Volevo porvi all' attenzione il sistema di sterzata del TNF A. Cosa ne pensate?per voi è utile oppure no? basta il gioco con i freni differenziati?
Grazie
Io l'ho preso ora come primo ruote dell'azienda (fino ad ora solo cingoli) e mi pare molto valido. Certo sottosterzo con rimochio da 40Ql pieno e con il molle slitta un poco, ma nell'insime sono decisamente contento...unico neo le plastiche del cofano...ha 30 ore e già una è sempre staccata!
pure io ce l'ho e va una cannonata poi è il 95 silenzioso, comodo potente e la sterzata è veramente il suo punto forte anche con la trincia abbassata sterza veramente il doppio dell'altro solo che lascia sul terreno quando sterza i segni come i cingoli .
il motore non va mai in crisi e non perde colpi unico probloema il consumo davvero esagerato consuma troppo pensa che trinciando a 1800 giri con 5 ore si è bevuto metà serbatoio mentre col landini 7530 ci facevi una giornata e mezzo
ah un'altra chicca l'impianto idraulico molto potente quando tiro dentro la troncia devo stare attento perché entra immediatamente
Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
Io l'ho preso ora come primo ruote dell'azienda (fino ad ora solo cingoli) e mi pare molto valido. Certo sottosterzo con rimochio da 40Ql pieno e con il molle slitta un poco, ma nell'insime sono decisamente contento...unico neo le plastiche del cofano...ha 30 ore e già una è sempre staccata!
vabè quelle plastiche servono solo per bellezza
Ultima modifica di L85; 17/02/2007, 19:20.
Motivo: unione messaggi consecutivi
Io personalmente mi farei cambiare il cofano.
Comunque il tnf non è male come trattore, a chi piace il supersteer il resto è ottimo a me non piace per questo non l'ho comperato.
Quello che non mi piace è di avere le ruote davanti al cofano (esagero) e poi il passo è troppo lungo.
Per il resto va benissimo, strano che il nuovo nef non ce l'abbiano ancora montato ma abbiano aggiunto solo la A a quello vecchio.
sto acquistando un TNF 75 usato con 3200h del 10/1998, mi hanno detto che questo modello presentava parecchi problemi soprattutto nel cambio, con inversore e doppia marcia.
Mi hanno avvisato che un altro problema di questa macchina era per alcune versione nella presa di forza.
sapete dirmi qualcosa di più, il trattore mi piace ma non vorrei prendere una bidonata
Sinceramente di questi problemi così sfigati non lì ho mai sentiti sinceramente prima dovresti sentire qualche meccanico di un concessionarie NH e poi sentire anche agricoltori che hanno in casa questo modello.
Un mio vicino di casa ha sostituito poco tempo fa il suo tnf 75, color terracotta, credo anno 1998. Le voci che hai sentito sono vere, avrebbe dovuto rifargli il cambio perchè la terza non gli stava più dentro e con le altre marce non andava poi tanto meglio! Mi sembra proprio che avesse sulle 3000 ore, spero non sia la stessa macchina del mio amico perchè l'ha sfruttata in maniera alquanto allegra e sarebbe un magro affare...
domanda: tnf tnn tnv con cabina bluecab, quale tra questi ha la migliore visibilità posteriore? -se si lavora con attrezzi per lavorazioni interfila come il mod. marte della spedo- devo assolutamente prendere una macchina specialistica e sono mostruosamente indeciso tra queste, il dorado, e il mf 3455
il mio tnf ha sia p.d.f. , distributori idraulici (2 coppie) che sollevatori anteriori, la p.d.f. funziona molto bene avendo l'innesto elettroidraulico solo a 1000 giri/m ovviamente. Per quanto riguarda il sollevatore ho avuto un grave problema: i martinetti che non restavano in pressione ed appena attaccavi un qualsiasi attrezzo calavano. Le ho provate tutte: cambio olio, filtri, messo un deviatore per interrompere la mandata anteriore.... Niente, alla fine mi hanno sostituito in garanzia tutto il ponte anteriore. Ma non ho ben capito la motivazione e non vorrei che volessero nascondere qualcosa. Per il resto una cannonata, figurati che io la utilizzo in un azienda zootecnica perchè avendo stalle un po all'antica, cioè un po strette le facciamo fare circa 1300 ore all'anno quasi tutte in presa si potenza. Però ha solo un anno e fino ad adesso non ha avuto problemi, domani chissà
Un mio collega di cantina sociale lo ha con caricatore angeloni e benna.
Ho visto in officina al cap di siena che montavano i sollevatori anteriori sul tnf ma non la pdp.... Se mi avanzeranno dei soldi (buona questa...) proverò a sentire per il kit di montaggio. Io ho montato ora la frenatura per rimorchi per portare a spasso lo scavatore ed è stato piuttosto semplice...in 6 ore in 3, senza essere in officina e con "attrezzarura di fortuna" ce la siamo cavata. Spero sia uguale il sollevatore. Unica critica kit caro e pieno di "pezzi doppi" visto che è un kit unico per tutti gli allestimenti!
non so, ma non mi fiderei a montare la cimatrice sul sollevatore a sua volta montato nel supersteer... Prima di tutto perchè penso che ad una piccola manovra con lo sterzo ("mosso" sbadatamente) comporti a qualche danno nella vigna, poi come dice Raffaele, già la macchina è lunga di suo, gli aggiungi altri 30/40 cm di lungezza (cimatrice), dove vai a finire... Non so, non mi convince...
Uso spesso il TNF per cimare (non sempre perchè ho una vigna troppo stretta per lui...) non si comporta affatto male. lo sterzo ne aumenta la sensibilità (riesci quasi a schivare i grappoli che spuntrano....). Ma non è su sollevatore (purtroppo ne sono sfornito )
io giordi uso un muletto anteriore per le balle parallelepipede di paglia o fieno e fino ad oggi non ho avuto problemi, la macchina è abbastanza stabile, ovviamente quando lo alzi a 3 metri non devi fare lo scemo ma nel complesso pensavo peggio. finora il supersteer ha retto
-sconsiglio vivamente le ruote da puffi da 20"a meno che non sia assolutamente necessario tipo nei vigneti a tendone delle Puglie.
-la protezione metallica del serbatoio è di base su alcuni allestimenti e a richiesta su altri (vivamente consigliabile)
-L'angolo di sterzo di 76° (reali) consente di sterzare in meno spazio di qualsiasi altro trattore.
-Per arrivare a questo angolo la ruota esterna deve ruotare oltre il muso del trattore ecco perchè il passo lungo che comunque dà maggior stabilità e aderenza, chi và su strada col TNFA se ne rende conto subito
-Una cosa di cui non si parla mai è la doppia trazione automatica, forse altrettanto importante del Supersteer, quando si accende il trattore il computer mette la DT in automatico, cioè disattivata, se le ruote posteriori slittano più del 2% la DT si innesta da sola, se in discesa con un rimorchio pesante le ruote posteriori ruspano in rilascio si innesta la DT da sola. L'anticipo delle ruote anteriori e molto inferiore al 3-4% normale e il consumo è ridottissimo. Il problema è che pochi sanno che l'automatismo funziona perfettamente se il rapporto tra le ruote posteriori e anteriori è a posto, se le pressioni di gonfiaggio o le usure o un eventuale cambio di pneumatici non sono in regola, il computer dà i numeri e attacca e stacca la DT erroneamente. In ogni caso con il pulsante sul cruscotto si può selezionare DT auto DT OFF o DT ON.
Per non scrivere un romanzo, ricordo anche che il TNFA 95 è il trattore speciale più venduto al mondo e più venduto in assoluto in Italia da qualche anno, concordo che in New Holland invece di dare i NEF a cani e porci (modo di dire senza offesa) farebbero meglio a montarlo sui TNFA cosa che avverrà da luglio 2008, con, forse, presentazione a Verona in Febbraio.
-L'angolo di sterzo di 76° (reali) consente di sterzare in meno spazio di qualsiasi altro trattore.
-Per arrivare a questo angolo la ruota esterna deve ruotare oltre il muso del trattore ecco perchè il passo lungo che comunque dà maggior stabilità e aderenza,
76° gradi reali anche stretto tutto??
passo lungo =più stabilità son daccordo ma secondo te il famoso raggio di svolta che alla fine è quello da considerare non vuol dire niente???
tnf =3.3 mt raggio di svolta....quanti frutteti hanno la stessa misura??
non è oro tutto ciò che luccica!!
son daccordo che sia senz'altro una bella macchina anche innovativa come giustamente anche tu hai detto per via per esempio della dt automatica ma come in ogni macchina ci sono i pro e i contro su tante cose.
sui nuovi tnfa mi pare che per ovviare il problema della disattivazione della dt auto in discesa sia stato installato un inclinometro.
lo usato tanto anche io e in effetti è una macchina ben studiata...punto di forza a parer mio è il sollevatore per via della precisione in sforzo controllato e il mitico liftomatic.
altra cosa,mi pare che le prime macchine che uscivano con le gomme di 30 l'automatismo della dt sbacchettava per via dei rapporti troppo vicini,ora non so se sia risolto.
...
Comunque il supersteer disattiva la dt quando gira e questo è male specie se lavori in pendenza, oltre a creare qualche grattacapo e non da poco se sei in pendenza e devi risalire la ruota tutta sterzata li non la farei andare mai rischio paiurama grossa...
Scusate se mi intrometto in maniera impetuosa ma dove C...O avete provato il TNF, in fiera x 2 secondi? Io ce l'ho da 4 anni , ha il supersteer, ed un pulsantino sul cruscotto, dove selezioni: Anteriori inseribili automaticamente (che disinseriscono la trazione in curva)(impostazione preselezionata all'avviamento), lo premi si inserisce l' anteriore PERMANENTE (ANCHE IN CURVA, SALITA O DISCESA CHE SIA)
e se lo premi nuovamente si disinserisce totalmente (4X2). Il mio TNF 95 lo uso poco ma con grandi soddisfazioni,ho un uliveto e anche in pendenza, non ho mai avuto problemi di stabilità con un' enorme trazione (Provare per credere).Parlatene male finchè volete, ma qui vicino a me chi non ha preso tnf sostanzialmente l' ha fatto per i soldini risparmiati, a pari cavalli stanno comprando quelli rossi o argentati (non voglio fare nomi) a 3-4.000 euro in meno di quanto non chiedano per un tnf. Ho letto solo gli ultimi post ma da quel che ho capito nell' ultima pagina NESSUNO (a parte i primi 2) possiede un tnf e allora perchè dire robe senza conoscere a fondo le macchine. Visto che abitiamo abbastanza vicino ti invito a provarlo johndin, anche se dal nome a priori avverto riluttanza verso le macchine blu...
Ultima modifica di urbo83; 01/02/2008, 17:28.
Motivo: Sistemata la citazione.
Scusate ragazzi ma a mio avviso mi sembra che abbiate le idee um'pò confuse,la doppia trazione si inserisce automaticamente quando lo slittamento delle ruote posteriori supera del 5% quello delle ruote anteriori e si disinserisce automaticamente quando la velocità d'avanzamento supera i 24 Km/h e /o l'angolo di sterzata supera i 55°.L'inserimento-disinserimento automatico della DT può essere disattivato da un comando manuale (pulsante sul cruscotto) il quale può rendere la trazione sempre permanente in qualsiasi situazione voi siate o solo sull'asse posteriore (2 rm).Ne trasferimenti su strada se si disinserisce la DT al momento della partenza da casa,appena si premono entrambi i pedali del freno si inserisce automaticamente e vi rimane.(in automatico naturalmente,non permanente).
Spero di essere stato abbastanza chiaro,............almeno a me l'anno spiegato cosi quando ho comperato il mio TN 95 NA con SuperSteer,però mi deve ancora arrivare!!!
...nei tasferimenti su strada e si disinserisce da DT (con il famoso pulsante) quando si frena si inserisce automaticamente la trazione anteriore, rilasciando i pedali del freno la DT si disinnesta ok, ma non passa in funzione automatico, ma bensì sempre 2RM...
Provo a ripostare qui il mio problema del mio tnf chissà che con tanti possessori/conoscitori non riesca a venirne a capo:
Ho installato il kit per la frenatura idraulica del rimorchio.
Tutto ok a parte il fatto che mi rimane sempre accesa sul cruscotto la spia dei freni del rimorchio. La spia si spenge solo quando si preme il pedale dei freni.
Mi sapete dare qualche indicazione su cosa non va??? Ho spurgato tutto il circuito freni ma non è migliorato. Sto aspettando un manometro per misurare la pressione dell'impianto unica domanda.... quanto deve essere fondo scala?? 150bar???
La spia deve rimanere accesa e spegnersi solo al collegamento del rimorchio.
Questo succede su tutti i trattori con frenatura idraulica che ho visto ed adoperato fino ad ora.
A meno che questo problema della spia tu non lo abbia anche con rimorchio agganciato. Segui per bene tutte le procedure per attaccare l'impianto di frenatura???
Vedi la risposta che ti avevo gà dato.
Ultima modifica di corsaro70; 02/02/2008, 07:42.
Motivo: aggiunte
rileggendo i vecchi messaggi da voi scritti che pensavate male dell'automatismo dell'inserimento della doppia trazione io il tnf ce l'ho e devo dire che quando si gira nelle capezzagne è meglio che la doppia trazione si toglie perché gira molto meglio e le ruote non scavano se invece si rimane un po impantanati basta premere il pulsantino e rimetterlo subito dopo su auto.
secondo me il tnf è un trattore che rispetto agli altri di meccanica e qualità è ottimo ma è un po delicato per fare lavori in campo aperto mentre per qualunque lavoro nei frutteti è ottimo invece se si deve usare per lavori boschivi lasciate perdere sono molto meglio i same che sono più alti sotto e prendono meno botte
Ciao, da maggio mi è arrivato il nuovo TN 95 NA nel complesso sono abbastanza soddisfatto e come motore non posso lamentarmi,prima del tagliando lasciava un'pò a desiderare specialmente nel traino su strada in salita anche vuoto ,ora che ha 320 ore devo dire che sembra un'altra macchina e ogni volta che si adopera migliora sempre di più,penso che darà il massimo dopo le 700-800 ore minimo.
Come consumi in campo con soliti atrezzi come atomizzatore,trincia, vangatrice e rotante mi sembra molto parco perchè adopero tranquillamente la 540 E senza sforzo,invece come metti le gomme su strada per trasporti le cose cambiano,comunque sempre nella media dei suoi diretti rivali (forse meno).
Se posso darti un consiglio,dei miei amici che possiedono dei TN 75 si lamentano degli alti consumi ad esempio durante i trattamenti (dove abito io siamo in collina e forse non fa testo per la tua realtà),non riuscendo a trattare con la 540E sono costretti a mettere la 540 perchè il motore non ce la fa e i consumi salgono paurosamente.Pensa che un tale ha sia il 75 che il 95 con quest'ultimo con stesso atomizzatore e stessi hl consuma quasi la metà gasolio !!! Tuttti quelli che hanno il 75 o lo hanno cambiato col 95 o se potessero tornare indietro lo prenderebbero ad occhi chiusi,io ho preso il 95 anche per questo motivo, certo che è più lungo e meno maneggievole rispetto al 75. Tieni presente che nel nuovo modello che dovrebbero presentare i tre cilindri gli hanno eliminati con due motorizzazioni a quattro cil. di diversa cilindrata,un 3.2 e un 4.5.......... .buona scelta!!!
salve az. agr. La Capannaccia ho un tn95fa con sollevatore e pto anteriore con distributori ventrali lo uso per la coltura di uliveti è una favola ! Lo uso sia in collina che in pianura , con una piccola modifica sulla pto con un riduttore inversore da 1000 giri a 540 contemporaneamente posso usare lo spandiconcime anteriormente e interrare con l'erpice il concime.
P.S è il secondo nh il primo un tnf85 dal 2002 non ho avuto mai nessun problema
Salve a tutti del forum
Cacciatore.62 io ne ho due un tn80f e un tn95fa con sollevatore anteriore e hi-lo gomme 420/24 , (anche se penso sia un parere personale) sono macchine validissime,bisogna prenderci la mano,non ho mai avuto problemi con la trazione automatica ,quando necessita la inserisco permanente in base al lavoro e all'attrezzatura. Per qualsiasi informazione sono a disposizione.
Buon giorno a tutti ho appena acquistato un TN90F usato del 1998 qualcuno di voi ha usato o usa questo trattore come va? quali sono stati i difetti riscontrati e i principali guasti riscontrati?
Grazie anticipato per le vostre cordiali risposte saluti a tutti
Ciao DIEGO 58
Salve Diego ne ho 2 un tn80f con mezza marcia e un tn95fa con sollevatore e pto anteriore e H L,solo un problema con l'80 un paraolio dove é collegata la barra del sollevamento, mentre al 95 il pressostato h l cambiato 2 volte l'ultimo modificato per adesso nessun problema e il sensore della doppia trazione perché trasudava un po d'olio,7500 ore e 4500 . Hai fatto un ottimo acquisto per qualsiasi informazione sono a disposizione.
P S il 95 consuma quasi il 30% in più
Ciao Giovanni volevo chiederti al minimo solo per alzare un trincia di circa 4 q, senti che cala di giri è normale mi hanno detto che ha una pompa da 65/70 lt minuto e quindi è normale è vero? i tuoi si comportano così o ormai è scarso di motore altra domanda tra minimo e 1300/1400 senti che fa un po' fatica poi vai sopra tra i 1600/1700 e non ti accorgi è su a 2000/2200
sai io ho i vecchi fiat 550 600 e 1000
altra cosa mi hanno detto che quando lo accendi di disattivare sempre se non ti serve la 4x4 è vero?
unici nei ha una piccola perdita olio davanti al motore e dietro da sopra il sollevatore mi sono informato x quella davanti dovrebbe essere il paraolio dell'albero motore dietro due orin da cambiare speriamo bene ciao attendo tue risposte grazie ciao Diego58
Commenta