MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tachimetro su trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tachimetro su trattore

    Buongiorno!
    Da qualche tempo ho in mente di installare sul mio Same Frutteto II il tachigrafo, dato che ne è sprovvisto. Io avevo in mente anche un apparecchio semplice, tipo quello per la bicicletta, però a montarlo sulle ruote credo proprio che abbia vita breve...
    Qualcuno sa darmi qualche dritta?

    Ciao
    Dai

  • #2
    Operazione complicata, se il trattore ne è sprovvisto (costruito senza la possibilità di aggiungerlo come optional), penso che sia dura.
    Una soluzione (neanche troppo costosa) potrebbe essere un semplice navigatore satellitare, che indicherebbe con precisione la reale velocità di marcia.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Proprio proprio impossibile no....dipende anche dal livello di precisione che ti serve....e da eventuale budget a disposizione.
      Come possibile punto di rotazione, possono essere l' albero di rinvio della DT oppure, se lo monta, il secondo codolo PTO sincronizzato con il cambio....punti che richiedono peró trasduttori e sistemi elettronici per convertire segnale in un valore.
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • #4
        ...azz.. Pensavo fosse un pò più semplice a dir la verità.
        Il trattore non monta il secondo codolo della PTO, c'è un solo codolo che attivo/disattivo con una leva in cabina, fra il resto non posso pensare di viaggiare sempre con la PTO inserita, anche se si tratta di quella sincronizzata, anche perchè mi interesserebbe conoscere la velocità soprattutto quando lavoro con attrezzi che richiedono proprio la PTO..
        Per accedere all'albero di rinvio della DT devo "aprire" il cambio?

        Buona l'idea di un navigatore...solo che se mi vede qualcuno si sbellica dalle risate...

        La precisione ottimale sarebbe di ± 1 km/h, soprattutto sotto ai 10 km/h.
        Proverò ad informarmi presso qualche officina o elettrauto...

        Grazie ancora..
        Dai

        Commenta


        • #5
          Dalle condizioni al contorno che hai fornito potresti semplicemente risolvere calcolandoti la velocità di avanzamento divindendo lo spazio percorso nel tempo impiegato.
          Esempio: filari di un frutteto

          Misuri un filare. Moltiplichi i metri per 3,6. Dividi per i secondi che hai impiegato ed ottieni la velocità in km\h. Con poche prove conoscerai la velocità di ogni singola marcia in un buon range di giri.
          il filare è lungo 100 m ed hai impiegato 72 secondi. 100*3,6/72=5 km\h.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
            Buona l'idea di un navigatore...solo che se mi vede qualcuno si sbellica dalle risate...
            E poi magari appena finito di ridere fa la stessa cosa...
            Pardon per l'OT.

            A questo punto se si riesce a piazzare in modo adeguato il sensore sull'albero della doppia trazione, anche il contachilomentri da bicicletta andrebbe bene, ma non sò se si riesce a calibrare il tutto.
            Il sensore leggerebbe i giri dell'albero (sicuramente superiori a quelli reali delle ruote).
            Facendo un calcolo trà giri albero, giri ruota e sviluppo della ruota stessa potremmo sapere che ad X km segnati sul display corrisponde una determinata distanza.
            Non estremamente preciso come sistema, ma suppongo abbastanza economico.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
              Proprio proprio impossibile no....dipende anche dal livello di precisione che ti serve....e da eventuale budget a disposizione.
              Come possibile punto di rotazione, possono essere l' albero di rinvio della DT oppure, se lo monta, il secondo codolo PTO sincronizzato con il cambio....punti che richiedono peró trasduttori e sistemi elettronici per convertire segnale in un valore.
              Hai per caso visto il mio explorer?
              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              Dalle condizioni al contorno che hai fornito potresti semplicemente risolvere calcolandoti la velocità di avanzamento divindendo lo spazio percorso nel tempo impiegato.

              Esempio: filari di un frutteto

              .
              Ci sono anche le tabelle del produttore chde indicano le velocità nei vari rapporti.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Hai per caso visto il mio explorer?

                No ma ho visto il mio Silver
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #9
                  Mefito il solito egocentrico...anche il mio ha il doppio codolo....e comunque come detto dall'utente, la cosa non è fattibile...
                  Resta comunque il fatto di guardare la tabella di cui parla Mefito. Una volta che sai a quanti giri ti serve la PDF, fissi i giri motore e di conseguenza scegli la marcia giusta in base alla velocità di avanzamento richiesta.
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    con quello della bici vai molto bene, io l ho tenuto 5 anni ed è anche preciso perchè imposti il diametro della gomma e ha precisione al decimo di km/h

                    il naviga non va bene perchè ha un errore piu alto e poi è piu delicato e dopo 2 ore è pure scarico...

                    d' altra parte te lo sconsiglio perchè con un po di esperienza è del tutto inutile.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                      d' altra parte te lo sconsiglio perchè con un po di esperienza è del tutto inutile.
                      Affermazione genericamente discutibile...........
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie a tutti delle risposte..è vero potrei guardare le tabelle fornite dal costruttore ma vorrei qualcosa di immediato, senza dover ricorrere a calcoli o a consultare schemi..Il mio è più uno sfizio che una vera necessità..Il problema del tachimetro da bicicletta è che prima di tutto non si può montare il magnete (quello sulla ruota) troppo vicino all'asse della stessa ed il rilevatore va montato a circa 1 cm dal magnete.. capirete che sul trattore dura veramente poco..non credo che si possa montare sull'albero della DT in quanto ha raggio troppo piccolo..
                        Dai

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                          vorrei qualcosa di immediato, senza dover ricorrere a calcoli o a consultare schemi..I
                          Cambia trattore!
                          Scherzi a parte non mi pare così complicato leggere la tabella...anche perchè è comunque una cosa molto "empirica" il voler tenere la giusta velocità ed il corretto numero di giri della PDF senza avere un cambio a variazione continua.
                          Che poi il tuo sia più che altro uno sfizio beh, nessuno ti vieta di provarci
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            panizaro con colla a caldo piu un bel pezzo di nastro americano ti dura praticamente per sempre, devi anche considerare che è magnetico!!!

                            mefito, dai spiegami un po a cosa serve sapere a che velocità vai!
                            mi risponderai che serve a fare i calcoli per caricare la botte dell' atomizzatore e io ti risponderò che tra salite e discese alla fine della fiera dopo la prima volta che fai un trattamento sai regolarti...altro non mi viene in mente, illuminami! XD

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                              mefito, dai spiegami un po a cosa serve sapere a che velocità vai!
                              mi risponderai che serve a fare i calcoli per caricare la botte dell' atomizzatore
                              Certamente non per caricarla,al limite per scaricare.
                              Non uso atomizzatori e non sò se ci sia necessità di variare la quantità d'acqua ad ettaro.Con barra diserbo si e devi conoscere la velocità ed avere almeno la tabella del cambio per sapere quale rapporto usare per variare la velocità della percentuale voluta.
                              Si può anche approssimare,ma è sempre un approssimazione,dipende dall'"occhio" di chi lo fà.
                              Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                              e io ti risponderò che tra salite e discese alla fine della fiera dopo la prima volta che fai un trattamento sai regolarti...altro non mi viene in mente, illuminami! XD
                              Non sono un faro.......
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                Certamente non per caricarla,al limite per scaricare.
                                Con barra diserbo si e devi conoscere la velocità ed avere almeno la tabella del cambio per sapere quale rapporto usare per variare la velocità della percentuale voluta.
                                affermazione genericamente discutibile (vedasi il concetto di pratica/grammatica)...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                  affermazione genericamente discutibile (vedasi il concetto di pratica/grammatica)...
                                  Ehm...conosci qualche altro metodo, per l' applicazione indicata da Mefito?
                                  Ceppi c'è!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    mi state dicendo che per dare il diserbo avete anzi è indispensabile avere un tachimetro (o sapere la velocità in ogni marcia ad ogni regime con o senza mezze marce) se no non si riesce a finire la botte a fine campo...

                                    e fino a 10 anni fa come avranno mai fatto? hahahahahhahahahhaha

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io lavoro in vigneto e sicuramente se vuoi rispettare la copertura in lt/ha devi sapere la velocità, però mi sono sufficienti le tabelle sul manuale di uso e manutenzione..Ah, non sono 10 anni che ci sono, ma almeno 40, anzi forse ci sono pure sul manuale della 25CD del '54!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sapere la velocità esatta del trattore, come il numero di giri della PTO, durante qualsiasi trattamento a frutteti è INDISPENSABILE non tanto per sapere se si arriva a finire il campo, ma per avere sotto controllo l'esatta quantità di prodotto erogato. In 10 anni sono cambiate tante cose... Pensa che fino a poco più di 50 anni fa si arava con i buoi....e l'hanno sempre fatto...solo che bisogna guardare avanti e progredire già che ci sono le possibilità...

                                        Scusate l'OT..
                                        Dai

                                        Commenta


                                        • #21
                                          analizziamo le variabili in gioco

                                          -scarto al tachimetro
                                          -scarto al contaore
                                          -pneumatici piu o meno alti in base al carico e al consumo
                                          -salite/discese
                                          -slittamento
                                          -appezzamenti che non sono mai 10000 metri o dividendi fissi arrotondabili
                                          -scuotimenti/pendenze ovvero difetti di pescaggio (solo in collina)
                                          -scarto al manometro
                                          -ugelli intasati o parzialmente intasati
                                          -rotture o difetti vari

                                          se riuscite a dimostrarmi che con un tachimetro, un gps o qualsiasi cosa vogliate riuscite ad arrivare a fine campo con +o- 10 litri di prodotto vincete un premio!ahahhaha

                                          in 10 anni sono cambiate tante cose...anche qui sono dubbioso, si nella gestione elettronica dei componenti forse e soprattutto nei sistemi di trasmissione. La mia domanda è: il tachimetro come del resto può essere un cambio vario è per forza di cose indispensabile? ti dico anche io ne ero convinto e me lo sono installato, l' ho tolto perchè è totalmente inutile, secondo me a bordo di una macchina è la pratica a farla da padrona non la grammatica...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                            analizziamo le variabili in gioco

                                            -scarto al tachimetro
                                            -scarto al contaore
                                            -pneumatici piu o meno alti in base al carico e al consumo
                                            -salite/discese
                                            -slittamento
                                            -appezzamenti che non sono mai 10000 metri o dividendi fissi arrotondabili
                                            -scuotimenti/pendenze ovvero difetti di pescaggio (solo in collina)
                                            -scarto al manometro
                                            -ugelli intasati o parzialmente intasati
                                            -rotture o difetti vari.
                                            La velocità la si rileva con cronometro in spazio noto,per cui le variabili che citi risultano comprese,la tabella ti indica in percentuale la differenza di velocità nei rapporti.
                                            In molti casi l'esperienza della stessa persona sullo stesso mezzo fa si che non si considerino i dati acquisiti,ma se devi far fare il lavoro ad altri e dare delle indicazioni su cosa ti basi?
                                            Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                            se riuscite a dimostrarmi che con un tachimetro, un gps o qualsiasi cosa vogliate riuscite ad arrivare a fine campo con +o- 10 litri di prodotto.
                                            Non c'è nulla da dimostrare,un tachimetro od un gps se ci sono aiutano a sbagliare di meno.

                                            Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                            vincete un premio!ahahhaha.
                                            Questa pseudo risata è fuori luogo,siamo quì per confrontarci e se necessario metterci in discussione,non si finisce mai di imparare.....

                                            Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                            in 10 anni sono cambiate tante cose...anche qui sono dubbioso, si nella gestione elettronica dei componenti forse e soprattutto nei sistemi di trasmissione. La mia domanda è: il tachimetro come del resto può essere un cambio vario è per forza di cose indispensabile?
                                            Niente e nessuno sono indispensabili,ma tutto e tutti possono essere utili,non sempre sappiamo cogliere le opportunità ed utilizzare lo strumento,magari non ce ne rendiamo neppure conto.

                                            Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                            ti dico anche io ne ero convinto e me lo sono installato, l' ho tolto perchè è totalmente inutile, secondo me a bordo di una macchina è la pratica a farla da padrona non la grammatica...
                                            nessuno ti può obbligare ad usare strumenti in cui non credi,ma non essere così certo che ci sia una "verità" assoluta.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                              analizziamo le variabili in gioco
                                              Ok

                                              -scarto al tachimetro
                                              Se c'è è fisso....non vedo l' influenza se devo avanzare a parametro 10;
                                              -scarto al contaore
                                              Non capisco il nesso di questo dato;
                                              -
                                              -pneumatici piu o meno alti in base al carico e al consumo
                                              Posso capire l' influenza su velocità stradali, ma su quelle operative lo trovo abbastanza ininfluente;
                                              -salite/discese
                                              -slittamento
                                              Per esperienze dirette, concordo sull' abilità operatore, a meno di non disporre di gps o radar antislittamento;
                                              -appezzamenti che non sono mai 10000 metri o dividendi fissi arrotondabili
                                              Con le foto aeree disponibili al giorno d' oggi, ed un po' di pazienza, si può stabilire con certezza dati su estensione o lunghezza.

                                              -scuotimenti/pendenze ovvero difetti di pescaggio (solo in collina)
                                              -scarto al manometro
                                              -ugelli intasati o parzialmente intasati
                                              -rotture o difetti vari
                                              Tutti questi punti interessano più la cura nell' attrezzatura e/o la perizia nello svolgere la propria attività.
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                nessuno ti può obbligare ad usare strumenti in cui non credi,ma non essere così certo che ci sia una "verità" assoluta.
                                                cioè state cercando di convincermi di approcciarvi al discorso in maniera scientifica e voi cercate, per portare avanti la vostra tesi, di eliminare in generale l' errore e dire che la precisione in campo la si ottiene esclusivamente montando un tachimetro sul mezzo...


                                                sarò più chiaro o almeno ci proverò

                                                scarto al tachimetro +o- 0,1 km/h (considerando che la velocità di un trattamento è sui 7 8 km/h l' errore relativo è del 1%

                                                scarto al contaore e quindi sui reali giri della pompa ipotizzo stando ottimista un +o- 10giri/min con tutto ciò ne consegue che la portata della pompa e tutto il resto di quanto può variare +o- 5% sulla portata effettiva?

                                                slittamenti ecc nn so quatificare ma siamo gia a 3 punti di possibile errore lasciamo pure stare che anche le foto aeree non sono calcolate per adattare ciò che possiamo misurare dalle reali curvature del terreno sul quale andiamo ad agire...

                                                a questo punto sarà facile intuire che la quantità di errore data dalla somma degli errori relativi su errori assoluti è UNA SOMMA è facile intuire anche che questo ha una buona consistenza...
                                                e come lo si elimina o almeno si prova a ridurre? con l esperienza!

                                                penso solo che un tachimetro possa solo dare un' idea per una taratura base del nostro attrezzo tutto qua.

                                                .
                                                Ultima modifica di mefito; 21/10/2011, 22:25.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  cioè state cercando di convincermi di approcciarvi al discorso in maniera scientifica e voi cercate, per portare avanti la vostra tesi, di eliminare in generale l' errore e dire che la precisione in campo la si ottiene esclusivamente montando un tachimetro sul mezzo...
                                                  Dove hai letto "esclusivamente"?
                                                  Tutto è utile e niente indispensabile,ma se c'è un mezzo utile perchè non utilizzarlo?
                                                  Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  sarò più chiaro o almeno ci proverò
                                                  .
                                                  No,non sei stato più chiaro,hai solo ripetuto una lista .
                                                  Ripeto anch'io che nessuno ti vuole convincere ,ma per favore non essere assolutista.
                                                  Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  e come lo si elimina o almeno si prova a ridurre? con l esperienza!.
                                                  E se non hai esperienza?
                                                  Magari è utile un tachimetro.......
                                                  Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  penso solo che un tachimetro possa solo dare un' idea per una taratura base del nostro attrezzo tutto qua..
                                                  E non è forse quello il messaggio che si voleva far passare?
                                                  il tachimetro come il manometro è uno strumento che fornisce un dato in se sterile,sta all'utilizzatore "interpretarlo" ed utilizzarlo.
                                                  Più dati reali si hanno e maggiore può essere la precisione.
                                                  Ultima modifica di mefito; 21/10/2011, 22:44.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Cui prodest?
                                                    Vogliamo trasformare l'agricoltura in automazione industriale con lavorazioni ad alta precisione?
                                                    A quando il comparatore dotato di asta che tocca un muro d'acciaio per verificare se il trattore marcia in linea retta?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                      Cui prodest?
                                                      Vogliamo trasformare l'agricoltura in automazione industriale con lavorazioni ad alta precisione?
                                                      A quando il comparatore dotato di asta che tocca un muro d'acciaio per verificare se il trattore marcia in linea retta?
                                                      Nel caso di trattamenti per dosare con la maggior precisione possibile i prodotti per trattamento delle culture.
                                                      Se fai un orto non te ne accorgi,se tratti su ampia scala si.

                                                      Per rimanere nell'esempio di cinghiale,ricordo che il grado di precisione richiesto può avere unità di misura molto molto diverse.
                                                      Possiamo andare dai banali micron(non voglio andare oltre)al centimetro di precisione di un satellitare con punto fisso,alle decine di un satellitare con unica antenna,ai metri di un satellitare da navigatore.
                                                      Questo solo per un generico esempio.
                                                      Se fai un risotto puoi misurare a "pugni",se fai un farmaco no.
                                                      Dipende sempre dalle singole necessità e capacità di valutare il risultato.
                                                      Comunque stiamo sempre andando fuori tema,La base di partenza è come poter applicare un tachimetro,per cosa serva non è specificato e troppo generico da trattare senza valutare il caso specifico.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X