MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland TN90F

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland TN90F

    sono nuovo, possiedo due trattori che utilizzo per la lavorazione delle nocciole in Soriano nel Cimino.
    possiedo un landini 7530l e mi deve arrivare entro luglio il trattore tnf95-a e vorrei sapere i difetti che ha il tnf . Il tnf monta ruote posteriori da 20.
    GRAZIE IN ANTICIPO
    Ultima modifica di urbo83; 15/02/2008, 23:42. Motivo: Modificato titolo

  • #2
    calma calma le risposte arriveranno ma questo forum non è una schioppettata!
    innanzitutto mi permetto di fare gli onori di casa dadoti il benvenuto
    ti volevo chiedere il tnf lo hai preso da Asquini?
    dicci un pò che allestimento hai acquistato!
    per me che sono medio tenace fiatista il tnf è una buona macchina specilaistica senza dubbio il motore iveco non ha problemi ma devo dire che nutro qualche riserva sul cambio e sull'impianto idraulico che per me è potente ma poco preciso in confronto alla altre case.
    la qualità dei componenti per me è decisamente buona e i ricambi abbastanza reperibili sia commerciali che originali va da sè che alcuni pezzi tipo le pompe comandi etc etc tipici di questa serie vannpo presi con le molle
    come mai sei arrivato a comprare un nh? quali motivi ti hanno spinto?
    ciAO

    Commenta


    • #3
      ho comprato questo nh perché mi servono due trattori quando concimo, per il trasporto ed anche per la comodità perché con due trattori posso attaccare due attrezzi e non perdo tempo a smontare e a rimontare.


      grazie per la risposta
      Ultima modifica di Engineman; 26/12/2015, 23:20. Motivo: tolto prezzo non più attuale

      Commenta


      • #4
        molti miei amici dicono che quando bisogna girare in cima alla fila, il trattore tnf, per l'eccessivo angolo di sterzata, va diritto con un attrezzo attaccato come per esempio la trincia facma da 2mt con disco interfilare o con trincie anche più strette
        Ultima modifica di Filippo B; 07/06/2005, 00:47. Motivo: eliminazione foto non attinente al forum

        Commenta


        • #5
          ma il trattore è equilibrato bene aal max zavorri con 80 kg e vai felice
          Originalmente inviato da boccia7
          molti miei amici dicono che quando bisogna girare in cima alla fila, il trattore tnf, per l'eccessivo angolo di sterzata, va diritto con un attrezzo attaccato come per esempio la trincia facma da 2mt con disco interfilare o con trincie anche più strette
          Ultima modifica di Filippo B; 07/06/2005, 00:47. Motivo: eliminazione foto non attinente al forum sulla citazione

          Commenta


          • #6
            Ecco qui un felice possessore di un TNF90
            E' la prima stagione che utilizzo il mezzo mi trovo molto bene, il passo lungo ha pregi e difetti basta abituarsi ad utilizzarlo (ho attaccato un disco da 9,5 q.li facendo attenzione riesco tranquillamente a girare senza eccessivi strisciamenti).

            Commenta


            • #7
              Se l'hai pagato xxxxx è perchè hai montato la pompa maggiorata da 60lt, la cabina con aria condizionata e i filtri al carbone e le prese ventrali e le zavorre, se ti hanno dato anche l'inversore idraulico sei un mago a tirare sui prezzi oppure costa meno che da noi.
              Io ho usato qualche volta quello del mio vicino e devo sfatare questo mito che il tattore non gira se usi il supersteer, non gira se vai a tutta birra c'è bagnato e non hai le zavorre davanti e comunque guidi come un deficiente .
              Ultima modifica di Engineman; 26/12/2015, 23:22. Motivo: tolto prezzo non più attuale

              Commenta


              • #8
                non credo che abbia la pompa da 60, non ha neanche la cabina e non ha nemmeno le[ prese laterali (forse )], mi sa che ho pagato troppo ah ha questo inversore sincronizzato

                Commenta


                • #9
                  guarda che di serie ha due distribuitori idraulici+ un altro che è per il pistone idraulico del braccio, le marce della presa di forza sono sa 540 e da 750 giri/minuto,zavorre non so quanti kg,arco di sicurezza

                  Commenta


                  • #10
                    Comunque a parte tutto credo che il vero difetto dei frutteto fiat adesso sia il motore, non perchè non vada anzi i serie 8000 sono immensi per affidabilità e prestazioni però sapere che il nef è venduto a cani e porci fra l'altro per fare dei frutteti come nel caso della class con i nectis e poi non lo montano sui propri mezzi, oggi tutto questo mi scoraggia a comprare fiat, perchè magari fra 2 anni me lo mettono e io già oggi so di comprare un trattore vecchio, insomma una bella rosicata, saranno anche strategie commerciali perchè in questo modo la fiat incassa soldi freschi per salvare il gruppo dal casino che hanno combinato nel settore auto però che palle!!!

                    Commenta


                    • #11
                      ripesco questa discussione x parlare solo di frutteti-vigneti nh e in particolar modo di nh tnn che in fin dei conti è identico al + largo tnf.

                      non è la prima volta che lo uso ma + il numero di prove aumenta + deduco che la macchina non è ben riuscita.

                      le impressioni sono le seguenti:abitabilità in cabina pessima,il tunnel è troppo ampio e le pedane piccole,la leva dell'innesto pto interferisce con la caviglia sx dell'operatore i comandi non sono proprio alla portata di mano tipo distributore idraulico troppo dietro e troppo vicino al torace,sedile incassatisimo nei parafanghi,pedali freni-frizione piccoli.

                      marce poche 4 veloci e 2 sottocarico+ ridotte,e corrispondenti retro.

                      l'uovo di colombo cioè il supersteer un vero flop senza zavorre fili drittoonte anteriore troppo leggero.

                      dislocazione irrazzionale dei comandi:cosa c'entra il pulsante del bloccaggio differenziale con pulsante lampeggiante e fari di lavoro?

                      su strada però è comodissimo non saltella e in + è silenziosissimo.

                      super comodo anche l'inversore eletroidraulico al volante e la gestione automatica della dt e del differenziale.

                      ancora + comodo il pedale della frizione leggerissimo.

                      voi che ne pensate?

                      Commenta


                      • #12
                        Penso che praticamente l'hai ucciso con la sintesi

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da [Case]
                          ripesco questa discussione x parlare solo di frutteti-vigneti nh e in particolar modo di nh tnn che in fin dei conti è identico al + largo tnf.

                          non è la prima volta che lo uso ma + il numero di prove aumenta + deduco che la macchina non è ben riuscita.

                          le impressioni sono le seguenti:abitabilità in cabina pessima,il tunnel è troppo ampio e le pedane piccole,la leva dell'innesto pto interferisce con la caviglia sx dell'operatore i comandi non sono proprio alla portata di mano tipo distributore idraulico troppo dietro e troppo vicino al torace,sedile incassatisimo nei parafanghi,pedali freni-frizione piccoli.

                          marce poche 4 veloci e 2 sottocarico+ ridotte,e corrispondenti retro.

                          l'uovo di colombo cioè il supersteer un vero flop senza zavorre fili drittoonte anteriore troppo leggero.

                          dislocazione irrazzionale dei comandi:cosa c'entra il pulsante del bloccaggio differenziale con pulsante lampeggiante e fari di lavoro?

                          su strada però è comodissimo non saltella e in + è silenziosissimo.

                          super comodo anche l'inversore eletroidraulico al volante e la gestione automatica della dt e del differenziale.

                          ancora + comodo il pedale della frizione leggerissimo.

                          voi che ne pensate?
                          Ho provato solo il TNF....
                          comando Pdf non mi da fastidio, le pedane non le trovo strette (sarà percè è il fratello più largo...) anche per le leve dell'idraulica no problem. Conocordo sulla posizione illogica del pulsante del blocco dei differenziali.
                          Sullo strerzo ho detto più volte la mia oppinione..... non streza più stretto dei concorrenti ma allungandone il passo lo rende più stabile per alcune lavorazioni.
                          Non l'ho mai provato senza zavorre e dunque non saprei dirti di più.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da boccia7
                            sono piccoli difetti però quello della sterzata nn mi piace tutto un cavolo se va dritto
                            sono piccoli difetti ma secondo me fastidiosi.

                            x la sterzata se il ponte non è appesantito vai dritto come un treno,ma pensate uno che staffa una cimatrice frontale quando la stacca tra una cimata e l'altra cosa fa'?riattaca tutta la zavorra?
                            e infine il ponte inclinato in pendenza se sterzato è anche pericoloso!stile Trike!

                            e anche il sollevatore non brilla come controllo se utilizzato a velocità sostenute(che x me si aggirano intorno ai 7-8 km/h)con erpici a molle sprovvisti di rullo.

                            Commenta


                            • #15
                              Sullo sterzo se non zavorrato sono d'accordo (e infatti è in cantiere il ritorno a quello normale), però se ci metti la cimatrice non fa lei da zavorra?
                              Quella che ha stemanto tra portacimatrice e attrezzo è un bel pezzo di ferro, penso che il problema per lui non ci sia.
                              Piuttosto devono mettere gli attrezzi a sbalzo sull'anteriore per baipassare il supersteer e a me non piace.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da johndin
                                però se ci metti la cimatrice non fa lei da zavorra?
                                Quella che ha stemanto tra portacimatrice e attrezzo è un bel pezzo di ferro, penso che il problema per lui non ci sia.
                                Piuttosto devono mettere gli attrezzi a sbalzo sull'anteriore per baipassare il supersteer e a me non piace.
                                infatti quando c'è la cimatrice sei zavorrato ma se la stacchi x qualche giorno nn vorrai rimettere le zavorre.

                                io gli atrezzi a sbalzo li ho visti vincolati al super steer diversamente non saprei come fare!!

                                Commenta


                                • #17
                                  io ho provato il tnf e a partela cabina stretta nn mi sono trovato male
                                  poi ho usato anche il tn-s e devo dire che in certe condizioni il supersteer è servito anche se nel piccolo trasferimento in strada ho notato che era troppo sensibile

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da [Case]
                                    moolto precario!!!
                                    Motivazione?
                                    Ho montato la cimatrice sul tnf e mi ci sono trovato benissimo, la precisione di lavoro è alta (meglio del tradizionale a mio avviso) e problemi di precarietà non ne ho notati (ho cimato sia in pianura che in collina senza problemi. Il difetto è che il passo lungo obbliga a posizionare la cimatrice lontana dal trattore e le cappezzanie devono essere abbastanza larghe sopratutto se lavori in combinata (io uso trincia + cimatrice).

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da [Case]
                                      x la sterzata se il ponte non è appesantito vai dritto come un treno,ma pensate uno che staffa una cimatrice frontale quando la stacca tra una cimata e l'altra cosa fa'?riattaca tutta la zavorra?
                                      Proprio ora ho montata la staffa per la cimatrice l'unico atrezzo decentemente pesante che ho provato è stata una trincia della becchio e mandrile in campo aperto (pesa 570 gk da catalogo) diritto come un treno non ci vai, in pianura non diminuivo la velocità nella svolta in collina invece decelleravo (non molto comunque). Rimetterò comunque le zavorre per vendemmia perchè con rimorchi pesanti mi sento più sicuro.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        che bel polverone

                                        vediamo di rispondere a tutti,sperando di non generare confusine.

                                        in primis ringrazio Paolo-80 x i complimenti,ma non li accetto non mi ritengo un esperto ma al massimo un utilizzatore(x lavoro)di trattori compatti.
                                        concordo con lui che sentire + campane serve x conoscere meglio i prodotti sul mercato.

                                        x johndin non mi sento inparziale del tutto(vedi foto sotto almio nick name)però smascherare certi falsi miti che covano nelle "menti" della gente mi intriga(tipo le superiorità indiscusse dei fendt 200 e dei vari tn....)almeno questo è quello che sento in giro.

                                        x Cvt la troppa sensibilità è dovuta al breve periodo che hai usato quel trattore se ci stavi ancora avresti preso la mano.

                                        ultimo ma non x ordine di importanza Stemanto:ho detto precario perchè già ha un passo lungo e in + se aggiungi la cimatrice(che volendo in generale è anche compatta)la lunghezza aumenta,non voglio nemmeno pensare se ci applico un attrezzo + grande tipo uno scalzatore a lama doppia portato sul sollevatore anteriore.e ti dico che qui da me le capezzagne sono ridotte al minimo e usiamo cimatrici a doppio l rovesciato oppure a u rovesciato tipo binger o pellenc e x forza di cose devi entrare dritto.

                                        ma il tnn-f ha la possibilità di montare la pdf davanti?

                                        quello che ho usato io con rimorchio e senza zavorra(causa pigrizia dell'operatore a montarle dopo la cimatura)davanti era leggero,troppo e x richiamarlo bisognava puntare il freno interno.e poi lo dici tu che metterai le zavorre mentre con i trattori di marche concorrenti le zavorre non le mette nessuno,quindi!?!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da FA 7-D
                                          chi ha indiscrezioni sul fatto che possa essere prodotto (anche in futuro) un tnf senza super steer?

                                          lo gradirei per la collina
                                          guarda che esiste si chiama TN-V e potenze di 75-85-95 cv
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sul tnv, e sul tnn, l' unico motore in comune col tnf, è il 4 cil da 92 Cv, e comunque il tnv è decisamente più stretto del tnf.
                                            Il tnn senza supersteer, lo hanno presentato l' anno scorso, e come dimensioni è più simile al tnf.
                                            Tnv: motori 3 cil. 60; 70; 75 CV, 4 cil 92 CV
                                            Tnn: motori 3 cil. 70; 75 CV 4 cil 92 CV
                                            Tnf: motori 4 cil. 75; 82; 92 CV.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao ragazzi,
                                              conosco abbastanza bene i TN 55 V, TN 75 N e TN 90 F (era ancora rosso e in azienda ne avevamo tre con allestimenti diversi).
                                              Posso dire che in linea di massima concordo con Case (post n° 31) e vorrei fare delle precisazioni:
                                              TN 55 V, la V sta per vigneto, infatti è un trattore strettissimo, poco potente, poco versatile e poco stabile, forse è stato progettato per i vigneti francesi con 1.40 m tra le file e in pianura, al max in leggerissima pendenza. Credo che in Italia sia una buona macchina per chi fa del giardinaggio, magari hobbistico, peccato il prezzo! Lo usavo in azienda per traini leggeri (molto leggeri) e per stendere i fili di ferro nei vigneti, tutt'al più per trinciare l'erba in qualche aiuola.
                                              TN 75 N, la N sta per narrow, che in inglese significa stretto, credo sia una discreta macchina per i nostri vigneti (interfila da 2,00 m a 3,00 m). Peccato che è tre cilindri: sopportava a fatica 10 ore di trattamento con KWH turbo 2 Junior da 1000 litri. Come abitabilità è migliorabile e vi garantisco che non sono un gigante (1, 69 m x 71 Kg).
                                              TN 90 F, dove la F sta per frutteto: gran bella macchina compatta e versatilissima, ci fai tutto dalla vigna ai seminativi ai trasporti. Ottimo e pratico il sollevatore anteriore con la PDF. Quello col sollevatore elettronico però era un calvario!
                                              Tutti questi trattori nei tre anni in cui ero responsabile dell' azienda mi hanno dato continue rogne con l'elettronica e con il clima, potrei scrivere un'enciclopedia con le bestemmie dei miei fidi operatori di allora!!!
                                              L'azienda che dirigo ora è una realtà molto più impegnativa, non ho NH e mi piacerebbe provare il nuovo TN 95 F in collina (naturalmente senza Supersteer) per confrontarlo con il Lamborghini 990 F Plus (ancora vestito di bianco) che va benone.
                                              Io non sono fanatico di una marca o dell'altra, cerco solo i pregi e i difetti di ogni singolo modello in una data gamma di potenza e (quando la proprietà me lo permette) scelgo di conseguenza.
                                              A proposito di Supersteer: l'ho provato nel 2002 su un TM 165 (dato in prova all'azienda in cui ero prima), non andava dritto sulle svolte perchè la macchina è pesante di per sè e le capezzagne erano abbastanza larghe, ma come raggio di volta effettiva non mi è parso migliore di altri trattori (non nomino marche) di pari peso e potenza, sugli stessi terreni e con gli stessi attrezzi!
                                              Spero di essere stato utile,

                                              BUON LAVORO A TUTTI!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                e che cambia ? col nef?
                                                comunque alla fine con un anno di lavoro e 350 ore sulle spalle il mio tnf mi piace anche perché poi io non ho terreni difficili e il supersteer non viene messo in crisi e poi nei trattamenti nelle capezzagne è uno spettacolo esci da una fila ed entri subito dall'altra unico difetto ho sbagliato a scegliere i cerchi da 20 erano meglio i 24 due volte mi è capitato di rimanere a cavallo come potenza è ottima non sono riuscito mai a metterlo in crisi peccato che il motore ama girare intorno ai 2000 giri

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Boccia io ho un tnf e un tnn tutti e due con supersteer puoi stare tranquillo che hai fatto un ottimo acquisto. Non è vero che sono senza problemi perchè i problemi ce li hanno tutti (le classiche rognette) e se dico tutti è tutti anche i signori dei fend forse anche di più.
                                                  Volevo chiederti il motivo che ti a spinto a prendere un tnf con le ruote da 20 premetto che non sono esperto con le nocciole ma non credo che tu abbia problemi di altezza

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    riapro perchè non avendo visto l'ultima risposta rispondo ora io ho scelto questo trattore con cerchi da 20 perché non mi arrivano i rami in faccia quando le piante sono appesantite dalle nocciole ma rimpiango i cerchi 24 bassi che ora visto che ho acquistato anche un nuovo terreno lo devo estirpare cosa che lascio al landini e fresare che lo farò col fiat se era un po più alto era meglio e poi un osservazione con questi cerchi sembra impennato il cofano davanti è più alto dei parafanghi dietro e sembra che il trattore sta "seduto" dietro cosa che con i cerchi più grandi è tutto livellato

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao a tutti io ne o sotto le mani ben '5 di tnf e vi diro che questi problemi sono perche non si e abbituati ad usarli ,io mi trovo benissimo a lavorare con loro.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ieri sono stato in una azienda di un mio amico e sono andato lì per pesare un carico di legna col Dorado S 100 con rimorchio dumper ad 1 asse.
                                                        Il proprietario(possessore di una decina di NH,tra cui 1 TNF90 ed 1 TNF 95)si è fermato a guardare la mia macchina ed è restato impressionato dalla sua compattezza .Io facevo finta di non elogiare la grande maneggevolezza del Dorado,ma lui era convinto che girasse meglio dei suoi TNf e così gli ho messo le ruote a 60 gradi e lui ha detto che girava in un fazzoletto e poi ha sfilato il rosario sulle sue macchine.
                                                        Per primo ha detto che non poteva utilizzare tutto lo sterzo altrimenti l'attrezzo portato sbatteva sul capitesta,il treno trattore+attrezzo era almeno 1 metro+ lungo del Dorado+attr.,non poteva tenere le macchine ad una larghezza inf al 1,60m laddove il mio è a 1,48m,le capezzagne erano larghissime e doveva tenere basse velocità nelle svolte per evitare di far danni,ha sorvolato sulle rotture dovute ad imperizia degli operai,.
                                                        Poi ha voluto salire sul Dorado ed è rimasto di stucco davanti all'elettronica tipo accelleratore,inv,agroshift,stop e go,sedile pneum,fren.idra.rim. ecc leggerezza della frizione e silenziosità.
                                                        Ho ricevuto elogi da uno che ha avuto sempre fiat,è stato molto fico.
                                                        Dimenticavo,il peso lordo era 116qli e li porta da dio con la frenatura idraulica del rimorchio.Ciao!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da 450 V Visualizza messaggio
                                                          Ieri sono stato in una azienda di un mio amico e sono andato lì per pesare un carico di legna col Dorado S 100 con rimorchio dumper ad 1 asse.
                                                          Il proprietario(possessore di una decina di NH,tra cui 1 TNF90 ed 1 TNF 95)si è fermato a guardare la mia macchina ed è restato impressionato dalla sua compattezza .Io facevo finta di non elogiare la grande maneggevolezza del Dorado,ma lui era convinto che girasse meglio dei suoi TNf e così gli ho messo le ruote a 60 gradi e lui ha detto che girava in un fazzoletto e poi ha sfilato il rosario sulle sue macchine.
                                                          Per primo ha detto che non poteva utilizzare tutto lo sterzo altrimenti l'attrezzo portato sbatteva sul capitesta,il treno trattore+attrezzo era almeno 1 metro+ lungo del Dorado+attr.,non poteva tenere le macchine ad una larghezza inf al 1,60m laddove il mio è a 1,48m,le capezzagne erano larghissime e doveva tenere basse velocità nelle svolte per evitare di far danni,ha sorvolato sulle rotture dovute ad imperizia degli operai,.
                                                          Poi ha voluto salire sul Dorado ed è rimasto di stucco davanti all'elettronica tipo accelleratore,inv,agroshift,stop e go,sedile pneum,fren.idra.rim. ecc leggerezza della frizione e silenziosità.
                                                          Ho ricevuto elogi da uno che ha avuto sempre fiat,è stato molto fico.
                                                          Dimenticavo,il peso lordo era 116qli e li porta da dio con la frenatura idraulica del rimorchio.Ciao!
                                                          ciao 450 v,ti vorrei dire soltanto che questo problema di sterzata sia soltanto una cosa di abbitudine perche io mi trovo benissimo a sterzare anche con trincia sarmenti da2.20 di largezza,e comunque se pensi che siano un esagerazione i tuoi 116 q con il tuo dorado s 100 io con il mio tn95f traino un rimorchio che molto spesso supero i130q di carico anche se rischio la galera visto che il tnf a soltanto 110q di traino. ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            per 450 v
                                                            Volevo aggregarmi a 380 s perchè anch'io ho un tnf e supero spesso i 130q , e sono anche d'accordo sulla sterzata in oltre se vuoi sterzare meno basta fermarsi a 60° è solo una comodità averne in più. Sfido chiunque con un altro trattore a mettere il rimorchio in retromarcia dove si riesce con un tnf, per quanto riguarda l'elettronica bisogna vedere se lui aveva il base perchè gli opzional li vende anche New Holland. In quanto alla silenziosita spero che non parli interno cabina perchè fiat è quello con minor decibel.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X