MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

presa di forza su trattorini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • presa di forza su trattorini

    Salve a tutti, non sono molto informato riguardo i trattori, ma per esigenza a breve sono intenzionato ad acquistarne uno usato per bassa disponibilità economica.
    Guardando nei concessionari di zona e su annunci in internet vedo che i più abbordabili sono trattori con 25-35 Hp e con almeno 20 anni di vita.
    Detto questo mi sono sempre chiesto su questi trattori (forse dipenderà anche da marche o modelli) come lavora la presa di forza, cioè se è combinata alla marcia del trattore oppure anche quando il trattore è fermo questa può muoversi e quindi azionare l'attrezzo collegato?

  • #2
    Dipende da che trattori stai guardando ma nella stragrande maggioranza dei casi la presa di forza è (anche) indipendente al moto del trattore.

    Commenta


    • #3
      ho trovato dei pasquali 970, 991 e 970 e due goldoni 932 e 928.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da morpheus106 Visualizza messaggio
        ho trovato dei pasquali 970, 991 e 970 e due goldoni 932 e 928.
        io posseggo un pasquali 995 e se ti deve dare unconsiglio ti dico compra i goldoni sono molto meglio

        Commenta


        • #5
          io ho appena comprato un goldoni 926 rs/dt... la presa di forza è indipendente (non del tutto però). mi spiego: avendo una unica frizione usi la stessa frizione sia per le marce che la presa di forza... quindi il risultato è che se lo usi "fermo" (col cambio in folle) una volta inserita la presa di forza il motore gira... la PDF gira... il trattore sta fermo... se lo usi per fresa, trincia ecc... devi inserire la PDF... rilasciar la frizione e far prendere leggermente velocità all'attrezzo... ripremere la frizione (obbligo di ruota libera su cardano o sull'attrezzo) mettere la marcia e partire (sollevamento leggermente alzato). Questo comporta che in cappezzagna se premi la frizione per invertire la marcia... o stacchi la PDF ogni volta... o hai qualche leggero strattone di "stacca/attacca"... ricorda che la PDF anche in retro gira destrorsa... il (mio) goldoni ha due PDF... una destrorsa una sinistrorsa... la destrorsa sincronizzata col cambio per un eventuale rimorchio trazionato... la sinistrorsa non lo so se è sincro... non ho guardato sinceramente

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggio
            io ho appena comprato un goldoni 926 rs/dt... la presa di forza è indipendente (non del tutto però)
            Quindi il tuo mezzo non ha la PDF indipendente. Come ho scritto prima, la stragrande maggioranza dei mezzi che non ha la PDF indipendente ha la possibilità di usarla da fermo. Non esiste la via di mezzo che tu chiami "quasi indipendente"

            Commenta

            Caricamento...
            X