MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli trattore per vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consigli trattore per vigneto

    Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un trattore in sostituzione del Lamborghini 660f plus.
    L'azienda non è situata sullo stesso posto e da un terreno all'altro ci sono circa 4KM di asfalto da percorrere.
    Il terreno è per lo più pianeggiante ed è composto da 5ha di vigneto a tettoia con sesto di impianto a 2,90m x 2,90m.
    Sino ad ora il Lamborghini ha lavorato con Coltivatore 7 punte, Fresa Maschio 155NC, impolveratore Gherardi 50gr, un vibrotiller e un carica uva che a pieno carico alza 5 quintali, ma questo mezzo si è rivelato inidoneo per quanto riguarda a potenza.
    Dalle mie parti in molti hanno Goldoni, Urlimann, Lamborghini, New Holland, Same, Landini e non saprei proprio a chi affidarmi.
    Vi chiedo pertanto un buon trattore che non mi deluda per quanto riguarda potenza e consumi e che non mi faccia assolutamente rimpiangere il mio vecchio 660 f plus.
    Grazie in anticipo per tutte le vostre risposte.

  • #2
    Se è solo la potenza che mancava e e vi siete trovati bene con lamborghini,potete continuare così.Io ho un RS 100 e ne avanzo sempre,potete trovare 80 cv e 90 con tre cilindri,90cv,100 e 110 con quattro cilindri.

    Commenta


    • #3
      Non riesco più a trovare le specifiche tecniche del mio Lamborghini in quanto volevo confrontarle con l' RF Target, l'RF e l'RS - RV tutti e 3 nel modello 100 a 4 cilindri.
      Sapreste indirizzarmi un sito non a pagamento dove poterle consultare?

      Commenta


      • #4
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #5
          Mille grazie GON, adesso ho almeno un termine di paragone...

          Commenta


          • #6
            Ragazzi, sono un pò in confusione, sarei interessato al Deutz -Fahr Agrop. F 420 DT PT Eci da 96cv che si aggira intorno ai 36.650€ e vorrei anche un parere anche su un Same Frutteto 3 sempre da 96cv?
            Dovrebbero avere lo stesso motore ma quale tra i due è più indicato?

            Commenta


            • #7
              Potrerbbe cambiare solo il colore della vernice tra i due modelli da te presi in considerazione, escono dalla stessa linea di produzione e adottano la stessa componentistica (se ho identificato bene i due modelli che ti interessano).
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • #8
                Buonasera a tutti.
                Vi prego di scusarmi se riapro una discussione eventualmente già sostenuta, il punto è che vorrei porre "il mio quesito" in maniera chiara ed inequivocabile (per me visto che sono ancora inesperto). Cerco un trattore, il piu piccolo possibile ma altrettanto versatile.
                Gli attrezzi che dovrei poter attaccare sono una benna, anche piccola, per fare scavi, un'aratro (non deve scendere a 80cm!!) e tutto quello che serve per le operazioni che seguono l'aratura stessa a preparare il campo (fresa ,botte spandiconcime etc.) ed un braccio decespugliatore (come quelli che usano i cantonieri comunali per pulire i cigli delle strade per intenderci!)
                Nella proprietà ho degli spazi molto stretti, parliamo di 1mt e poco piu in cui girare, quindi avrei bisogno di qualcosa di estremamente maneggevole con un raggio di sterzata ESTREMAMENTE stretto.
                Pensavo anche ad un cingolo, ma temo che la pressione esercitata sul terreno per l'orticoltura possa essere dannosa su un terreno "morbido" come il mio, mi sapreste consigliare anche su questo? Mi confermate che i cingoli comprimono il terreno in maniera più "violenta" dei mezzi gommati?!
                Grazie mille anticipatamente per l'attenzione ed il tempo.

                Commenta


                • #9
                  La pressione è data solo dal rapporto peso/superficie di appoggio. Un cingolato pesa sempre di più di un gommato a parità di cavalli ma ha anche più del doppio di appoggio per cui no, il terreno lo pressi di più col gommato standard. Non so cosa tu intenda per "violenta". Detto ciò, mi sembra tu chieda un pò un miracolo di mezzo, temo dovrai accontentarti di soddisfare solo una parte delle tue esigenze.

                  Commenta


                  • #10
                    Non fosse per il motore Yanmar, sarebbe indicabile il Carraro Mach 4.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                      Non fosse per il motore Yanmar, sarebbe indicabile il Carraro Mach 4.
                      Come mai? Che unità Yanmar monta questo mezzo per farti dubitare del motore? Dal depliant sta scritto solo che ha un 4 cilindri turbo diesel da 3300 cc, non c'è la sigla del monoblocco.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie mille, per violenta intendevo dannosa.
                        Riguardo il link di cui ringrazio moltissimo cinghiale mi sembra troppo grande, in alcuni spazi ristretti della mia proprietà (a cui purtroppo non c'è nessuna soluzione) non passerei neanche a metterlo su due cingoli!
                        Una macchina tipo l' Avant serie 200 o 400? sapete dirmi qualcosa?

                        Grazie.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da TreRocce Visualizza messaggio
                          Grazie mille, per violenta intendevo dannosa.
                          Riguardo il link di cui ringrazio moltissimo cinghiale mi sembra troppo grande, in alcuni spazi ristretti della mia proprietà (a cui purtroppo non c'è nessuna soluzione) non passerei neanche a metterlo su due cingoli!
                          Anche a mio avviso pretendi un po' troppo:
                          Per stare sotto il metro di larghezza devi vedere gli isodiametrici tipo Goldoni Base 20 o simili e i Kubota più piccoli...
                          Forse è ancora in offerta il Ferrari Cromo K40 (e omologhi Pasquali e BCS) che arriva a 36cv.
                          Parliamo comunque di trattorini leggeri e non molto potenti e quindi ti troveresti in difficoltà soprattutto con un escavatore posteriore o un braccio decespugliatore.. quest'ultimo poi è sbilanciato lateralmente il che non va molto d'accordo con la carraggiata stretta che vorresti tu.


                          Originalmente inviato da TreRocce Visualizza messaggio
                          Una macchina tipo l' Avant serie 200 o 400? sapete dirmi qualcosa?
                          E' di fatto una minipala non un trattore: per movimenti terra e taglio erba ok... ma come fai a usarlo per preparare il terreno: aratura, fresatura, ecc.???

                          Commenta


                          • #14
                            Esatto, è di fatto una minipala...ma l'ho visto con molteplici attrezzi aggiuntivi. Tra cui fresa e erpice, certo non l'ho visto con l'aratro (ho visto un multione con aratro a 20/30 cm,ma a questo punto mi basterebbe il motocoltivatore che già posseggo), però col decespugliatore si. Ho visto i modelli che mi hai suggerito, il punto è il raggio di sterzata, non hanno tutte e 4 le ruote che girano, quindi un angolo retto di 1mt non penso riuscirei a farlo...oppure sbaglio?

                            Scusate per le domande forse sciocche, ma davvero di trattori, minipale ed affini non ne capisco nulla!

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, se cerchi nel settore isodiametrici articolati es(Antonio Carraro supertigre) trovi macchine anche oltre 60 cv,quindi assai pesanti e potenti, in grado di trainare un aratro e altri attrezzi in modo ottimale.Certo potendoli stringere fino a un metro di larghezza ottieni anche un'ottima maneggevolezza nella sterzata.Di contro non sono molto stabili lateralmente,specialmente in pendenza e a mio avviso non è consigliabile l'uso di bracci laterali come il decespugliatore.Il trattore articolato sterza utilizzando lo snodo centrale quindi come se avesse le quattro ruote sterzanti.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da TreRocce Visualizza messaggio
                                Ho visto i modelli che mi hai suggerito, il punto è il raggio di sterzata, non hanno tutte e 4 le ruote che girano, quindi un angolo retto di 1mt non penso riuscirei a farlo...oppure sbaglio?
                                Quindi a te non serve solo un mezzo con larghezza inferiore al metro ma anche con raggio di sterzata <1m?

                                Non mi risulta che esistano mezzi del genere (a meno di qualche mini escavatore cingolato che però non è molto adatto all'orticoltura)...
                                Anche la minipala che hai indicato ha raggio di sterzata di quasi 2metri...
                                In spazi così ristretti l'unica possibilità temo sia il motocoltivatore che già possiedi.

                                Giusto per chiarire, come suggerito da Aquila61, per avere un raggio di sterzata ridotto devi guardare i modelli Articolati (con snodo centrale.. come la minipala che hai visto tu): di solito nei cataloghi sono indentificati con la sigla "AR" per distinguerli dai modelli "RS" (Ruote Sterzanti) che invece adottano il sistema tradizionale (come i trattori più grandi, le auto, ecc.)
                                Esistono anche le versioni Dual Steering in cui è presente sia lo snodo centrale che le ruote anteriori sterzanti ma parliamo di macchine più grosse e costose (ad esempio il Ferrari Vega che ha 80-90cv).

                                Un punto non mi è chiaro: Quanto vorresti spendere?

                                Perché un altro dubbio che mi viene su quelle minipale è il prezzo... non ho accesso al listino ma dubito che siano economiche!

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno di nuovo, esattamente Gio75 oltre che il mezzo largo meno di 1m mi servirebbe il raggio di sterzata di 1.5m tipo. La minipala Avant non è molto economica in effetti, siamo sui 14.000€ senza attrezzi (e comunque parlando con il responsabile di zona devo dire che hanno accessori per fare praticamente tutto!) aggiungendo gli attrezzi che servirebbero a me ovviamente poi il prezzo sale, decisamente troppo per le mie tasche.
                                  Più passa il tempo e più cose leggo e vedo e più mi convinco che è una strada senza uscita ahimè. Troppe variabili che contrastano tra di loro...delle multione serie M mi sapreste dire qualcosa? sono sempre macchine tipo la Avant, minipale diciamo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Consigli su acquisto trattore multi uso per frutteto e vigneto

                                    ciao a tutti, mi sono appena iscritto ho il seguente problema: ho un ettaro e mezzo di terreno e probabilmente ne prenderemo di più; Il terreno è argilloso, compatto e secco, uso prevalentemente a vigna e frutteto. Parte del terreno è in forte pendenza.

                                    Il trattore sarà revalentemente usato per fresatura; aratura leggera e sfalcio.

                                    Idealmente il trattore deve essere di piccole dimensioni

                                    Qualcuno sa consigliarmi che marca di trattore multi uso posso acquistare?

                                    fedez

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da TreRocce Visualizza messaggio
                                      ...delle multione serie M mi sapreste dire qualcosa? sono sempre macchine tipo la Avant, minipale diciamo.
                                      Temo che il problema sia sempre lo stesso: il prezzo!
                                      E ti rimane sempre il problema di come effettuare la lavorazione del terreno..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da fedez Visualizza messaggio
                                        (omissis) ... ho un ettaro e mezzo di terreno e, probabilmente, ne prenderemo di più; il terreno è argilloso, compatto e secco, uso prevalentemente a vigna e frutteto. Parte del terreno è in forte pendenza. Il trattore sarà prevalentemente usato per fresatura; aratura leggera e sfalcio.
                                        Idealmente, il trattore deve essere di piccole dimensioni ... (omissis)
                                        Se il terreno è in unico appezzamento oppure non si debbono percorrere strade asfaltate, consigliabile cingolato (esempio: New Holland, n. 4000, disponibile anche con cingoli in gomma), altrimenti, valutare isodiametrico o pesudoisodiametrico.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da spaghettipollo Visualizza messaggio
                                          Ragazzi, sono un pò in confusione, sarei interessato al Deutz -Fahr Agrop. F 420 DT PT Eci da 96cv che si aggira intorno ai 36.650€ e vorrei anche un parere anche su un Same Frutteto 3 sempre da 96cv?
                                          Dovrebbero avere lo stesso motore ma quale tra i due è più indicato?
                                          Alla fine mi son deciso, ho preso il Deutz-Fahr Agrop. F 420 DT PT Eci da 96cv!
                                          Adesso vedremo un pò di che pasta è fatto!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            salve vorrei un consiglio sto valutano l aquisto di un same frutteto usato attualmente monta delle gomme larghe 480 con interasse da centro gomme di 100 cm io siccome vorrei usarlo anche per la semina del mais e diserbo ecc volevo sapere se montando delle ruote più strette e possibile arrivare a un interasse a centro gomma di circa 140 o 150 cm ma sapede dire se e una cosa fattibile grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da ioturt Visualizza messaggio
                                              volevo sapere se montando delle ruote più strette e possibile arrivare a un interasse a centro gomma di circa 140 o 150 cm ma sapede dire se e una cosa fattibile grazie
                                              Nella larghezza a "centro gomma" la larghezza della gomma è "ininfluente",semmai sarebbe un limite alla riduzione di carreggiata.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao a tutti,
                                                vorrei chiedervi un consiglio: 12 anni fa ho acquistato un Goldoni Aster 45, (720 ore in tutto) fino a quando avevo solo mezzo ettaro di vigneto quasi pianeggiante andava una meraviglia.... piano piano ho cercato di ingrandirmi e adesso ho 2 ettari di vigneto, di cui uno in forte pendenza: vedo che l'Aster, specie in salita con la trincia fatica un bel po,... vorrei cambiarlo e passare a qualcosa con più cavalleria... voi cosa mi consigliate? a darlo indietro quanto potrebbe valere ancora, a grandi linee? gli attrezzi che ci attaccherei sono: trincia dragone, atomizzatore rodano, impolveratore, interceppi bfm, cimatrice colombardo e rimorchio

                                                grazie mille a tutti!

                                                paolo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Potenza consigliabile: almeno 70 CV; in caso di pendenze elevate, valutare isodiametrico basso oppure, ancor meglio, cingolato.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao Cinghiale, grazie per il suggerimento.
                                                    Adesso ho una base da cui partire per la ricerca, i 70cv.
                                                    Eh il cingolato sarebbe una buona soluzione: il problema è che gli appezzamenti sono separati e mediamente lontani da casa ( 3 o 4 km). La pendenza è marcata ma l'impianto è a rittochino. Vorrei evitare di prendere un cingolato + carrellone ma opterei per un'unica macchina.
                                                    tra i vari marchi/mezzi (nh, sdf, goldoni, carraro,landini, ecc) c'è qualcosa da evitare assolutamente o sono tutti egualmente validi?

                                                    grazie mille,
                                                    paolo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Avendo già a disposizione un trattore gommato, la soluzione cingolato + carrello portacingolo non sarebbe poi così dispendiosa; altrimenti, Carraro, Goldoni, Valpadana e simili.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X