MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini Rex GT F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini Rex GT F

    HO acquistato un landini rex 95 f cabinato a maggio e nelle prime 50 ore di lav. si sono verificate varie anomalie secondo me derivate dall'assemblaggio.
    landini dice che non gli e' mai successo..... vorrei anche sentire altri clienti

    un saluto a tutti

  • #2
    Io ho la stesso trattore marchiato Mc Cormick, 85 cavalli. Dovresti dirmi che problemi hai avuto, altrimenti come possiamo parlarne?
    Il mio era una dei primi Euro 2 e ha avuto un pò di problemini, il peggiore era un rumore assurdo alla valvola di frenatura quando avevo il rimorchio agganciato a bassi giri motore. Il concessionario non me lo aveva risolto e insistendo lo ha mandato in fabbrica al centro sperimentale.. risultato? Mi hanno consegnato un trattore migliore di quelli nuovi, con varie modifiche che a detta loro verranno applicate solo in parte. Ad es.il galleggiante del serbatoio è preciso? Il mio seganava sempre quasi il pieno, poi all'improvviso ero in riserva!!
    Comunque ora ho una macchina che è come un orologio..
    Se non sei contento di qualcosa fai la voce dura col concessionario e fatti sistemare tutto perchè poi quando la garanzia scade sono ***** acidi!!!

    Commenta


    • #3
      io di grandi problemi non ne ho avuti.... ho 2 landini e uno va meglio dell'altro...

      di problemi seri mai avuti, tutti quelli che ci hano dato li abbiamo risolti in casa, ma solo xche non erano enormi... solo il grande mi ha dato noie con il galleggiante del serbatoio.. agli inizi dava sempre pieno o mezzo, ma da un pezzo segna normale.... si vede che si incantava boh....


      cmq non è detto che se uno ti da problemi l'intera serie fa schifo e anche il marchio.... capitano gli errori di fabbrica.....

      Commenta


      • #4
        secondo me i landini sono buone macchine, peccato che scalda in tutti i modelli il cambio
        mi piacciono molto le ruote posteriori che sono sempre più larghe rispetto agli altri trattori

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da boccia7
          secondo me i landini sono buone macchine, peccato che scalda in tutti i modelli il cambio
          mi piacciono molto le ruote posteriori che sono sempre più larghe rispetto agli altri trattori
          in effetti il cmbio scalda un po'.... ma scalda parecchio il radiatore.... l'aria calda la ventola te la spara sulle gambe... x fortuna che nei modelli nuovi hanno messo una paratia di plastica x proteggere le gambe, ma nei modelli vecchi... finchè lavori d'inverno ti gusta, ma d'estate mica tanto

          Commenta


          • #6
            X Giampi :
            La macchina in generale va' bene, per ora la sto' usando per fare i trattamenti fitosanitari nei vigneti e per qualche trasporto di cingolati sul rimorchio.
            Di potenza ne ha da vendere ( per la sua categoria), la trovo un po' piccola di serbatoio (non sono mai riuscito a mettere piu' di 52 lt di gasolio dalla riserva grave) e quando lavoro se non faccio il pieno la mattina non arrivo a fare 10 ore di lavoro , la climatizzazzione in cabina e l'abitabilita' e' molto buona, si guida bene, se poi hai qualche domanda specifica io sono a disposizione.

            Ciao a tutti

            Commenta


            • #7
              Devo dire che da luglio scorso (cioe' l'ultima volta che ho scritto ) ,non e' successo piu' assolutamente nulla ( facendo tuttti gli scongiuri del caso) nel frattempo il concessionario si e' prodigato di scuse e tartassando la landini , e' riuscito a portarmi fino a casa l'ispettore di zona, anche lui non si capacitava e alla mia domanda : - ma che collaudi fate, lui ha risp. che chi collauda mette la firma sulla scheda della macchina esaminata e quindi il collaudatore si rintraccia facilmente, poi non saprei come e' andata a finire.

              P.S. Cmq niente portachiavi omaggio.

              Commenta


              • #8
                Ciao, questo ragazzo si trova in una valle dove i landini sono diffusi per la vicinanza del rivenditore. Venerdí sono stato all´EIMA di bologna e ho visto l´appena uscito Rex vigneto. Ho notato che rispetto alla serie vecchia (io ho il 70V) la campana é fissata meglio al telaio perché ci sono 2 scine laterali che contengono i giochi (tipo fendt) e rende moto facile lo spostamento verticale. Non mi é piaciuto per niente il pedale della frizione che risulta + scomodo e ancora duro. Penso che sia ancora di tipo meccanico (non servoassistito). Per il resto penso siano cambiati i motori per ottemperare alle nuove norme anti-inquinamento. Anche l´assale anteriore e la cabina non sono + gli stessi ma non so se ci sono dei miglioramenti a riguardo. Personalmente credo che i tecnici potevano impegnarsi un po' di piú per aumentare il comfort invece di montare il sollevatore a controllo elettronico.
                Il mio vecchio (2002) rex mi ha dato una serie di noie ma io sono un tipo molto esigente e critico quindi non sono in grado di dare un giudizio a riguardo. Dipende sempre da quanto si é disposti a spendere e dalle ore annue di impiego previste.

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti. Io posseggo un Fiat 55/76, e da poco un rex85 GT. Lo userò per il mio vigneto. Nella zona in cui ho i miei terreni i trattori sono tutti Fiat o Landini. Molti miei amici hanno landini, qualcuno ne è soddisfatto altri meno ma tutti non hanno nulla da dire sulla loro affidabilità. Questo è il motivo principale per cui ho scelto il rex.
                  L'ho trovato molto comodo con tutti i comandi ben disposti, un motore ottimo, è la macchina più pesante della sua categoria adatto quindi anche al tiro, pompe olio maggiori della concorrenza, serbatoio ben disposto e capiente e sopratutto non molta elettronica, che è la parte che più da noia. Qualche piccolo accorgimento alle rifiniture dovrebbe essere migliorato, ma preferisco la sostanza all'apparenza.L'ho messo sotto con fresa e ripper trovandolo subito un buon trattore.

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo con le valutazione fatte sul rex. Io lavoro con macchina larga 1.18 ho solo da lamentare l'eccessivo surriscaldamento proveniente dal cambio e il mal funzionamento del contagiri elettronico. Buon lavoro a tutti colleghi.

                    Commenta


                    • #11
                      LANDINI REX GT. Consigli per l'acquisto.

                      Conduco un'azienda olivetata in collina con pendenze dal 5 al 18%. Già opero con una trattrice cingolata FIATAgri 80/75 e mi trovo benissimo. Ho il problema della spostamento della trattrice perchè l'azienda si estende su più appezzamenti distanti tra di loro.
                      Vorrei acquistare una trattrice gommata con carrello portacingoli per lo spostamento della trattrice cingolata.
                      In più la trattrice gommata servirebbe per i trattameti fitosanitari e per il trasporto delle olive quindi non dovrebbe essere molto ingombrante.
                      Da una prima indagine di mercato sarei orientato all'acquisto di una trattrice LANDINI Rex GT 85 cv. Sono graditi consigli su pregi e difetti di questa macchina e se sul mercato vi sono macchine migliori di questa per il mio utilizzo. Grazie.

                      Commenta


                      • #12
                        X Nicolangelo

                        Ciao e benvenuto nel Forum!!

                        Qui da me c'è un mio conoscente che possiede un Rex 85 F basso, e ne è molto contento. Ci sono salito ed ho sentito girare il motore, e devo dire che è un bel trattore, sicuramente meglio dei vecchi e rumorosissimi Landini.

                        Il motore dell'85 è il nuovo Perkins 1104C-44,euro 2, 4 cilindri da 4400 cm3. Esso sviluppa la potenza di 81,6 cavalli e una coppia massima di 292 Nm.

                        Il Rex ha un bel cambio, con tanto di inversore sotto carico, Power Five (ovvero una mezza marcia ad innesti elettroidraulico ovvero l'Hi-Lo) che permette di raddoppiare le marce del cambio base premendo un pulsante verde sulla leva del cambio, e anche il sistema di insereimento delle marce senza l'uso della frizione premendo un pulsante arancio sulla leva del cambio (dovrebbe chiamarsi De-clutch Control).

                        Il confort di guida è migliorato, come pure le rifiniture interne. L'innesto della presa di forza è idraulico, il sollevatore posteriore ha una capacità di sollevamento di 2600 Kg e l'assale anteriore ha un angolo di sterzata di 55 gradi e freni sulle 4 ruote.

                        Cosa importante, si può scegliere il circuito idraulico a tripla pompa con tre distributori anteriori comandati da un joystick.

                        Ti ho riportato le caratteristiche principali della macchina. Se ti servono altre info chiedi pure.



                        Saluti
                        Ultima modifica di Same Rubin 200; 22/12/2006, 20:49. Motivo: Dovevo correggere un errore riguardante il circuito idraulico

                        Commenta


                        • #13
                          x Nicolangelo

                          ciao, io ho un Gt. Per quanto riguarda il motore le caratteristiche sono quelle elencate da SAME Rubin. Posso aggiungere solo che è abbastanza affidabile. Sui consumi siamo nella media dei suoi concorrenti. Ti consiglierei di prenderlo, se ovviamente lo sceglierai, con gommatura 420/70 R24, che sommato anche al buon peso della macchina (Kg. 2865) ti assicura una buona trazione in tutte le situazioni. Io lo uso anche con un ripper con buoni risultati. Le cinque marce per ogni gamma sono inoltre un buon vantaggio rispetto agli altri trattori di questa fascia. Buon Natale a tutti

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito
                            Beato te che riesci a "studiarti a fondo" un trattore e fartene un idea precisa,ma in che contesto li hai potuto provare?
                            Allora, io ci sono salito (su un 85 F di un mio conoscente compaesano) e mi ha fatto sentire il rombo del 4 cilindri Perkins.

                            Mi ha detto che come motore ha tanta coppia, e quando c'è bisogno di prendere giri sotto sforzo, non c'è problema. E' contento anche del cambio, e della velocità che raggiunge su strada (42 Km/h con pneumatici posteriori da 20).

                            L'unico grande difetto che ho potuto constatare anchio nel vederlo viaggiare su strada (e che lui stesso ammatteva essere il più grande del suo precedente Massey-Ferguson 154S 2 rm) e che dalle nostre parti ci fà attribuire a questi trattori il soprannome "GLI SCAVEZZA SCHIENA", e quel maledetto beccheggio anteriore che si verifica quando si viaggia alla max velocità su strada (il che è un peccato per questi trattori).

                            Ammetto che dalle mie parti di landini ce ne sono abbastanza, ma da quando ero piccolo gli ho sempre visti saltare lungo la strada. Ovviamente qualche modello non presenta questo "fenomeno", ma lo conti sulle dita delle mani (o almeno è quello che si verifica nella mia zona solo ed esclusivamente sui trattori landini/massey-Fereguson da vigneto/frutteto).

                            Ripeto, non sono male come trattori, ma se non presentassero questo maledetto beccheggio sarebbe meglio.

                            Per quanto riguarda sempre l'85, mi ha detto che ha anche una buona trazione a terra e un buon sollevatore. (e io mi fido di lui perchè lo conosco da anni).

                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              X Ziopeppino

                              Credo a quello che dici riguardo l'affidabilità del mezzo, è un buon trattore. Però sinceramente, prima di spendere 30.000 euro (per esempio) per un trattore nuovo ma che continua a saltare negli spostamenti lungo la strada ci penserei 2 0 3 volte (se lo usassi principalmente per i trasporti).

                              Poi, per me che di strada non ne devo fare molta,potrebbe andare anche bene; ma per uno che magari deve fare molti trasporti con il rimorchio non credo sia la macchina ideale.
                              Poi ok, avrà anche un sedile a sospensione elastica e sarà confortevole, ma se devo continuare a saltare per ore, piuttosto prendo un altro trattore.

                              Ovviamente queste sono mie considerazioni, ed ognuno è libero di pensarla come vuole. Come dice Delfo, il mondo è bello perchè è vario!

                              Salutoni

                              Commenta


                              • #16
                                Io comunque ho un vicino che Landini ne ha una collezione sia gt (nuovo 95) che f che v pure un globus ma di trattori che zampettano ad andare per strada non ne ho ancora visti, consiglierei vivamente chi ha problemi di beccheggio di andare dal gommista .

                                Per quanto riguarda la scelta della macchina, scartare una marca per il problema pezzi di ricambio mi sembra perlomeno strano pensi di essere sempre al concessionario in cerca di pezzi da sostituire mi auguro che le macchine abbiamo una certa robustezza specie quelle collaudate come l'explorer tb, che farebbe coppia nella mia gara personale con il tnd visto che mi pare di aver capito che di supersteer non ne hai bisogno per girare.

                                A questo punto prenderei quello che costa meno e secondo me è rosso

                                Commenta


                                • #17
                                  Cari amici nell'augurarvi un ottimo 2007
                                  vi pongo un nuovo quesito sul rex gt.
                                  Secondo voi, dato il fatto che il trattore mi serve anche per trasportare su carrello porta-cingoli il mio Fiatagri 80/75 con staffato su il verdegiglio VMA 88, (peso presunto, trattrice 50 q.li + scuotitore 18 q.li, circa 70 q.li) non sarebbe il caso di optare per un Rex 95 anzicchè su un rex 85, un pò di cavalleria in più potrebbe sempre servire su strade in salita.
                                  Dal depliant ho visto che il motore è identico, i maggiori cavalli mi sembrano sviluppati dalla turbina o sbaglio?
                                  Secondo voi restano più affidabili i motori aspirati o sono parimenti buoni quelli turbocompressi?
                                  Grazie per la disponibilità e
                                  BUON ANNO A TUTTI

                                  Nicolangelo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Beh se devi trasportare quel popò di trattore con lo scuotitore io prenderei anche il 105 a quel punto, ma visto che comunque la larghezza del mezzo difficilmente sarà sotto 1,6 con le ruote girate in dentro ma che normalmente qua girano sul 1,8 allora puoi prendere in condsiderazione un trattore compatto da campo aperto che in trasporto secondo me è meglio.

                                    E comunque consiglierei di prenderlo con i freni idraulici o ad aria il trattore così poi li hai e la tua sicurezza visto che vai su e giù per le colline aumenta di molto.

                                    Però insisto sul Same che ha i freni davanti e non frena con la dt e econdo me il motore è più grintoso del perkins peraltro ottimo.

                                    Commenta


                                    • #19

                                      Per quanto riguarda il Rex ho avuto l'occasione di provare un Rex 90 GT durante la vendemmia dello scorso anno per oltre una settimana, causa guasto al mio Agrifull 65, devo dire che la trazionabilità è sempre stata discreta (il rimorchio era un carro vendemmia in acciaio, peso totale 38 quintali in media, pendenza di circa il 35%), con molto occhio allo spunto in partenza in quanto tendeva ad alzare leggermente il muso, forse anche colpa della mia poca conoscenza del mezzo.Inoltre (ma ripeto, forse è una questione di gommatura) non mi sono accorto di un particolare saltellamento né da vuoto né a pieno carico.

                                      Un saluto a tutti, BUON 2007!!!!!
                                      Ultima modifica di Engineman; 11/01/2016, 21:46. Motivo: tolta parte OT

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                        Però insisto sul Same che ha i freni davanti e non frena con la dt e econdo me il motore è più grintoso del perkins peraltro ottimo.
                                        Anche il Landini ha i freni sul ponte anteriore, con la differenza, che i dischi freno, sono calettati sui semiassi all' uscita del differenziale, anzichè sul mozzo.
                                        A detta di un mio conoscente che ha cambiato il Rex 85ge con il Lamborghini rs90, dopo solo 1 anno, la maneggevolezza del Landini, è inferiore (con ruote ristrette al max).

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io vado controtendenza e ti dico di provare il landini. Qui in zona ne stanno vendendo molti anche se i prezzi sono leggermente superiori rispetto a quelli proposti da altre case. Io ho usato Il rex 100gt(5000h senza grossi problemi) e ultimamente anche il rex 75ge(300h).
                                          Secondo me sono buone macchine che non hanno nulla da invidiare ai vari same,lamborghini,new holland ecc..
                                          Inoltre devo dire che non so che gommatura avevano quelli che avete usato voi, ma su questi i problemi di saltellamento non c'erano.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Posseggo una "datata" macchina landini... del 92, il 6560F, modello ground effect, quindi basso da vigneto,credo il primo GE che ha fatto la landini. Conosco gente che possiede il Rex e li trovo abbastanza uguali x non dire identici. Il mio non ha dato mai problemi, tranne la piccola rottura di scatole dello Sforzo Controllato che ogni tanto scatta. L'ho risolto isolando il tutto fissando cioè l'asta che viene dal controllo al telaio con una semplice lama, e lasciando penzolare l'attacco sulla molla. tutto qui. Per il resto pompa e freni tutto a posto e sinceramente mi sembrano uguali ai moderni Rex.

                                            Grandi Macchine.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Nico,come ti sembra,il radiatore del climatizzatore messo davanti a quello del raffraddamento del motore?
                                              L'atro giorno, purtroppo,l'ho provato senza e devo dire che la temperatura dell'acqua si mantiene un pochino piu' bassa, il serbatoio del gasolio nonostante io ho fatto montare anche quelli supplementari non basta per arrivare a fine giornata (9/10 ore di lavoro con l'atomizzatore),i comandi dei distributori idraulici posteriori sono scomodi da azionare.
                                              Oh! intendiamoci ha anche i suoi pregi: cabina spaziosa, motore inesauribile, buona visuale di lavoro, si guida bene a parte il beccheggiamento a 30 Km/orari.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ho trovato un articolo sui trattori da vigneto(macchine e motori agricoli 6/2005)in cui viene citato il circuito a 3 pompe del rex.
                                                30L/min per servosterzo; 30L/min per sollevatore post. + distributori post.; 40 L/min per i distributori anteriori.
                                                Non è previsto il sollevatore anteriore originale, per cui se ne monti uno aggiuntivo, bisogna valutare quanto olio necessita per il funzionamento, e se ti lascia liberi i distributori anteriori.
                                                Poi confronta la portata con quella del tuo same, in modo da evitare di trovarti nelle medesime condizioni.
                                                (se non ricordo male la portata max che può avere il futteto II 85, è sui 50 L/min per sollevatore e distributori).

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Questo è l'impianto idraulico che viene usato sui nuovi rex:
                                                  le nuove gamme del Rex possono essere allestite con tre equipaggiamenti diversi.
                                                  Si parte con una versione base allestita da 3 distributori posteriori (6 innesti rapidi) e la possibilità di aggiungere in opzione il tirante destro idraulico per poter livellare agevolmente il sollevatore.
                                                  L’impianto idraulico è comandato da una pompa idraulica dedicata da 52,3 Litri al minuto con circuito separato da quella addizionale di sterzo da 29 Litri/min.
                                                  Da segnalare che già su questa versione base viene montato di serie un distributore, completo del proprio divisore di flusso, per il controllo di un motore idraulico.
                                                  In questo allestimento Il sollevatore è disponibile solo a comando meccanico.
                                                  Si passa poi ad una versione intermedia che include 4 distributori posteriori (8 innesti rapidi) accompagnati da 4 prese idrauliche anteriori (2 a destra e 2 a sinistra).
                                                  Il sollevatore, che può essere richiesto sia a comando meccanico, sia con il precisissimo sistema elettronico Bosh -già proposto da Landini in tutte le proprie gamme di prodotti-, si propone con l’asta destra idraulica e l’utilissimo sistema di stabilizzazione idraulico dei bracci del sollevatore.
                                                  Quest’ultimo sistema consente di agire sulla distanza tra i bracci direttamente dal posto guida, permettendo di stabilizzare l’attrezzo portato in modo molto preciso e rapido, dando all’operatore la possibilità di semplificarne al meglio anche l’aggancio.
                                                  Per dare grande resa a tutto l’equipaggiamento, è presente una pompa idraulica tripla ben calibrata per i vari servizi.
                                                  Uno primo stadio è dedicato esclusivamente al sollevatore posteriore andandolo ad alimentare con una portata di 29 Litri/min.
                                                  Una seconda pompa serve gli ulteriori terminali idraulici con 39 Litri/min., e la terza si dedica esclusivamente allo sterzo, potendone garantire una perfetta precisione di guida con 29 Litri./min.
                                                  Anche in questa versione, è presente di serie un distributore idraulico completo del proprio divisore di flusso dedicato al comando di un motore idraulico.
                                                  Per i più esigenti, e proiettati a lavorare tra i filari con speciali attrezzi laterali, quali potatrice o cimatrice, la versione Top di gamma presenta di serie ben due distributori per il controllo di motori idraulici.
                                                  Uno posizionato posteriormente, ed uno anteriormente sul lato destro, completano con il proprio divisore di flusso l’esclusivo impianto idraulico illustrato nell’ allestimento intermedio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti nell' azienda dove lavoro abbiamo 3 landini rex un 100 F e due 105 F
                                                    Il 100 non ha mai avuto problemi e ha fatto quasi 3000 ore in 4 anni
                                                    Nel più vecchio dei 105 (3 anni) abbiamo avuto vari problemi: da nuovo il filtro dell'aria non era il suo ma di un modello più piccolo e quando si passavano i1800 giri motore si accendeva la spia filtro aria intasato.Il sollevatore anche a vuoto a motore spento calava (problema risolti) però ogni tanto non vuole salire e l'unici modo per farlo andare è spegnere il motore e riaccenderlo. Un altro difetto è che ogni tanto si spegne il motore da solo.Per questi ultimi problemi ora è in officina.
                                                    Il 105 nuovo (il contaore ieri segnava 10 ore)ha una ruota anteriore che balla anche se i bulloni sono stretti e ha il sollevatore lento a salire.
                                                    Una delle cose migliori dei 3 landini è la comodità della cabina perchè io sono alto 2 metri per 120kg eci sto abbastanza comodo.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Carissimi amici del forum vi chiedo che avendo degli appezzamenti di terreno sia in pianura che in collina,con la maggior parte a frutteto uliveto e vigneto a tendone; essendomi stato offerto un landini rex ge in sostituzione del mio antonio carraro 5400 tigrone ...... volevo sapere se questo tipo di trattore montando anche delle gomme basse, sarebbe adatto al lavoro in collina sia per l'uliveto che per il vigneto?
                                                      Vi ringrazio anticipatamente !!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da clementinodalon Visualizza messaggio
                                                        Carissimi amici del forum vi chiedo che avendo degli appezzamenti di terreno sia in pianura che in collina,con la maggior parte a frutteto uliveto e vigneto a tendone; essendomi stato offerto un landini rex ge in sostituzione del mio antonio carraro 5400 tigrone ...... volevo sapere se questo tipo di trattore montando anche delle gomme basse, sarebbe adatto al lavoro in collina sia per l'uliveto che per il vigneto?
                                                        Vi ringrazio anticipatamente !!!!
                                                        La versione Rex Ge è bassa sì, ma troppo stretta per lavorare con tranquillità in collina. Se vuoi lavorare senza "preoccupazioni" devi prendere la versione GT, io stesso ci lavoro in colline con pendenze anche molto elevate. Naturalmente devi stare lo stesso sempre all'erta.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          io ho avuto modo di utilizare per molte applicazioni il rex 75ge con ruote post da 24 e mi ha dato l'idea di un trattore molto stabile e con una grande trazione. Secondo me se l'utilizzo è solo quello in vigneto resta su trattori cn profilo tipo il ge perchè essendo più basso e arrotondato rendono il lavoro più agevole, evitando di impigliarsi nei rami.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie a voi delle delucidazioni; comunque io non posso avere un trattore molto largo max 140, per via delle piante e le distanze dai confini ....quindi vedendo il rex ge penso che abbia il baricentro abbastanza basso,certo non come il mio tigrone AC....considerando che i terreni non sono molto ripidi pensavo che il rex ge potesse fare comunque al mio caso in tutta tranquillità!!!!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X