MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Rex GT F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    CIAO...io possiedo un rex ge 90 turbo, del 2002....come motore fa paura, non cedemai e riprende anche da bassi regimi senza il minimo sforzo....il cambio e' piu' delicato...gratta un po'...i freni....mah...ha 1100 ore e da un pezzo mi son riproposto di smontarli per farglieli...quando li uso (solo per frenare, non per girare) fanno un rumore pazzesco....sollevatore...nella norma...consumo...dipende da come si pigia....offre molto ma chiede molto....gran pecca il serbatoio piccolo.....saltelli su strada, non mi pare ....

    Commenta


    • #32
      io ho landini 90 rex gt dek 2000
      motore potente cambio comodo
      saltelli su strdada s è vero l'ho notato pensavo fosse per la zavorra
      difetti
      3500 ore fatte
      cuscinetti mozzi anteriori ruote sono senza ingrassatori ora ce li ho messi
      guarnizione tenuta pistone distributore
      stecca dell'olio si è staccata ed è caduta nella scatola cambio non facendo danni per fortuna
      non mi ricordo al tro comunque tutte cose da poco finora
      quando lo preso nuovo consumava un sacco d'olio ancxhe adesso un litro ogni 100 ore ma dicono che il perkins è cosi'..
      sara vero...boooooooooooooo
      i freni sono ancora a posto manon vado per strada

      ciao
      Ultima modifica di urbo83; 10/01/2008, 14:07. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

      Commenta


      • #33
        La vecchia serie Rex ha avuto alcuni problemi dovuti ai consumi di olio dei motori e all'innesto della dt (L'olio per l'innesto trafilava nel cambio), la nuova serie Rex invece è totalmente rivista sia dal punto di vista meccanico sia dal punto di vista della cabina. L'unica pecca è la posizione della leva delle marce che, nella nostra officina viene modificata prima della consegna, rendendo così l'innesto più preciso e morbido.
        Ciao,
        Io ho sia un Rex Gt 90 (vecchia serie) e un rex Gt 95 (nuova serie) volevo domandarti se c'è qualche sistema per risolvere il probblema del trafilaggio dell'olio della DT e dell'Idroguiga (olio rosso) nella scatola del cambio (il probblema non mi si è ancora presentato ma so già che è questione di ore).
        Per quanto riguarda la serie rex nuova, in che modo viene modificata la leva delle marce? puoi allegare qualche foto?

        Commenta


        • #34
          Negli ultimi Rex prima serie e nella nuova serie il problema è gia stato risolto in fabbrica apportando una modifica al gruppo dell'innesto dt. Tutti i Rex usciti prima della modifica dovevano essere invece aggiornati con le nuove modifiche come da ordini della Landini presso i vari concessionari, al momento quindi non dovrebbero più esserci problemi. La leva delle marce viene allungata e avvicinata al posto di guida, in modo da poter raggiungere agevolmente tutte le marce senza dover staccare ogni volta la schiena dal sedile. Appena riesco posto una foto

          Commenta


          • #35
            si è vero quando era nuovo appena scaduta la garanzia quindi a mie spese mi hanno cambiato la sotto coppa dell'olio del idroguida e me ne hanno applicata un altra con modifica e quindi il consumo di olio che passava nel cambio si è riparato
            comq mi consuma olio poi avevo l'imbocco dell'olio laterale gliel'ho fatto modificare e me l'hanno applicasto sopra al coperchio delle punterie cosi tutta la perdita di olio dal tappo è stat eliminata ma il consumo è rimasto notevole
            effettivamente qualche difettuccio il LANDINI REX 90 GT DEL ANNO 2000 LO HA AVUTO
            NON SO' COME VA IL NUOVO REX 95 MA IO SAREI ORIENTATO PER UN POWERFARM 95 VISTYO CHE NON è MOLTO PIU' INGOMBRANTE DEL REX SOLO UN PO' + ALTO

            Commenta


            • #36
              io ho un 100 gt cab con 420 24' post e 280 18' ant e stabile il trattore proprio non lo sento come il buon 80 explorer basso con cui mi diverto sulle scarpate dei fossi.
              certo il Same è più largo ma di certo tutta un'altra macchina

              Commenta


              • #37
                Io ho un 85 gt e in questi giorni sta facendo una montagna di ore ad irrigare non scalda mai e mai neppure un problema....ha più di 1900 ore e finora sempre andato bene per me sono delle ottime macchine

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da clementinodalon Visualizza messaggio
                  Grazie a voi delle delucidazioni; comunque io non posso avere un trattore molto largo max 140, per via delle piante e le distanze dai confini ....quindi vedendo il rex ge penso che abbia il baricentro abbastanza basso,certo non come il mio tigrone AC....considerando che i terreni non sono molto ripidi pensavo che il rex ge potesse fare comunque al mio caso in tutta tranquillità!!!!!!!
                  io lavoro in collina con impianti a pergola semplice trentina,pergola spezzata e guyot,ho preso in primavera un landini rex 75 ge,1,40 di larghezza in quanto di piu non ci passavo...sono contentissimo ottimo motore,anche con il bilico in salita va bene(schwarz 2 assi),l'ho usato anche per fienagione(poca roba)e sempre ok...unico problema che ho notato l'altro giorno il sollevatore da spento cala un po(sono a 250 ore).
                  Sapete dirmi per caso se la cabina lochman per la serie rex precedente va bene anche sul mio?

                  Commenta


                  • #39
                    CIAO,a tutti,landinisti o no.Avrei intenzione di comprare un landini rex f da 60cv,per attacarci elevatore per caricare la frutta,oltre ad altri lavori.vorrei un vostro consiglio su questa macchina.grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da f85 Visualizza messaggio
                      CIAO,a tutti,landinisti o no.Avrei intenzione di comprare un landini rex f da 60cv,per attacarci elevatore per caricare la frutta,oltre ad altri lavori.vorrei un vostro consiglio su questa macchina.grazie
                      Io ho un 85 gt (la serie precedente al rex), va bene nonostante sia un pò rumoroso di motore: se la maggior parte del lavoro da svolgere è con l'elevatore, perchè non prendi un reversibile? Una cosa è lavorare con la testa girata all'indietro, ben altra è avere una visuale perfetta dell'attrezzo, senza torcicolli, movimenti strani del tronco e delle braccia!!
                      Pensaci.

                      Saluti

                      Commenta


                      • #41
                        Grazieper le risposte,mi spiego meglio.io il trattore con elevatore lo userei per6 mesi,dopodichè lo userei come secondo trattore.volevo prendere un elevatore da attaccare al sollevatore e non fisso come quello che ho adesso.volevo informazioni sul trattore in quanto la mia zona e "invasa" da new holland.per inciso possego un rex85f. ciao.

                        Commenta


                        • #42
                          Per me il rex è una buona macchina anche se magari al posto della versione f prenderei o il ge o gt perchè utilizzando l'elevatore sarebbe una macchine più robusta e stabile il che non è male soprattutto quancdo si ha un carico abbastanza rilevante. Ovviamente se lo utilizzi per l'elevatore ti consiglierei di prendere il power shuttle che ha l'inversore elettroidraulico molto comodo con il muletto

                          Commenta


                          • #43
                            ciao ragazzi vi scrivo x chiedervi un chiarimento come possibile che un McCormick 85 gt frutteto possaessere omologato x un rimorchio di 140 q visto che il suo peso si aggira sui 29 q ? vi scrivo xche oggi mi e capitato di vederlo uno e il propritario miha detto anche che era tutto in regola con il codice stadale ? che differenza c'e' tra il Mc e i landini frutteto? ringrazio in anticipo!!!!!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggio
                              ciao ragazzi vi scrivo x chiedervi un chiarimento come possibile che un McCormick 85 gt frutteto possaessere omologato x un rimorchio di 140 q visto che il suo peso si aggira sui 29 q ? vi scrivo xche oggi mi e capitato di vederlo uno e il propritario miha detto anche che era tutto in regola con il codice stadale ? che differenza c'e' tra il Mc e i landini frutteto? ringrazio in anticipo!!!!!
                              I Mccormik e Landini frutteto sono uguali tranne il colore............
                              Il Mccormik o il GT (tanto sono uguali) se pesa 29 q.li (se la memoria legislativa non m'inganna) può essere omologato al traino con frenauta assistita al massimo 4 volte il suo peso, quindi 29X4= 116 q.li.
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #45
                                landini rex 100 gt

                                abbiamo acquistato un rex 100 gt,volevo sapere i vostri parere su questa macchina....

                                è configurata così:
                                -cabina di serie con aria condizionata
                                -cambio 20+20(normale con superriduttore
                                - ruote ant. 300/70r20 post. 420/70r28

                                a me è sembrato subito un buon trattore,le prime cose che ho notato sono l'ampia visibiltà dal posto di guida,la potenza del motore e la manovrabilità.

                                secondo me soprattutto è una buona scelta rispetto a quello che c'è sul mercato adesso.

                                spiego anche il perchè di questa scelta.

                                SAME(DORADO 100 F ed equivalenti del gruppo same): avevamo prima un 4 cilindri aspirato del gruppo same e visto il malfunzionamento(ho visto anche altri casi) lo abbiamo lasciato perdere

                                NEW HOLLAND(4 CIL.TURBO): a livello motoristico e meccanico sembra una buona macchina,ma il difetto è lo sterzo(che non mi piace),e la lunghezza.


                                FENDT(209 P): buonissima macchina,troppi optional( è opzionale anche l'inversore se non erro) e soprattutto troppo costoso

                                JOHN DEERE 5615F: su questa macchina sono molto dubbioso,ne ho visti pochi in giro,e non so come vada....strutturalmente sembra fatta molto buona, sembra esserci un buon compromesso altezza cabina-luce libera dal suolo, ma però non convinceva il cofano molto alto e la lunghezza...

                                secondo me landini è un buon compromesso,anche perchè, il gt è una serie un pò più grande,non un fruttteto "ingrossato",come sarebbe anche il p della fendt,il quale ha altri difetti(e non pochi per il nostro utilizzo)

                                Commenta


                                • #46
                                  landini rex per rotoimballatrice

                                  salve a tutti, in una discussione con un mio amico si parlava di attacare una rotoimballatrice a un landini rex versione stretta per imballare in collina, lui sostiene che non ci siano problemi anche con imballatrice senza freni , cosa ne dite voi esperti?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao cacciatoresardo,il rex non ha problemi con rotopressa riguardo la capacità di tiro e la resistenza sotto sforzo.
                                    Mi preoccupa solo il fatto che sia stretto.
                                    La versione stretta in collina non sò se riesce ad avere sufficiente tenuta laterale quando si deve camminare di traverso ad inizio e fine campo e quando si scaricano le rotoballe!
                                    Riguardo la tenuta in discesa,il rex deriva dai fratelli maggiori da campo aperto,è una macchina di grande sostanza!
                                    Però la sicurezza non è mai abbastanza!
                                    Tutto dipende dal tipo di pendenza da affrontare.
                                    Di sicuro meglio il rex gt con una bella carreggiata!
                                    Mi raccomando, dici al tuo amico di fare attenzione!
                                    ciaooooooo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao a tutti sono un nuovo menbro per il rex penso proprio che non vi siano grossi problemi con la rotopressa, piuttosto essendo una versione F ( stretta ) quando si effettua questa tipologia di lavoro sarebbe il caso di allargare al max la carreggiata, xkè laterarlmente può scivolare ( qualsiaisi marca ) spero che nella tua zona non vi siano pendenze come nel marchigiano (40%)
                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • #49
                                        consiglio/informazioni cambio landini rex 90

                                        salve,vorrei sapere da qualcuno di esperienza se il cambio power shuttle con frizione a pulsante e inversore elettro idraulico montato sui landini gt,ge ecc hanno qualche tipo di problema o se mi conviene prendere il convenzionale 5 marce meccanico..grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          io ho ritirato ieri il mio ge110 con cambio power shuttle e mezza marcia...concettualmente è una rivoluzione, adesso tocca iniziare a lavorare e vedere quali sono i reali vantaggi...io l'ho scelto perchè il trattore tirerà una macinapietre a picchi e avere la mezza marcia è indispensabile quando trovi un banco di roccia più duro e devi scendere di velocità senza scalare. Bisogna vedere cosa ci devi fare praticamente, calcola (come ben saprai) che la differenza è notevole...e se non ti serve puoi anche farne a meno...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Scusa gincoz, ma per arare o fresare, praticamente non servono queste mezze marce?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              no, non sono indispensabili. L'inversore idraulico al volante al massimo è comodo per le svolte a fine campo, ma ripeto non indispensabile.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao a tutti ho appena preso un Rex 85 GT usato con 4000 ore tenuto benissimo cambio meccanico motore Perkins avete qualche Consiglio in generale al riguardo di questa macchina? Grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Click image for larger version

Name:	IMG-20200824-WA0001.jpg
Views:	2256
Size:	422,1 KB
ID:	1281796 queste sono alcune foto
                                                  Attached Files

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X