MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pneumatici per trattori Vigneto e Frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pneumatici per trattori Vigneto e Frutteto

    Ciao a tutti, mi chiamo Marzio ed è la prima volta che scrivo sul forum.

    Ho bisogno di un vostro consiglio per il seguente problema.

    Ho trovato da acquistare usato un New Holland TNS 75 ad un prezzo interessante, ma ha le ruote strette, ovvero anteriore 11.2 R20, posteriore 12.4 R32.
    Siccome lo devo usare come trattore per vigneto ed altri piccoli lavori in provincia di Firenze (collina) mi chiedevo se fosse adatto oppure se devo sostituire cerchi e ruote. E a che costo ?

    Grazie a tutti coloro che mi sapranno consigliare (e anche agli altri che comunque ho 'sfruttato' fino ad adesso).

    Marzio

  • #2
    Verificare il libretto di circolazione e, tra quelli indicati, montare i pneumatici che garantiscono la maggiore impronta al suolo.

    Commenta


    • #3
      Si, questo era piuttosto facile.
      Io chiedevo se devo cambiare ruote ( e cerchi?) e a che costi.

      Marzio

      Commenta


      • #4
        Non conoscendo la lista dei pneumatici ammessi, non si può dire nulla.

        Commenta


        • #5
          Avrei qualche altra domanda.

          Devo usare questa macchina per lavorare nei vigneti (min. 2,5 mt) e non conosco le cartteristiche. Secondo voi è adatta, o forse è troppo larga ?

          Dove posso trovare i dati tecnici, perchè dal sito New Holland si accede solo ai modelli nuovi.

          Grazie di nuovo a tutti.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ilmasseto Visualizza messaggio
            Avrei qualche altra domanda.

            Devo usare questa macchina per lavorare nei vigneti (min. 2,5 mt) e non conosco le cartteristiche. Secondo voi è adatta, o forse è troppo larga ?

            Dove posso trovare i dati tecnici, perchè dal sito New Holland si accede solo ai modelli nuovi.

            Grazie di nuovo a tutti.
            Ciao, ti posso aiutare io devi solo fare qualche semplice verifica.
            Quel trattore ha una larghezza del ponte anteriore di 1584 mm con un equipaggiamento originale in 360/70R20 e ponte post di 1562 mm con pneumatici originali di 420/70R28 quindi:

            AMMESSO CHE LA POSIZIONE DELLA FLANGIA SIA CENTRALE SUI DISCHI AVRAI:

            PONTE ANT 1584 + SEZ. PNEUM. ANT. 360 = TOT CARREGGIATA ANT. 1944 mm

            PONTE POST 1562 + SEZ. PNEUM. POST. 420 = TOT CARREGGIATA POST. 1982 mm

            Le gomme che hai visto hanno una sezione di:
            ant 11.2R20 = 280 mm
            post 12.4R32 = 320 mm

            ammesso sempre che siano centrali avrai:
            Ant 1584+280 = tot carreggiata ant 1864mm
            Post 1562+320 = tot carreggiata post 1882mm

            L'unica cosa che devi verificare è lo spostamento delle flangie per sapere di preciso quanto devi aggiungere alla larghezza dei ponti,
            comunque rimani ampiamente dentro i 2,5 mt di larghezza massima, è il diametro delle strette è leggermente più basso dell'originale.
            Valuta se utilizzando gomme più strette puoi ottenere il lavoro ottimale, sicuramente in termini di aderenza quelle larghe hanno un prestazione migliore e anche come portata di carico e tenuta laterale.
            Se decidi di cambiarle dovrai sotituire all'anteriore soltanto le gomme o al limite anche il canale del cerchio se non è almeno i 10", mentre al posteriore va sostituita la ruota completa.

            ciao
            se vuoi ulteriori info fammi sapere

            Commenta


            • #7
              Gomme Pasquali EOS 6.50

              Ho da poco un Pasquali EOS 6.50 46 CV con gomme 7.50 - 18, dovrei sostituirne le due anteriori che sono consumate, il meccanico che oggi è venuto a farmi un tagliando, mi ha detto che le gomme sono un po strettine, volendole cambiare con altre più larghe, con quali? Non ditemi guarda sul libretto, perché porta 11.5/80 - 15.3 e non sono riuscito a capire che tipo di gomme sono. Sul manuale istruzione, porta anche 250/80 - 18 ancora 280/70 - 18 ancora 320/65 -18. Io dovrei attaccarci un trincia oltre ad un cassone. Sempre il meccanico mi diceva andrebbe anche bene trovare almeno le due gomme da sostituire più larghe ma con la stessa altezza di spalla. E' fattibile? Come faccio a capire l'altezza della spalla delle 7.50 18? Scusate se non sono stato chiaro, ma vi prego di aiutarmi a capire e trovare la soluzione migliore. Grazie!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da fragnsim Visualizza messaggio
                Ho da poco un Pasquali EOS 6.50 46 CV con gomme 7.50 - 18, dovrei sostituirne le due anteriori che sono consumate, il meccanico che oggi è venuto a farmi un tagliando, mi ha detto che le gomme sono un po strettine, volendole cambiare con altre più larghe, con quali? Non ditemi guarda sul libretto, perché porta 11.5/80 - 15.3 e non sono riuscito a capire che tipo di gomme sono. Sul manuale istruzione, porta anche 250/80 - 18 ancora 280/70 - 18 ancora 320/65 -18. Io dovrei attaccarci un trincia oltre ad un cassone. Sempre il meccanico mi diceva andrebbe anche bene trovare almeno le due gomme da sostituire più larghe ma con la stessa altezza di spalla. E' fattibile? Come faccio a capire l'altezza della spalla delle 7.50 18? Scusate se non sono stato chiaro, ma vi prego di aiutarmi a capire e trovare la soluzione migliore. Grazie!
                la misura di una gomma si definisce con tre dimensioni,diametro cerchio larghezza e altezza spalla(/xy=rapporto tra larghezza e altezza spalla).
                Aumentando la larghezza aumenterebbe anche l'altezza,ecco perchè all'aumentare della larghezza diminuisce il rapporto d'altezza.
                Comunque puoi montare solo quelle riportate nel libretto di circolazione.
                In rete si trovano i cataloghi deiproduttori con le varie misure equivalenti.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Ringrazio Mefito per il suo contributo anche se mi aspettavo qualcosa in più.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fragnsim Visualizza messaggio
                    Ringrazio Mefito per il suo contributo anche se mi aspettavo qualcosa in più.
                    Quello che manca lo trovi da qualsiasi gommista.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X