MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ma chi stabilisce i prezzi dell'usato?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ma chi stabilisce i prezzi dell'usato?

    Salve a tutti, sono in....... nero, sono 4 mesi che vivo in giro per la rete e per concessionari della mia Provincia, che giro regolarmente, alla disperata ricerca di un trattore AC o Goldoni usato sino a 50 cv a ruote sterzanti. Credevo fosse come il mercato delle auto, con una perdita considerevole nel primo anno e poi un decremento del valore del 10 - 12 % annuo; la sorpresa è stata enorme mi sto trovando delle richieste per trattori immatricolati nel 1996 - 2000 pari sicuramente al prezzo di acuisto dell'epoca, tipo 7500 euro per un 26 cv, 10.000 euro per un 48 cv, 5000 euro per Pasquali del 1979!!! ecc... Ho cercato in rete se esistessero dei listini ufficiali dell'usato, ma niente, solo delle scarsissime quotazioni ( a pagamento )che riguardano solo qualche annata per qualche modello sicuramente ponderando la media dei prezzi trovati in giro; poi moltissimi rivenditori non vogliono sentire parlare di garanzia; insomma un mercato " a sè stante", nonostante questi mezzi sono sottoposti a carichi di lavoro ed usura maggiore rispetto ad altri mezzi come moto ed auto, e poi vorrei vedere se tutte le manutenzioni sono state fatte regolarmente.... Sicuramente conviene a questo punto comprare un nuovo, ridimensionando il cavallaggio alle effettive necessità e pagarlo comodamente in 5 anni a circa 230 euro al mese.... Mi piacerebbe che in molti rispondeste per capire se sono io "fuori" o chi spera di prendere quasi tutto il capitale occorrente per comprare un nuovo trattore, aggiungendo magari solo i soldi dell'iva.
    Rispondete grazie!

  • #2
    Per quanto ne so io è più o meno normale trovare trattori di piccole dimensioni, 4x4, di età inferiore a 15-20 anni venduti ai 2/3 di un equivalente mezzo nuovo. Un risparmio sull'usato lo hai generalmente se cerchi mezzi grossi (dai 60-70 cv in su), lì si vi è più differenza con il prezzo del nuovo, avvicinandosi più alle "regole" del mercato dell'auto. Attento comunque che il mercato delle auto è enorme, quello dei trattori è grande si, ma non così grande da essere sovraccaricato di offerta tanto da ridurre le quotazioni. Il gioco dell'offerta eccessiva si applica poi a seconda del luogo (il mercato delle auto è molto meno sensibile alla zona di vendita) e, sempre in generale, sono di più i mezzi sopra i 50 cv che sotto, ecco perché i mezzi che cerchi te, più rari, rimangono ben più prezzati rispetto a un 120 cv. Senza contare che, come dici te, è più difficile provare la corretta manutenzione dei mezzi agricoli per cui comprare un mezzo usato è più consigliato a chi se ne intende. Se non hai vincoli economici eccessivamente rigidi ti conviene andare sul nuovo, se hai un tetto di spesa che ti vincola bhè.. purtroppo ti devi adattare, cercando ciò che più va di "moda" dalle tue parti.

    Commenta


    • #3
      Mah,se valgono così tanto questi trattorini puoi comprarne uno usato e se non soddisfa le tue esigenze lo permuti con uno nuovo pagando la differenza.Sul fatto della garanzia sull'usato non c'è l'obbligo come sulle auto,ma anche lì troviamo tantissimi truffatori (e molti onesti)che ti raggirano con vari metodi,poi saper valutare la corretta manutenzione non è semplicissimo,a volte ci si sofferma solo al fattore estetico.

      Commenta


      • #4
        La permuta ti riduce il margine di sconto del concessionario, se il mezzo è tuo è un discorso, comprare un mezzo per, eventualmente, darlo in permuta è controproducente al massimo, piuttosto si cerca di rivenderlo al prezzo acquistato! Opinione mia ovviamente..

        Commenta


        • #5
          Il mercato è libero e si basa sul fattore domanda/offerta.

          L'auto è forse il bene più tartassato (bollo e assicurazione in primis) e viene ormai vissuta dalle famiglie come una spesa da tagliare.
          Inoltre più l'auto è "vecchia" (e meno ecologica) più è tassata.
          Di auto usate ne sono pieni i piazzali (e anche di auto nuove da quando non ci sono più gli eco-incentivi), i mezzi fermi sono un peso per i concessionari quindi i venditori sono costretti ad abbassare i prezzi per liberarsene.

          Nel caso dei trattori, oltre ad essere un mercato ridotto come dice Arkans, le spese fisse sono irrisorie (un centinaio di € di assicurazione) e c'è tutto il mondo degli hobbisti che cercano piccoli mezzi per il terreno di famiglia, l'orto, il vigneto, ecc. per i quali il trattore non è una spesa da valutare e ammortizzare ma più uno sfizio ..
          Aggiungiamo la credenza (più o meno valida) che i trattori di una volta erano più affidabili (andate a cercare un Fiat 640: macchina con più di 40 anni valutata 6-7000euro e anche più!!!).
          Ed ecco che i venditori vanno a nozze.

          Ah, occhio:
          Ora il collaudo sui trattori è slittato ma quando entrerà in vigore ci saranno un sacco di ferri vecchi in giro non più a norma e di cui i concessionari dovranno disfarsi in qualche modo...

          Commenta


          • #6
            Grazie intanto a voi che avete risposto; il problema dell'usato è comunque legato anche al fatto che molti di questi non hanno neanche l'arco di sicurezza, e dopo avere indagato un pò ho appreso che farne installare uno con l'omologazione costa dai 1000 ai 1500 euro, poi tanti hanno smarrito i documenti, ed il problema principale è che dalle mie parti sembra che non ci sia un grande ricambio di mezzi, e per la presenza un tempo più consistente di vigneti, quei pochi che ogni tanto saltano fuori sono snodati; alcune buone occasioni sono capitate nel Lazio, Toscana, Lombardia e Trentino, qualcosa anche in Sardegna, ma dopo aver contattato persone che trasportano mezzi per l'Italia me ne è passata la voglia, considerando che, al costo del trattore avrei dovuto mandare un acconto per bloccare la vendita ( ho anche rischiato in un'occasione di essere truffato)fare il viaggio per andare a vederlo, trovare sul posto un meccanico che potesse effettuare una valutazione, e spendere dalle 400 alle 600 euro per portarlo sino a Brindisi; vuoi che tutto questo i rivenditori non lo sappiano? ed ecco che i prezzi e le condizioni sono quelle, e non si tratta, prendere o lasciare; quanti di questi trattori sono con la vernice originale? Io credo che ha ragione chi dice ( e me ne sto convincendo anch'io ) di guardare al nuovo, che si tenessero questo bel parco - trattori in attesa di qualcuno che abbia voglia di pagare per nuovi mezzi di 22 / 30 anni fa. Aspetterò ancora qualche mese, (anche perchè, non so se è vero, mi diceva un concessionario qualche giorno fa che dovrebbe esserci un finanziamento a fondo perduto addirittura del 75% per il riacquisto di mezzi agricoli nuovi, e forse questo porterebbe all'immissione di molto usato sul mercato) poi inizierò a girare per fiere...

            Commenta


            • #7
              E' vero quello che dite.
              Stessa cosa sui motocoltivatori per esempio.... e vi dico anche se se avessi 10 trattori "ics" sui 20/30/40 cavalli di anche 30 anni da vendere a metà del prezzo di uno nuovo li venderei tutti nel giro di un mese...
              Dall'altra parte della barricata vi dico anche che chi deve permutare un trattore sa bene che vale soldi, non te li regalano di certo...

              Commenta


              • #8
                Buonasera a tutti, c'è qualcuno che può darmi delle quotazioni di mezzi usati? Inviando descrizione e foto
                Grazie

                Commenta


                • #9
                  Tutti i siti di annunci usato...........
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X