MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Ferrari MC60 e Ferrari 75

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Ferrari MC60 e Ferrari 75

    Buon giorno a tutti.

    Ho acquistato un trattore usato ( 3700 ore ) Ferrari 75 snodabile con motore lombardini 672 ( 33 cv ) che ho appena utilizzato per arare un terreno sodo non lavorato da anni con meraviglia per quanto tira e come gira tra le piante ( idroguida ).
    Mi è stato detto di stare attento nell'utilizzare il blocco del differenziale che in sterzata può causare seri danni alla trasmissione.
    Chi conosce questa macchina , mi può dare un giudizio?

    Grazie !!!!!!!!

  • #2
    ciao ancarano benvenuto sul forum!

    non conosco in particolare la tua macchina,comunque ti hanno detto una cosa giusta sul fatto che puoi provocare seri danni alla trasmissine lasciando inserito il bloccaggio del differenziale mentre esegui una svolta,magari a fine campo,quindi basta avere un pò di accortezza nello sbloccare il diff.(te ne accorgi che non è sbloccato perchè il trattore comincia a faticare mentre giri e lo sterzo diventa duro anche se hai l'idro) e andrà sempre tutto liscio! ciao

    dovrebbe essre come questo il tuo giusto?
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Ciao Luca.

      Grazie dell'informazione.
      Il trattore in figura ovviamente corrisponde al mio che devo ,non appena possibile, rimettere un po a posto la carrozzeria .
      Quando l'ho preso, nel serbatoio dell'olio idraulico il livello era al minimo (a mala pena ne conteneva un dito sul fondo ) .
      L' officina che me lo ha venduto mi ha detto che va bene cosi anche se , sono sicuro, se ne potrebbe aggiungere almeno un litro e mezzo .
      Cosa consigli di fare ?
      Grazie x la risposta .

      Commenta


      • #4
        non saprei che dirti, il sollevatore è lento ad alzarsi?ha anche dei distributori idraulici? comunque credo che un pò d'olio ci si potrebbe aggiungere

        Commenta


        • #5
          Ferrari 75

          Il sollevatore funziona bene .
          Forse il serbatoio non viene riempito per dar modo all'olio di avere una camera di espansione quando si trova in pressione ( ? ) .

          Un cordiali saluto !!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ancarano
            Buon giorno a tutti.

            Ho acquistato un trattore usato ( 3700 ore ) Ferrari 75 snodabile con motore lombardini 672 ( 33 cv ) che ho appena utilizzato per arare un terreno sodo non lavorato da anni con meraviglia per quanto tira e come gira tra le piante ( idroguida ).
            Mi è stato detto di stare attento nell'utilizzare il blocco del differenziale che in sterzata può causare seri danni alla trasmissione.
            Chi conosce questa macchina , mi può dare un giudizio?

            Grazie !!!!!!!!
            beh in genere non è bene sterzare con il diff bloccato proprio xche si rischia di danneggiare pesantemene la trasmissione

            Commenta


            • #7
              Per quanto riguarda l'olio, in teoria quando il trattore ha le ruote dritte parte di esso è nel cilindro dell'idroguida, quindi quando sterzi se il serbatoio non è stato dimesionato bene potrebbe uscire.

              Comunque fai delle prove aggiungendone poco alla volta e controllando con lo sterzo e il sollevatore

              Commenta


              • #8
                Olio idraulico

                Conviene che faccio cosi .

                Grazie.

                C'e qualcuno che mi può dare notizie in generale su questo trattore ?

                Grazie !!

                Commenta


                • #9
                  Il mezzo non lo conosco neppure io, ma tieni a mente che:
                  qualsiasi trattore non può sterzare con il bloccaggio del differenziale inserito, perchè la differenza tra la velocità dei 2 semiassi in svolta deve per forza esserci (si rompe la coppia conica!)
                  uno snodato dovrebbe avere 2 pistoni per lo sterzo, quindi nella maggior parte dei casi quando uno si svuota l'altro si riempe di olio, quindi il livello è quello di sempre
                  il serbatoio non va mai riempito sino all'orlo, proprio perchè l'olio altrimenti uscirebbe subito appena si scalda, se hai trovato l'asta di livello e su questa c'è una tacca sola, è perchè l'olio deve essere in prossimità di questa... se ce ne sono 2 invece quella più in basso è il minimo, mentre quella più in alto il max.
                  Se hai il libretto, vedrai che ci sta scritto che potresti aggiungere olio solo nel caso tu debba far funzionare un motorino idraulico.
                  Si, quei trattori hanno una trazione non da poco, tutto sta nel come sono costruiti...la ripartizione dei pesi è eccezzionale (al contrario dei moderni 300 hp.....)
                  Benatti Emanuele

                  Commenta


                  • #10
                    consiglio su un vecchio trattorino ferrari

                    ciao a tutti!
                    avrei bisogno di un consiglio xche sono molto a digiuno sulla materia...
                    Ho ereditato da mio padre un trattorino Ferrari modello 75/920 a cui e' stato revisionato completamente il motore 3 anni fa,credo che sia un 30 cv o poco piu',ha l'attacco a tre punti e la presa elettrica per il rimorchio... Visto che lui lo usava x lavorare l'orto e' dotato di un aratro biagioli e una fresa di 1metro,entrambi comprati nuovi 3 anni fa quindi ancora in ottimo stato. Ho provato a lavorarci ma essendo un veicolo vecchio(con snodo centrale e ruote isodiametriche,attacco a tre punti di vecchia generazione,niente servosterzo,marce che non si ingranano con facilita') mi ci trovo un po' male,specialmente nell'attacco degli attrezzi. Stavo pensando se poteva valere la pena di cambiarlo con un modello moderno,anche di potenza inferiore ma non ho la minima idea di quanto possa valere il mio vecchio modello,qualcuno puo' aiutarmi? Oppure potete consigliarmi delle marche o modelli da valutare per un eventuale acquisto? Un vicino mi ha consigliato di comprare un trattorino KUBOTA,ma non ho idea se sia una macchina efficiente e affidabile...mi affido alla vostra esperienza!
                    vi ringrazio in anticipo per le vostre opinioni

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao!
                      Per farTi un idea sui prezzi dell'usato, Ti consiglio di dare un'okkiata al sito
                      www.agriaffaires.it
                      C'e' una sezione dedicata ai trattorini.
                      Oltre ai prezzi puoi vedere anche alcuni tipi di trattorini Kubota.
                      Per un'eventuale consiglio sul nuovo, prova a specificare quale tipo di lavorazioni devi eseguire e magari la cifra che Vuoi spendere!
                      Sicuramente qui nel forum troverai tutto l'aiuto necessario!
                      Basta attendere.(anche se magari in questo periodo molti fortunati sono in ferie)

                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        In cosa ti ci trovi male per quanto riguarda l'attacco degli attrezzi? Se lo cambi non é che la storia cambi di molto, anzi! Perderesti il vantaggio di far oscillare il mezzo sterzando per allinearti agli attrezzi (peraltro ancora leggerini).

                        Commenta


                        • #13
                          le lavorazioni da eseguire sarebbero solamente aratura e fresatura di un pezzetto di terra di circa 2000 metri quindi non credo siano necessarie macchine di grande potenza.

                          Per quel che riguarda l'attacco degli attrezzi la scomodita' sta nel fatto che essi si fissano tramite bulloni e che il cardano non si attacca mai al primo colpo, bisogna faticare per centrare sia l'attacco alla presa di potenza sia l'attacco ai bracci destro e sinistro,per la scomodita' dei perni che li fermano. Stavo giusto meditando se eventualmente si potessero cambiare solo gli attacchi, mantenendo cosi' la trattrice che ha un motore ancora buono nonostante il tempo (parte sempre al primo colpo, senza mai sussulti o singhiozzi!).

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti,anche io ho un ferrari 75, ma con motore slanzi 920, (24 cv) no idro, è di mio padre, ma va bene, ci ho attaccato un trincia Agrimaster da 130, va bene. Sapete se è possibile montare un motore con più cv?

                            Commenta


                            • #15
                              Il mio ferrari 75 l'ho totalmente ristrutturato e avendolo totalmete smontato non credo convenga sostituire il motore con altro + potente . Richiederebbe riadattamenti meccanici e un costo non competitivo rispetto a comprarne un'altro nuovo.
                              Io il mio l'ho resturato in quanto avendone avuti in passato altri due simili per caratteristiche, ho visto che questo ( ferrari con motore LDA 672) risulta ben bilanciato per lavorare il mio terreno ( calcareo con sassi) con la fresa e l'arato che vanno giu in modo adeguato anche con terreno leggermente umido quando inserisco il blocco differenziale. Poi lo snodo fa il resto per girare intorno alle piante.

                              Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                ferrari 75

                                Anche io l'ho smontato parecchie volte,causa rottura di un cuscinetto del cambio. figurati un meccanico lo aveva smontato, ma per più di 6 mesi non ci mise mano, allora lo ritirai e lo rimontai, ma quello st....o, si tenne alcuni pezzi e mi tocco riordinarli nuovi. Grazie ad internet, trovai tutto lo spaccato del cambio, dopo vari tentativi, va come prima...lavora circa 3 ettari,terreno piano tra vigna e frutteto...

                                ciao ..

                                Commenta


                                • #17
                                  sostituzione motore

                                  Originalmente inviato da bgabri Visualizza messaggio
                                  ciao a tutti,anche io ho un ferrari 75, ma con motore slanzi 920, (24 cv) no idro, è di mio padre, ma va bene, ci ho attaccato un trincia Agrimaster da 130, va bene. Sapete se è possibile montare un motore con più cv?
                                  avresti problemi anche a montare il sostituto dello slanzi dva920 (la slanzi motori è stata acquisita dalla lombardini) un lombardini 9ld626/2 (hp 27,5) poicchè dovresti adattare filtro aria e marmitta oltre il cofano e modificare i tubi della pompa idraulica poicchè non si troverebbero sicuramente la lunghezza
                                  come ha già detto giustamente ancarano

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ;ok Grazie...meglio passare ad una macchina con più cavalli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho visto che si parla di trattore Ferrari, io ho un Ferrari 95 e vorrei dare una revisionata alla carrozzeria, sapete indicarmi i codici pantone del verde e giallo ferrari?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ferrari 75 blocco differenziale

                                        Salve, scusate l'ignoranza ma non riesco a capire da dove si blocca il differenziale nel Ferrari 75, il libretto uso e manutenzione indica la leva accanto al sedile lato sx ma muovendola non cambia nulla.
                                        Ho provato a togliere sedile e coperchio per vedere dove e come agisce ma ho notato che attraversa il sotto sedile sotto il pistone del sollevatore ma sembra che non aziona nulla.

                                        Qualchuno che conosce la macchina mi può aiutare?????

                                        Grazie e scusate ancora.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da cico1 Visualizza messaggio
                                          Salve, scusate l'ignoranza ma non riesco a capire da dove si blocca il differenziale nel Ferrari 75, il libretto uso e manutenzione indica la leva accanto al sedile lato sx ma muovendola non cambia nulla.
                                          Ho provato a togliere sedile e coperchio per vedere dove e come agisce ma ho notato che attraversa il sotto sedile sotto il pistone del sollevatore ma sembra che non aziona nulla.

                                          Qualchuno che conosce la macchina mi può aiutare?????

                                          Grazie e scusate ancora.
                                          non conosco nello specifico il mezzo, segui quella leva, solitamente dovrebbe azionare un meccanismo interno, esternamente vedrai solo una specie di cilindretto a mo di bottone

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nel ferrari 75 la leva comanda un cavo che a sua volta è collegato ad una levetta che agisce sul differenziale anteriore, dovresti vedere la guaina del cavo che da sotto il sedile passa alla parte anteriore sul tunnel centrale.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie appena posso controllo. nel caso di dubbi chiedo ancora.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per cico1:
                                                Nel mio ferrari 75 la leva per il bloccaggio del differenziale si trova nella pedalina destra e si aziona con il tacco del piede destro.

                                                Inoltre ho una domanda: c'è nessuno che conosce il carico massimo che alza il sollevatore di questo mezzo, visto che nel manuale uso e manutenzione non c'è scritto?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti
                                                  ho comprato da circa 2 mesi un trattorino ferrari mc60a con motore ruggerini crd100 18.5 hp e avrei alcune domande da porvi.
                                                  Ho un problema al sollevatore idraulico posteriore , funziona benissimo tranne che una volta alzato con il peso della fresa si abbassa piano piano. Ho controllato il livello dell'olio e sembra che ne sia quasi sprovvisto del tutto.
                                                  Premetto che non vi è nessuna asta per il controllo quindi ho potuto constatare la non presenza visibilmente dal tappo.
                                                  Qualcuno sa dirmi il tipo di olio idraulico e la quantita' che ci va.
                                                  Il fatto che si abbassano i sollevatori è perchè manca l'olio?.
                                                  Nel forum ho letto che sterzare con il differenziale bloccato può causare seri danni qualcuno sa dirmi come sbloccare il differenziale?.
                                                  E’ vero che nel fondo del filtro dell’aria ci va un po’ di olio per fermare la polvere?
                                                  Grazie in anticipo per l'aiuto.

                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sollevatore ferrari mc60a con motore ruggerini crd100

                                                    Ciao a tutti
                                                    ho comprato da circa 2 mesi un trattorino ferrari mc60a con motore ruggerini crd100 18.5 hp e avrei alcune domande da porvi.
                                                    Ho un problema al sollevatore idraulico posteriore , funziona benissimo tranne che una volta alzato con il peso della fresa si abbassa piano piano. Ho controllato il livello dell'olio e sembra che ne sia quasi sprovvisto del tutto.
                                                    Premetto che non vi è nessuna asta per il controllo quindi ho potuto constatare la non presenza visibilmente dal tappo.
                                                    Qualcuno sa dirmi il tipo di olio idraulico e la quantita' che ci va.
                                                    Il fatto che si abbassano i sollevatori è perchè manca l'olio?.
                                                    Nel forum ho letto che sterzare con il differenziale bloccato può causare seri danni qualcuno sa dirmi come sbloccare il differenziale?.
                                                    E’ vero che nel fondo del filtro dell’aria ci va un po’ di olio per fermare la polvere?
                                                    Grazie in anticipo per l'aiuto.

                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Nel Ferrari 95 (anno1984) , la leva si trova a sinistra sotto il sedile. Tirandola su (cosa non facile) si muove una levetta che si trova sul carter poco sotto.
                                                      E' sicuramente più comodo il pedale.
                                                      Avete così tanta difficoltà ad insere il blocco?
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da cico1 Visualizza messaggio
                                                        Salve, scusate l'ignoranza ma non riesco a capire da dove si blocca il differenziale nel Ferrari 75, il libretto uso e manutenzione indica la leva accanto al sedile lato sx ma muovendola non cambia nulla.
                                                        Ho provato a togliere sedile e coperchio per vedere dove e come agisce ma ho notato che attraversa il sotto sedile sotto il pistone del sollevatore ma sembra che non aziona nulla.

                                                        Qualchuno che conosce la macchina mi può aiutare?????

                                                        Grazie e scusate ancora.
                                                        a me e' stato detto dal conce che quella leva e' per inserire la presa di forza proporzionale al cambio ,
                                                        ovviamente passibile di smentita non vorrei creare confusione .
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sul Ferrari 95 c'é un pictogramma che raffigura il blocco differenziale e se tiri la leva in alto il differenziale si esclude e tiene in trazione le due ruote posteriori.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Info trattorino Ferrari

                                                            Salve,
                                                            sono un neo iscritto, e parto subito con una domanda:
                                                            Ho acquistato un trattorino Ferrari credo modello 75, che ha un motore monocilindrico della lombardini/ruggerini da 21 cv.
                                                            Ho cercato se in qualche discussione se ne parlava, ma non ho trovato nulla.
                                                            Volevo sapere se qualcuno saprebbe dirmi i pregi e meglio ancora i difetti di questo trattorino, e se si trovano pezzi di ricambio nel caso succeda qualcosa (credo abbia più di 30 anni).
                                                            Inoltre riuscirebbe a trainare un aratro nel caso si possa montare il terzo punto d'attacco mposteriore.?

                                                            Grazie
                                                            Ultima modifica di diablogen; 26/03/2010, 14:29.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X