoni o altri , cominciando dal prezzo con i stessi o quasi prendi un n.h un gruppo same poi si sale con fendt ma e' sprecato una cifra x 6 ha
il landini secondo me giudicate voi fa parte senza dubbio dei colleghi sopra citati , cmq io per trattorino intendo che sono indubbiamente buone macchine ma se mi parli di una trinciasermenti da 180 in collina permetti che ti consiglio una macchina che pesa 7 -8 quintali in piu' con motori di cilindrata 4000 e non 2800 come goldoni , e poi 85 cv goldoni o altri trattorini danno 80 - 90 cv a 3000 giri mentre invece i trattori quelli sopra danno 80 -90 cv da 1550 a 1800 giri. a voi il giudizio ciao
Commenta
-
a dimenticavo motore j d. ? mi viene da ridere di j.d ce' solo il colore quelli li fanno in francia ,quindi nn pensare che abbiano la stessa affidabilita' dell'americano .
questo che dico e' un esperienza da me provata nel senso metti in moto un americano es. 7920 e uno stesso j.d fatto in germania con motore fatto in francia e poi mi fai sapere.infatti parlando con un tecnico ci siamo scontrati su questo a rgomento e lui alla fine quando a toccato con mano mi ha risposto se cosi' non fosse come fa la j.d a stare dietro la concorrenza ? bella la risposta vero ? quello che x esempio non fa' fendt o case . allora ?
Commenta
-
Ciao agrotron, credo che le ore di lavoro non siano poi tante, facendo qualche calcolo veloce si aggireranno intorno alle 80 ore/anno. Il terreno in pendenza e' impraticabile per qualunque mezzo, me lo faccio tutto a spalla con decespugliatore!!!. Comunque mentre io cercavo informazioni il mio vecchio ha bello che risolto il problema acquistando il goldoni 85. Nn ci dormo su da tre giorni perche' mi ero convinto per un landini sempre da 85 cv. Ora il danno e' fatto!!! spero cmq, che la macchina non ci dia problemi e faccia bene il suo lavoro! daro' notizie. ciao
Commenta
-
io avevo sentito che la goldoni montava una cambio scadente, difatti tendeva facilmente alla sfollatura... non so se ancora adesso è così, ma da noi non girano parecchio x questo motivo, chi lo aveva lo ha venduto xche il cambio era sempre da riparare, bastava metterlo sottosforzo un po' e ti ritrovavi senza cambio.... ora lo hanno messo a posto?
Commenta
-
Originalmente inviato da NikOneNon lo so, spero che lo abiano messo a posto, altrimenti sono c...i!!!
Daro' informazioni dopo averci lavorato per un po'.
(spero di dare notizie positive!!!)
Ciao Ale
Commenta
-
Ciao OLF, mi fa piacere sapere che il tuo vicino non ha avuto problemi' magari hanno risolto il problema. scusami, approfitto per chiederti un info. volevo rispondere ad un annuncio per un rimorchio sul forum del mercatino e chiedono di essere contattati con un MP. siccome sono nuovo, non e' che puoi dirmi cosa e' e come si fa a rispondere?
Ti ringrazio
Commenta
-
Secondo mè quello che si sente in giro sono tutte dicerie, un mio ex compagno delle superiori ha preso 4 anni fà lo Star 70 ed è contentissimo e poi se fossero delle macchine scadenti JD non avrebbe scelto proprio la Goldoni per farsi produrre le macchine specializzate per il mercato SpagnoloTosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da NikOneCiao OLF, mi fa piacere sapere che il tuo vicino non ha avuto problemi' magari hanno risolto il problema. scusami, approfitto per chiederti un info. volevo rispondere ad un annuncio per un rimorchio sul forum del mercatino e chiedono di essere contattati con un MP. siccome sono nuovo, non e' che puoi dirmi cosa e' e come si fa a rispondere?
Ti ringrazio
l'MP è un Messaggio Personale e lo mandi a un determinato utente cliccando sopra al suo nikname. comparirà un menù a tendina dove c'è l'opzione manda un MP.... è facile
x alle difatti io ho detto che probabilmente ora hanno risolto il problema, ma prima ne sentivo spesso di goldoni che sfollavano solo xche tiravano un po' il trattore
Commenta
-
ciao a tutti , maragazzi credo che se siete qui qualcosa e dico qualcosa lo capirete di trattori o no ? dico questo x che' il goldoni se leggete il forum nessuno ha detto che nn e' buono anzi ma di certo non e' x che la scelto j.d che e' buono ma semplicemente x che la goldoni e' all'avanguardia sul settore motozappe motocoltivatori trattorini e via di seguito.io x esempio ho un motocoltivatore con ben 56 anni sulle spalle e' un goldoni exsport con motore mnocilindrico slanzi da 14 hp e ancora ci lavoro ma fa' il suo lavoro e nn altro e questo vale anche x il 3050 -3070- e cosi' via , ma il forum non era x questo che era impiedi ma x un consiglio . e ovvio che con il terreno come dice nik era meglio un trattore di tipo professionale tipo n.h same landini e cosi' via, voi invece ve ne uscite con j.d ,non centra un c. ........o ,anche perche' j.d di questi scarafaggi non ci capisce nulla e il fatto che e' goldoni che aveva dico aveva scelto j.d x le motorizzazzioni ma adesso se ne e' pentita infatti e' rigorosamente w m e nn vanno male ciao scusate il disturbo
Commenta
-
Prima di tutto piano con le parole........che qualcuno si potrebbe offendere.
Nessuno comunque stà dicendo che i trattori Goldoni non valgano un fico secco anche perchè col piffero che riuscirebbero a vendere qualcosa se fosse vera questa storia....... Magari è stata una partita di materiale non proprio per gli standard di quel marchio ma comunque può capitare.....
Per la motorizzazione JD c'è ancora tutt'ora al listino del 75 3cil. di 3000 cm c alcuni lo preferiscono e altri no comunque è sempre meglio NON OFFENDERE NESSUNO......
Per il resto sei libero di dire quasi tutto.....
Commenta
-
Ciao ragazzi,anch'io vorrei dire la mia a proposito di goldoni:noi gestiamo in trentino una piccola azienda agrituristica che si occupa di coltivazioni di piccoli frutti con annesso un altrettanto piccolo allevamento di bestiame.Lavoriamo dal 1995 con un 3070 star,al quale si fa fare di tutto e di piu' (dalla fresatura ai lavori di fienagione allo sgombero neve,al traino con verricello ecc.) In tutti questi anni di onorato servizio non ha mai dato un solo problema,neanche dopo un volo di due metri con conseguente doppio cappottamento.E' certamente una macchina costruita molto bene,a parte i piccoli dettagli e qualche problema elettrico,ha un telaio robusto,un buon cambio(dual power)e un dignitoso motore.Lo stiamo sostituendo con un fendt 209 P,chissa' se la scelta sara' altrettanto valida, Voi che ne dite?
Commenta
-
Anche noi abbiamo un Goldoni 3070, acquistato nel 2000.
Il trattore è costruito abbastanza bene, consuma molto poco ed è silenzioso.
Ovviamente il motore non è quello di un nh o di un fendt... tende andare sotto sforzo anche con lavori a prima vista leggeri. (anche il traino ne risente)
Recentemente ci ha dato anche problemi di surriscaldamento sfalciando l'erba del vigneto
In definitiva è ottimo per lavori tipo spollonatura, cimatrice, diserbi sulla fila, eventuali lavorazioni interceppo...
Un po' meno per le lavorazioni tipo erpicatura, trinciatura ecc...
Altra cosa... sterza pochino...
Commenta
-
Dopo qualche ora di lavoro con l'85 quadrifoglio, non ho riscontrato nessun problema di cambio o altro, 12 ore sono poche e' vero, pero' il piccolo ha trainato in montagna in mezzo al fango e che fango, un rimorchio(trazionato) con 50 qli di legna sopra, arrampicandosi senza impantanarsi e senza surriscaldarsi minimamente. Credo che abbia un ottimo compromesso tra peso, dimensioni e potenza, caratteristiche che, secondo il mio modesto parere, lo rendono un buon arrampicatore, oltre ad essere un buon mezzo. Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto e a primavera, durante il periodo di trinciatura, sapro' darvi altre notizie.
Commenta
-
non critico, ma io tornerei sul carraro...
ciao a tutti,
anche se appartengo molto di più al settore movimento terra, segnalo che mia madre ha tanto terreno destinato a frutteto e comq bassi raccolti su forti pendenze.
premetto che chi ha segnalato del cingolato, è un tipo giusto... è inutile cercare il top di un trattore, dove il top è il cingolo. Però le necessità forzano molte volte le scelte.
ora possiedo il Gold star 75 3 cil JD. di one ne faccio, gli faccio mangiare una trinciasermenti da 178cm di lavoro... non posso lamentarmi, ma gli manca un non so che a questo trattore.
chi gli fa la maggior quantità di ore lavorative, sono io. L'ergonomia è abbastanza curata, sterzo preciso, comandi fluidi. posso lamentare il cambio, troppo duro ed il rinvio del riduttore inversore (quando sei su 16+8) si rompe facilmente.
Io ho preso il full optional: attacchi e pto anteriore, gomme allargate con spalla bassa e piene, distrib anteriori, ecc ecc... il motore è una bomba, perchè un tre cilindri di così alta cubatura non c'era, poi il turbo aiuta, l'unico problema è che questo JD è un po' fiacco.
salto nel passato: ho dato via un carraro tigrone 8008 (4 cil VM aspir a liquido con 70 cavalli) ed era un mostro. motore e cambio erano superbi, il resto faceva cagare. Pure l'imp elettrico in quanto l'ho venduto di obbligo perchè in una notte si è autoincendiato. quel motore era proprio , ed è, cattivo.... mordeva, non so come far capire... è lo stesso motore che monta il quasar 85 (con più cavalli).
certo Goldoni è validissima, opera nel settore da secoli, ma ultimamente ha fermato un po' l'aggiorn tecnologico. il mio star75 è del 2006, ma lo confronto tranquilamente con star di 15 anni fa,
e la meccanica, ponti, differenz, imp idraulica.... è la stessa.
per il resto , non mi lamento, il risparmio cè stato, 19.000 euro in fattura con i parafanghi montati,,,, mi sembrava un buon prezzo. Carraro attualmente è una macchina eccellente, a il prezzo era molto più alto.
beh.. in ogni caso bravo ci ha preso il quasar 85, di sicuro non resterà deluso.!!!
se ho offeso qcno, chiedo scusa.
Commenta
Commenta