MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Antonio Carraro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Tico Visualizza messaggio
    Grazie mille jake per le foto, ti volevo chiedere un'altra cosa , per la pulizia normale , il cofano visto che si apre in dietro , il bull bar impedisce qualcosa o è normale?
    Grazie e ancora complimenti x il mezzo

    basta togliere due spiene ed il bull bar si piega in avanti.

    anche con ste storie dei trx rotti in tre........mi tremano i cotions!!

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da montepulciano
      X Vitality
      Sono sempre io, sono prontp x acquistare il Tgf 9800 e mi vieni fuori con il Goldoni Quasar 90? La mia collina aspetta con impazienza, tra l'altro Goldoni lo producono a pochi Km da dove abitavo......non so propio cosa fare, attendo con impazienza notizie e sensazione sul nuovo trattore.

      X Altri
      Ma questi Tgf, come vanno?non vorrei sentire solo quelli malcontenti
      Non era mia intenzione metterti confusione anche se al momento dell' acquisto è sempre bene sentire le opinioni di ce l'ha avuto. Cmq i problemi che ho avuto sono stati con il tgf 7400 della penultima serie, ora se invece parliamo del 9800 modello nuovo il discorso dovrebbe cambiare. Molti problemi sono stati risolti per esempio ora l' olio per gli impianti idraulici viene pescato dal cambio perciò non parliamo più di 10 litri ma ben di più, per cui il problema rimorchio rebaltabile dovrebbe essere risolto. Il motore del 9800 rispetto a quello del 7400 è tutta un' altra cosa.
      La cabina del nuovo modello non è più la Zilio che era un colabrodo ma è un' altra e sembrerebbe migliore. Risolto anche il problema dell' intasamento del radiatore rispetto alla vecchia versione, ora il cofano si apre davanti e il radiatore è facilmente pulibile e davanti ci hanno messo pure la retina smontabile che blocca lo sporco. Mi hanno detto che il cambio è nuovo ed è anche pure silenzioso e qui spero che dicano la verità.
      Se ti piace il tgf 9800 prendi quello, io credo che non dovresti avere più tutti quei problemi che ho avuto io.

      Commenta


      • #33
        Salve ragazzi come va? Avrei una domanda, ho trovato da comprare un'erpice rotante pegoraro serie pesante di 2 mt ,ma non so se il mio carraro tigrone 7700 riesce a tirarlo , quanto peserà?? Mi affido a Voi per qualche consiglio,vosto che siete più informati di me....grazie... a presto

        Commenta


        • #34
          x bgabri,secondo me come motore ci siamo pero penso che ne risenta la trasmissione,un punto debole di questi trattori se stressati eccessivamente alla presa di forza.ovviamente bisognerà anche considerare il terreno su cui deve lavorare.se provandolo ti rendi conto che il funzionamento è lineare potrebbe andare

          Commenta


          • #35
            Avete avuto esperienza di utilizzo dell'Hi-lo?
            Come vi siete trovati? E come funziona praticamente? Bisogna comunque schiacciare la frizione?
            Saluti

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
              Avete avuto esperienza di utilizzo dell'Hi-lo?
              Come vi siete trovati? E come funziona praticamente? Bisogna comunque schiacciare la frizione?
              Saluti
              l'ho in 2 trattori e non ha mai dato problemi, non serve assolutamente frizione perchè è un dispositivo elettidraulico. Se non la conosci non ne senti il bisogno, dopo che l'hai utilizzata a lungo fai fatica a farne a meno

              Commenta


              • #37
                Il jona 5500 lo uso per trinciare estirpare caricare legna con forca posteriore su un uliveto collinare direi che come stabilità ci siamo e anche come manovrabilità però penso che 48 cv sono un pò pochini appena devi lavorare il terreno e poi il motore perkins a iniezione indiretta va ma era meglio quello a iniezione diretta come li montano ora su in nuovi jona da 57 cv. Comunque per lavori collinari rispetto ad un lamborghini r1 o un same o altri di pari potenza è sicuramente meglio basta osservarli strutturalmente gli altri sembrano giocattoli di plastica solo il sollevatore alza 900 kg in più rispetto al lamborghini r1 che costa anche qualcosa di più.

                Commenta


                • #38
                  ciao a tutti sono nuovo del forum ho un tigrone 5500 comtract da ormai oltre dieci anni e devo dire che non ho mai avuto nessun problema lo uso piu che altro nel bosco per far legna ad uso familiare e con la trincia da 150 l unico problema sono i freni a tamburo che non sono all altezza un saluto a tutti

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da car73
                    salve trx volevo sapere anche se magari e poco tempo come va il motore yanmar sul tuo 7800...?non lo scelsi per il mio tgf xchè la coppa dell'olio è troppo bassa x i miei gusti.....ciao

                    Ciao, per ovviare all'inconveniente della coppa bassa riguardante i motori Yanmar la carraro ha predisposto un kit contenente una coppa "piatta" una nuova succhiarola e una nuova astina livello olio.

                    Attualmente credo che questa soluzione sia " di serie" ( ma non ne sono sicuro )

                    Ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da car73
                      salve trx volevo sapere anche se magari e poco tempo come va il motore yanmar sul tuo 7800...?non lo scelsi per il mio tgf xchè la coppa dell'olio è troppo bassa x i miei gusti.....ciao
                      io sul mio TGF ho montato le ruote 24-20 per via della coppa dell'olio bassa l'altezza cosi è accettabile per tutti i lavori esclusa l'aratura unica pecca è l'angolatura dello sterzo tenendolo stretto al max,per il motore yamar tanto di cappello su consumi e prestazioni

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da ZAmpa
                        Anche io ho acquistato lo scorso anno un 5500 Jona e anche io ho avuto problemi con la spia del gasolio.
                        Quello che ho notato io è che anche con 10 litri nel serbatoio, la spia si accende o comunque lampeggia nei saliscendi.
                        Al momento non avevo dato molto importanza alla cosa, cercherò di tenerla sotto osservazione.
                        Pder il resto ho fatto solo 25 ore di funzionamento e per il momento tutto ok.
                        Per ritornare al discorso del problema della spia del gasolio del tigrone 5500 jona purtroppo si è scoperto che la capacità del serbatoio non è di 40 litri come dichiarato dalla casa costruttrice ma circa 32, cosa non da poco quando uno ha bisogno di autonomia. tra l'altro non mi hanno neanche riconosciuto il danno visto che volevo cambiare trattore con uno più capiente. strano perchè questo atteggiamento alla fine si rivolta contro di loro. mai più un AC. saluti

                        Commenta


                        • #42
                          MASSIMA DELUSIONE!!!!
                          Il mio A.C. TGF 10400 non è in grado di salire alla giusta velocìtà nel mio vigneto!!
                          Perde di aderenza sopratutto anterirore, segna una velocità di 5,5 km/h ma andrà si e no a 4!!!
                          Il tutto trainando una botte da 8 q su terreno inerbito e asciutto.
                          Cosa posso fare? credete che delle zavorre alle ruote siano sufficienti? non è che poi si altera l'assetto del trattore?
                          Il motore ha cavalli da vendere, ma non riesce a metterli a terra.
                          Il venditore di zona è un pò preoccupato, era venuto in azienda anche il responsabile della carraro e a sempre sostenuto che non avrebbe avuto problemi.
                          La verità è che non sale!!!
                          Esiste un gommato in grado di affrontare forti pendenze? naturalmente con un attrezzo attaccato........holder?!
                          Grazie

                          Commenta


                          • #43
                            ciao ,chi di voi usa un antonio carraro con cimatrice o defogliatrice come si trova? io non mi trovo! se il terreno è piano ok, ma se prendi un buco la cimatrice davanti si muove parecchio rischiando di tagliare dove non deve, con il landini di prima se prendevi ad esempio un sasso la cimatrce si muoveva un pò ed era controllabilissima se invece lo prendi con il carraro la cimatrice si muove in maniera impressionante!
                            Ultima modifica di apo; 23/06/2012, 21:52.

                            Commenta


                            • #44
                              io ne ho avuti 4 e mi sono stufato delle continue rotture che hanno già a partire da 2800 ore. eccezion fatta per il tigrone 8008 che è un osso ma funziona ancora come da nuovo,(era un osso anche da nuovo) ha 4500 ore e non le sente. ha i suoi limiti, freni a tamburo solo posteriori e impianto idraulico debole. è leggero e consuma poco, maneggevole, il cambio è duro ma robusto. ideale come porta atrezzi, trincia tagliaerba, cimatrice ecc ecc. scomodo per trasporto su strada.
                              attualmente ho due tgf, uno con cabina low profile, eccezionale per i trattamenti, quello senza cabina invece a 2800 ore trafilava tantissimo olio tra cambio e motore, 1000 euro di riparazione, a 3200 ore fuma bianco e mangia olio, inoltre si è rotta la campana che contiene i dischi della frizione della presa di forza....altri 2000 euro di riparazioni!!!!! e fuma ancora bianco. sinceramente ne ho piene le scatole e ho acquistato un new holland....altra tipologia di trattori ma allo stesso prezzo prendi una macchina molto superiore come contenuti e tecnologia. dimenticavo....a 1000 ore si è staccata la leva dell'inversore, su entrambi i tgf. saldatura difettosa!!!!! ho dovuto tagliare il carter del cambio e saldare il perno. i trattori li usimo io e mio fratello con la massima cura e certi difetti non te li aspetti da un trattore da 30 mila euro!
                              Ultima modifica di dylan; 06/07/2012, 09:02.

                              Commenta


                              • #45
                                io ho un tigrone 7500, il motore VM va benissimo, un trattore di cui sono molto contento, però purtoppo hanno il diffetto dei freni che non frenano e il cambio a cui bisogna metterci ogni tanto mano perchè le marce "grattano".

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Benny69
                                  Le macchine sono molto belle, però non potete pretendere di sostituire un cingolato.... c'è un perchè vengono ancora costruiti e venduti.. (almeno questi, sigh!), poi è chiaro che non ci sono solo gli A.Carraro, ma anche Valpadana, gruppo BCS, OMP..... io non ne ho esperienza, e quindi non consiglio niente, però so che quasi tutti sono disponibili con cabine normali o ultraribassate, a/c pressurizzata e guida reversibile... la maggior parte montano tuttli lo stesso motore VM (che se viene adottato, ci sarà un perchè..) ma solo il Valpadana ha l'inversore elettroidraulico. Chiaramente l'usato, come tutti i mezzi specialistici, ha valori elevati...
                                  montano il vm perchè costa poco!!!! e vale meno di quello che costa! i vecchi vm sono delle bombe, eccezionali, ma i nuovi sono i peggiori motori che abbia mai avuto. 2 su 2 con problemi di trafilamento olio motore e fumano bianco gia a 3000 ore. chiedetevi perchè non trovate usati con più di 4000 ore, mentre di altre marche si trovano usati anche con 7000 o 10000 ore.....i nuovi modelli carraro, valpadana, bcs ecc a 4000 ore sono finiti.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si, del motore Yanmar uno può cercare in lungo e in largo sul web (l'ho fatto a suo tempo) e non troverà mai nessuno che abbia avuto problemi, è una garanzia di affidabilità e longevità secondo me.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Precisazione sulla serie Ergit

                                      A precisa domanda, un concessionario dell'Azienda ha affermato che la sottoserie identificata con la lettera S è meno accessoriata di quella identificata con il numero 100; per la prima, sono disponibili alcuni accessori opzionali, di serie sul modello superiore, ma non è possibile, con una base lettera S, arrivare al modello del corrispondente numero 100.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        problemi tigre 3100

                                        Ciao a tutti....io posseggo un tigre 3100 che ha circa 6 anni con 1200 ore...lo uso con fresa trincia e un piccolo estirpatore.....il trattore si è rivelato un fallimento,motore rifatto dopo 1000 ore,1 boccola dell'alberello ke sta sotto il cambio,ora quella della doppia trazione......vorrei sapere se qualkuno lo possiede e se è stato piu fortunato di me!io penso di aver fatto le giuste manutenzioni ma.......

                                        spero di aver inserito bene la discussione......vi ringrazio anticipatamente

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao dove lavoro utilizzo da poco un trg 7800 s, è sinceramente sono rimasto molto deluso, come prima cosa non mi trovo propio a cimare e defogliare, ogni piccolo dislivello del terreno viene trasmesso in maniera incontrollabile all'atrezzo! ( prima utilizzavo un mistral, ma a parte il peso a cimare era molto meglio) il sollevatore ha poca escursione, la cabina dovrebbe essere insonorizzata, ma quando faccio i trattamenti un rumore!, poi sulla serie S non hai la doppia pompa dell'olio, pregi: aderenza al terreno, poi dipende da che utilizzo ne devi fare tu.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Allora,per quanto riguarda le coltivazioni di cui io mi occupo,sono 2,uliveto e vigneto,quindi vangatura,fresatura,ripassi estivi con estirpatore,triturazione di residui di potatura nonchè erba,raramente trattamenti con atomizzatore Nobili trainato perchè per questo lavoro preferisco adoperare il mio vecchio e instancabile Delfino 35 e per finire durante i raccolti,trasporti su strada con i miei 2 rimorchi i a sponde e l'altro a vasca.
                                            In ormai 14 anni di lavoro le uniche pecche secondo mè di questo mezzo,sono il cambio non sincronizzato e i freni anche se questi ultimi a detta di qualche meccanico pare che più di tanto non possono dare,ma sono sicuro che sui modelli di ultima generazione,questi "inconvenienti"sono stati eliminati,quindi credo che ancora oggi,ricomprerei un Tigrone 5500,anche se il mio monta ancora il vecchio VM 3 cilindri a liquido e non i nuovi Perkins a 4.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da br1x80
                                              ciao a tutti, io sono in possesso di un trx 98, macchina esteticamente fantastica, veloce, dotata di un telaio "intelligente" che da molta sicurezza anche in situazioni di pendenza critica.... ma quanti Difetti!!!!!!
                                              appena messo in moto e scaricato in azienda ci siamo accorti che i manicotti dei tubi del radiatore non erano stati fissati... una pozza d'acqua!
                                              pochi giorni dopo la batteria ci ha lasciati... la carraro doveva sostituirla, devo ancora vederli oggi e me ne sono andato a comprare una nuova io, poi si è rotto il sedile, quando si va in strada con a 40km inizia un concerto di fastidiosi e strani rumori nel motore, nel modo reversibile il sedile urta la plastica del cofano.. strano non si sia ancora rotta, e poi la cosa più fastidiosa, due giorni di freddo, pochi gradi sotto lo zero e si congela completamente! GRAZIE CARRARO!!!!!!!!
                                              reclama col concessionario..io ho un 7800,problemi praticamente zero,1200 ore di lavoro,traino su strada dumper da 60 qt senza saltellamenti e rumori strani,consumi bassi.ho il sollevatore anteriore che aveva una perdita d'olio,prontamente risolta con un kit che non mi è stato fatto pagare.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                carraro 7800

                                                rispondo a rik 87 se non sbaglio le pompe sono 2 e danno 42 litri al minuto totali, una fa sollevamento e distributori ,l'altra fa lo sterzo e organi ausiliari (presa di forza , bloccaggio ) e ha 2 serbatoi ben distinti uno ricavato nel cambio posteriore (20) litri circa e uno nel ponte anteriore ( 12 litri circa ) lo so bene perchè a 300 ore ho sostituito l'olio del cambio come consiglia la casa madre. Se ti può interessare sto per cambiare il mezzo per passare a un altra tipologia con il sollevamento anteriore , la mia macchina è un tgf 7800 del 2010 con su 720 ore con cabina originale protector con aria condizionata, praticamente ha finito il rodaggio e la cifra che chiedo è inferiore a quella che ti hanno fatto del nuovo senza iva . Un consiglio se dai dei trattamenti prendilo con la cabina vale tutti i soldi del mondo in salute

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Rik87
                                                  Ciao a tutti sono nuovo del forum e sto per acquistare il mio primo mezzo! oggi sono stato a concessionari e la mia indecisione era appunto tra un
                                                  - Antonio Carraro tgf 7800 le (accessoriato con Zavorre in ghisa, faro di lavoro e ruote maggiorate) a 21500+iva ( ancora per 3 giorni)
                                                  - Lamborghini RF Target 70 a 22000+iva.

                                                  Mi serve per lavorare 3 ettari di vigneto e un piccolo ulivetto.

                                                  Il Carraro ha la doppia pompa sterzo/sollevatore ma ne sul sito ne sui depliant tro la portata, qualcuno la conosce?

                                                  Che consigli mi date?
                                                  Se prendi la serie tgf senza modifiche non ci riuscirai ad usare ne la defogliatrice ne la cimatrice. L' olio è troppo poco io ho un tgf 9400 e non ci sono riuscito.Se lo prendi devi mettere in conto o un serbatoio ausiliare di almeno 20 lt (ma poi dove lo metti?). oppure un gruppo esterno collegato alla pdf, in questo caso vai tranquillo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao qualcuno ha avuta la possibilità di provare, la cimatura sia con un antonio carraro o comunque con telaio oscillante e confrontarla con un trattore a telaio rigido? io venendo da un trattore con telaio rigido il carraro mi fa girare le palle è un comtinuo muoversi dell'atrezzo con i buchi!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      benvenuto erik nei carraristi vedrai che la macchina che hai preso sarà eccezzionale , come tenuta in pendenza non ha uguali , de lo dico perchè la mia è uguale con gli stessi accessori e le ruote 360/70/20 posteriori e 280/70/18 anteriori , volevo cambiarla solo perchè mi serve un sollevanento anteriore per la raccolta delle nocciole e questo tipo di macchina non è adatta se no per il resto trattamenti , trinciatura , erpicatura è eccezionale specialmente nelle manovre e poi te ne accorgerai che il motore yammar è un gran motore e confronto al vm consuma meno auguri per il mezzo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Buongiorno a tutti,
                                                        qualche possessore di TRG ergit 100 ultima serie, a mai lavorato con cimatrice in retroversa? Può dirmi per cortesia come si comporta il mezzo? Sto per comprare una cimatrice , ma ho un forte dubbio che il mezzo possa lavorarci in retroversa .

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          a detta di qualcuno è difficile stabilizzare correttamente la macchina, ma con i dovuti accorgimenti non dovrebbe essere impossibile.

                                                          Magari dovrai aggiungere un paio di tiranti di catena, per fermare a dovere l'oscillamento dovuto ai giochi dei bracci.

                                                          Eventualmente dovrai imparare a guidare e anticipare le correzioni per il fatto che le ruote sterzanti al retrotreno possono daree un feeleng diverso rispetto al montaggio all'anteriore.

                                                          (so di gente che cima le viti con la macchina montata sul muletto, per cui è tutto dire)
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da bacco60 Visualizza messaggio
                                                            Buongiorno a tutti,
                                                            qualche possessore di TRG ergit 100 ultima serie, a mai lavorato con cimatrice in retroversa? Può dirmi per cortesia come si comporta il mezzo? Sto per comprare una cimatrice , ma ho un forte dubbio che il mezzo possa lavorarci in retroversa .
                                                            Ciao a prescendere dal fatto di lavorarci con guida retroversa oppure no , secondo me il carraro non è fatto per atrezzi portati come cimatrice o defogliatrice, io prima utilizzavo per cimare un trattore tradizionale con telaio rigido e la cimatrice era stabilissima, con il carraro, invece, che ora uso è un continuo muoversi a causa del telaio oscillante, se prendi un buco da parte della cimatrice si sposta all'interno del filare, al contrario se il buco è dalla parte opposta la cimatrice si allontana, risultato vai a velocità basse e devi continuare a muovere il brandeggio
                                                            il carraro che utilizzo è un TGF 7800s e monta come gomme R16 anteriori R20 posteriori

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              diciamo che le osservazioni di apo sono più che giuste! Il limite del telaio oscillante della serie ERGIT è proprio quello.

                                                              Se hai filari perfetti e terreno pari e liscio non dovresti penare all'inverosimile, diversamente devi trovare il compromesso tra velocità e manovrabilità.

                                                              Sicuramente l'applicazione su staffa anteriore in un trattore "convenzionale" è quella che da il risultato migliore, ma se non si può fare diversamente... ci si adatta
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X